Differences between revisions 17 and 41 (spanning 24 versions)
Revision 17 as of 2002-11-28 14:26:43
Size: 22246
Editor: anonymous
Comment:
Revision 41 as of 2005-03-14 19:42:54
Size: 30233
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 3: Line 3:
Gli studenti a Lecce hanno occupato oggi tre istituti superiori: il commerciale Costa, la succursale del liceo scientifico De Giorgi e il professionale De Pace, la cui preside ha pero' chiamato le forze di polizia per far sgomberare la scuola. L'iniziativa della preside, Giuseppina Antonacci, e l'intervento della Digos hanno provocato dinanzi al De Pace momenti di tensione: gli studenti per protesta hanno lanciato frutta e uova. Una quindicina di studenti sono stati portati in questura dove sono stati identificati ma nei loro confronti - a quanto si e' saputo - non e' stato preso alcun provvedimento. Alla base della protesta degli studenti il problema dell' edilizia scolastica: tutti gli istituti cittadini, secondo gli studenti, necessiterebbero di immediati interventi di ristrutturazione.


   Detenuto muore in questura
335 5735878 alfredo

La procura di Roma ha aperto un fascicolo intestato ''atti relativi a'' (privo cioe' di ipotesi di reato) sulla morte di Maurizio Scandura. Il pubblico ministero Roberto Staffa, che in mattinata ha compiuto un sopralluogo in questura, ha affidato al medico legale Patrizio Rossi l' incarico di eseguire l' autopsia per stabilire le cause della morte. Da un primo esame esterno del cadavere, secondo quanto si e' appreso, non sono emerse tracce di contusioni. L' inseguimento di Scandura, da parte della polizia, era avvenuto in quanto l' uomo, privo di patente, non si era fermato all' alt degli agenti per un controllo. (ANSA). TB



ANSA (CRO) - 28/11/2002 - 14.24.00
DETENUTO MORTO IN QUESTURA:MEDICO, NORMALE CRISI D'ASTINENZA

Dopo le 19:30 a Maurizio Scandura, il giovane morto in una cella della questura di Roma, un medico di Villa Maraini, una fondazione impegnata nel recupero e nell'assistenza dei tossicodipendenti, aveva somministrato 40 milligrammi di metadone, ''una dose medio-bassa'', secondo quanto riferito dallo stesso medico. Scandura, che era in un forte stato di agitazione e aveva detto di far uso di eroina e di metadone, aveva chiesto al medico di dargli una dose piu' massiccia e di somministrargli anche del valium. Il medico aveva consegnato due pasticche di due milligrammi del farmaco a base di benzodiazepine all'agente di guardia dicendo di darle al detenuto in caso di necessita'. Lo stesso medico aveva detto al giovane che un suo collega lo avrebbe rivisto questa mattina in tribunale, dove sarebbe stato portato per il processo per direttissima, per dargli altro metadone. ''Un normale ragazzo in crisi di astinenza''. Cosi' lo ricorda il medico di Villa Maraini, intervenuto per risolvere il suo momento di sofferenza per la mancanza di droga, cosi' come quotidianamente fanno i suoi colleghi della fondazione nelle celle di sicurezza dei commissariati, delle stazioni dei carabinieri e del palazzo di giustizia. ''Nessuno mi ha detto che aveva battuto la testa - ha aggiunto - ma noi interveniamo soltanto per le crisi di astinenza. Se un detenuto si sente male interviene la guardia medica. L' ho visitato, gli ho visto gli occhi per esaminare la sua astinenza da droga. Lui non mi ha detto di avere cefalee, nausee o sintomi di vomito. Stamattina ho saputo che era morto''. Il giovane aveva anche detto di prendere il metadone in alcuni Sert, ma un accertamento dei responsabili di Villa Maraini non ha trovato tracce che Scandura fosse in cura in uno di questi servizi. (ANSA). GB




- Sono stati uccisi tre palestinesi che oggi hanno attaccato un seggio del Likud a Beit Shean (Galilea). Lo ha riferito la radio militare. Uno di essi indossa un corpetto esplosivo, che viene neutralizzato da artificieri. Nelle vicinanze c'e' un'automobile israeliana, rubata, che presumibilmente e' stata utilizzata dal commando palestinese. Anche'essa viene controllata dagli artificieri. Secondo YeshaNews, l'agenzia di stampa dei coloni, il commando palestinese potrebbe essere penetrato in Israele dalla Giordania. (ANSA). XBU


- La sparatoria e' avvenuta in localita' Beit-Shean, nella Valle del Giordano: due o piu' attentatori hanno lanciato bombe a mano e sparato con fucili automatiche. Secondo Radio Israele, uno degli attentari e' rimasto ucciso mentre un altro sarebbe asserragliato nell'edificio vicino a quello in cui si trovano gli uffici del Likud. (AGI) Crs/ 281451 NOV 02


Colpi d'arma da fuoco sono stati sparati all'interno della stazione centrale degli autobus della cittadina di Beit Shean, nel nord di Israele. Lo rende noto il quotidiano Haaretz versione online senza aggiungere altri particolari. (Ses/Zn/Adnkronos) 28-NOV-02 14:45




- ''Qui ad Arese c'e' la Fiat del futuro. Se la chiusura di Termini Imerese rappresenterebbe un problema sociale, quella di Arese sarebbe un errore in termini strategici''. E' questa l'opinione di Carlo Pariani, delegato Flm Uniti-Cub e dei manifestanti che da questa mattina presidiano le cinque entrate dello stabilimento Alfa di Arese. ''Qui c'e' la progettazione e c'e' l'auto ecologica - ha spiegato Pariani -, due reparti vitali. Chiudendoli la Fiat dichiara il suo disimpegno dal mercato dell'automobile''. Per oltre due ore, questa mattina, lavoratori e studenti dei licei di Arese, Rho e Garbagnate e studenti dell'Universita' statale di Milano, appartenenti al Collettivo Pantere, hanno improvvisato un'assemblea che ha bloccato il traffico su viale Luraghi. Molti gli striscioni esposti tra i quali si evidenziavano 'Salviamo l'Alfa' e 'Qui fabbrica automobilistica lombarda'. Un altoparlante diffonde le note di canzoni di lotta e ad intervalli gli interventi carichi di rabbia e di preoccupazione dei manifestanti. Il consigliere comunale milanese di Rifondazione comunista, Daniele Farina, ha portato il messaggio di solidarieta' dei disobbidienti: ''non mollate - ha detto Farina - la battaglia non e' perduta''. Giovanni Occhi (Prc) ha attaccato nel suo intervento il sindaco di Milano Gabriele Albertini: ''Il sindaco vuole aprire una cooperativa e trasformarvi in tassisti - ha detto Occhi - ma il suo obiettivo e' quello di contrapporvi ai tassisti che rifiutano l'aumento del numero delle licenze''. L'idea del sindaco di Milano e' stata oggi aspramente criticata anche dalle associazioni sindacali dei tassisti che, in un volantino firmato da Confartigianato taxi, Fit-Cisl, Confcooperative Unica taxi-Cgil e Cat che verra' distribuito su 5.000 taxi, esprimono solidarieta' ai lavoratori di Arese, ma definiscono ''demagogico e provocatorio'' il progetto di Albertini che altro non e' che ''un'intenzione meschina di contrapporre fra loro diverse categorie di lavoratori''. I manifestanti, intanto, si riscaldano accanto ai fuochi, alimentati da bancali di legno, accesi vicino alle entrate. ''Io sono pessimista - ha spiegato un operaio - circolano gia' voci che le lettere di cassa integrazione ci arriveranno il 5 dicembre''. I rappresentanti sindacali hanno denunciato la presenza di un numero variabile tra i 30 e i 50 di lavoratori con contratto a termine nel call center della Fiat situato nell'area del centro direzionale. ''Li hanno fatti arrivare alle 3, dovranno restare fino a mezzanotte - ha spiegato un sindacalista - ne abbiamo fatti uscire alcuni. Abbiamo rinnovato le nostre richieste alle forze dell'ordine di farli uscire e se non procederanno entreremo con la forza. Il blocco deve essere totale e deve incidere sulle attivita' piu' redditizie della Fiat come questo call center europeo che e' considerato uno dei piu' importanti nel settore dell'auto''. Oggi davanti ai cancelli dell'Alfa Romeo si esibiranno alcuni artisti tra i quali l'attrice Franca Rame, il cantante Roberto Vecchioni. Per le 19 e' previsto invece l'arrivo del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. (ANSA). DAZ-KSJ/FF






''Palesemente false'' e ''inverosimili'' sono per Luca Casarini le accuse sulla sua condotta nel corso dei disordini di Tebio 2000 fatte dai funzionari della Digos nel corso del processo. Le ha definite cosi' lo stesso leader dei Disobbedienti all' inizio del suo proclama da lui stesso definito ''politico'' e letto in udienza. ''Basterebbe - ha aggiunto - rileggere cio' che essi stessi dichiarano, entrando in contraddizione rispetto a chi, tra noi, i Reparti di Polizia e di Carabinieri, fu ad attaccare e ad essere attaccato''. ''Basterebbe far notare il mio abbigliamento - ha proseguito - che le riprese mostrano uguale prima, durante e dopo gli incidenti''. ''Rivendico di essere tra coloro - ha detto - che sono stati centinaia, non poche decine, che hanno fatto di tutto per costruire e organizzare quella importante mobilitazione contro l' arroganza e la violenza, che come sapete ha molti modi di esprimersi, delle multinazionali del Biotech''. Casarini ha sottolineato anche la scelta sua e di tantissimi altri di disobbedire pubblicamente alle varie ingiustizie e di ''disobbedire - ha sottolineato - alla logica per cui e' sempre il piu' forte, il piu' ricco ad avere ragione. Oggi sappiamo che se le leggi non bastano a coprire le ingiustizie, magari con la loro applicazione parziale e non eguale, ne vengono fatte di nuove che consentono a chi e' piu' forte di assolvere sempre se stesso''. Casarini ha inoltre sottolineato davanti ai giudici di non aver guidato i disordini in occasione di Tebio perche' ha detto ''non sono un leader'', ''sono solo un portavoce di molti altri, di quella che io chiamo la mia Comunita'''. (ANSA). MTT/LO






- Oggi 151 cittadini si sono autodenunciati alla Procura di Trento per solidarieta' con gli arrestati dalla Procura di Cosenza con l' accusa di cospirazione politica e sovversione sociale. Lo rende noto il Coordinamento trentino contro la guerra in un comunicato. Nella nota si afferma che ''in Italia sono a rischio non solo le liberta' di espressione ma i principi cardine della democrazia''. ''Ci autodenunciamo - scrivono i 151 - in quanto siamo tutti colpevoli di cospirazione politica e di sovversione sociale, perche' siamo tutti responsabili del sogno e delle passioni che un milione di cittadini ha manifestato a Firenze''. (ANSA). COM-GFU
= Ore 19.30 =

== Proposta di Sommario ==

FIAT - I sindacati metalmeccanici proclamano uno sciopero di 6 ore

FIAT: Manifestazioni ad Arese e Termini Imerese,nel primo giorno di trattative.


''' Dal mondo'''

Kenia: Azione contro l'hotel Paradise.

Palestina: Attacco palestinese nel nord di Israele contro un seggio per le elezioni interne del Likud

nigeria: dopo le proteste, il bilancio

IRAK: Ispettori visitano laboratorio vaccini e fabbrica armi'''

Europa: proposta di francia e germania per una nuova polizia europea


''' Dall'Italia '''

Arresti nel movimento: Domani A Catanzaro si esprime il tribunale delle libertà,privista una manifestazione in solidarietà con i compagni.

Scuola: Studenti occupano a Lecce.

TORINO: Occupata questa sera dai Disobbedienti la Pinacoteca Giovanni Agnelli al Lingotto

Domani, giornata mondiale del non consumo. Le mobilitazioni e le proposte in italia



--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


'''FIAT - I sindacati metalmeccanici proclamano uno sciopero di 6 ore'''

Il primo appuntamento al ministero delle Attivita' produttive e' stato giudicato da Fiom, Fim e Uilm un passo indietro rispetto alle aperture dell'azienda nell'incontro di Palazzo Chigi. In particolare, su Termini Imerese la Fiat ha confermato che riprendera' a produrre: ma dal mese di settembre e a velocita' contenuta, senza che vi sia la certezza del rientro di tutti i 1.800 esuberi. Per lo stabilimento siciliano spunta inoltre l'ipotesi del 'modello Melfi': piu' flessibilita' salariale e di orario per recuperare competitivita'. Al termine dell'incontro visibile l'insoddisfazione dei sindacati. Non ci siamo assolutamente, ha commentato il leader della Fiom, Gianni Rinaldini, sottolineando come l'azienda non ha rinunciato alla sua impostazione iniziale: Il piano industriale e' sempre quello, i volumi produttivi restano quelli previsti, gli esuberi restano 8.100.
Fiom, Fim e Uilm hanno quindi proclamato sei ore di sciopero da effettuarsi entro il 5 dicembre a sostegno della modifica del piano industriale della Fiat. I sindacati ribadiscono che il piano è inaccettabile e sottolineano come l'azienda abbia ribadito i numeri del piano e cioè 8.100 esuberi e la chiusura di alcuni stabilimenti. "Non vi sono cambiamenti ma solo l'intenzione della FIAT di dividere i lavoratori con ipotesi di maggior sfruttamento degli impianti che l'azienda peggiorando le condizioni dei lavoratori, a partire da Termini Imerese". I sindacati chiedono un piano industriale con adeguate risorse finanziarie, "nuovi assetti societari e un intervento diretto dello Stato". Rifiutano la fermata o alla chiusura degli stabilimenti di Arese e di Termini Imerese e la "pesante riduzione" per gli stabilimenti di Mirafiori e Cassino. I sindacati propongono contratti di solidarietà invece della cigs a zero ore e alla mobilità lunga".


'''FIAT - Continua la protesta operaia'''

Anche da Termini i lavoratori e lavoratrici della FIAT di Termini Imerese respingono la proposta aziendale per il loro stabilimento a cui non si garantisce un futuro, se non il modello 'Melfi'fatto di iperflessibilità e turni massacranti. Sentiamo Agostino Cosentino delegato Fiom della fabbrica. (Audio)

Intanto da questa mattina alle 6, i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese stanno bloccando tutti gli ingressi degli stabilimenti, presidiando i cancelli. La protesta, proclamata dai sindacati di base e confederali, va avanti per tutta la giornata, nel pomeriggio alla manifestazione hanno partecipato attori e musicisti (tra i quali l'attrice Franca Rame che terra' uno spettacolo alle 17), che hanno aderito all'invito rivolto dai sindacati dei lavoratori dell'Alfa Romeo a giovani, studenti, lavoratori e cittadini a sostenere la lotta contro la chiusura della fabbrica. La manifestazione proseguira' fino alla mezzanotte. I lavoratori dell'Alfa contestano tra l'altro il fatto di continuare ad essere lasciati da parte anche nelle trattative, nonostante la loro costante e forte mobilitazione. Domani, 29 novembre, i lavoratori dell'Alfa di Arese partiranno a bordo di 12 pullman per manifestare davanti alla residenza del Presidente del Consiglio ad Arcore: chiediamo al governo - spiegano - un intervento in difesa dello stabilimento di Arese, cosi' come ha fatto con Termini Imerese, perche' non siamo cittadini di serie B.
Ascoltiamo la corrispondenza dai cancelli dell'Alfa. (Audio)




''' Dal Mondo'''


'''Kenia'''

Doppio attentato in Kenya contro obiettivi israeliani. Prima, una bomba ha colpito l'albergo Paradise di Mombasa, che sarebbe di proprietà israeliana e molto frequentato di solito da turisti israeliani.All'incirca alla stessa ora, due missili sono stati lanciati contro un aereo civile israeliano che era appena decollato dall'aeroporto della città keniota mancando tuttavia il bersaglio.L'aereo era un charter della compagnia israeliana Arkia, con destinazione Tel Aviv.Nessun ferito a bordo del volo dove c'erano 270 passeggeri e 10 membri dell'equipaggio. Il governo israeliano ha deciso di sospendere qualsiasi volo dei propri aerei civili in partenza da qualsiasi aeroporto del mondo. Il Mossad, i servizi israeliani d'intelligence per l'estero, e' stato incaricato delle indagini sul duplice attacco.Ascoltiamo un commento di Giulietto Chiesa.


'''Palestina'''

Due palestinesi hanno aperto il fuoco a Beit Shean, nel nord di Israele, contro un'affollata stazione di autobus e in direzione di un seggio per le primarie del Likud dove la gente era in fila in attesa di poter votare. La polizia e fonti ospedaliere riferiscono che le sparatorie hanno provocato almento quattro morti e 35 feriti - di cui 11 gravi - tra gli israeliani. Uno degli attaccanti e' stato ucciso, sul destino dell'altro non c'e' ancora alcuna certezza. La localita' Beit-Shean - considerato un bastione elettorale del Likud - si trova poco a sud di Tiberiade, nella Valle del Giordano, nei pressi del confine con la Cisgiordania e la Giordania. Gli attentatori hanno lanciato bombe a mano e contemporanemente aperto il fuoco con fucili automatici contro la folla. Secondo Radio Israele, uno degli attentatori che e' rimasto ucciso portava anche una cintura di esplosivo, che pero' non e' riuscito a far esplodere. Poco dopo l'azione e' stata rivendicata dalle Brigate dei Martiri di al-Aqsa.



'''IRAK - Ispettori visitano laboratorio vaccini e fabbrica armi'''

Gli esperti Onu hanno visitato stamani un laboratorio per la produzione di vaccini per animali ed una fabbrica di armi. Una squadra e' arrivata nel laboratorio che di Dora, alla periferia Sud di Baghdad, mentre un'altra ha ispezionato il complesso industriale Nasr (Vittoria), 25 chilometri a Nord della capitale, dove si producono munizioni convenzionali e macchinari pesanti.


'''Europa'''

Francia e germania hanno reso pubblico, nella serata di ieri, il loro piano in materia di sicurezza interna e di giustizia, destinato ad essere esaminato dalla commissione incaricata di redigere la futura costituzione europea.
In materia penale, lo scopo è quello di creare un ufficio europeo che passerebbe progressivamente da semplici poteri di coordinamento a poteri di inchiesta, e che sarebbe incaricato soprattutto di perseguire forma di criminalità trasfrontaliera.
Parallelamente l’autorità poliziesca europol vedrebbe confermato il suo diritto di condurre inchieste, e la sua vocazione ad essere l’autorità repressiva europea. Europol, che oggi è soprattutto un organo di coordinamento, si dovrebbe sviluppare come organo centrale, incaricato di condurre operazioni poliziesche tra due o più stati membri, con il distaccamento reciproco di reparti , e servizi di polizia comune.
In questo contesto, Francia e Germania propongono anche l’istituzione di una polizia di frontiera, oggi ancora in fase di sperimentazione, polizia che avrebbe il compito di controllare i flussi migratori, e considerata come complemento indispensabile alle politiche comuni in materia di asilo e migrazione.
La proposta passerà ora all’esame della commissione, che, come da accordi presi a Nizza, dovrà decidere a maggioranza.


'''Nigeria'''

Almeno 215 morti, 1.125 feriti, 11.000 senzatetto, 23 chiese e otto moschee rase al suolo. E' questo l'ultimo bollettino di guerra delle violenze in Nigeria per la manifestazione delle finaliste di Miss Mondo 2002 secondo gli aggiornamenti del presidente della Croce Rossa locale, Emmanuel Ijewere. <Tuttavia - ha precisato il responsabile dell'organizzazione umanitaria - abbiamo contato solo i cadaveri che abbiamo visto. Numerose vittime, soprattutto tra i musulmani, potrebbero essere state gia' sepolte dai familiari e di loro non sapremo mai nulla>. Il coprifuoco resta in vigore a Kaduna, la citta' dove i musulmani hanno dato il via alle violenze per protestare contro la prevista finale di Miss Mondo 2002 e contro l'articolo di una giornalista che ipotizzava Maometto sedotto da una Miss al punto di volerla sposare. Fonti delle organizzazioni umanitarie in Nigeria hanno inoltre fatto sapere che tra le decine di persone arrestate vi sono anche molti soldati e poliziotti che avrebbero approfittato della situazione per portare a termine vendette personali o che sono intervenuti contro i manifestanti a seconda della loro appartenenza religiosa. Il presidente nigeriano Olusegun Obasanjo ha invece accusato la stampa internazionale, e in particolare quella britannica, di aver montato <un caso> per <dimostrare che un paese africano come la Nigeria non e' in grado di organizzare un avvenimento di questa portata>.
Il Consiglio supremo per la Sharia della Nigeria ha confermato oggi la condanna a morte della giornalista Isioma Daniel, pronunciata dalle autorita' islamiche dello stato di Zamfara, primo stato del paese a reintrodurre la sharia nel gennaio 2000. La giornalista deve pagare con la morte per quanto scritto, ha riferito il Consiglio supremo.
Il governo centrale di Abuja aveva preso immediatamente le distanze da tale condanna affermando che mai avrebbe consentito che venisse eseguita. Dal momento degli incidenti, al giornalista si è rifugiata negli stati Uniti, mentre la sede del quotidiano è stata distrutta.



'''ITALIA'''


'''ARRESTI - Presidio a Catanzaro, numerose le adesioni'''

IL PRESIDIO SI PREANNUNCIA MASSICCIO. Oltre alle adesioni di associazioni cittadine, partiti, sindacati, realtà cattoliche della città di Catanzaro, sono previsti arrivi in massa pulmann dalla città di Cosenza, coinvolta nell'inchiesta in maniera diretta e pesante.
Mobilitate le realtà antagoniste della Regione Calabria. Si prevedono numerose presenze anche da fuori la Calabria, soprattutto dalla Campania e da Taranto, altre zone coinvolte nell'inchiesta e non eccessivamente distanti da Catanzaro. Appuntamento nel primo pomeriggio davanti al Nuovo palazzo di Giustizia di Catanzaro, dove allle ore 16:00 inizierà l'Udienza che deciderà il destino dei compagni.


'''TORINO - Occupata questa sera dai Disobbedienti la Pinacoteca Giovanni Agnelli al Lingotto'''

Uno striscione dice ''Grazie Agnelli per i licenziamenti ad arte''. Un gruppo di una trentina di giovani sono entrati nell' atrio della Pinacoteca, che e' al livello della pista sopraelevata del Lingotto e dove c' e' la biglietteria, ma non sono entrati nel cosiddetto ''scrigno'', dove vi sono le 25 opere messe a
disposizione della citta' dall' avvocato Agnelli.
Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine ed in particolare uomini della Digos.
La Pinacoteca ''Giovanni e Marella Agnelli'' e' stata inaugurata il 20 settembre scorso alla presenza del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi


'''Giornata del non consumo'''

Domani, venerdì 29 novembre, come tutti gli ultimi venerdì di novembre degli ultimi anni, si celebra la giornata internazionale del non acquisto. Da un'idea lanciata nel '92 dagli attivisti inglesi di Enough e promossa poi internazionalmente dalla rivista canadese Adbusters è nata un'occasione per ribadire il proprio no al sistema di produzione e consumo di massa in cui (soprav)viviamo.
24 ore per denunciare lo stato delle cose agli intrepidi consumatori, protagonisti del mercato.
24 ore per ripensare il mondo in termini di alternative possibili: dall'autoproduzione al baratto, dai Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) alla riduzione degli sprechi.
Una giornata dedicata a tutto tranne che alle compere, per rendere concreto il dissenso verso il consumismo e la pressione che esercita su tutti gli aspetti della nostra vita. La giornata del non acquisto è un invito alla sobrietà e a ripensare alla solidarietà e alla gratuità quali componenti attive di un'economia sostenibile.
 Il "Buy nothing day" commemora le vittime delle politiche orientate alla massimizzazione dei consumi: dalle popolazioni del Sud del mondo deboli di fronte alla globalizzazione dei mercati, all'ambiente deturpato da rifiuti e inquinamento, alla colonizzazione dell'immaginario a opera di pubblicitari che propongono modelli di vita irrealizzabili per la maggior parte della popolazione del mondo. La giornata del non acquisto è un invito a "demarkettizzare" la nostra vita.







= Ore 17.00 =



'''FIAT-Arese'''



Da questa mattina alle 6, i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese stanno bloccando tutti gli ingressi degli stabilimenti, presidiando i cancelli. La protesta, proclamata dai sindacati di base e confederali, andra' avanti per tutta la giornata, nel pomeriggio alla manifestazione stanno partecipando attori e musicisti (tra i quali l'attrice Franca Rame che terra' uno spettacolo alle 17), che hanno aderito all'invito rivolto dai sindacati dei lavoratori dell'Alfa Romeo a giovani, studenti, lavoratori e cittadini a sostenere la lotta contro la chiusura della fabbrica. La manifestazione proseguira' fino alla mezzanotte. I lavoratori dell'Alfa contestano tra l'altro il fatto di continuare ad essere lasciati da parte anche nelle trattative, nonostante la loro costante e forte mobilitazione. Domani, 29 novembre, i lavoratori dell'Alfa di Arese partiranno a bordo di 12 pullman per manifestare davanti alla residenza del Presidente del Consiglio ad Arcore: chiediamo al governo - spiegano - un intervento in difesa dello stabilimento di Arese, cosi' come ha fatto con Termini Imerese, perche' non siamo cittadini di serie B.


'''Palestina'''

E' di almeno otto morti e decine di feriti il bilancio provvisorio di un attacco palestinese nel nord di Israele. Secondo testimoni, uomini armati hanno aperto il fuoco contro una fermata d'autobus e contro un seggio per le elezioni interne del Likud, il partito del premier Ariel Sharon. La sparatoria e' avvenuta in localita' Beit-Shean, nella Valle del Giordano: secondo la ricostruzione dell'agenzia France presse, a cui è arrivata la rivendicazione dell'attacco da parte delle Brigate di Al Aqsa, tre palestinesi, a bordo di un'auto, si sarebbero fermati davanti al seggio in cui si stava votando per l'elezione del camìndidato premier del Likud, aprendo il fuoco con armi automatiche e lanciando granate. I poliziotti di guradia avrebbero poi ucciso gli uomini del commando. Il bilancio è ancora impreciso poichè si continuano a portare via i feriti dall'edificio.


'''Kenia'''

Sono saliti a 15 i morti nell’attentato di questa mattina contro l’hotel Paradise a Msumarini (Kikambala, 27 chilometri a nord di Mombasa, Kenya). Lo ha dichiarato la polizia keniana, specificando che 2 delle vittime sono bambini israeliani. Vi sarebbero inoltre almeno una cinquantina di feriti. La strage è stata provocata da alcuni kamikake che, a bordo di una ‘Mitsubishi Pajero’ carica di esplosivo, sono andati a schiantarsi nella sala di ingresso dell’albergo, posseduta da un israeliano e meta privilegiata di turisti provenienti da Israele. Poco dopo due missili sono stati lanciati contro l’aereo della compagnia israeliana ‘Arkia’ appena decollato dall’aeroporto di Mombasa in direzione di Tel Aviv, ma per fortuna hanno mancato l’obiettivo. Un gruppo finora ignoto, l’Esercito della Palestina, ha rivendicato la responsabilità dell’attentato attraverso un comunicato pervenuto all’agenzia Ansa di Beirut.


'''Scuola'''


Gli studenti a Lecce hanno occupato oggi tre istituti superiori: il commerciale Costa, la succursale del liceo scientifico De Giorgi e il professionale De Pace, la cui preside ha pero' chiamato le forze di polizia per far sgomberare la scuola. L'iniziativa della preside, Giuseppina Antonacci, e l'intervento della Digos hanno provocato dinanzi al De Pace momenti di tensione: gli studenti per protesta hanno lanciato frutta e uova. Una quindicina di studenti sono stati portati in questura dove sono stati identificati ma nei loro confronti - a quanto si e' saputo - non e' stato preso alcun provvedimento. Alla base della protesta degli studenti il problema dell' edilizia scolastica: tutti gli istituti cittadini, secondo gli studenti, necessiterebbero di immediati interventi di ristrutturazione. le occupazioni stanno crescendo csìosì di numero in tutta italia: nella sola sicilia, sono almeno 15 gli edifici occupati, sia per protestare contro la riforma moratti, sia per la fatiscenza delle strutture.



Line 64: Line 169:
BOLIVIA - Mentre la protesta dei Senza Terra di Yapacaní (dipartimento di Santa Cruz de la Sierra) minaccia di estendersi ad altre provincie della Bolivia, quattro tra le più importanti organizzazioni contadine del Paese andino - compreso lo stesso ‘Movimento Sin Tierra’ (Mst) a livello nazionale - hanno rotto la ‘tregua sociale’ col governo di La Paz, annunciando nuove mobilitazioni. Guidati dalla Confederazione sindacale unica dei lavoratori agricoli della Bolivia (Csutcb), i movimenti hanno bocciato la politica economica del presidente Gonzalo Sánchez de Lozada e lanciato una sorta di ultimatum: l’esecutivo ha 15 giorni di tempo per rispondere positivamente alla richiesta di acquisto di 10mila trattori e in merito all’annunciata distribuzione di 3 milioni e 800mila ettari di terreni destinati ai ‘campesinos’. Nel corso di una conferenza stampa il deputato Alejo Véliz e il dirigente del Mst Angel Durán hanno attaccato il capo dello Stato, accusandolo di aver “ingannato i settori più deboli del Paese”. I due hanno rilevato che “il governo non solo non ha rispettato gli impegni contratti ma ha agito per dividere l’intero movimento contadino, corrompendo alcuni dei suoi dirigenti”. In merito all’atteso acquisto dei trattori, già promesso dal precedente esecutivo, Felipe Quispe, leader della Csutcb, ha asserito che “è di fondamentale importanza per promuovere lo sviluppo rurale nelle regioni più povere”. BOLIVIA - Mentre la protesta dei Senza Terra di Yapacaní (dipartimento di Santa Cruz de la Sierra) minaccia di estendersi ad altre provincie della Bolivia, quattro tra le più importanti organizzazioni contadine del Paese andino - compreso lo stesso ‘Movimento Sin Tierra’ (Mst) a livello nazionale - hanno rotto la ‘tregua sociale’ col governo di La Paz, annunciando nuove mobilitazioni. Guidati dalla Confederazione sindacale unica dei lavoratori agricoli della Bolivia (Csutcb), i movimenti hanno bocciato la politica economica del presidente Gonzalo Sánchez de Lozada e lanciato una sorta di ultimatum: l’esecutivo ha 15 giorni di tempo per rispondere positivamente alla richiesta di acquisto di 10mila trattori e in merito all’annunciata distribuzione di 3 milioni e 800mila ettari di terreni destinati ai ‘campesinos’. Nel corso di una conferenza stampa il deputato Alejo Véliz e il dirigente del Mst Angel Durán hanno attaccato il capo dello Stato, accusandolo di aver “ingannato i settori più deboli del Paese”. I due hanno rilevato che “il governo non solo non ha rispettato gli impegni contratti ma ha agito per dividere l’intero movimento contadino, corrompendo alcuni dei suoi dirigenti”. In merito all’atteso acquisto dei trattori, già promesso dal precedente esecutivo, Felipe Quispe, leader della Csutcb, ha asserito che “è di fondamentale importanza per promuovere lo sviluppo rurale nelle regioni più povere”.
Line 117: Line 222:
= Ore 17.00 =


 
 [http://www.andrewsaluk.com online poker] - poker empire poker online poker |
[http://www.andrewsaluk.com empire poker] - poker texas holdem online poker |
[http://www.andrewsaluk.com poker] - online poker poker empire poker |
[http://www.andrewsaluk.com texas holdem] - poker online poker empire poker |

Baci da sandro. Gr aperto alle 8.30

Ore 19.30

Proposta di Sommario

FIAT - I sindacati metalmeccanici proclamano uno sciopero di 6 ore

FIAT: Manifestazioni ad Arese e Termini Imerese,nel primo giorno di trattative.

Dal mondo

Kenia: Azione contro l'hotel Paradise.

Palestina: Attacco palestinese nel nord di Israele contro un seggio per le elezioni interne del Likud

nigeria: dopo le proteste, il bilancio

IRAK: Ispettori visitano laboratorio vaccini e fabbrica armi

Europa: proposta di francia e germania per una nuova polizia europea

Dall'Italia

Arresti nel movimento: Domani A Catanzaro si esprime il tribunale delle libertà,privista una manifestazione in solidarietà con i compagni.

Scuola: Studenti occupano a Lecce.

TORINO: Occupata questa sera dai Disobbedienti la Pinacoteca Giovanni Agnelli al Lingotto

Domani, giornata mondiale del non consumo. Le mobilitazioni e le proposte in italia


FIAT - I sindacati metalmeccanici proclamano uno sciopero di 6 ore

Il primo appuntamento al ministero delle Attivita' produttive e' stato giudicato da Fiom, Fim e Uilm un passo indietro rispetto alle aperture dell'azienda nell'incontro di Palazzo Chigi. In particolare, su Termini Imerese la Fiat ha confermato che riprendera' a produrre: ma dal mese di settembre e a velocita' contenuta, senza che vi sia la certezza del rientro di tutti i 1.800 esuberi. Per lo stabilimento siciliano spunta inoltre l'ipotesi del 'modello Melfi': piu' flessibilita' salariale e di orario per recuperare competitivita'. Al termine dell'incontro visibile l'insoddisfazione dei sindacati. Non ci siamo assolutamente, ha commentato il leader della Fiom, Gianni Rinaldini, sottolineando come l'azienda non ha rinunciato alla sua impostazione iniziale: Il piano industriale e' sempre quello, i volumi produttivi restano quelli previsti, gli esuberi restano 8.100. Fiom, Fim e Uilm hanno quindi proclamato sei ore di sciopero da effettuarsi entro il 5 dicembre a sostegno della modifica del piano industriale della Fiat. I sindacati ribadiscono che il piano è inaccettabile e sottolineano come l'azienda abbia ribadito i numeri del piano e cioè 8.100 esuberi e la chiusura di alcuni stabilimenti. "Non vi sono cambiamenti ma solo l'intenzione della FIAT di dividere i lavoratori con ipotesi di maggior sfruttamento degli impianti che l'azienda peggiorando le condizioni dei lavoratori, a partire da Termini Imerese". I sindacati chiedono un piano industriale con adeguate risorse finanziarie, "nuovi assetti societari e un intervento diretto dello Stato". Rifiutano la fermata o alla chiusura degli stabilimenti di Arese e di Termini Imerese e la "pesante riduzione" per gli stabilimenti di Mirafiori e Cassino. I sindacati propongono contratti di solidarietà invece della cigs a zero ore e alla mobilità lunga".

FIAT - Continua la protesta operaia

Anche da Termini i lavoratori e lavoratrici della FIAT di Termini Imerese respingono la proposta aziendale per il loro stabilimento a cui non si garantisce un futuro, se non il modello 'Melfi'fatto di iperflessibilità e turni massacranti. Sentiamo Agostino Cosentino delegato Fiom della fabbrica. (Audio)

Intanto da questa mattina alle 6, i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese stanno bloccando tutti gli ingressi degli stabilimenti, presidiando i cancelli. La protesta, proclamata dai sindacati di base e confederali, va avanti per tutta la giornata, nel pomeriggio alla manifestazione hanno partecipato attori e musicisti (tra i quali l'attrice Franca Rame che terra' uno spettacolo alle 17), che hanno aderito all'invito rivolto dai sindacati dei lavoratori dell'Alfa Romeo a giovani, studenti, lavoratori e cittadini a sostenere la lotta contro la chiusura della fabbrica. La manifestazione proseguira' fino alla mezzanotte. I lavoratori dell'Alfa contestano tra l'altro il fatto di continuare ad essere lasciati da parte anche nelle trattative, nonostante la loro costante e forte mobilitazione. Domani, 29 novembre, i lavoratori dell'Alfa di Arese partiranno a bordo di 12 pullman per manifestare davanti alla residenza del Presidente del Consiglio ad Arcore: chiediamo al governo - spiegano - un intervento in difesa dello stabilimento di Arese, cosi' come ha fatto con Termini Imerese, perche' non siamo cittadini di serie B. Ascoltiamo la corrispondenza dai cancelli dell'Alfa. (Audio)

Dal Mondo

Kenia

Doppio attentato in Kenya contro obiettivi israeliani. Prima, una bomba ha colpito l'albergo Paradise di Mombasa, che sarebbe di proprietà israeliana e molto frequentato di solito da turisti israeliani.All'incirca alla stessa ora, due missili sono stati lanciati contro un aereo civile israeliano che era appena decollato dall'aeroporto della città keniota mancando tuttavia il bersaglio.L'aereo era un charter della compagnia israeliana Arkia, con destinazione Tel Aviv.Nessun ferito a bordo del volo dove c'erano 270 passeggeri e 10 membri dell'equipaggio. Il governo israeliano ha deciso di sospendere qualsiasi volo dei propri aerei civili in partenza da qualsiasi aeroporto del mondo. Il Mossad, i servizi israeliani d'intelligence per l'estero, e' stato incaricato delle indagini sul duplice attacco.Ascoltiamo un commento di Giulietto Chiesa.

Palestina

Due palestinesi hanno aperto il fuoco a Beit Shean, nel nord di Israele, contro un'affollata stazione di autobus e in direzione di un seggio per le primarie del Likud dove la gente era in fila in attesa di poter votare. La polizia e fonti ospedaliere riferiscono che le sparatorie hanno provocato almento quattro morti e 35 feriti - di cui 11 gravi - tra gli israeliani. Uno degli attaccanti e' stato ucciso, sul destino dell'altro non c'e' ancora alcuna certezza. La localita' Beit-Shean - considerato un bastione elettorale del Likud - si trova poco a sud di Tiberiade, nella Valle del Giordano, nei pressi del confine con la Cisgiordania e la Giordania. Gli attentatori hanno lanciato bombe a mano e contemporanemente aperto il fuoco con fucili automatici contro la folla. Secondo Radio Israele, uno degli attentatori che e' rimasto ucciso portava anche una cintura di esplosivo, che pero' non e' riuscito a far esplodere. Poco dopo l'azione e' stata rivendicata dalle Brigate dei Martiri di al-Aqsa.

IRAK - Ispettori visitano laboratorio vaccini e fabbrica armi

Gli esperti Onu hanno visitato stamani un laboratorio per la produzione di vaccini per animali ed una fabbrica di armi. Una squadra e' arrivata nel laboratorio che di Dora, alla periferia Sud di Baghdad, mentre un'altra ha ispezionato il complesso industriale Nasr (Vittoria), 25 chilometri a Nord della capitale, dove si producono munizioni convenzionali e macchinari pesanti.

Europa

Francia e germania hanno reso pubblico, nella serata di ieri, il loro piano in materia di sicurezza interna e di giustizia, destinato ad essere esaminato dalla commissione incaricata di redigere la futura costituzione europea. In materia penale, lo scopo è quello di creare un ufficio europeo che passerebbe progressivamente da semplici poteri di coordinamento a poteri di inchiesta, e che sarebbe incaricato soprattutto di perseguire forma di criminalità trasfrontaliera. Parallelamente l’autorità poliziesca europol vedrebbe confermato il suo diritto di condurre inchieste, e la sua vocazione ad essere l’autorità repressiva europea. Europol, che oggi è soprattutto un organo di coordinamento, si dovrebbe sviluppare come organo centrale, incaricato di condurre operazioni poliziesche tra due o più stati membri, con il distaccamento reciproco di reparti , e servizi di polizia comune. In questo contesto, Francia e Germania propongono anche l’istituzione di una polizia di frontiera, oggi ancora in fase di sperimentazione, polizia che avrebbe il compito di controllare i flussi migratori, e considerata come complemento indispensabile alle politiche comuni in materia di asilo e migrazione. La proposta passerà ora all’esame della commissione, che, come da accordi presi a Nizza, dovrà decidere a maggioranza.

Nigeria

Almeno 215 morti, 1.125 feriti, 11.000 senzatetto, 23 chiese e otto moschee rase al suolo. E' questo l'ultimo bollettino di guerra delle violenze in Nigeria per la manifestazione delle finaliste di Miss Mondo 2002 secondo gli aggiornamenti del presidente della Croce Rossa locale, Emmanuel Ijewere. <Tuttavia - ha precisato il responsabile dell'organizzazione umanitaria - abbiamo contato solo i cadaveri che abbiamo visto. Numerose vittime, soprattutto tra i musulmani, potrebbero essere state gia' sepolte dai familiari e di loro non sapremo mai nulla>. Il coprifuoco resta in vigore a Kaduna, la citta' dove i musulmani hanno dato il via alle violenze per protestare contro la prevista finale di Miss Mondo 2002 e contro l'articolo di una giornalista che ipotizzava Maometto sedotto da una Miss al punto di volerla sposare. Fonti delle organizzazioni umanitarie in Nigeria hanno inoltre fatto sapere che tra le decine di persone arrestate vi sono anche molti soldati e poliziotti che avrebbero approfittato della situazione per portare a termine vendette personali o che sono intervenuti contro i manifestanti a seconda della loro appartenenza religiosa. Il presidente nigeriano Olusegun Obasanjo ha invece accusato la stampa internazionale, e in particolare quella britannica, di aver montato <un caso> per <dimostrare che un paese africano come la Nigeria non e' in grado di organizzare un avvenimento di questa portata>. Il Consiglio supremo per la Sharia della Nigeria ha confermato oggi la condanna a morte della giornalista Isioma Daniel, pronunciata dalle autorita' islamiche dello stato di Zamfara, primo stato del paese a reintrodurre la sharia nel gennaio 2000. La giornalista deve pagare con la morte per quanto scritto, ha riferito il Consiglio supremo. Il governo centrale di Abuja aveva preso immediatamente le distanze da tale condanna affermando che mai avrebbe consentito che venisse eseguita. Dal momento degli incidenti, al giornalista si è rifugiata negli stati Uniti, mentre la sede del quotidiano è stata distrutta.

ITALIA

ARRESTI - Presidio a Catanzaro, numerose le adesioni

IL PRESIDIO SI PREANNUNCIA MASSICCIO. Oltre alle adesioni di associazioni cittadine, partiti, sindacati, realtà cattoliche della città di Catanzaro, sono previsti arrivi in massa pulmann dalla città di Cosenza, coinvolta nell'inchiesta in maniera diretta e pesante. Mobilitate le realtà antagoniste della Regione Calabria. Si prevedono numerose presenze anche da fuori la Calabria, soprattutto dalla Campania e da Taranto, altre zone coinvolte nell'inchiesta e non eccessivamente distanti da Catanzaro. Appuntamento nel primo pomeriggio davanti al Nuovo palazzo di Giustizia di Catanzaro, dove allle ore 16:00 inizierà l'Udienza che deciderà il destino dei compagni.

TORINO - Occupata questa sera dai Disobbedienti la Pinacoteca Giovanni Agnelli al Lingotto

Uno striscione dice Grazie Agnelli per i licenziamenti ad arte. Un gruppo di una trentina di giovani sono entrati nell' atrio della Pinacoteca, che e' al livello della pista sopraelevata del Lingotto e dove c' e' la biglietteria, ma non sono entrati nel cosiddetto scrigno, dove vi sono le 25 opere messe a disposizione della citta' dall' avvocato Agnelli. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine ed in particolare uomini della Digos. La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e' stata inaugurata il 20 settembre scorso alla presenza del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi

Giornata del non consumo

Domani, venerdì 29 novembre, come tutti gli ultimi venerdì di novembre degli ultimi anni, si celebra la giornata internazionale del non acquisto. Da un'idea lanciata nel '92 dagli attivisti inglesi di Enough e promossa poi internazionalmente dalla rivista canadese Adbusters è nata un'occasione per ribadire il proprio no al sistema di produzione e consumo di massa in cui (soprav)viviamo. 24 ore per denunciare lo stato delle cose agli intrepidi consumatori, protagonisti del mercato. 24 ore per ripensare il mondo in termini di alternative possibili: dall'autoproduzione al baratto, dai Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) alla riduzione degli sprechi. Una giornata dedicata a tutto tranne che alle compere, per rendere concreto il dissenso verso il consumismo e la pressione che esercita su tutti gli aspetti della nostra vita. La giornata del non acquisto è un invito alla sobrietà e a ripensare alla solidarietà e alla gratuità quali componenti attive di un'economia sostenibile.

  • Il "Buy nothing day" commemora le vittime delle politiche orientate alla massimizzazione dei consumi: dalle popolazioni del Sud del mondo deboli di fronte alla globalizzazione dei mercati, all'ambiente deturpato da rifiuti e inquinamento, alla colonizzazione dell'immaginario a opera di pubblicitari che propongono modelli di vita irrealizzabili per la maggior parte della popolazione del mondo. La giornata del non acquisto è un invito a "demarkettizzare" la nostra vita.

Ore 17.00

FIAT-Arese

Da questa mattina alle 6, i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese stanno bloccando tutti gli ingressi degli stabilimenti, presidiando i cancelli. La protesta, proclamata dai sindacati di base e confederali, andra' avanti per tutta la giornata, nel pomeriggio alla manifestazione stanno partecipando attori e musicisti (tra i quali l'attrice Franca Rame che terra' uno spettacolo alle 17), che hanno aderito all'invito rivolto dai sindacati dei lavoratori dell'Alfa Romeo a giovani, studenti, lavoratori e cittadini a sostenere la lotta contro la chiusura della fabbrica. La manifestazione proseguira' fino alla mezzanotte. I lavoratori dell'Alfa contestano tra l'altro il fatto di continuare ad essere lasciati da parte anche nelle trattative, nonostante la loro costante e forte mobilitazione. Domani, 29 novembre, i lavoratori dell'Alfa di Arese partiranno a bordo di 12 pullman per manifestare davanti alla residenza del Presidente del Consiglio ad Arcore: chiediamo al governo - spiegano - un intervento in difesa dello stabilimento di Arese, cosi' come ha fatto con Termini Imerese, perche' non siamo cittadini di serie B.

Palestina

E' di almeno otto morti e decine di feriti il bilancio provvisorio di un attacco palestinese nel nord di Israele. Secondo testimoni, uomini armati hanno aperto il fuoco contro una fermata d'autobus e contro un seggio per le elezioni interne del Likud, il partito del premier Ariel Sharon. La sparatoria e' avvenuta in localita' Beit-Shean, nella Valle del Giordano: secondo la ricostruzione dell'agenzia France presse, a cui è arrivata la rivendicazione dell'attacco da parte delle Brigate di Al Aqsa, tre palestinesi, a bordo di un'auto, si sarebbero fermati davanti al seggio in cui si stava votando per l'elezione del camìndidato premier del Likud, aprendo il fuoco con armi automatiche e lanciando granate. I poliziotti di guradia avrebbero poi ucciso gli uomini del commando. Il bilancio è ancora impreciso poichè si continuano a portare via i feriti dall'edificio.

Kenia

Sono saliti a 15 i morti nell&#8217;attentato di questa mattina contro l&#8217;hotel Paradise a Msumarini (Kikambala, 27 chilometri a nord di Mombasa, Kenya). Lo ha dichiarato la polizia keniana, specificando che 2 delle vittime sono bambini israeliani. Vi sarebbero inoltre almeno una cinquantina di feriti. La strage è stata provocata da alcuni kamikake che, a bordo di una &#8216;Mitsubishi Pajero&#8217; carica di esplosivo, sono andati a schiantarsi nella sala di ingresso dell&#8217;albergo, posseduta da un israeliano e meta privilegiata di turisti provenienti da Israele. Poco dopo due missili sono stati lanciati contro l&#8217;aereo della compagnia israeliana &#8216;Arkia&#8217; appena decollato dall&#8217;aeroporto di Mombasa in direzione di Tel Aviv, ma per fortuna hanno mancato l&#8217;obiettivo. Un gruppo finora ignoto, l&#8217;Esercito della Palestina, ha rivendicato la responsabilità dell&#8217;attentato attraverso un comunicato pervenuto all&#8217;agenzia Ansa di Beirut.

Scuola

Gli studenti a Lecce hanno occupato oggi tre istituti superiori: il commerciale Costa, la succursale del liceo scientifico De Giorgi e il professionale De Pace, la cui preside ha pero' chiamato le forze di polizia per far sgomberare la scuola. L'iniziativa della preside, Giuseppina Antonacci, e l'intervento della Digos hanno provocato dinanzi al De Pace momenti di tensione: gli studenti per protesta hanno lanciato frutta e uova. Una quindicina di studenti sono stati portati in questura dove sono stati identificati ma nei loro confronti - a quanto si e' saputo - non e' stato preso alcun provvedimento. Alla base della protesta degli studenti il problema dell' edilizia scolastica: tutti gli istituti cittadini, secondo gli studenti, necessiterebbero di immediati interventi di ristrutturazione. le occupazioni stanno crescendo csìosì di numero in tutta italia: nella sola sicilia, sono almeno 15 gli edifici occupati, sia per protestare contro la riforma moratti, sia per la fatiscenza delle strutture.

GR flash ore 9.30

MONDO

KENIA - Doppio attentato in Kenya contro obiettivi israeliani. Prima, una bomba ha colpito l'albergo Paradise di Mombasa, che sarebbe di proprietà israeliana e molto frequentato di solito da turisti israeliani. Lo riferisce il sito internet del quotidiano Yediot Ahront, Ynet. Ci sarebbero almeno 8 morti e numerosi feriti. "La esplosione è avvenuta nella sala da pranzo durante la colazione" ha detto la giovane donna, di nome Shiri. "L'esplosione ha sventrato la lobby dell'albergo" ha aggiunto la giovane donna. "Siamo tutti fuggiti nella spiaggia". All'incirca alla stessa ora, due missili sono stati lanciati contro un aereo civile israeliano che era appena decollato dall'aeroporto della città keniota, come ha spiegato Ron Prosor, portavoce del ministero. L'aereo era un charter della compagnia israeliana Arkia, con destinazione Tel Aviv, mancando tuttavia il bersaglio. Nessun ferito a bordo del volo dove c'erano 270 passeggeri e 10 membri dell'equipaggio. Il governo israeliano ha deciso di sospendere qualsiasi volo dei propri aerei civili in partenza da qualsiasi aeroporto del mondo.

IRAQ - Gli esperti di disarmo dell'Onu hanno lasciato questa mattina la loro base di Baghdad per il secondo giorno di ispezioni. Il convoglio di quattro camionette seguite da una ambulanza ha lasciato il quartier generale delle Nazioni unite alla periferia sudorientale della capitale poco prima delle 8 e 30 locali, le sei e trenta italiane, diretto verso una località sconosciuta. Ieri, gli ispettori dell'Onu hanno visitato tre siti e hanno detto che le autorità irachene hanno cooperato pienamente nel primo giorno di ispezioni dal dicembre 1998. "Siamo stati in grado di portare avanti tutte le attività programmate", ha detto un portavoce. L'obiettivo della missione è di passare al setaccio laboratori, fabbriche ed anche i palazzi presidenziali alla ricerca di armi di distruzione di massa.

BOLIVIA - Mentre la protesta dei Senza Terra di Yapacaní (dipartimento di Santa Cruz de la Sierra) minaccia di estendersi ad altre provincie della Bolivia, quattro tra le più importanti organizzazioni contadine del Paese andino - compreso lo stesso &#8216;Movimento Sin Tierra&#8217; (Mst) a livello nazionale - hanno rotto la &#8216;tregua sociale&#8217; col governo di La Paz, annunciando nuove mobilitazioni. Guidati dalla Confederazione sindacale unica dei lavoratori agricoli della Bolivia (Csutcb), i movimenti hanno bocciato la politica economica del presidente Gonzalo Sánchez de Lozada e lanciato una sorta di ultimatum: l&#8217;esecutivo ha 15 giorni di tempo per rispondere positivamente alla richiesta di acquisto di 10mila trattori e in merito all&#8217;annunciata distribuzione di 3 milioni e 800mila ettari di terreni destinati ai &#8216;campesinos&#8217;. Nel corso di una conferenza stampa il deputato Alejo Véliz e il dirigente del Mst Angel Durán hanno attaccato il capo dello Stato, accusandolo di aver &#8220;ingannato i settori più deboli del Paese&#8221;. I due hanno rilevato che &#8220;il governo non solo non ha rispettato gli impegni contratti ma ha agito per dividere l&#8217;intero movimento contadino, corrompendo alcuni dei suoi dirigenti&#8221;. In merito all&#8217;atteso acquisto dei trattori, già promesso dal precedente esecutivo, Felipe Quispe, leader della Csutcb, ha asserito che &#8220;è di fondamentale importanza per promuovere lo sviluppo rurale nelle regioni più povere&#8221;.

ITALIA

Roma - ROMA - Parte in salita il negoziato su Fiat. Il primo appuntamento al ministero delle Attivita' produttive e' stato giudicato da Fiom, Fim e Uilm un passo indietro rispetto alle aperture dell'azienda nell'incontro di Palazzo Chigi. In particolare, su Termini Imerese la Fiat ha confermato che riprendera' a produrre: ma dal mese di settembre e a velocita' contenuta, senza che vi sia la certezza del rientro di tutti i 1.800 esuberi. Per lo stabilimento siciliano spunta inoltre l'ipotesi del 'modello Melfi': piu' flessibilita' salariale e di orario per recuperare competitivita'. Al termine dell'incontro visibile l'insoddisfazione dei sindacati. Non ci siamo assolutamente, ha commentato il leader della Fiom, Gianni Rinaldini, sottolineando come l'azienda non ha rinunciato alla sua impostazione iniziale: Il piano industriale e' sempre quello, i volumi produttivi restano quelli previsti, gli esuberi restano 8.100. Per il segretario nazionale della Fim, Cosmano Spagnolo

FIAT -Da questa mattina alle 6, i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese stanno bloccando tutti gli ingressi degli stabilimenti, presidiando i cancelli. La protesta, proclamata dai sindacati di base e confederali, andra' avanti per tutta la giornata e nel pomeriggio la manifestazione vedra' anche la partecipazione di attori e musicisti (tra i quali l'attrice Franca Rame che terra' uno spettacolo alle 17), che hanno aderito all'invito rivolto dai sindacati dei lavoratori dell'Alfa Romeo a giovani, studenti, lavoratori e cittadini a sostenere la lotta contro la chiusura della fabbrica. La manifestazione proseguira' fino alla mezzanotte. I lavoratori dell'Alfa contestano tra l'altro il fatto di continuare ad essere lasciati da parte anche nelle trattative, nonostante la loro costante e forte mobilitazione. Alle 10 e' previsto l'arrivo di delegazioni di studenti. Domani, 29 novembre, i lavoratori dell'Alfa di Arese partiranno a bordo di 12 pullman per manifestare davanti alla residenza del Presidente del Consiglio ad Arcore: chiediamo al governo - spiegano - un intervento in difesa dello stabilimento di Arese, cosi' come ha fatto con Termini Imerese, perche' non siamo cittadini di serie B

Torino - Un rudimentale ordigno e' stato fatto esplodere questa notte poco prima dell'una davanti alla sede della Fiamma Tricolore, a Torino, al piano terra di uno stabile in via Conte di Roccavione. L'esplosione ha innescato un piccolo incendio che e' stato subito domato dalla polizia e dai vigili del fuoco. E' rimasta danneggiata la serranda, tipo negozio, dove ha sede la forza politica. Sull'episodio non ci sono state al momento rivendicazioni.

Gr ore13 giovedi 28 novembre 02

KENIA - Doppio attentato in Kenya contro obiettivi israeliani. Prima una bomba ha colpito l'albergo Paradise di Mombasa, di proprietà israeliana e molto frequentato da turisti israeliani. Almeno 8 i morti e circa 30 i feriti. "L' splosione è avvenuta nella sala da pranzo durante la colazione, ed ha sventrato la lobby dell'albergo". All'incirca alla stessa ora, due missili sono stati lanciati contro un aereo charter della compagnia israeliana Arkia appena decollato dall'aeroporto della città keniota con destinazione Tel Aviv, mancando tuttavia il bersaglio. Nessun ferito a bordo del volo dove c'erano 270 passeggeri e 10 membri dell'equipaggio. Il governo israeliano ha deciso di sospendere qualsiasi volo dei propri aerei civili in partenza da qualsiasi aeroporto del mondo. Sarebbero stati identificati due degli attentatori rimasti uccisi, ha riferito la radio militare israeliana. uno degli attentatori era cittadino del Kenya, Il secondo egiziano. All'attacco, secondo alcuni testimoni, hanno preso parte tre attentatori, che hanno fatto irruzione nell'albergo a bordo di un fuoristrada. Inoltre La polizia ha arrestato due persone nel porto di Mombasa identificate quali complici del commando suicida.

Il primo ministro israeliano Sharon ha convocato consultazioni d'emergenza al ministero della Difesa a Tel Aviv per le 14 ora locale (l'una in Italia). Il Mossad, i servizi israeliani d'intelligence per l'estero, e' stato incaricato delle indagini sul duplice attacco terroristico di Mombasa. Intanto sono iniziate come previsto alle dieci e trenta le votazioni per le primarie del Likud, per la scelta del candidato del partito conservatore alle elezioni anticipate del 28 gennaio. Sharon e' considerato superfavorito, con sondaggi che gli assegnano almeno venti punti di vantaggio contro il suo rivale, il ministro degli Esteri Netanyahu.

MO - Due palestinesi sono morti in una deflagrazione avvenuta stamane nel villaggio di Kochin, presso Nablus, in Cisgiordania. Lo riferiscono fonti locali. Secondo le prime informazioni, in quel villaggio c'e' un deposito di gas e la esplosione potrebbe essere accidentale.

IRAQ - secondo giorno di ispezioni. Gli esperti Onu impegnati nelle ispezioni in Iraq hanno visitato stamani un laboratorio per la produzione di vaccini per animali ed una fabbrica di armi. Un convoglio e' arrivato nel laboratorio che sorge nell'area di Dora, alla periferia Sud di Baghdad, mentre un'altra squadra si e' recata a visitare il complesso industriale Nasr (Vittoria), dove si producono munizioni convenzionali e macchinari pesanti.

Ieri, gli ispettori Hanno visitato tre siti affermando che le autorità irachene hanno cooperato pienamente nel primo giorno di ispezioni dal dicembre 1998. "Siamo stati in grado di portare avanti tutte le attività programmate", ha detto un portavoce. L'obiettivo della missione è di passare al setaccio laboratori, fabbriche ed anche i palazzi presidenziali alla ricerca di armi di distruzione di massa.

ITALIA

ROMA - Parte in salita il negoziato su Fiat. Il primo appuntamento al ministero delle Attivita' produttive e' stato giudicato da Fiom, Fim e Uilm un passo indietro rispetto alle aperture dell'azienda nell'incontro di Palazzo Chigi. In particolare, su Termini Imerese la Fiat ha confermato che riprendera' a produrre: ma dal mese di settembre e a velocita' contenuta, senza che vi sia la certezza del rientro di tutti i 1.800 esuberi. Per lo stabilimento siciliano spunta inoltre l'ipotesi del 'modello Melfi': piu' flessibilita' salariale e di orario per recuperare competitivita'. Al termine dell'incontro visibile l'insoddisfazione dei sindacati. Non ci siamo assolutamente, ha commentato il leader della Fiom, Rinaldini, sottolineando come l'azienda non ha rinunciato alla sua impostazione iniziale: Il piano industriale e' sempre quello, i volumi produttivi restano quelli previsti, gli esuberi restano 8.100.

FIAT -Da questa mattina alle 6, i lavoratori dell'Alfa Romeo di Arese stanno bloccando tutti gli ingressi degli stabilimenti, presidiando i cancelli. La protesta, proclamata dai sindacati di base e confederali, andra' avanti per tutta la giornata e nel pomeriggio la manifestazione vedra' anche la partecipazione di attori e musicisti (tra i quali l'attrice Franca Rame che terra' uno spettacolo alle 17), che hanno aderito all'invito rivolto dai sindacati dei lavoratori dell'Alfa Romeo a giovani, studenti, lavoratori e cittadini a sostenere la lotta contro la chiusura della fabbrica. La manifestazione proseguira' fino alla mezzanotte. I lavoratori dell'Alfa contestano tra l'altro il fatto di continuare ad essere lasciati da parte anche nelle trattative, nonostante la loro costante e forte mobilitazione. Alle 10 e' previsto l'arrivo di delegazioni di studenti. Domani, 29 novembre, i lavoratori dell'Alfa di Arese partiranno a bordo di 12 pullman per manifestare davanti alla residenza del Presidente del Consiglio ad Arcore: chiediamo al governo - spiegano - un intervento in difesa dello stabilimento di Arese, cosi' come ha fatto con Termini Imerese, perche' non siamo cittadini di serie B

Torino - Un rudimentale ordigno e' stato fatto esplodere questa notte poco prima dell'una davanti alla sede della Fiamma Tricolore, a Torino, al piano terra di uno stabile in via Conte di Roccavione. L'esplosione ha innescato un piccolo incendio che e' stato subito domato dalla polizia e dai vigili del fuoco. E' rimasta danneggiata la serranda, tipo negozio, dove ha sede la forza politica. Sull'episodio non ci sono state al momento rivendicazioni.

PALERMO - Una trentina di persone, tra cui donne e bambini, ha occupato questa mattina la Cattedrale di Palermo. Si tratta di senza tetto che da mesi chiedono l' assegnazione di alloggi popolari e che sono sostenuti dal comitato di lotta per la casa. Sul posto sono arrivati poliziotti e carabinieri.

Ore 17.00

[http://www.andrewsaluk.com empire poker] - poker texas holdem online poker | [http://www.andrewsaluk.com poker] - online poker poker empire poker | [http://www.andrewsaluk.com texas holdem] - poker online poker empire poker |

gror281102 (last edited 2008-06-26 10:06:37 by anonymous)