Size: 134
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Size: 10646
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
= Giornale rario Serale di giovedì 16 maggio 2002 ore 19.30 = | = Giornale radio Serale di giovedì 16 maggio 2002 ore 19.30 = |
Line 5: | Line 5: |
palestina:continua l'aggressione dell'esercito israeliano,mentre l'ANP discute del futuro brasile:condanna di Pantoja,l'accusa ha dimostrato che fu la polizia ad aprire il fuoco per prima contro il gruppo di militanti Sem Terra che bloccava una strada statale. stati uniti: la CBS accusa Bush di aver saputo prima dell'11 Settembre del pericolo di attentati con aerei germania:nella regione di Berlino-Brandeburgo sono continuati oggi gli scioperi spagna: da domani la contestazione al vertice Europa-America Latina |
|
Line 6: | Line 16: |
ddl bossi-fini continua la discussione alle camere inchieste sulla gestione della rete idrica siciliana cordova trasmerimento d'ufficio interrogazione parlamentare per la liberazione li esponente Tupac Amaru === DAL MONDO === '''PALESTINA''' L'esercito israeliano ha effettuato questa mattina con otto carri armati e veicoli blindati da trasporto truppe una incursione a Ramallah,motivo ufficiale:arrestare alcuni presunti terroristi;nel corso della operazione è stato ucciso un agente della sicurezza locale e sono stati arrestati tre membri della Forza 17, la guardia personale del presidente palestinese Arafat. Soldati di un'unita' speciale dell'esercito israeliano hanno fatto irruzione oggi in un appartamento del villaggio di Beitunia, vicino Ramallah, uccidendo un palestinese appartenente alle forze di sicurezza preventiva.L'uomo, Ahmed Ghanam, aveva 25 anni. Nella notte, elicotteri israeliani hanno attaccato posizioni palestinesi a Khan Jounis, a Gaza, in risposta,affermano fonti dell'esercito israeliano, al lancio di colpi di mortaio sparati contro l'insediamento Neve Dekalim, nella Striscia di Gaza. Truppe israeliane sono entrate oggi anche a Tallousa, vicino Nablus, in Cisgiordania, e hanno compiuto perquisizioni casa per casa. Secondo fonti palestinesi almeno 18 persone sono state catturate. Dopo gli arresti l'esercito israeliano si e' ritirato. |
|
Line 9: | Line 33: |
===DAL MONDO=== | Elezioni presidenziali entro il primo trimestre del 2003, elezioni generali e locali entro un anno, nuovo governo entro 45 giorni. E' questa la risoluzione che il Consiglio Legislativo Palestinese ha votato oggi all'unanimita'. La risoluzione fa parte di una lettera indirizzata al Presidente dell'Autorita' Palestinese Yasser Arafat, in risposta al suo discorso di ieri in favore delle riforme. Le prime, e uniche, elezioni in seno all'Autorita' Palestinese si sono tenute nel 1996. Il mandato del Consiglio Legislativo e del presidente terminava nel maggio 1999, data di scadenza degli accordi a interim con Israele. Ma siccome non e' stato poi raggiunto un accordo definitivo, il mandato e' stato prolungato. I membri del Consiglio Legislativo si sono riuniti contemporaneamente a Ramallah e a Gaza, organizzando un contatto tramite videoconferenza. Solo una parte degli 88 deputati ha potuto partecipare, a causa dei blocchi imposti dai soldati israeliani sia a Gaza che in Cisgiordania. In seno al Consiglio Legislativo e' stato nominato la notte scorsa un comitato speciale che ha cominciato a lavorare ad una bozza di riforme dell'Autorita' palestinese. Il comitato comprende tra gli altri, il vice-presidente del Parlamento Abu Najeh, l'ex ministro Nabil Amr, che una settimana fa aveva rassegnato le dimissioni per protestare contro la lentezza delle riforme, e l'attivista per i diritti umani Hanan Ashrawi. |
Line 11: | Line 35: |
'''BRASILE''' Sei dei sette giurati nel processo che si svolge a Belem, capitale dello stato del Para', hanno votato a favore della condanna di Pantoja. Un altro ufficiale, il capitano Raimundo Almendra Lameira, e' stato invece assolto dalla giuria. Dopo che i periti dell'accusa hanno dimostrato che fu la polizia ad aprire il fuoco per prima contro il gruppo di militanti Sem Terra che bloccava una strada statale, e che quindi il massacro non e' avvenuto ''per legittima difesa'' come aveva gli avvocati della polizia militare hanno cercato di avvalorare, il colonnello Pantoja ha ancora cercato di far ricadere la responsabilita' dell'accaduto sull'allora governatore del Para', Almir Gabriel, che avrebbe dato l'ordine di liberare la strada ''a tutti i costi''. Il giudice e i giurati hanno pero' ritenuto che il comandante non ha cercato in nessun modo di parlamentare o di mediare, ma che e' arrivato sul posto gia' con l'intenzione di usare la forza. La testimonianza dell'autista del pullman che trasporto' Pantoja e una parte degli agenti responsabili per il massacro e' stata schiacciante. Dopo lo scontro a fuoco, Pantoja sarebbe stato l'ultimo ad imbarcarsi per il ritorno a Belem, e grido' agli agenti: ''Missione compiuta. Nessuno ha visto nulla. Bocca cucita''. Il prossimo 27 maggio saranno giudicati gli ufficiali di grado minore e i sottufficiali coinvolti, e il 10 giugno 129 agenti della polizia militare. '''STATI UNITI''' La CBS accusa formalmente Bush di aver saputo e taciuto dell'imminente attacco dell'11 settembre. In Usa si parla già di empeachment... L’indiscrezione della Cbs confernata dalla Casa Bianca 11 settembre, Bush sapeva del rischio-dirottamenti “E’ possibile che Osama Bin Laden attacchi gli Usa utilizzando aerei dirottati”. Era all’incirca questo il senso dell’informativa che i servizi americani fornirono a George Bush prima dell’11 settembre in uno dei briefing quotidiani alla Casa Bianca dedicati alle segnalazioni dell’intelligenze. La rivelazione è della Cbs ed arriva al termine di una giornata non facile per l’amministrazione Bush che è apparsa come quantomeno “distratta” rispetto ad una serie di segnali d’allarme sul pericolo terrorismo pre-11 settembre, anche per via di un’altra indiscrezione. L’indiscrezione del New York Times racconta del rapporto di un agente dell’Fbi dell’Arizona che nello scorso luglio avvertiva Washington di come Bin Laden stesse studiando un qualche tipo di azione terroristica legata alle scuole di volo negli Usa. Il rapporto, così come quelli relativi alla figura di Zzacarias Moussaoui - arrestato in agosto mentre prendeva lezioni di volo negli usa e ora incriminato come uomo di Al Qaeda - non si tramutò in azioni immediate da parte dell'Fbi. La Casa Bianca conferma. Ari Fleischer, portavoce del Presidente, ha spiegato come nei mesi precedenti l'11 settembre Bush ricevette informazioni che, nell'estate del 2001, lo indussero a mettere in allarme le agenzie d' “intelligence” e di sicurezza americane. Le informazioni riservate in questione risalgono all'estate scorsa. "Nella comunità dei servizi d'intelligence", ha ammesso il portavoce, "c'è stata una consapevolezza di lunga data, condivisa dal presidente, circa le potenzialità di dirottamenti aerei effettuati per conto di bin Laden. "Pero'", ha precisato, "le notizie ricevute dal presidente concernevano si' dirottamenti, ma intesi nel senso tradizionale, non attentatori suicidi nè aerei usati come missili. Finchè gli attacchi non furono portati a compimento, ritengo sia corretto affermare che nessuno intravide tutto ciò come una possibilità". Il portavoce ha poi ricordato d'avere lui stesso fatto riferimento, proprio l'estate scorsa, a generiche minacce che coinvolgevano il capo terrorista Bin Laden in tutto il mondo, "compresi gli Stati Uniti". Sempre l'estate scorsa, si ipotizzò un attacco aereo contro il presidente Bush al vertice del G8 di Genova. '''GERMANIA''' Nonostante l'accordo contrattuale raggiunto ieri sera da sindacato e datori di lavoro nel Baden- Wuerttemberg (sudovest), nella regione di Berlino-Brandeburgo sono continuati oggi gli scioperi. La prosecuzione della protesta era stata annunciata gia' ieri dopo l'annuncio dell'intesa che ha posto fine invece alle azioni di sciopero nel Baden-Wuerttemberg. In quel Land-pilota la protesta era cominciata il 6 maggio, mentre a Berlino gli scioperi erano partiti lunedi scorso. In totale sono chiamati a scioperare oggi a Berlino- Brandeburgo circa 2.800 lavoratori. Nella giornata odierna sono previsti colloqui fra sindacato di categoria IG Metall e rappresentanti degli industriali sull'estensione dell'accordo del Baden-Wuerttemberg agli altri Laender del paese. Le prime reazioni gia' ieri sera erano state comunque sostanzialmente positive. L'accordo prevede aumenti salariali del 4% a partire dal primo giugno prossimo, e di un ulteriore 3,1% dal primo giugno 2003. Il nuovo contratto, retroattivo al 31 marzo scorso, varra' fino al 31 dicembre 2003. === DALL'ITALIA === '''IMMIGRAZIONE''' Stasera si voteranno le pregiudiziali di costituzionalita' sul ddl Fini-Bossi sull'immigrazione. Lo hanno detto Violante e La Russa, capigruppo di Ds e An. Intanto dopo la manifestazione di Vicenza domani in piazza a Roma '''INCHIESTE SU RETE IDRICA SICILIANA''' Una nuova inchiesta sulla crisi idrica e' stata aperta dalla Procura di Caltanissetta, che gia' l'anno scorso aveva intestato un fascicolo all'emergenza acqua. Il nuovo procedimento e' stato avviato dal procuratore Renato Di Natale a seguito della decisione dell'Ente acquedotti siciliani di ridurre ulteriormente, a soli 100 litri al secondo, la dotazione idrica della citta', gia' tra le maggiormente penalizzate in Sicilia, con turni di oltre 10 giorni. '''CORDOVA TRASFERITO''' Apertura della procedura di trasferimento d'ufficio ex art. 2 della legge sulle guarentigie della magistratura per il procuratore della Repubblica di Napoli Agostino Cordova: e' la decisione presa questa sera - a larga maggioranza - dai sei componenti della prima commissione referente del CSM. All'esito dell'esame degli ultimi atti giunti a Palazzo dei Marescialli sulle polemiche che hanno investito gli uffici giudiziari del capoluogo campano (verbale delle dichiarazioni fatte da Cordova all'Antimafia, resoconto dell'assemblea dell'Anm napoletana tenuta lunedi', documento di sfiducia sottoscritto da 120 tra giudici, pm e gip), la commissione presieduta dal laico del Polo Mauro Ronco (gli altri componenti sono il laico Ds Giovanni Di Cagno, i togati Claudio Viazzi, di MD, Sergio Visconti, di MI, Emanuele Smirne, di Unicost, Gioacchino Natoli, del Movimento) ha quindi ritenuto che sia opportuno condurre una istruttoria volta a verificare se Cordova ha perduto della necessaria credibilita' nell'attuale sede di lavoro e nelle attuali funzioni. A favore dell'apertura della procedura di trasferimento per l'ipotesi di incompatibilita' ambientale hanno votato cinque dei sei componenti (contrario il presidente Ronco).(AGI) |
Giornale radio Serale di giovedì 16 maggio 2002 ore 19.30
Sommario
MONDO palestina:continua l'aggressione dell'esercito israeliano,mentre l'ANP discute del futuro
brasile:condanna di Pantoja,l'accusa ha dimostrato che fu la polizia ad aprire il fuoco per prima contro il gruppo di militanti Sem Terra che bloccava una strada statale.
stati uniti: la CBS accusa Bush di aver saputo prima dell'11 Settembre del pericolo di attentati con aerei
germania:nella regione di Berlino-Brandeburgo sono continuati oggi gli scioperi
spagna: da domani la contestazione al vertice Europa-America Latina
ITALIA ddl bossi-fini continua la discussione alle camere
inchieste sulla gestione della rete idrica siciliana
cordova trasmerimento d'ufficio
interrogazione parlamentare per la liberazione li esponente Tupac Amaru
DAL MONDO
PALESTINA L'esercito israeliano ha effettuato questa mattina con otto carri armati e veicoli blindati da trasporto truppe una incursione a Ramallah,motivo ufficiale:arrestare alcuni presunti terroristi;nel corso della operazione è stato ucciso un agente della sicurezza locale e sono stati arrestati tre membri della Forza 17, la guardia personale del presidente palestinese Arafat. Soldati di un'unita' speciale dell'esercito israeliano hanno fatto irruzione oggi in un appartamento del villaggio di Beitunia, vicino Ramallah, uccidendo un palestinese appartenente alle forze di sicurezza preventiva.L'uomo, Ahmed Ghanam, aveva 25 anni. Nella notte, elicotteri israeliani hanno attaccato posizioni palestinesi a Khan Jounis, a Gaza, in risposta,affermano fonti dell'esercito israeliano, al lancio di colpi di mortaio sparati contro l'insediamento Neve Dekalim, nella Striscia di Gaza. Truppe israeliane sono entrate oggi anche a Tallousa, vicino Nablus, in Cisgiordania, e hanno compiuto perquisizioni casa per casa. Secondo fonti palestinesi almeno 18 persone sono state catturate. Dopo gli arresti l'esercito israeliano si e' ritirato.
Elezioni presidenziali entro il primo trimestre del 2003, elezioni generali e locali entro un anno, nuovo governo entro 45 giorni. E' questa la risoluzione che il Consiglio Legislativo Palestinese ha votato oggi all'unanimita'. La risoluzione fa parte di una lettera indirizzata al Presidente dell'Autorita' Palestinese Yasser Arafat, in risposta al suo discorso di ieri in favore delle riforme. Le prime, e uniche, elezioni in seno all'Autorita' Palestinese si sono tenute nel 1996. Il mandato del Consiglio Legislativo e del presidente terminava nel maggio 1999, data di scadenza degli accordi a interim con Israele. Ma siccome non e' stato poi raggiunto un accordo definitivo, il mandato e' stato prolungato. I membri del Consiglio Legislativo si sono riuniti contemporaneamente a Ramallah e a Gaza, organizzando un contatto tramite videoconferenza. Solo una parte degli 88 deputati ha potuto partecipare, a causa dei blocchi imposti dai soldati israeliani sia a Gaza che in Cisgiordania. In seno al Consiglio Legislativo e' stato nominato la notte scorsa un comitato speciale che ha cominciato a lavorare ad una bozza di riforme dell'Autorita' palestinese. Il comitato comprende tra gli altri, il vice-presidente del Parlamento Abu Najeh, l'ex ministro Nabil Amr, che una settimana fa aveva rassegnato le dimissioni per protestare contro la lentezza delle riforme, e l'attivista per i diritti umani Hanan Ashrawi.
BRASILE Sei dei sette giurati nel processo che si svolge a Belem, capitale dello stato del Para', hanno votato a favore della condanna di Pantoja. Un altro ufficiale, il capitano Raimundo Almendra Lameira, e' stato invece assolto dalla giuria. Dopo che i periti dell'accusa hanno dimostrato che fu la polizia ad aprire il fuoco per prima contro il gruppo di militanti Sem Terra che bloccava una strada statale, e che quindi il massacro non e' avvenuto per legittima difesa come aveva gli avvocati della polizia militare hanno cercato di avvalorare, il colonnello Pantoja ha ancora cercato di far ricadere la responsabilita' dell'accaduto sull'allora governatore del Para', Almir Gabriel, che avrebbe dato l'ordine di liberare la strada a tutti i costi. Il giudice e i giurati hanno pero' ritenuto che il comandante non ha cercato in nessun modo di parlamentare o di mediare, ma che e' arrivato sul posto gia' con l'intenzione di usare la forza. La testimonianza dell'autista del pullman che trasporto' Pantoja e una parte degli agenti responsabili per il massacro e' stata schiacciante. Dopo lo scontro a fuoco, Pantoja sarebbe stato l'ultimo ad imbarcarsi per il ritorno a Belem, e grido' agli agenti: Missione compiuta. Nessuno ha visto nulla. Bocca cucita. Il prossimo 27 maggio saranno giudicati gli ufficiali di grado minore e i sottufficiali coinvolti, e il 10 giugno 129 agenti della polizia militare.
STATI UNITI La CBS accusa formalmente Bush di aver saputo e taciuto dell'imminente attacco dell'11 settembre. In Usa si parla già di empeachment... L’indiscrezione della Cbs confernata dalla Casa Bianca 11 settembre, Bush sapeva del rischio-dirottamenti “E’ possibile che Osama Bin Laden attacchi gli Usa utilizzando aerei dirottati”. Era all’incirca questo il senso dell’informativa che i servizi americani fornirono a George Bush prima dell’11 settembre in uno dei briefing quotidiani alla Casa Bianca dedicati alle segnalazioni dell’intelligenze. La rivelazione è della Cbs ed arriva al termine di una giornata non facile per l’amministrazione Bush che è apparsa come quantomeno “distratta” rispetto ad una serie di segnali d’allarme sul pericolo terrorismo pre-11 settembre, anche per via di un’altra indiscrezione. L’indiscrezione del New York Times racconta del rapporto di un agente dell’Fbi dell’Arizona che nello scorso luglio avvertiva Washington di come Bin Laden stesse studiando un qualche tipo di azione terroristica legata alle scuole di volo negli Usa. Il rapporto, così come quelli relativi alla figura di Zzacarias Moussaoui - arrestato in agosto mentre prendeva lezioni di volo negli usa e ora incriminato come uomo di Al Qaeda - non si tramutò in azioni immediate da parte dell'Fbi. La Casa Bianca conferma. Ari Fleischer, portavoce del Presidente, ha spiegato come nei mesi precedenti l'11 settembre Bush ricevette informazioni che, nell'estate del 2001, lo indussero a mettere in allarme le agenzie d' “intelligence” e di sicurezza americane. Le informazioni riservate in questione risalgono all'estate scorsa. "Nella comunità dei servizi d'intelligence", ha ammesso il portavoce, "c'è stata una consapevolezza di lunga data, condivisa dal presidente, circa le potenzialità di dirottamenti aerei effettuati per conto di bin Laden. "Pero'", ha precisato, "le notizie ricevute dal presidente concernevano si' dirottamenti, ma intesi nel senso tradizionale, non attentatori suicidi nè aerei usati come missili. Finchè gli attacchi non furono portati a compimento, ritengo sia corretto affermare che nessuno intravide tutto ciò come una possibilità". Il portavoce ha poi ricordato d'avere lui stesso fatto riferimento, proprio l'estate scorsa, a generiche minacce che coinvolgevano il capo terrorista Bin Laden in tutto il mondo, "compresi gli Stati Uniti". Sempre l'estate scorsa, si ipotizzò un attacco aereo contro il presidente Bush al vertice del G8 di Genova.
GERMANIA Nonostante l'accordo contrattuale raggiunto ieri sera da sindacato e datori di lavoro nel Baden- Wuerttemberg (sudovest), nella regione di Berlino-Brandeburgo sono continuati oggi gli scioperi. La prosecuzione della protesta era stata annunciata gia' ieri dopo l'annuncio dell'intesa che ha posto fine invece alle azioni di sciopero nel Baden-Wuerttemberg. In quel Land-pilota la protesta era cominciata il 6 maggio, mentre a Berlino gli scioperi erano partiti lunedi scorso. In totale sono chiamati a scioperare oggi a Berlino- Brandeburgo circa 2.800 lavoratori. Nella giornata odierna sono previsti colloqui fra sindacato di categoria IG Metall e rappresentanti degli industriali sull'estensione dell'accordo del Baden-Wuerttemberg agli altri Laender del paese. Le prime reazioni gia' ieri sera erano state comunque sostanzialmente positive. L'accordo prevede aumenti salariali del 4% a partire dal primo giugno prossimo, e di un ulteriore 3,1% dal primo giugno 2003. Il nuovo contratto, retroattivo al 31 marzo scorso, varra' fino al 31 dicembre 2003.
DALL'ITALIA
IMMIGRAZIONE
Stasera si voteranno le pregiudiziali di costituzionalita' sul ddl Fini-Bossi sull'immigrazione. Lo hanno detto Violante e La Russa, capigruppo di Ds e An.
Intanto dopo la manifestazione di Vicenza domani in piazza a Roma
INCHIESTE SU RETE IDRICA SICILIANA
Una nuova inchiesta sulla crisi idrica e' stata aperta dalla Procura di Caltanissetta, che gia' l'anno scorso aveva intestato un fascicolo all'emergenza acqua. Il nuovo procedimento e' stato avviato dal procuratore Renato Di Natale a seguito della decisione dell'Ente acquedotti siciliani di ridurre ulteriormente, a soli 100 litri al secondo, la dotazione idrica della citta', gia' tra le maggiormente penalizzate in Sicilia, con turni di oltre 10 giorni.
CORDOVA TRASFERITO
Apertura della procedura di trasferimento d'ufficio ex art. 2 della legge sulle guarentigie della magistratura per il procuratore della Repubblica di Napoli Agostino Cordova: e' la decisione presa questa sera - a larga maggioranza - dai sei componenti della prima commissione referente del CSM. All'esito dell'esame degli ultimi atti giunti a Palazzo dei Marescialli sulle polemiche che hanno investito gli uffici giudiziari del capoluogo campano (verbale delle dichiarazioni fatte da Cordova all'Antimafia, resoconto dell'assemblea dell'Anm napoletana tenuta lunedi', documento di sfiducia sottoscritto da 120 tra giudici, pm e gip), la commissione presieduta dal laico del Polo Mauro Ronco (gli altri componenti sono il laico Ds Giovanni Di Cagno, i togati Claudio Viazzi, di MD, Sergio Visconti, di MI, Emanuele Smirne, di Unicost, Gioacchino Natoli, del Movimento) ha quindi ritenuto che sia opportuno condurre una istruttoria volta a verificare se Cordova ha perduto della necessaria credibilita' nell'attuale sede di lavoro e nelle attuali funzioni. A favore dell'apertura della procedura di trasferimento per l'ipotesi di incompatibilita' ambientale hanno votato cinque dei sei componenti (contrario il presidente Ronco).(AGI)