Buon giorno aperto da massimetto vostro prestino prestino al mattino.
Ore 9.30
Palestina
E' salito a quattro morti il bilancio dell' assalto suicida palestinese ad una colonia ebraica avvenuto ieri pomeriggio a Hermesh, nel nord della Cisgiordania. Fonti militari israeliane hanno reso noto che nella notte sono morte in ospedale una donna e la seconda bambina di 13 anni rimaste ferite nella sparatoria in cui avevano perso la vita un' altra piccola, appunto, e lo stesso kamikaze palestinese, abbattuto dai soldati israeliani. Nello scontro a fuoco sono rimasti feriti anche quattro militari israeliani. Ariel Sharon ha convocato stamani il consiglio di difesa del suo governo per discutere del raid notturno compiuto, nella Cisgiordania settentrionale. L'uomo ha abbattuto a colpi di fucile una donna israeliana e due ragazze di 12 e 14 anni, prima di essere ucciso a sua volta da militari israeliani. Cinque i feriti fra i coloni, uno dei quali versa in condizioni gravi. L'attentato e' avvenuto a poche ore dal critico voto in parlamento sulla finanziaria, che potrebbe provocare la caduta del governo Sharon per la strenua opposizione dei laburisti a quella bozza di legge. In particolare il leader laburista Benyamin Ben Eliezer, ministro della difesa, si oppone alla entita' dei finanziamenti previsti a favore degli insediamenti ebraici in Cisgiordania. Nel frattempo il movimento dei coloni ha gia' addossato allo stesso ben Eliezer parte della responsabilita' per l'attentato della scorsa notte. L'insediamento di Hermesh, afferma il movimento dei coloni, non era dotato di una rete di recinzione elettrificata (che avrebbe segnalato la presenza dell' attentatore palestinese), perche' nei mesi passati il ministero della difesa non aveva approvato gli stanziamenti necessari.
E' quasi certa la crisi di governo per la coalizione del premier israeliano, Ariel Sharon. Il ledear del Partito Laburista, il ministro della Difesa, Binyamin Ben Eliezer, ha bocciato un compromesso dell'ultim'ora proposto per raggiungere un accordo in extremis sulla legge finanziaria 2003, che la Knesset votera' alle 12.00 circa di oggi. Secondo la radio pubblica israeliana, le trattative tra il Likud e il Partito Laburista sono andate avanti fino a poche ore prima dell'alba, concludendosi pero' con un nulla di fatto. E dunque e' confermato che oggi alle 11.000, un'ora prima del voto in Parlamento, i ministri laburisti presenteranno le dimissioni, per evitare che Sharon, come ha piu' volte preannunciato nei giorni scorsi, dia atto al suo proposito di dimissionare coloro che non voteranno la finanziaria.
IRAQ
Sono partiti per Washington, dove saranno ricevuti dal presidente degli Stati Uniti George Bush e dal suo vice-presidente Dick Cheney, i capi degli ispettori delle Nazioni Unite, incaricati di verificare l'eliminazione delle armi di sterminio dagli arsenali iracheni. A quanto si apprende da fonti dell'ONU, Hans Blix, capo della Commissione ONU di Vigilanza, Verifica ed Ispezione (UNMOVIC: si tratta degli ispettori sugli armamenti), e Mohamed ElBaradei, direttore generale dell'Agenzia Internazionale Energia Atomica, sono stati invitati dalla Casa Bianca. Non e' chiaro lo scopo della visita, ma Blix - come fanno notare all'ONU - ultimamente si era recato anche a Mosca.
Terremoto
Prima notte all'addiaccio per migliaia di abitanti della zona pedemontana dell'Etna, colpita, ieri, da diverse scosse di terremoto. La popolazione di Santa Venerina, Zafferana, Acireale, e di tanti altri comuni ha dormito fuori per la paura di nuove scosse. Che puntualmente non sono mancate. Dalle 23 di ieri all'alba la terra ha tremato ancora per altre quattro volte, con movimenti tellurici di piccola entità (2-2,6 di magnitudo) avvertite dalla popolazione. La macchina della protezione civile sta fronteggiando l'emergenza al meglio: non ci sono strade di comunicazione principali interrotte, anche se i tecnici provinciali dell'Anas hanno rilevato qualche crepa sull'autostrada Catania-Messina e sulle arterie tra i comuni. Quasi deserte le due tendopoli allestite a Santa Venerina: i circa 1000 senza tetto hanno trovato ricovero dai parenti. Carabinieri, Polizia ed anche l'Esercito hanno pattugliato il territorio per tutta la notte per evitare episodi di sciacallaggio.
Sa Sardinia
Attentato dinamitardo nella notte contro l'auto di un brigardiere dei carabinieri in servizio a Nuoro. Verso le 3 ignoti hanno fatto esplodere un ordigno che ha distrutto la vetture parcheggiata in via Pintore. La deflagrazione ha provocato danni anche a una casa e ad altre auto posteggiate vicino a quella del militare. I carabinieri stanno svolgendo accertamenti per stabilire il movente e identificare gli autori dell'attentato.
Ore 13.00
Quaranta appartamenti di lusso da costruire in via Levanna, con questa ennesima operazione di speculazione edilizia nella città si attenta all'esistenza stessa del C.S. Brancaleone. Il blocco della via nomentana organizzato questa mattina si sta trasformando in una retata di massa, già arrestate 8 persone.
Social Forum
Il Consiglio dei ministri domani esaminerà la questione della manifestazione del Social Forum di Firenze per prendere una decisione. Lo ha affermato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi conversando con i giornalisti a margine della presentazione del nuovo Parco scientifico biomedico di Roma San Raffaele, rispondendo alla domanda sull'ipotesi di cambiare la sede di questa manifestazione.
Palestina
L'esercito israeliano ha aperto il fuoco, ferendolo, contro un palestinese nella striscia di Gaza, nei pressi del villaggio di Beit Hanun dove le forze armate avevano condotto un'operazione di rastrellamento alcune ore prima.Unita' dell'esercito e della Polizia di frontiera sono entrati nelle prime ore di stamane a Beit Hanun arrestando 15 palestinesi tra i quali figurano cinque ricercati. Sempre stamane una bomba e' esplosa vicino ad alcuni militari israeliani lungo la strada Karni-Netzarim, nella striscia di Gaza, senza provocare feriti.
Nel corso del 2003 non e' prevedibile alcun accordo che metta fine all'intifada perche' fra i palestinesi non emerge ancora un partner capace di intendersi con Israele. Questa - secondo il quotidiano Haaretz - l'analisi illustrata dall'intelligence militare ieri al ministro della difesa Benyamin Ben Eliezer e oggi all'intero consiglio di difesa del governo di Ariel Sharon. Il capo dell'intelligence militare, generale Aharon Zeevi Farkash ha aggiunto che non e' possibile anticipare se in quel lasso di tempo il presidente Yasser Arafat uscira' di scena. Anche se cio' avvenisse, ha notato, non e' chiaro se il suo successore avvierebbe negoziati di pace con Israele. Queste analisi, ha riferito da parte sua la radio militare, sono state definite oggi eccessivamente pessimistiche dal ministro degli esteri Shimon Peres, secondo cui le posizioni palestinesi potrebbero cambiare in seguito a importanti sviluppi regionali e a una diversa politica da parte di Israele.
Per esprimere solidarieta' agli agricoltori palestinesi vittime di ripetute sopraffazioni di coloni ebrei, il noto scrittore israeliano Amos Oz si e' recato oggi nei campi del villaggio di Yanun, nella Cisgiordania settentrionale, dove ha partecipato alla raccolta delle olive. Ho maturato una certa esperienza in materia - ha spiegato Oz agli agricoltori palestinesi - negli anni in cui vivevo nel kibbutz di Hulda, a sud di Tel Aviv. Assieme a Oz e' giunto da Tel Aviv un folto gruppo di intellettuali israeliani, nonche' persone comuni, indignate come me - ha spiegato lo scrittore - per il comportamento dei coloni. Nelle ultime settimane nei campi della Cisgiordania si sono moltiplicati gli scontri fra agricoltori palestinesi e coloni i quali talvolta hanno anche aperto il fuoco, provocando vittime.
Per dar tempo ad ulteriori, possibili mediazioni tra i vari partiti alla Knesset, il voto odierno sulla finanziaria, dal quale dipendono le sorti dell'attuale governo israeliano, e' stato rinviato di quattro ore, dalle 12.00 alle 16.00.
Terremoto
L'Etna pare aver concesso una tregua e le tre scosse, registrare dall'Istituto Nazionale di Geofisica, sono state di intensita' minore rispetto alle precedenti con magnitudo compresa tra 2 e 2,9 della scala Richter. Comunque molti degli abitanti dei paesi alle pendici del vulcano hanno trascorso la notte all'aperto per il timore di nuove scosse, ed altri hanno preferito utilizzare la tendopoli realizzata dalla Protezione civile nel campo sportivo della frazione di Linera. La lava sembra essersi fermata, anche se dai crateri che si sono aperti nel versante sud, sotto la Torre del Filosofo, c'e' ancora attivita'. La colata dopo avere percorso circa un chilometro e' ferma in una zona desertica. Gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ritengono che c'e' una stabilizzazione del tremore vulcanico che, pur rimanendo su valori medio-alti, da 36 ore non ha fluttuazioni di rilievo. Nella riunione straordinaria di ieri, il Consiglio dei ministri ha decretao lo stato di emergenza affidandone il coordinamento al capo della Protezione civile Guido Bertolaso, nominato commissario delegato del presidente del Consilgio. Su questo fronte si registra anche l'opinione critica del vulcanologo e sottosegretario alla Protezione civile per sei anni, Franco Barberi, secondo il quale c'e' stata un po' di confusione nella valutazione del fenomeno scientifico: In un'eruzione come questa - dice al Corriere della Sera - i problemi piu' grossi ci possono essere proprio nei primi due giorni. Barberi e' pero' polemico circa la sua rimozione, un anno fa. Hanno fatto fuori una decina di persone che ricoprivano ruoli tecnici. Tanti funzionari sono stati buttati via come calzini usati. Come quelli che curavano i rapporti con il volontariato. Tutto questo puo' essere rischioso, molto rischioso. L'intero sistema della protezione civile puo' diventare meno efficiente.
OGM
Agricoltori, consumatori e ambientalisti sul piede di guerra: gli Ogm importanti "accidentalmente" violano anche le leggi doganali. «Nessuno degli Ogm commercializzati dispone dell'indispensabile codice doganale per poter essere esportati o importati in lungo e in largo per il mondo. A stabilirlo sono le stesse norme disciplinate in sede Wto dall'Organizzazione mondiale doganale e in sede UE dal comitato del Codice Doganale». La denuncia (vedi file allegato) arriva da Verdi Ambiente e Società, Coldiretti, Legambiente, Wwf, Codacons, Aiab, Adiconsum, Crocevia e altre organizzazioni riunite stamani a Roma. Le associazioni chiedono «il blocco immediato delle importazioni e del trasporto di sementi, derivati alimentari e materie prime agricole contaminate da Ogm è l'immediata misura che chiediamo intraprendano le Autorità nazionali di governo e la Commissione UE». «Siamo delle possibili gravi ripercussioni che il legittimo provvedimento potrebbe determinare sull'intera filiera agro-alimentare del Paese», dicono le associazioni, che chiedono «che, a livello nazionale e comunitario, vengano attivate dalle istituzioni di Governo procedure legali risarcitorie nei confronti delle aziende titolari dei prodotti Ogm responsabili dell'inquinamento degli stock di merci in importazione». Una vicenda paradossale: proprio l'industria del biotech, che fa della brevettazione il proprio strumento di business, che viola le leggi doganali.
INFORTUNI SUL LAVORO: VENETO, LOMBARDIA E EMILIA LE PIU' A RISCHIO - Tra le province, invece, i primi quattro posti sono tristemente occupati da province venete. Al primo posto Padova (1.892), al secondo Venezia (1.882), al terzo Vicenza (1.838) e al quarto posto Treviso (1.752
GR ORE 17.00
Italia
Fiat
Branca
Pillola
Anche la Toscana deve sperimentare la Ru486, la cosidetta pillola abortiva. Lo chieda la consigliera regionale dei Ds, Marisa Nicchi, che per questo motivo ha presentato oggi un ordine del giorno che sara' discusso presto nell'aula del Consiglio regionale della Toscana. La legge 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza ha avuto il merito di combattere la pratica dell'aborto clandestino e di promuovere politiche volte alla prevenzione dell'aborto stesso, tali da permetterne la riduzione, come evidenziano i dati nazionali e regionali. Adesso -spiega Maria Nicchi- nel rispetto proprio dell'impostazione di questa importante legge, per assicurare un servizio rispettoso delle scelte delle donne, della loro dignita', della riservatezza e della loro integrita' psico-fisica, la Toscana, cosi' come avviene in Piemonte, deve attivare una propria sperimentazione della pillola Ru486 Anche per il ricorso all'aborto farmacologico -aggiunge Nicchi- occorre rispettare il normale iter previsto dalla legge che prevede analisi, colloqui, il ricorso all'assistenza ospedaliera, compreso il ricovero a seconda delle diverse fasi della somministrazione del farmaco. E tutto questo deve avvenire solo sotto stretta sorveglianza medica' Firenze Esteri Palestina Sudafrica Una raffica di attentati dinamitardi si e' abbattuta su Soweto, la township (tre milioni di abitanti), che sorge alle porte di Johannesburg. Il bilancio e' di una vittima, una donna nera di 42 anni che e' rimasta sotto le macerie mentre dormiva, e di due feriti. Nella notte il grande agglomerato nero e' stato scosso da nove esplosioni: fra gli obiettivi presi di mira, una moschea, le linee e le stazioni ferroviare. Un altro attentato ha danneggiato un tempio buddista vicino Pretoria. La responsabilita' degli atti terroristici e' stata addebitata dal presidente Thabo Mbeki agli estremisti boeri che vorrebbero provocare la caduta del governo nero, insediatosi nel 1994, dopo la fine dell'apartheid. "Le informazioni da tempo in possesso del governo... indicano che l'ala bianca ha intenzione di destabilizzare il paese...", ha dichiarato il capo dello stato durante una conferenza stampa a Citta' del Capo. Nei mesi scorsi la polizia aveva annunciato di aver scoperto un complotto della destra bianca finalizzato a rovesciare il governo e a cacciare i neri da alcune regioni del paese. Nell'ambito delle indagini sono finiti in cella 15 bianchi, tutti appartenenti alla comunita' afrikaner.