Differences between revisions 1 and 18 (spanning 17 versions)
Revision 1 as of 2006-12-13 20:37:49
Size: 541
Editor: anonymous
Comment:
Revision 18 as of 2008-06-26 09:51:36
Size: 2418
Editor: anonymous
Comment: converted to 1.6 markup
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
||<tablebgcolor="#00ff00" tablestyle="">[[label|Home page wiki LABeL]] ||
= Recensioni =
28.03.07 - [TP] - Il processo di formazione (Quaglino)

28.03.07 - [MS] - Pedagogie dell'e-learning

28.03.07 - [FM] - e-Learning and the Science of Instruction (inglese)

28.03.07 - [AI] - psicologia per l'insegnamento (Cacciamani)
Line 2: Line 12:
Indicare tre testi letti, che non facciano già parte della biblioteca LABeL e che si vuole ne entrino a far parte. Accanto a ogni testo va indicata la persona che lo ha suggerito. Di ciascun testo va fatta la scheda secondo il modello in uso.
Line 3: Line 14:
Indicare tre testi letti, diversi da quelli portati dal prof. Eletti, che si vuole facciano parte della biblioteca LABeL. Accanto a ogni testo va indicata la persona che lo ha suggerito. Di ciascun testo va fatta la scheda secondo il modello in uso.

 * D'Alessandro Paolo - Domanin Igino, ''Filosofia dell'ipertesto. Esperienza di pensiero, scrittura elettronica, sperimentazione didattica'',[TP]
 * Bonaiuti G., ''E-Learning 2.0. Il futuro dell'apprendimento in rete, tra formale e informale''.[TP]
 * Pozzali A., ''Conoscenza senza distanze. Scenari ed esperienze per l'e­learning''.[TP] (mai letti, ma potrebbero essere utili)
Line 9: Line 20:
 * G. Trentin, ''Didattica in rete'', Garamond, 1996 [MS]
 * A.G. Devoti, ''Comunicare e apprendere in rete'', Edizioni ETS, 2001 [MS]
 * A. Calvani e M. Rotta, ''Comunicazione e apprendimento in internet. Didattica costruttivistica in rete'', Erickson, 1999 [MS]
 * K. Kelly, ''Out of control'', Urra, 1996 [VE]
 * A. Gandolfi, ''Formicai, imperi, cervelli'', Bollati Borighieri, 1999 [VE]
 * A.L. Barabasi, ''Link. La scienza delle reti'', Einaudi, 2002 [VE]
 * F. Anzalone, F. Caburlotto, ''E-learning. Comunicare e formarsi online'', Lupetti, 2003 [AS]
 * R. Maragliano, (a cura di), ''Pedagogia dell'e-learning'', Laterza, 2004 [AS]
 * R.C.D. Nacamulli, (a cura di), ''La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management delle conoscenze e processi di sviluppo organizzativo'', Etas, 2003 [AS]
NOTA: quando tutti avranno dato i loro tre titoli bisogna fare un elenco in ordine alfabetico da consegnare alla libreria. POI bisogna integrare questi libri, via via che arrivano, con quelli che abbiamo in biblioteca (comprese le fotocopie e le tesi che ho portato io, più le vostre tesi, che vi pregherei di portare ciascuno in copia). [VE]

Home page wiki LABeL

Recensioni

28.03.07 - [TP] - Il processo di formazione (Quaglino)

28.03.07 - [MS] - Pedagogie dell'e-learning

28.03.07 - [FM] - e-Learning and the Science of Instruction (inglese)

28.03.07 - [AI] - psicologia per l'insegnamento (Cacciamani)

I tuoi tre testi per la biblioteca LABeL

Indicare tre testi letti, che non facciano già parte della biblioteca LABeL e che si vuole ne entrino a far parte. Accanto a ogni testo va indicata la persona che lo ha suggerito. Di ciascun testo va fatta la scheda secondo il modello in uso.

  • D'Alessandro Paolo - Domanin Igino, Filosofia dell'ipertesto. Esperienza di pensiero, scrittura elettronica, sperimentazione didattica,[TP]

  • Bonaiuti G., E-Learning 2.0. Il futuro dell'apprendimento in rete, tra formale e informale.[TP]

  • Pozzali A., Conoscenza senza distanze. Scenari ed esperienze per l'e­learning.[TP] (mai letti, ma potrebbero essere utili)

  • AA. VV. I modi dell'imparare, Carocci, 1999 [AI]

  • A. Quagliata, Pratiche di didattica costruttivista in aula e nella rete, Armando editore, 2004 [AI]

  • M D'Alessio, F. Laghi, S. Pallini, Mi oriento, Piccin, 2006 [AI]

  • G. Trentin, Didattica in rete, Garamond, 1996 [MS]

  • A.G. Devoti, Comunicare e apprendere in rete, Edizioni ETS, 2001 [MS]

  • A. Calvani e M. Rotta, Comunicazione e apprendimento in internet. Didattica costruttivistica in rete, Erickson, 1999 [MS]

  • K. Kelly, Out of control, Urra, 1996 [VE]

  • A. Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli, Bollati Borighieri, 1999 [VE]

  • A.L. Barabasi, Link. La scienza delle reti, Einaudi, 2002 [VE]

  • F. Anzalone, F. Caburlotto, E-learning. Comunicare e formarsi online, Lupetti, 2003 [AS]

  • R. Maragliano, (a cura di), Pedagogia dell'e-learning, Laterza, 2004 [AS]

  • R.C.D. Nacamulli, (a cura di), La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management delle conoscenze e processi di sviluppo organizzativo, Etas, 2003 [AS]

NOTA: quando tutti avranno dato i loro tre titoli bisogna fare un elenco in ordine alfabetico da consegnare alla libreria. POI bisogna integrare questi libri, via via che arrivano, con quelli che abbiamo in biblioteca (comprese le fotocopie e le tesi che ho portato io, più le vostre tesi, che vi pregherei di portare ciascuno in copia). [VE]

label/trelibriatesta (last edited 2008-06-26 09:51:36 by anonymous)