Differences between revisions 14 and 255 (spanning 241 versions)
Revision 14 as of 2003-03-02 18:14:18
Size: 2238
Editor: anonymous
Comment:
Revision 255 as of 2005-04-13 18:08:28
Size: 17174
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
pagina abusivamente occupata in via estemporanea da macedonio...
verà liberata appena troverò un floppy
=== U.S.A. ===
"About suffering," Auden famously wrote in 1938, "they were never wrong,/ The Old Masters: how well they understood/ its human position; how it takes place/ While someone is eating or opening a window/Or just walking dully along." Yet the great crucifixion paintings of Caravaggio or Bellini, or Michelangelo’s Pieta in the Vatican - though they were not what Auden had in mind - have God on their side. We may feel the power of suffering in the context of religion but, outside this spiritual setting, I’m not sure how compassionate we really are.
Line 5: Line 3:
'''governo americano''' The atrocities of yesterday - the Beslan school massacre, the Bali bombings, the crimes against humanity of 11 September 2001, the gassings of Halabja - can still fill us with horror and pity, although that sensitivity is heavily conditioned by the nature of the perpetrators. In an age where war has become a policy option rather than a last resort, where its legitimacy rather than its morality can be summed up on a sheet of A4 paper, we prefer to concentrate on the suffering caused by "them" rather than "us".
Line 7: Line 5:
presidente GeorgewBush Hence the tens of thousands of Iraqis who were killed in the 2003 invasion and subsequent occupation, the hundreds of thousands of Vietnamese killed in the Vietnam war, the hundreds of Egyptians cut down by our 1956 invasion of Suez are not part of our burden of guilt. About 1,700 Palestinian civilians from the Sabra and Chatila refugee camps - equal to more than half the dead of the World Trade Center - were massacred in Lebanon.
Line 9: Line 7:
'''the Cabinet''' But how many readers can remember the exact date? September 16-18, 1982. "Our" dates are thus sacrosanct, "theirs" are not; though I notice how "they" must learn "ours". How many times are Arabs pointedly asked for their reaction to 11 September 2001, with the specific purpose of discovering whether they show the correct degree of shock and horror? And how many Westerners would even know what happened in 1982?
Line 11: Line 9:
Secretary of Agriculture Ann Veneman It’s also about living memory - and also, I suspect, about photographic records. The catastrophes of our generation, or of our parents’ or even our grandparents’ generation - have a poignancy that earlier bloodbaths do not. Hence we can be moved to tears by the epic tragedy of the Second World War and its 55 million dead, by the murder of six million Jews, by our families’ memories of this conflict - a cousin on my father’s side died on the Burma Road - and also by the poets of the First World War. Owen and Sassoon created the ever-living verbal museum of that conflict.
Line 13: Line 11:
Secretary of Commerce Don Evans But I can well understand why the Israelis have restructured their Holocaust museum at Yad Vashem. The last survivors of Hitler’s death camps will be dead soon. So they must be kept alive in their taped interviews, along with the records and clothes of those who were slaughtered by the Nazis. The Armenians still struggle to memorialise their own 1915 Holocaust of one and a half million at the hands of the Ottoman Turks - they struggle even to keep the capital H on their Holocaust - because only a pitiful handful of their survivors are still alive and the Turks still deny their obvious guilt. There are photographs of the Armenians being led to the slaughter. But no documentary film.
Line 15: Line 13:
Secretary of Defense DonaldRumsfeld And here the compassion begins to wobble. Before the 1914-18 war, there were massacres enough for the world’s tears; the Balkan war of 1912 was of such carnage that eyewitnesses feared their accounts would never be believed. The Boer war turned into a moral disgrace for the British because we herded our enemies’ families into disease-ridden concentration camps. The Franco-Prussian war of 1871 - though French suffering was portrayed by Delacroix with stunning accuracy, and photos survive of the Paris Commune - leaves us cold. So, despite the record of still photographs, does the American civil war.
Line 17: Line 15:
Secretary of Education Rod Paige We can still be appalled - we should be appalled - by the million dead of the Irish famine, although it is painfully significant that, although photography had been invented by the mid-19th century, not a single photograph was taken of its victims. We have to rely on the Illustrated London News sketches to show the grief and horror which the Irish famine produced.
Line 19: Line 17:
Secretary of Energy Spencer Abraham
 
Secretary of Health & Human Services Tommy Thompson
Yet who cries now for the dead of Waterloo or Malplaquet, of the first Afghan war, of the Hundred Years’ War - whose rural effects were still being felt in 1914 - or for the English Civil War, for the dead of Flodden Field or Naseby or for the world slaughter brought about by the Great Plague? True, movies can briefly provoke some feeling in us for these ghosts. Hence the Titanic remains a real tragedy for us even though it sank in 1912 when the Balkan war was taking so many more innocent lives. Braveheart can move us. But in the end, we know that the disembowelling of William Wallace is just Mel Gibson faking death.
Line 23: Line 19:
Secretary of Homeland Security TomRidge By the time we reach the slaughters of antiquity, we simply don’t care a damn. Genghis Khan? Tamerlane? The sack of Rome? The destruction of Carthage? Forget it. Their victims have turned to dust and we do not care about them. They have no memorial. We even demonstrate our fascination with long-ago cruelty. Do we not queue for hours to look at the room in London in which two children were brutally murdered? The Princes in the Tower?
Line 25: Line 21:
Secretary of State ColinPowell If, of course, the dead have a spiritual value, then their death must become real to us. Rome’s most famous crucifixion victim was not Spartacus - although Kirk Douglas did his best to win the role in Kubrick’s fine film - but a carpenter from Nazareth. And compassion remains as fresh among Muslims for the martyrs of early Islam as it does for the present-day dead of Iraq. Anyone who has watched the Shia Muslims of Iraq or Lebanon or Iran honouring the killing of Imams Ali and Hussein - like Jesus, they were betrayed - has watched real tears running down their faces, tears no less fresh than those of the Christian pilgrims in Jerusalem this week. You can butcher a whole city of innocents in the Punic War, but nail the son of Mary to a cross or murder the son-in-law of the Prophet and you’ll have them weeping for generations.
Line 27: Line 23:
Secretary of Transportation Norman Mineta What worries me, I suppose, is that so many millions of innocents have died terrible deaths because their killers have wept over their religious martyrs. The Crusaders slaughtered the entire population of Beirut and Jerusalem in 1099 because of their desire to "free" the Holy Land, and between 1980 and 1988, the followers of the Prophet killed a million and a half of their own co-religionists after a Sunni Muslim leader invaded a Shia Muslim country. Most of the Iraqi soldiers were Shia - and almost all the Iranian soldiers were Shia - so this was an act of virtual mass suicide by the followers of Ali and Hussein.
Line 29: Line 25:
Secretary of Treasury John Snow

Secretary of Veterans Affairs Anthony Principi
Passion and redemption were probably essential parts of our parents’ religious experience. But I believe it would be wiser and more human in our 21st century to reflect upon the sins of our little human gods, those evangelicals who also claim we are fighting for "good" against "evil", who can ignore history and the oceans of blood humanity has shed - and get away with it on a sheet of A4 paper.
Line 34: Line 28:
Secretary of Housing & Urban Development Mel Martinez
 
Secretary of Interior GaleNorton
 
Attorney General John Ashcroft
http://www.sisde.it/sito%5CRivista19.nsf/servnavig/5
Line 40: Line 30:
Secretary of Labor Elaine Chao definizione hezbollah
Line 43: Line 33:
'''consiglieri del presidente'''
Line 45: Line 34:
Consigliere Di Sicurezza Nazionale CondoleezzaRice È l’11 Giugno 2002 quando, ad ovest di Jenin, viene posata la prima pietra del muro dell’Apartheid. Un progetto di lunga data, teorizzato anni prima dal laburista israeliano Ehud Barak, prende forma proprio qui a Jenin, una delle zone di lotta palestinese più in fermento. Un muro che forse, in un primo momento, poteva essere visto solo come uno strumento di divisione e non di annessione. «Il muro all’origine, è stato proposto dalla sinistra israeliana, dai settori più moderati - racconta padre David Jaeger, esperto di questioni mediorientali - L’idea rispondeva alle esigenze di sicurezza in Israele per fermare gli attentatori e nello stesso tempo il muro doveva demarcare la frontiera tra Israele e Palestina e passare lungo la cosiddetta Linea Verde. L’idea laburista incorporava il riconoscimento del diritto dei palestinesi ad uno Stato indipendente e portava con sé il ritiro dalla maggioranza dei territori occupati».
Line 47: Line 36:
Ma nel 2002 le cose sono diverse, Ariel Sharon guida lo Stato d’Israele e anche i timidi progetti laburisti vengono travolti. «Il piano - spiega il ministro della Sicurezza interna Uzi Landau - non si propone di tagliare in due Gerusalemme, ma solo di impedire l’ingresso di terroristi palestinesi provenienti da Betlemme e da Ramallah. L’indivisibilità di Gerusalemme e la sovranità di Israele sull’intera città, capitale eterna del popolo ebraico, è fuori discussione». E pure i permessi di passaggio del muro sono chiari nella mente dei suoi ideatori. Ne saranno istituiti tre tipi. Uno, detto «intelligente», permetterà il libero passaggio degli israeliani ma non dei palestinesi, un altro permetterà il veloce ingresso delle truppe dello Stato ebraico, un terzo sarà utilizzato dagli agricoltori israeliani.
Line 48: Line 38:
=== ISRAELE === Una struttura difensiva, secondo gli israeliani, non un confine geo-politico. Quindi, nessun pregiudizio a possibili negoziati. Ma, commenta il ministro dell’Informazione dell’Anp, Yasser Abed Rabbo, «l’obiettivo degli israeliani è di frantumare i Territori, trasformando la Cisgiordania e la Striscia di Gaza in altrettante enclaves circondate da “zone cuscinetto” e intensificare la colonizzazione». E i palestinesi non sono gli unici ad opporsi al Muro. Per differenti ragioni, anche i coloni israeliani non sono d’accorso con Sharon. «Quel Muro intende indicare il confine politico di Israele e quello dello Stato palestinese. Uno Stato del terrore che non dovrà mai nascere perchè rappresenterebbe una minaccia mortale per Israele». A parlare a nome degli oltre 220mila coloni che risiedono negli insediamenti in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, è Benny Lieberman, presidente del Consiglio degli insediamenti di Giu dea e Samaria. Originariamente, secondo la prima mappa del Muro, presentata nel settembre del 2002, la barriera sarebbe dovuta essere lunga in tutto meno di 200 chilometri, ma le proteste dei coloni hanno convinto Sharon a estenderla, per includere in Israele anche gli insediamenti. Nel marzo del 2003, una nuova variazione del percorso include i villaggi di Ariel e Immanuel e prevede l'attraversamento della valle del Giordano.
Line 50: Line 40:
'''governo israeliano''' In un anno, gli israeliani completano la "prima fase" del muro, 145 km che attraversano i distretti nord della West bank, Jenin, Tulkarem e Qalqilya. Una barriera che rinchiude in terra israeliana 210mila palestinesi, un muro che mangia 120 ettari di terra che ora sono definiti "zona di sicurezza". La confisca della terra, la distruzione di edifici e le limitazioni agli spostamenti si stima provocheranno la perdita di circa 6500 posti di lavoro. Secondo ordinanze militari israeliane, tutte le terre ad ovest della "prima fase" sono da considerarsi "zone cuscinetto". Di fatto si tratta di una vera e propria annessione di territorio.
Line 52: Line 42:
 Ariel Sharon - Prime Minister
(inoltre tiene le comunicazioni, l'alloggiamento e la costruzione, gli affari labor e sociali e le cartelle religiose di affari)
  
 Yosef Lapid - Ministro della Giustizia, and Deputy Prime Minister
Un esproprio che provoca perplessità anche negli Stati Uniti, i miglior alleati del governo Sharon. Ma il ministro degli Esteri israeliano Silvan Shalom tranquillizza gli umori, spiegando che con gli Usa è successo un «malinteso che deriva da un’insufficiente conoscenza dei particolari del progetto». Il timore di rottura del feeling americano, nasce da un incontro a fine luglio 2003 tra Abu Mazen, numero due dell’Olp e il presidente Bush. In questa occasione, il presidente americano aveva affermato che la costruzione della «recinzione» costituiva un «problema». Ma, alla fine Ariel e George W. «si sono trovati d’accordo su quasi tutto, e su quel poco su cui erano in contrasto hanno convenuto di non convenire». Potere della diplomazia. La costruzione del Muro va avanti e, assicura Sharon, «ogni sforzo sarà fatto per ridurre al minimo le difficoltà che creerà alla popolazione palestinese». Non si sa quale sia la nozione di “minimo” nella testa del premier israeliano.
Line 57: Line 44:
 Ehud Olmert - Ministro dell'industria e del commercio, and Deputy Prime Minister Risale al 21 ottobre 2003 la prima risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che chiede a Israele di "fermare e smantellare il muro dell'apartheid". L’Onu dichiara testualmente che «quella barriera di sicurezza è contraria alle leggi internazionali» e che Israele deve «porre un termine alla costruzione del muro nei territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme Est, e rimuovere quella parte della barriera già edificata». Il parere dell’Assemblea- 144 i voti a favore (tra cui quelli dell'Unione Europea), 4 i contrari (Usa, Israele, Micronesia, Isole Marshall), 12 le astensioni – non è giuridicamente vincolante, ma ha una valenza simbolica di grande portata. Ma nemmeno così, nessuno dei bulldozer che devastano i villaggi palestinesi ha smesso di lavorare.
Line 59: Line 46:
 Silvan Shalom -Ministro degli affari esteri, and Deputy Prime Minister
  
 Benyamin Elon - Ministro del turismo
L’Assemblea dell’Onu chiede anche che la Corte penale internazionale che ha sede a L’Aja, apra un fascicolo riguardo al «Muro della discordia». Ma le autorità internazionali paiono non preoccupare assolutamente Sharon. Nel febbraio 2004, Israele fa sapere che «non si farà processare dal Tribunale dell’Aja». Non parteciperà alle udienza convocata per il 23 febbraio, non riconoscerà la competenza del foro internazionale a pronunciarsi sulla legalità della barriera perchè si tratta «di una questione che investe il diritto fondamentale all’autodifesa di Israele». Ma nonostante tanta ostentata indifferenza, Sharon teme il responso dei giudici internazionali, e dà avvio a una forte attività diplomatica. E le sue parole convincono Usa, Russia e Unione Europea. I tre giganti, pur criticando il tracciato della barriera, si dichiarano contrari a un intervento della Corte dell’Aja nella vicenda, perchè non esiste una «via giudiziaria» alla pace. Così come, aggiungiamo, non dovrebbe esistere una «via militare» alla pace. Ma forse, la quiete è l’ultima delle cose che interessano ad Ariel Sharon. I suoi convincenti discorsi, insomma, fanno sì che solo 13 Stati, per lo più musulmani, intervengano all’udienza dell’Aja, accanto all’Anp, alla Lega Araba e all’Organizzazione della Conferenza islamica.
Line 63: Line 48:
 Tzachi Hanegbi - Ministro della pubblica sicurezza E mentre all’Aja si lavora per trovare soluzioni, in Cisgiordania il cemento continua a mangiarsi case e terreni. Il 23 febbraio 2004, le ruspe dell’esercito israeliano iniziano a spianare un’area vicino a Beit Surik, nella Cisgiordania nord-occidentale, da dove partirà il nuovo troncone del «muro», lungo circa 96 chilometri. Per chi non l’avesse capito, «nessuna Corte al mondo potrà mai mettere in discussione il nostro diritto di difesa, del quale la barriera è parte fondamentale», ribadisce Dore Gold, consigliere diplomatico del premier israeliano.
Line 65: Line 50:
 Yisrael Katz - Ministro dell'agricoltura e dello sviluppo rurale La sentenza della Corte, seppur non vincolante, è perentoria: quel Muro crea danni «ai diritti dei palestinesi e le violazioni derivanti dal suo percorso non possono essere giustificate da alcuna esigenza militare o da richieste relative alla sicurezza nazionale o all’ordine pubblico» d’Israele. Perché il Muro «costituisce una violazione da parte di Israele di diversi obblighi relativi alla legge umanitaria internazionale ed agli strumenti dei diritti umani».
Line 67: Line 52:
 Avigdor Lieberman - Ministro dei trasporti Israele cerca conforto tra gli amici e chiede agli Usa di esercitare il diritto di veto per bloccare in Consiglio di Sicurezza qualsiasi risoluzione Onu sul muro. I palestinesi esultano per la vittoria politica. «Nessuno può imporci questo muro dell'apartheid, il suo smantellamento è ineluttabile: il muro di Berlino è crollato, e il muro di Sharon lo seguirà», queste furono le parole di Yasser Arafat.
Line 69: Line 54:
 Limor Livnat - Ministro della educazione, cultura e sport Nel luglio 2004, è un altro tribunale a bocciare il Muro. Questa volta, però, è la Corte Suprema israeliana. E Sharon è costretto a fermare i bulldozer. Peccato, solo per trenta chilometri, giusto quelli che i giudici hanno ritenuto inopportuni. Uno spostamento di 30 km di «muro» a nord di Gerusalemme, una bocciatura certamente parziale ma significativa: "Il percorso del muro – nel villaggio di Beit Surik (ndr) - danneggia gravemente gli abitanti e viola i loro diritti, sanciti dalla normativa internazionale. Lo Stato dovrà trovare una soluzione alternativa che dia meno garanzie di sicurezza ma pesi di meno sulla popolazione locale". Considerazioni che potrebbero calzare a pennello anche ai restanti 700 km di muro.
Line 71: Line 56:
 Tzipi Livni - Ministero per l'assorbimento degli immigrati

 Shaul Mofaz - Ministro delle difesa

 Yehudit Naot - Ministro dell'ambiente

 Dan Naveh - Ministro della salute

 Benjamin Netanyahu - Ministro della finanza

 Joseph Paritzky - Ministro delle infrastrutture nazionali

 Avraham Poraz - Ministro dell'interno

 Eliezer Sandberg - Ministero delle scienze e tecconologie

 Gideon Ezra - Minister without Portfolio
 
 Uzi Landau - Minister without Portfolio
 
 Natan Sharansky - Minister without Portfolio

 Meir Sheetrit - Minister without Portfolio

Il 20 luglio 2004, una nuova risoluzione dell'Assemblea Generale dell'Onu (150 voti favorevoli, 6 contrari - tra cui Usa e Israele -, 10 astenuti) chiede ai paesi Onu di "non riconoscere la situazione illegale scaturita dalla costruzione del muro nel territorio palestinese occupato, compreso all'interno e intorno a Gerusalemme". Per Israele è un voto «vergognoso». Per la direzione palestinese è «la decisione più importante per la nostra causa dal 1947». Ma nemmeno questo parere è vincolante, e non c’è da sperare che le orecchie di Sharon vogliano ascoltarlo. Anche se stavolta, nemmeno l’Unione Europea lo ha appoggiato. «Siamo delusi - dice Sharon - per il sostegno massiccio di tutti i Paesi dell’Ue, che non ha tenuto in alcun conto del terrorismo di cui Israele è vittima».

"About suffering," Auden famously wrote in 1938, "they were never wrong,/ The Old Masters: how well they understood/ its human position; how it takes place/ While someone is eating or opening a window/Or just walking dully along." Yet the great crucifixion paintings of Caravaggio or Bellini, or Michelangelo’s Pieta in the Vatican - though they were not what Auden had in mind - have God on their side. We may feel the power of suffering in the context of religion but, outside this spiritual setting, I’m not sure how compassionate we really are.

The atrocities of yesterday - the Beslan school massacre, the Bali bombings, the crimes against humanity of 11 September 2001, the gassings of Halabja - can still fill us with horror and pity, although that sensitivity is heavily conditioned by the nature of the perpetrators. In an age where war has become a policy option rather than a last resort, where its legitimacy rather than its morality can be summed up on a sheet of A4 paper, we prefer to concentrate on the suffering caused by "them" rather than "us".

Hence the tens of thousands of Iraqis who were killed in the 2003 invasion and subsequent occupation, the hundreds of thousands of Vietnamese killed in the Vietnam war, the hundreds of Egyptians cut down by our 1956 invasion of Suez are not part of our burden of guilt. About 1,700 Palestinian civilians from the Sabra and Chatila refugee camps - equal to more than half the dead of the World Trade Center - were massacred in Lebanon.

But how many readers can remember the exact date? September 16-18, 1982. "Our" dates are thus sacrosanct, "theirs" are not; though I notice how "they" must learn "ours". How many times are Arabs pointedly asked for their reaction to 11 September 2001, with the specific purpose of discovering whether they show the correct degree of shock and horror? And how many Westerners would even know what happened in 1982?

It’s also about living memory - and also, I suspect, about photographic records. The catastrophes of our generation, or of our parents’ or even our grandparents’ generation - have a poignancy that earlier bloodbaths do not. Hence we can be moved to tears by the epic tragedy of the Second World War and its 55 million dead, by the murder of six million Jews, by our families’ memories of this conflict - a cousin on my father’s side died on the Burma Road - and also by the poets of the First World War. Owen and Sassoon created the ever-living verbal museum of that conflict.

But I can well understand why the Israelis have restructured their Holocaust museum at Yad Vashem. The last survivors of Hitler’s death camps will be dead soon. So they must be kept alive in their taped interviews, along with the records and clothes of those who were slaughtered by the Nazis. The Armenians still struggle to memorialise their own 1915 Holocaust of one and a half million at the hands of the Ottoman Turks - they struggle even to keep the capital H on their Holocaust - because only a pitiful handful of their survivors are still alive and the Turks still deny their obvious guilt. There are photographs of the Armenians being led to the slaughter. But no documentary film.

And here the compassion begins to wobble. Before the 1914-18 war, there were massacres enough for the world’s tears; the Balkan war of 1912 was of such carnage that eyewitnesses feared their accounts would never be believed. The Boer war turned into a moral disgrace for the British because we herded our enemies’ families into disease-ridden concentration camps. The Franco-Prussian war of 1871 - though French suffering was portrayed by Delacroix with stunning accuracy, and photos survive of the Paris Commune - leaves us cold. So, despite the record of still photographs, does the American civil war.

We can still be appalled - we should be appalled - by the million dead of the Irish famine, although it is painfully significant that, although photography had been invented by the mid-19th century, not a single photograph was taken of its victims. We have to rely on the Illustrated London News sketches to show the grief and horror which the Irish famine produced.

Yet who cries now for the dead of Waterloo or Malplaquet, of the first Afghan war, of the Hundred Years’ War - whose rural effects were still being felt in 1914 - or for the English Civil War, for the dead of Flodden Field or Naseby or for the world slaughter brought about by the Great Plague? True, movies can briefly provoke some feeling in us for these ghosts. Hence the Titanic remains a real tragedy for us even though it sank in 1912 when the Balkan war was taking so many more innocent lives. Braveheart can move us. But in the end, we know that the disembowelling of William Wallace is just Mel Gibson faking death.

By the time we reach the slaughters of antiquity, we simply don’t care a damn. Genghis Khan? Tamerlane? The sack of Rome? The destruction of Carthage? Forget it. Their victims have turned to dust and we do not care about them. They have no memorial. We even demonstrate our fascination with long-ago cruelty. Do we not queue for hours to look at the room in London in which two children were brutally murdered? The Princes in the Tower?

If, of course, the dead have a spiritual value, then their death must become real to us. Rome’s most famous crucifixion victim was not Spartacus - although Kirk Douglas did his best to win the role in Kubrick’s fine film - but a carpenter from Nazareth. And compassion remains as fresh among Muslims for the martyrs of early Islam as it does for the present-day dead of Iraq. Anyone who has watched the Shia Muslims of Iraq or Lebanon or Iran honouring the killing of Imams Ali and Hussein - like Jesus, they were betrayed - has watched real tears running down their faces, tears no less fresh than those of the Christian pilgrims in Jerusalem this week. You can butcher a whole city of innocents in the Punic War, but nail the son of Mary to a cross or murder the son-in-law of the Prophet and you’ll have them weeping for generations.

What worries me, I suppose, is that so many millions of innocents have died terrible deaths because their killers have wept over their religious martyrs. The Crusaders slaughtered the entire population of Beirut and Jerusalem in 1099 because of their desire to "free" the Holy Land, and between 1980 and 1988, the followers of the Prophet killed a million and a half of their own co-religionists after a Sunni Muslim leader invaded a Shia Muslim country. Most of the Iraqi soldiers were Shia - and almost all the Iranian soldiers were Shia - so this was an act of virtual mass suicide by the followers of Ali and Hussein.

Passion and redemption were probably essential parts of our parents’ religious experience. But I believe it would be wiser and more human in our 21st century to reflect upon the sins of our little human gods, those evangelicals who also claim we are fighting for "good" against "evil", who can ignore history and the oceans of blood humanity has shed - and get away with it on a sheet of A4 paper.

http://www.sisde.it/sito%5CRivista19.nsf/servnavig/5

definizione hezbollah

È l’11 Giugno 2002 quando, ad ovest di Jenin, viene posata la prima pietra del muro dell’Apartheid. Un progetto di lunga data, teorizzato anni prima dal laburista israeliano Ehud Barak, prende forma proprio qui a Jenin, una delle zone di lotta palestinese più in fermento. Un muro che forse, in un primo momento, poteva essere visto solo come uno strumento di divisione e non di annessione. «Il muro all’origine, è stato proposto dalla sinistra israeliana, dai settori più moderati - racconta padre David Jaeger, esperto di questioni mediorientali - L’idea rispondeva alle esigenze di sicurezza in Israele per fermare gli attentatori e nello stesso tempo il muro doveva demarcare la frontiera tra Israele e Palestina e passare lungo la cosiddetta Linea Verde. L’idea laburista incorporava il riconoscimento del diritto dei palestinesi ad uno Stato indipendente e portava con sé il ritiro dalla maggioranza dei territori occupati».

Ma nel 2002 le cose sono diverse, Ariel Sharon guida lo Stato d’Israele e anche i timidi progetti laburisti vengono travolti. «Il piano - spiega il ministro della Sicurezza interna Uzi Landau - non si propone di tagliare in due Gerusalemme, ma solo di impedire l’ingresso di terroristi palestinesi provenienti da Betlemme e da Ramallah. L’indivisibilità di Gerusalemme e la sovranità di Israele sull’intera città, capitale eterna del popolo ebraico, è fuori discussione». E pure i permessi di passaggio del muro sono chiari nella mente dei suoi ideatori. Ne saranno istituiti tre tipi. Uno, detto «intelligente», permetterà il libero passaggio degli israeliani ma non dei palestinesi, un altro permetterà il veloce ingresso delle truppe dello Stato ebraico, un terzo sarà utilizzato dagli agricoltori israeliani.

Una struttura difensiva, secondo gli israeliani, non un confine geo-politico. Quindi, nessun pregiudizio a possibili negoziati. Ma, commenta il ministro dell’Informazione dell’Anp, Yasser Abed Rabbo, «l’obiettivo degli israeliani è di frantumare i Territori, trasformando la Cisgiordania e la Striscia di Gaza in altrettante enclaves circondate da “zone cuscinetto” e intensificare la colonizzazione». E i palestinesi non sono gli unici ad opporsi al Muro. Per differenti ragioni, anche i coloni israeliani non sono d’accorso con Sharon. «Quel Muro intende indicare il confine politico di Israele e quello dello Stato palestinese. Uno Stato del terrore che non dovrà mai nascere perchè rappresenterebbe una minaccia mortale per Israele». A parlare a nome degli oltre 220mila coloni che risiedono negli insediamenti in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, è Benny Lieberman, presidente del Consiglio degli insediamenti di Giu dea e Samaria. Originariamente, secondo la prima mappa del Muro, presentata nel settembre del 2002, la barriera sarebbe dovuta essere lunga in tutto meno di 200 chilometri, ma le proteste dei coloni hanno convinto Sharon a estenderla, per includere in Israele anche gli insediamenti. Nel marzo del 2003, una nuova variazione del percorso include i villaggi di Ariel e Immanuel e prevede l'attraversamento della valle del Giordano.

In un anno, gli israeliani completano la "prima fase" del muro, 145 km che attraversano i distretti nord della West bank, Jenin, Tulkarem e Qalqilya. Una barriera che rinchiude in terra israeliana 210mila palestinesi, un muro che mangia 120 ettari di terra che ora sono definiti "zona di sicurezza". La confisca della terra, la distruzione di edifici e le limitazioni agli spostamenti si stima provocheranno la perdita di circa 6500 posti di lavoro. Secondo ordinanze militari israeliane, tutte le terre ad ovest della "prima fase" sono da considerarsi "zone cuscinetto". Di fatto si tratta di una vera e propria annessione di territorio.

Un esproprio che provoca perplessità anche negli Stati Uniti, i miglior alleati del governo Sharon. Ma il ministro degli Esteri israeliano Silvan Shalom tranquillizza gli umori, spiegando che con gli Usa è successo un «malinteso che deriva da un’insufficiente conoscenza dei particolari del progetto». Il timore di rottura del feeling americano, nasce da un incontro a fine luglio 2003 tra Abu Mazen, numero due dell’Olp e il presidente Bush. In questa occasione, il presidente americano aveva affermato che la costruzione della «recinzione» costituiva un «problema». Ma, alla fine Ariel e George W. «si sono trovati d’accordo su quasi tutto, e su quel poco su cui erano in contrasto hanno convenuto di non convenire». Potere della diplomazia. La costruzione del Muro va avanti e, assicura Sharon, «ogni sforzo sarà fatto per ridurre al minimo le difficoltà che creerà alla popolazione palestinese». Non si sa quale sia la nozione di “minimo” nella testa del premier israeliano.

Risale al 21 ottobre 2003 la prima risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che chiede a Israele di "fermare e smantellare il muro dell'apartheid". L’Onu dichiara testualmente che «quella barriera di sicurezza è contraria alle leggi internazionali» e che Israele deve «porre un termine alla costruzione del muro nei territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme Est, e rimuovere quella parte della barriera già edificata». Il parere dell’Assemblea- 144 i voti a favore (tra cui quelli dell'Unione Europea), 4 i contrari (Usa, Israele, Micronesia, Isole Marshall), 12 le astensioni – non è giuridicamente vincolante, ma ha una valenza simbolica di grande portata. Ma nemmeno così, nessuno dei bulldozer che devastano i villaggi palestinesi ha smesso di lavorare.

L’Assemblea dell’Onu chiede anche che la Corte penale internazionale che ha sede a L’Aja, apra un fascicolo riguardo al «Muro della discordia». Ma le autorità internazionali paiono non preoccupare assolutamente Sharon. Nel febbraio 2004, Israele fa sapere che «non si farà processare dal Tribunale dell’Aja». Non parteciperà alle udienza convocata per il 23 febbraio, non riconoscerà la competenza del foro internazionale a pronunciarsi sulla legalità della barriera perchè si tratta «di una questione che investe il diritto fondamentale all’autodifesa di Israele». Ma nonostante tanta ostentata indifferenza, Sharon teme il responso dei giudici internazionali, e dà avvio a una forte attività diplomatica. E le sue parole convincono Usa, Russia e Unione Europea. I tre giganti, pur criticando il tracciato della barriera, si dichiarano contrari a un intervento della Corte dell’Aja nella vicenda, perchè non esiste una «via giudiziaria» alla pace. Così come, aggiungiamo, non dovrebbe esistere una «via militare» alla pace. Ma forse, la quiete è l’ultima delle cose che interessano ad Ariel Sharon. I suoi convincenti discorsi, insomma, fanno sì che solo 13 Stati, per lo più musulmani, intervengano all’udienza dell’Aja, accanto all’Anp, alla Lega Araba e all’Organizzazione della Conferenza islamica.

E mentre all’Aja si lavora per trovare soluzioni, in Cisgiordania il cemento continua a mangiarsi case e terreni. Il 23 febbraio 2004, le ruspe dell’esercito israeliano iniziano a spianare un’area vicino a Beit Surik, nella Cisgiordania nord-occidentale, da dove partirà il nuovo troncone del «muro», lungo circa 96 chilometri. Per chi non l’avesse capito, «nessuna Corte al mondo potrà mai mettere in discussione il nostro diritto di difesa, del quale la barriera è parte fondamentale», ribadisce Dore Gold, consigliere diplomatico del premier israeliano.

La sentenza della Corte, seppur non vincolante, è perentoria: quel Muro crea danni «ai diritti dei palestinesi e le violazioni derivanti dal suo percorso non possono essere giustificate da alcuna esigenza militare o da richieste relative alla sicurezza nazionale o all’ordine pubblico» d’Israele. Perché il Muro «costituisce una violazione da parte di Israele di diversi obblighi relativi alla legge umanitaria internazionale ed agli strumenti dei diritti umani».

Israele cerca conforto tra gli amici e chiede agli Usa di esercitare il diritto di veto per bloccare in Consiglio di Sicurezza qualsiasi risoluzione Onu sul muro. I palestinesi esultano per la vittoria politica. «Nessuno può imporci questo muro dell'apartheid, il suo smantellamento è ineluttabile: il muro di Berlino è crollato, e il muro di Sharon lo seguirà», queste furono le parole di Yasser Arafat.

Nel luglio 2004, è un altro tribunale a bocciare il Muro. Questa volta, però, è la Corte Suprema israeliana. E Sharon è costretto a fermare i bulldozer. Peccato, solo per trenta chilometri, giusto quelli che i giudici hanno ritenuto inopportuni. Uno spostamento di 30 km di «muro» a nord di Gerusalemme, una bocciatura certamente parziale ma significativa: "Il percorso del muro – nel villaggio di Beit Surik (ndr) - danneggia gravemente gli abitanti e viola i loro diritti, sanciti dalla normativa internazionale. Lo Stato dovrà trovare una soluzione alternativa che dia meno garanzie di sicurezza ma pesi di meno sulla popolazione locale". Considerazioni che potrebbero calzare a pennello anche ai restanti 700 km di muro.

Il 20 luglio 2004, una nuova risoluzione dell'Assemblea Generale dell'Onu (150 voti favorevoli, 6 contrari - tra cui Usa e Israele -, 10 astenuti) chiede ai paesi Onu di "non riconoscere la situazione illegale scaturita dalla costruzione del muro nel territorio palestinese occupato, compreso all'interno e intorno a Gerusalemme". Per Israele è un voto «vergognoso». Per la direzione palestinese è «la decisione più importante per la nostra causa dal 1947». Ma nemmeno questo parere è vincolante, e non c’è da sperare che le orecchie di Sharon vogliano ascoltarlo. Anche se stavolta, nemmeno l’Unione Europea lo ha appoggiato. «Siamo delusi - dice Sharon - per il sostegno massiccio di tutti i Paesi dell’Ue, che non ha tenuto in alcun conto del terrorismo di cui Israele è vittima».

mace (last edited 2008-06-26 09:53:48 by anonymous)