Size: 6694
Comment:
|
← Revision 60 as of 2008-06-26 10:01:06 ⇥
Size: 7540
Comment: converted to 1.6 markup
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
=== GR di Lunedì 17.03 === | = LUNEDI 11 APRILE = |
Line 3: | Line 3: |
'''angola''' | '''MEDIORIENTE ''' M.O., OGGI INCONTRO BUSH-SHARON Il primo ministro israeliano Ariel Sharon si incontrerà nel ranch di Crawford, in Texas, con il presidente americano George Bush. Il vertice coincide con un aggravamento della situazione nei Territori, dopo le speranze suscitate in febbraio dall'annuncio di un cessate il fuoco fra isareliani e palestinesi. Il premier di Tel Aviv - secondo quanto riporta il sito del quotidiano Ha'aretz - esprimerà a Bush la preoccupazione per una situazione che potrebbe precipitare: da una parte perché l'amministrazione palestinese di Abu Mazen potrebbe essere messa in discussione, con un pericoloso conseguente vuoto di potere, e dall'altra perché lo stesso Mazen non rispetterebbe i patti presi con Tel Aviv. Non si fermano neanche oggi intanto gli scontri nei Territori. Questa mattina soldati israeliani hanno condotto un raid a Nablus, in Cisgiordania, e hanno arrestato un esponente di Fatah, Firas Tanbor, sospettato di preparare un attacco terroristico per conto dell'Hezbollah (partito di Dio) libanese. Lo riferisce il sito di Ha'aretz, aggiungendo che vi sono stati anche scontri fra palestinesi e soldati. Fonti palestinesi affermano che i militari hanno usato pallottole di gomma e lacrimogeni, ferendo dieci persone. |
Line 6: | Line 10: |
Decine di persone si sono affrontate ieri a colpi di machete, ascia e bastone a Mavinga, nella provincia di Kwando Kubango, con un bilancio finale di almeno 30 feriti. Lo hanno reso noto le autorità e i mezzi di stampa locali, spiegando che tutto sarebbe cominciato quando un gruppo di militanti dell’Unita (Unione nazionale per l’indipendenza dell’Angola), ex-formazione ribelle ora all’opposizione, ha cominciato a chiedere le dimissioni del capo dello Stato, José Eduardo Dos Santos (al potere dal settembre 1979), inneggiando contro il Mpla (Movimento popolare di liberazione dell’Angola, di cui è la vertice Dos Santos); decine di appartenenti a quest’ultima formazione hanno dapprima circondato i simpatizzanti dell’Unita, ricambiando le offese, poi per cause da accertare sono cominciati i primi scambi di colpi ed è esplosa una rissa piuttosto estesa, che ha lasciato a terra almeno una trentina di feriti. Le autorità, sottolineando le responsabilità dei militanti dell’Unita, hanno reso noto che avvieranno indagini per individuare eventuali colpevoli da sanzionare | ''' BANGLADESH ''' Bangladesh: crolla fabbrica, 200 dispersi lmeno 11 persone sono morte mentre più di 200 sarebbero rimaste sotto le macerie dopo l'esplosione dell'edificio; Ora è lotta contro il tempo. Almeno undici persone sono morte e fino ad altre duecento potrebbero essere intrappolate sotto le macerie di una fabbrica crollata a Palash Bari vicino a Dacca, la capitale del Bangladesh. Lo hanno reso noto fonti ufficiali. Fino ad ora i soccorritori hanno estratto 55 persone ancora vive, ma le strade strette della cittadina impediscono l'arrivo di mezzi per rimuovere le lastre di cemento. La fabbrica, un'edificio di 8 piani, è crollata a seguito dell'esplosione di una caldaia all'interno dell'edificio. |
Line 9: | Line 18: |
''' iraq ''' | ''' LIBANO ''' |
Line 11: | Line 20: |
Minas Ibrahim al Yousifi, un cittadino svedese nato in Iraq sequestrato oltre un mese fa, è stato rilasciato. Lo hanno annunciato la forze dell'ordine di Stoccolma. Linda Widmark, portavoce della polizia nazionale svedese, ha riferito che la liberazione è stata annunciata dai parenti dell'ostaggio, ma non è stata in grado di chiarire se sia stata pagato il riscatto chiesto dai rapitori. '''Palestina''' Testo Accordo raggiunto, al Cairo, fra le tredici fazioni palestinesi riunite da due giorni, su iniziativa del governo egiziano, per trovare una posizione comune nei confronti di Israele. L'accordo prevede una tregua "da prolungare per tutto il tempo che Israele la rispetterà".Lo ha reso noto il portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina. La stessa fonte ha fatto sapere che le formazioni hanno concordato la creazione di una commissione mista che comprende ciascuna delle tredici fazioni, per gestire i rapporti con l'Autorità Nazionale Palestinese.Dopo 4 anni di vuoto diplomatico torna l'ambasciatore egiziano in Israele Oggi il neo nominato ambasciatore egiziano in Israele, Mohammed Asim Ibrahim, e' arrivato a Tel Aviv per iniziare le sue attivita', dopo quattro anni di vuoto diplomatico tra i due paesi, iniziato in concomitanza con la seconda Intifada palestinese. Giordania ed Egitto - i soli paesi arabi ad aver firmato trattati di pace con Israele - avevano annunciato il ritorno dei rispettivi ambasciatori al summit di pace in Medio Oriente, svoltosi l'8 febbraio a Sharm el-Sheikh. |
Libano. In 20 mila per le strade di Beirut per chiedere pace e unità. Almeno 20 mila persone hanno sfilato ieri per le strade di Beirut chiedendo pace e unità per il Paese segnato dall'attentato all'ex primo ministro Rafik Hariri il 14 febbraio scorso. La sorella di Hariri, Bahiya Hariri, che è avvocato, ha liberato 50 colombe vianche per dare inizio alla dimostrazione, che è stata denominata "Marciamo Uniti". "Non c'è timore che questo paese finché questo grande popolo resta risoluto a difendere la propria unità nazonale, la propria pace civile, la propria indipendenza, libertà e sovranità", ha detto la sorella di Hariri in un discorso. La marcia è stata una delle manifestazioni che ricordano il trentennale dell'inizio della guerra civile libanese, durata 15 anni. |
Line 21: | Line 25: |
''' IRAQ ''' Mi sentirò davvero libera se emergerà la verità su quello che è successo": inizia cosi' l'intervento di Giuliana Sgrena alla conferenza organizzata oggi a Roma dalla Federazione della stampa. L'inviata del Manifetso ha ringraziato tutti i colleghi per la solidarietà dimostrata durante il suo mese di rapimento in Iraq ma ha gli anche rivolto un accorato appello: "Chiedo alla stampa di sostenerci nel chiedere la verità, di far emergere la responsabilità". L'inviata del Manifesto ha detto di non aver fiducia nei lavori della commissione mista americano-italiana che indaga sull'episodio che ha portato la morte del funzionario del Sismi. "I soldati che mi hanno sparato sono anche loro vittime di questa guerra - ha aggiunto Giuliana - ma le vere responsabilità sono altrove". Intanto a Bagdad le forze di sicurezza irachene hanno arrestato uno dei rapitori di Christian Chesnot e George Malbrunot, i due giornalisti francesi tenuti in ostaggio dalla guerriglia per oltre quattro mesi lo scorso anno. La notizia è stata confermata dal ministero della Difesa di Baghdad. E anche oggi, l'esercito americano è stato bersaglio di nuovi attacchi: tre auto guidate da kamikaze sono state lanciate contro un campo militare statunitense a Qaim, nell'Iraq occidentale, vicino alla frontiera con la Siria. Secondo una fonte militare Usa, ci sarebbero due soldati feriti, di cui non è stata precisata la nazionalità, mentre altre fonti parlano di due civili morti e tre feriti. '''CINA''' MORTE DI DUE ANZIANE DIMOSTRANTI SCATENA SOMMOSSA CONTRO LA POLIZIA Gli abitanti del villaggio di Huankantou, nella provincia orientale di Zhejiang, si sono rivoltati contro la polizia dopo che due donne anziane sono state uccise dagli agenti mentre con altre 200 compagne svolgevano un sit-in contro l’inquinamento causato dal locale distretto industriale. Riportando i fatti avvenuti domenica ed emersi solo oggi, l’agenzia britannica ‘Reuters’ riferisce che la rabbia delle gente è scoppiata dopo che si è diffusa la notizia che le due anziane signore erano state investite e uccise dalle auto della polizia, mentre 3000 agenti cercavano di disperdere l’assembramento che da due settimane presidiavano ininterrottamente il sito di un complesso di 13 fabbriche chimiche, ritenute responsabili di inquinare l’ambiente circostante. Migliaia di abitanti del villaggio hanno prima rivoltato una decina di auto della polizia e poi inseguito e raggiunto gli agenti che si erano rifugiati in una scuola; la polizia ha avuto l’ordine di non reagire. Cinque degli agenti aggrediti dalla folla verserebbero in gravi condizioni, mentre anche 4 civili hanno riportato ferite. Negli ultimi anni in Cina si sono verificate spesso sommosse popolari nelle zone rurali contro le autorità e le forze dell’ordine da parte di cittadini non sempre soddisfatti dai cambiamenti strutturali innescati dallo sviluppo economico. |
|
Line 23: | Line 40: |
''' ITALIA ''' Confindustria. Montezemolo: occorre un governo che governi, altrimenti meglio le elezioni. "Ci attendiamo un segnale molto forte nei prossimi giorni - ha aggiunto Montezemolo - un segnale che rimetta le imprese al centro dell'azione di governo". La ricetta del leader della Confindustria è semplice: "Le cose da fare, e da fare subito sono poche e chiare: intervenire sul cuneo fiscale per ridurre in modo netto la differenza tra stipendio lordo e stipendio netto e migliorare insieme il costo del lavoro per le imprese e i redditi dei lavoratori; accelerare l'abolizione dell'Irap; favorire attraverso misure fiscali le fusioni e le aggregazioni di imprese; velocizzare i tempi dei rimborsi fiscali e dei pagamenti dovuti alle imprese che lavorano per la pubblica amministrazione; approvare contestualmente - ha aggiunto Montezemolo - nei tempi previsti il decrerto e il disegno di legge sulla competitività". |
|
Line 25: | Line 46: |
'''Italia''' | Fumo in ufficio, allarme imprese: "Produttività cala fino al 10,5%" Fumatori attenti: la pausa sigaretta durante il lavoro potrebbe non essere più "gratis". Quel nuovo rito nato il 10 gennaio in seguito all'approvazione della legge antifumo, quello sciamare fuori dagli uffici per fumarsi una bionda all'aperto in santa pace potrebbe diventare un'abitudine costosa. Una ricerca su 177 imprese promossa dall'Associazione Direttori Risorse Umane (GIDP/ HRDA) e patrocinata dall'agenzia per il lavoro interinale Randstad, infatti, non lascia dubbi: il fumo pesa sui bilanci aziendali provocando una perdita secca di produttività compresa fra il 6,5% e il 10,5%. Risultato: ci sono le premesse per una detrazione della pausa dalla busta paga. O per un recupero del tempo dedicato al vizio. |
Line 28: | Line 51: |
SCIOPERO DEL PUBBLICO IMPIEGO * Gli statali tornano in piazza. Lo sciopero generale ferma il pubblico impiego: l'adesione non è stata inferiore all'80%. Scuole e università chiuse, sospesa l'attività degli uffici giudiziari mentre gli ospedali e i vigili del fuoco assicurano solo le emergenze. In totale sono quasi tre milioni i lavoratori interessati al rinnovo contrattuale scaduto da 15 mesi. Sarà il terzo sciopero degli statali in un anno, dopo quello del 21 maggio e la mobilitazione generale del 30 novembre. I partecipanti alla manifestazione del pubblico impiego sono oltre 200.000. Lo hanno detto gli stessi sindacati. Valorizzare il lavoro pubblico per tutelare i diritti dei cittadini. Rinnovare i contratti, firmato Funzione Pubblica-Cgil, Fps-Cisl, Uil-pubblica amministrazione. E' uno degli striscioni che aprono il corteo dei lavoratori. '''CPT''' Cpt di Gradisca potrebbe non aprire i battenti in luglio, «ma probabilmente qualche mese più tardi, comunque entro l’anno». è questo il parere del nuovo questore di Gorizia, Gaudenzio Truzzi. Alla base del nuovo slittamento vi sarebbero ragioni tecniche. Il discorso riguarda la struttura di permanenza da 250 posti, mentre quella da 150 posti per i richiedenti asilo verrà realizzata solo in un secondo momento ed ospiterà persone che non saranno trattenute oltre i due giorni.Durante l’ora di colloquio con i rappresentanti della cittadina, il questore di Gorizia si è sentito ribadire dal sindaco Tommasini la totale contrarietà della comunità gradiscana alla struttura, «non solamente per l’impatto negativo che certamente avrà sulla nostra città, ma anche per la tipologia della stessa e per le condizioni delle persone che vi saranno rinchiuse» '''napoli''' STUDENTI, PROFESSORI E LAVORATORI IN LOTTA NELLA GIORNATA DELLO SCIOPERO DEL PUBBLICO IMPIEGO Questa mattina alcune migliaia tra studenti e professori sono scesi in piazza a Napoli contro la Riforma Moratti e contro la precarieta'. Hanno attraversato la citta' la Rete Studenti in Movimento e i professori dei Cobas Scuola con una piattaforma autonoma, distinti e distanti dall 'Unione degli Studenti , satellite studentesco della Cgil , coloro che sostennero la riforma Berlinguer che rappresenta solo l'anticipazione della riforma Moratti. Durante il corteo , in una altra zona della citta', i lavoratori dell'ASIA (azienda sanitaria igiene ambientale) bacino Napoli 5 che attuavano un blocco presso Via Marina venivano caricati dalla polizia e due sindacalisti di base venivano condotti in questura. A quel punto il corteo si fermava nei pressi della questura attuando un blocco stradale in Via Monteoliveto e Via Medina fermando le strade principali del centro cittadino e dividendo in due la citta'. Cosi' per almeno un ora fino a quando i due sindacalisti sono stati rilasciati e i lavoratori dell'ASIA hanno continuato con studenti e professori il corteo fino in Piazza Plebiscito dove sono stati ricevuti dal prefetto. '''domani tutti a roma''' Da Napoli treno speciale concentramento nell’atrio della stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi ore 10,00. comunicato di indymedia napoli ROMA 19 MARZO 2005 - MANIFESTAZIONE NAZIONALE contro l'occupazione dell'Iraq - ore 15 P.za d. Repubblica Via subito le truppe dall’Iraq Basta con la complicità dell'Italia nella guerra Libertà per il popolo iracheno e tutti/e sequestrati 1) per esigere subito il ritiro delle truppe di occupazione dall'Iraq 2) per ribadire la sovranità dell'Iraq e la legittimità della resistenza all'occupazione militare 3) per animare anche in Italia la campagna internazionale contro le basi militari USA e NATO e lo smantellamento delle armi nucleari installate nelle basi in Italia 4) Per rilanciare le campagne per il disarmo nucleare, contro la produzione e l'export delle armi, per la riduzione delle spese militari |
LUNEDI 11 APRILE
MEDIORIENTE
M.O., OGGI INCONTRO BUSH-SHARON Il primo ministro israeliano Ariel Sharon si incontrerà nel ranch di Crawford, in Texas, con il presidente americano George Bush. Il vertice coincide con un aggravamento della situazione nei Territori, dopo le speranze suscitate in febbraio dall'annuncio di un cessate il fuoco fra isareliani e palestinesi. Il premier di Tel Aviv - secondo quanto riporta il sito del quotidiano Ha'aretz - esprimerà a Bush la preoccupazione per una situazione che potrebbe precipitare: da una parte perché l'amministrazione palestinese di Abu Mazen potrebbe essere messa in discussione, con un pericoloso conseguente vuoto di potere, e dall'altra perché lo stesso Mazen non rispetterebbe i patti presi con Tel Aviv. Non si fermano neanche oggi intanto gli scontri nei Territori. Questa mattina soldati israeliani hanno condotto un raid a Nablus, in Cisgiordania, e hanno arrestato un esponente di Fatah, Firas Tanbor, sospettato di preparare un attacco terroristico per conto dell'Hezbollah (partito di Dio) libanese. Lo riferisce il sito di Ha'aretz, aggiungendo che vi sono stati anche scontri fra palestinesi e soldati. Fonti palestinesi affermano che i militari hanno usato pallottole di gomma e lacrimogeni, ferendo dieci persone.
BANGLADESH
Bangladesh: crolla fabbrica, 200 dispersi lmeno 11 persone sono morte mentre più di 200 sarebbero rimaste sotto le macerie dopo l'esplosione dell'edificio; Ora è lotta contro il tempo. Almeno undici persone sono morte e fino ad altre duecento potrebbero essere intrappolate sotto le macerie di una fabbrica crollata a Palash Bari vicino a Dacca, la capitale del Bangladesh. Lo hanno reso noto fonti ufficiali. Fino ad ora i soccorritori hanno estratto 55 persone ancora vive, ma le strade strette della cittadina impediscono l'arrivo di mezzi per rimuovere le lastre di cemento. La fabbrica, un'edificio di 8 piani, è crollata a seguito dell'esplosione di una caldaia all'interno dell'edificio.
LIBANO
Libano. In 20 mila per le strade di Beirut per chiedere pace e unità. Almeno 20 mila persone hanno sfilato ieri per le strade di Beirut chiedendo pace e unità per il Paese segnato dall'attentato all'ex primo ministro Rafik Hariri il 14 febbraio scorso. La sorella di Hariri, Bahiya Hariri, che è avvocato, ha liberato 50 colombe vianche per dare inizio alla dimostrazione, che è stata denominata "Marciamo Uniti". "Non c'è timore che questo paese finché questo grande popolo resta risoluto a difendere la propria unità nazonale, la propria pace civile, la propria indipendenza, libertà e sovranità", ha detto la sorella di Hariri in un discorso. La marcia è stata una delle manifestazioni che ricordano il trentennale dell'inizio della guerra civile libanese, durata 15 anni.
IRAQ
Mi sentirò davvero libera se emergerà la verità su quello che è successo": inizia cosi' l'intervento di Giuliana Sgrena alla conferenza organizzata oggi a Roma dalla Federazione della stampa. L'inviata del Manifetso ha ringraziato tutti i colleghi per la solidarietà dimostrata durante il suo mese di rapimento in Iraq ma ha gli anche rivolto un accorato appello: "Chiedo alla stampa di sostenerci nel chiedere la verità, di far emergere la responsabilità". L'inviata del Manifesto ha detto di non aver fiducia nei lavori della commissione mista americano-italiana che indaga sull'episodio che ha portato la morte del funzionario del Sismi. "I soldati che mi hanno sparato sono anche loro vittime di questa guerra - ha aggiunto Giuliana - ma le vere responsabilità sono altrove". Intanto a Bagdad le forze di sicurezza irachene hanno arrestato uno dei rapitori di Christian Chesnot e George Malbrunot, i due giornalisti francesi tenuti in ostaggio dalla guerriglia per oltre quattro mesi lo scorso anno. La notizia è stata confermata dal ministero della Difesa di Baghdad. E anche oggi, l'esercito americano è stato bersaglio di nuovi attacchi: tre auto guidate da kamikaze sono state lanciate contro un campo militare statunitense a Qaim, nell'Iraq occidentale, vicino alla frontiera con la Siria. Secondo una fonte militare Usa, ci sarebbero due soldati feriti, di cui non è stata precisata la nazionalità, mentre altre fonti parlano di due civili morti e tre feriti.
CINA
MORTE DI DUE ANZIANE DIMOSTRANTI SCATENA SOMMOSSA CONTRO LA POLIZIA Gli abitanti del villaggio di Huankantou, nella provincia orientale di Zhejiang, si sono rivoltati contro la polizia dopo che due donne anziane sono state uccise dagli agenti mentre con altre 200 compagne svolgevano un sit-in contro l’inquinamento causato dal locale distretto industriale. Riportando i fatti avvenuti domenica ed emersi solo oggi, l’agenzia britannica ‘Reuters’ riferisce che la rabbia delle gente è scoppiata dopo che si è diffusa la notizia che le due anziane signore erano state investite e uccise dalle auto della polizia, mentre 3000 agenti cercavano di disperdere l’assembramento che da due settimane presidiavano ininterrottamente il sito di un complesso di 13 fabbriche chimiche, ritenute responsabili di inquinare l’ambiente circostante. Migliaia di abitanti del villaggio hanno prima rivoltato una decina di auto della polizia e poi inseguito e raggiunto gli agenti che si erano rifugiati in una scuola; la polizia ha avuto l’ordine di non reagire. Cinque degli agenti aggrediti dalla folla verserebbero in gravi condizioni, mentre anche 4 civili hanno riportato ferite. Negli ultimi anni in Cina si sono verificate spesso sommosse popolari nelle zone rurali contro le autorità e le forze dell’ordine da parte di cittadini non sempre soddisfatti dai cambiamenti strutturali innescati dallo sviluppo economico.
ITALIA
Confindustria. Montezemolo: occorre un governo che governi, altrimenti meglio le elezioni. "Ci attendiamo un segnale molto forte nei prossimi giorni - ha aggiunto Montezemolo - un segnale che rimetta le imprese al centro dell'azione di governo". La ricetta del leader della Confindustria è semplice: "Le cose da fare, e da fare subito sono poche e chiare: intervenire sul cuneo fiscale per ridurre in modo netto la differenza tra stipendio lordo e stipendio netto e migliorare insieme il costo del lavoro per le imprese e i redditi dei lavoratori; accelerare l'abolizione dell'Irap; favorire attraverso misure fiscali le fusioni e le aggregazioni di imprese; velocizzare i tempi dei rimborsi fiscali e dei pagamenti dovuti alle imprese che lavorano per la pubblica amministrazione; approvare contestualmente - ha aggiunto Montezemolo - nei tempi previsti il decrerto e il disegno di legge sulla competitività".
Fumo in ufficio, allarme imprese: "Produttività cala fino al 10,5%" Fumatori attenti: la pausa sigaretta durante il lavoro potrebbe non essere più "gratis". Quel nuovo rito nato il 10 gennaio in seguito all'approvazione della legge antifumo, quello sciamare fuori dagli uffici per fumarsi una bionda all'aperto in santa pace potrebbe diventare un'abitudine costosa. Una ricerca su 177 imprese promossa dall'Associazione Direttori Risorse Umane (GIDP/ HRDA) e patrocinata dall'agenzia per il lavoro interinale Randstad, infatti, non lascia dubbi: il fumo pesa sui bilanci aziendali provocando una perdita secca di produttività compresa fra il 6,5% e il 10,5%. Risultato: ci sono le premesse per una detrazione della pausa dalla busta paga. O per un recupero del tempo dedicato al vizio.