Differences between revisions 14 and 15
Revision 14 as of 2005-03-24 17:50:22
Size: 3636
Editor: anonymous
Comment:
Revision 15 as of 2005-03-24 17:54:42
Size: 4454
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 34: Line 34:
   Due filoni di inchiesta. Sotto accusa il capo di gabinetto di Catenacci
Rifiuti in Campania, sei indagati
 Denaro e favori in cambio di un trattamento agevolato nella gestione dello smaltimento della spazzatura, della localizzazione delle discariche e dell’affidamento degli appalti. Quattro avvisi di garanzia sono stati notificati dalla Guardia di finanza di Mondragone. L’ipotesi contestata è quella di corruzione. Un sistema che vedrebbe coinvolti alcuni uffici del commissariato, la società Ecoquattro, consulenti e un rappresentante del gruppo antimafia della prefettura di Caserta. Tra gli indagati Ernesto Raio, capo di gabinetto del commissario Catenacci. Un’altra indagine della procura di Napoli riguarda le ecoballe con inviti a comparire per due tecnici. CAPACCHIONE E VASTARELLA A PAGINA 33

GR Giovedì 24 marzo 2005

Kirgizistan

Una trentina di persone sono rimaste ferite a Bishkek, in scontri tra manifestanti dell'opposizione e le forze dell'ordine. Lo hanno annunciato i centri di emergenza nella capitale del Kirghizistan. Gli scontri sono avvenuti quando la polizia ha cercato di disperdere con manganelli la dimostrazione di migliaia di persone davanti agli uffici governativi. La gente ha reagito e, in seguito, poliziotti a cavallo hanno caricato la folla, che dopo essere indietreggiata ha conquistato in fine la sede del governo. la folla di manifestanti dell'opposizione, reclamava le oramai avvenute dimissioni del presidente Askar Akayev che è partito, secondo precedenti informazioni verso la Russia, e che ha poi cambiato rotta in volo alla volta del Kazakhstan. questa informazione è stata riferita dall'agenzia Interfax senza precisare se il cambio di traiettoria sia stato determinato da una scelta russa di non concedere l'asilo. In Kazakhstan Akaiev potrebbe ottenere asilo dal presidente di quel Paese, Nursultan Nazarbaiev.

iraq

Palestina

Italia

fosse ardeatine

Proteste contro la presenza del governatore Storace stamattina durante la cerimonia del 61esimo anno dall'eccidio delle Fosse Ardeatine. Il presidente della Regione faceva parte di una delegazione composta, tra gli altri, dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dal Ministro della Difesa Antonio Martino, dal Sindaco Walter Veltroni e il Presidente Provincia Enrico Gasbarra.

Durante la celebrazione due esponenti dell'Associazione Nazionale Ex Deportati hanno abbandonato la delegazione: "Non doveva essere qui oggi - ha detto un membro dell'Associazione, Mario Limentani, riferendosi a Storace - offende la memoria dei poveri morti. Io sono stato 18 mesi in un campo di sterminio e sono stato torturato". Aldo Pavia, che è anche presidente dell' Aned, gli ha fatto eco: "Rispetto le istituzioni, in questo caso non chi le rappresenta. Sono contro la legge che mira a riconoscere i repubblichini di Salò come belligeranti, loro che hanno venduto per 12.000 lire tre persone della mia famiglia e me e mia nonna per 5.000 lire. Trovare qui Storace dopo 60 anni mi sembra semplicemente uno spot elettorale di cattivo gusto". immigrati

scuola il decreto, approvato oggi in via definitiva dal consiglio dei ministri disciplina il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione della persona dal primo anno della scuola primaria per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica entro il 18mo anno di eta'. Questo percorso si realizza nel primo ciclo (scuola primaria+scuola secondaria di primo grado) e nel secondo ciclo (licei e istruzione e formazione professionale) e include anche l'apprendistato. L'innalzamento dell'obbligo all'istruzione sara' graduale. Dal prossimo anno scolastico sale da 9 a 10 anni. Per il raggiungimento di questo obiettivo - ha assicurato il ministro Moratti in conferenza stampa - c'e' un investimento di circa 16 milioni di euro l'anno, tratti dallo stanziamento della Finanziaria 2004, per l'esenzione dalle tasse e per l'incremento delle spese di funzionamento. Utilizzando parte delle risorse iscritte nella Finanziaria 2005, per un importo di 25 milioni di euro, si procedera' all'innalzamento di un ulteriore anno dell'obbligo scolastico e formativo, da 10 a 11 anni. Vengono, infine, aumentate da 34 a 45 milioni, con un incremento di 11 milioni, le risorse destinate al completamento dei corsi sperimentali di istruzione e formazione professionale.

napoli

  • Due filoni di inchiesta. Sotto accusa il capo di gabinetto di Catenacci

Rifiuti in Campania, sei indagati

  • Denaro e favori in cambio di un trattamento agevolato nella gestione dello smaltimento della spazzatura, della localizzazione delle discariche e dell’affidamento degli appalti. Quattro avvisi di garanzia sono stati notificati dalla Guardia di finanza di Mondragone. L’ipotesi contestata è quella di corruzione. Un sistema che vedrebbe coinvolti alcuni uffici del commissariato, la società Ecoquattro, consulenti e un rappresentante del gruppo antimafia della prefettura di Caserta. Tra gli indagati Ernesto Raio, capo di gabinetto del commissario Catenacci. Un’altra indagine della procura di Napoli riguarda le ecoballe con inviti a comparire per due tecnici. CAPACCHIONE E VASTARELLA A PAGINA 33

radiolina/gr (last edited 2008-06-26 10:01:06 by anonymous)