Differences between revisions 17 and 422 (spanning 405 versions)
Revision 17 as of 2003-09-20 19:07:49
Size: 11906
Editor: anonymous
Comment:
Revision 422 as of 2004-01-26 12:37:15
Size: 7768
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
=== GR ORe 21.15 del 21 settembre === = Lunedì 26 gennaio =

palinsesto:

     12:00- 13:00 rassegna stampa zanza + megabug (!!)

     13:30- 14:00 zanza + megabub

     14:00- 16:00 punky flegrei

     16:00- 17:00/17,30 spazio informazione indipendente wadada-macedonio

     17,30/18,15
17:30-19:00 approfondimenti vari o trx.."VariAzioni (su Temi Vari)"
     18,15/19,00

      19:00 -20:00 precariato-precariamente
Line 4: Line 20:
“Priva di senso”. Così il governo Israele ha bollato la risoluzione approvata ieri sera dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che condanna il governo di Tel Aviv per la minaccia di espulsione del presidente palestinese Yasser Arafat e chiede di rinunciare a rimuovere dai Territori il leader palestinese. In un comunicato ufficiale diffuso oggi attraverso la radio di Stato israeliana, l’esecutivo di Ariel Sharon respinge il documento dell’Onu giudicandolo “una mossa deplorabile che legittima un terrorista ben conosciuto”. Israele sostiene che “i palestinesi farebbero meglio a concentrare i loro sforzi nel combattere il terrorismo piuttosto che sprecarli a far passare risoluzioni prive di senso negli organismi internazionali”. Il testo è stato approvato con il voto favorevole di 133 Paesi, quattro i voti contrari (Israele, Stati Uniti, Micronesia e Isole Marshall) e 15 le astensioni. Il voto della ‘plenaria’ dell’Onu ha di fatto vanificato il veto posto dagli Usa qualche giorno fa in Consiglio di sicurezza a una risoluzione simile, anche se il documento dell’Assemblea generale è meno vincolante. Il risultato, comunque, ha una chiara valenza politica, come hanno sottolineato i palestinesi: “La maggioranza degli Stati membri ha adottato un atteggiamento in favore del processo di pace, della fine dell’occupazione (israeliana dei Territori), dei diritti del popolo palestinese e del leader eletto Yasser Arafat”, ha dichiarato il negoziatore capo Saeb Erekat, mentre l’anziano rais palestinese ha definito la presa di posizione dell’Onu come la “dimostrazione della comunità internazionale di sostenere i diritti del popolo palestinese”.
L'esercito israeliano comunque non sospende le sue operazioni nei territori occupati:Due ragazzi palestinesi sono stati feriti durante scontri con le truppe israeliane in Cisgiordania.
Un ragazzo di 15 anni è stato ferito al petto l'altro, 12 anni, è stato ferito in modo lieve da proiettili rivestiti di gomma mentre tirava sassate cotro le truppe
= Rassegna Stampa =

dall'indirizzo http://www.ansa.it/rubriche/rassegna/rassegnaoggi.shtml
è possibile vedere e leggere le prime pagine di tutti i quotidiani andando al link della rassegna stampa della camera dei deputati oppure a partire dalle 12 sono disponibili tutti i quotidiani di oggi on-line
Line 9: Line 26:
'''Dichiarzioni berlusconi''' = GR ORE 13.30 =
Line 11: Line 28:
il giornalista Farrel, uno dei due inviati che hanno realizzato l'intervista a Berlusconi, invia una lettera aperta la primo ministro italiano.
E nella lettera, contesta la ricostruzione di berlusconi, e le sue reazioni. Il giornalista conferma il carattere ufficiale dell'intervista, come dimostrano i registratori accesi ( enon dunque di chiacchierata estiva, come sostiene berluisconi) ma soprattutto nega che la conversazione si sia svolta bevendo champagne.Proprio questo era stato l'argomento utilizzato da Berlusconi per giustificare le sue parole su Mussolini, convinto forse che una dichiarazione in stato di ubriachezza fosse meno pesante. Ma si è bevuto solo limonata e thè freddo, precisa il giornalista, che accusa silvio berlusconi di avere detto, e continuare a dire, solo bugie.

'''no all' alca'''

Sono oltre 800 i delegati provenienti da tutta l’America Latina, ma non solo, che da oggi partecipano all’Avana al terzo ‘Incontro mondiale’ di lotta contro l’Area di libero commercio continentale (Alca), appoggiata dagli Stati Uniti ma osteggiata praticamente da tutti i governi sudamericani. I partecipanti rappresenteranno tutto il continente, con una maggiore presenza da Messico, Canada, Brasile, Stati Uniti e Venezuela; all’incontro, che durerà fino al 30 gennaio, è previsto, tra l’altro, anche l’intervento di delegati provenienti da altri Paesi tra cui Francia, Italia e Germania. Secondo Osvaldo Martinez, presidente della commissione organizzatrice e responsabile della commissione economica del parlamento cubano, la battaglia per fermare l’introduzione di un modello di mercato neo-liberista patrocinato da Washington e dalle grandi multinazionali “è entrata in una fase decisiva”. Da questo incontro, ha auspicato Martinez “dovrà emergere l’accordo tra i movimenti sociali che si collocano nel cartello dell’Alleanza continentale” decisa a dire no all’Alca, un mercato unico potenziale di circa 800 milioni di persone, dall'Alaska alla Terra del Fuoco. Ieri, proprio all’Avana, il patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo I, arrivato nell’isola caraibica per consacrare la nuova cattedrale di San Nicolas de Mira costruita per volontà personale di Fidel Castro, ha espresso una netta condanna del blocco economico attuato dagli Usa contro Cuba, definendolo un “errore storico”.
Line 16: Line 35:
'''iran'''

Rischia di inasprirsi lo scontro istituzionale in Iran: la maggioranza riformista del Parlamento di Teheran ha approvato ieri un 'emendamento d'emergenza' alla legge elettorale, nel tentativo di impedire la bocciatura di 3600 su ottomila candidati alle elezioni del 20 febbraio da parte del ‘Consiglio dei guardiani della rivoluzione’, l’organismo controllato dai conservatori. Secondo il quotidiano riformista ‘Yas-e-no’ i ‘Guardiani’ avrebbero già deciso il loro veto al provvedimento, giudicandolo "contrario all’Islam e ad alcuni articoli della Costituzione", ma l'agenzia di stampa iraniana Irna, fino a notte inoltrata, non aveva dato notizia del veto. Il provvedimento approvato dal Parlamento prevede l’impossibilità per i 12 ‘guardiani’ – tutti clerici e giuristi islamici - di censurare un candidato già dichiarato eleggibile in passato; per respingere una candidatura, anche i casi eccezionali - come per chi commette delitti o crimini - dovranno essere certificati da motivazioni giuridiche. Negli ultimi giorni la polemica si è infiammata, fino al punto che molti esponenti del governo riformista del presidente Mohammed Khatami hanno minacciato le proprie dimissioni.
Line 18: Line 40:
=== GR 20.9 13:30 === '''iraq'''
Line 20: Line 42:
'''ARAFAT'''

Con 133 voti a favore, 4 contrari e 15 astenuti, l' Assemblea generale delle Nazioni Unite ha chiesto ieri a Israele di revocare la decisione in linea di principio di espellere il presidente palestinese Yasser Arafat. A nulla è servito il veto posto tre giorni fa dagli Stati Uniti in seno al Consiglio di sicurezza dell' Onu. La stragrande maggioranza della comunità internazionale si è dimostrata favorevole alla risoluzione presentata dai Paesi del gruppo arabo. Il documento comprende un emendamento proposto dall' Unione Europea, nel quale si condannano gli attacchi suicidi e la loro recente intensificazione da parte di terroristi palestinesi. La risoluzione esorta l Autorità nazionale road map (il tracciato di pace) a prendere tutte le misure necessarie per mettere fine alla violenza e al terrore . Il testo si rivolge anche al governo di Ariel Sharon, deplorando gli assassini extragiudiziari e la loro recente escalation da parte di Israele che costituiscono si legge ancora una violazione del diritto internazionale e della legge umanitaria internazionale e compromettono gli sforzi di rilanciare il processo di pace e che devono essere fermate . I testi approvati dall Assemblea generale a differenza delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza non hanno valore vincolante ma di sola raccomandazione. Il voto su Arafat, agli occhi di molti osservatori, è stato comunque un chiaro segnale politico nei confronti non solo di Israele ma anche degli Usa.

 '''IRAQ'''

FERITO MEMBRO DEL CONSIGLIO DI GOVERNO A BAGHDAD

 Akila al Hachimi, membro del Consiglio di governo transitorio iracheno, e' stato ferito oggi da colpi di arma da fuoco a Baghdad. Lo si e' appreso da fonti americane ed irachene. Secondo un responsabile iracheno che ha voluto conservare l'anonimato, Akila al Hachimi e' stata raggiunta da due proiettili allo stomaco, da uno alla spalla e da un altro alla gamba e le sue condizioni sono giudicate ''gravi''.
Akira al Hachimi, l'esponente del consiglio di governo provvisorio iracheno ferita questa mattina a Baghdad in un agguato, e' una sciita, che nel consiglio e' esperta di esteri. E' una delle tre donne che siede nel Consiglio di governo provvisorio.
L'agguato, secondo una fonte locale, e' avvenuto intorno alle 8:45 locali (le 6:45 in Italia) davanti alla sua casa in un quartiere occidentale di Baghdad. La donna ferita alla spalla, ad una gamba e allo stomaco e' stata ricoverata nell'ospedale Yarmouk in condizioni definite ''gravi''. Almeno un sospetto e' stato arrestato ed interrogato. Quello di oggi e' il primo attacco contro un membro del consiglio di governo provvisorio.

'''ARGENTINA- FMI'''

Il Consiglio d'amministrazione del FMI ha approvato sabato à Dubai nella riunione del G7 l'accordo concluso il 10 septembre con l'Argentina.La lettra d'impegni esaminata dal Consiglio d'amministrazione prevede un nuovo accordo finanziario con il FMI sullo svorsamento di 12,5 miliardi di dollari in 3 anni. L'Argentine renstituitra' la somma negli stessi tempi. Alla fine del periodo dei tre anni, il credito netto del fondo riguardo l'Argentina sara' dunque invariato.

'''G7/ PIANO MARSHALL PER PALESTINA'''

 Un piano di sostegno straordinario quinquennale da 5 miliardi di euro per aiutare l'economia palestinese a ripartire attraverso la costruzione di nuove infrastrutture. E' questo il primo punto che i ministri finanziari e i governatori delle banche centrali dei sette Paesi più industrializzati del mondo hanno iniziato a discutere informalmente stamani a Dubai. Il cosiddetto piano "Marshall" per la Palestina mira a fare invertire la rotta a un'economia che ha visto drasticamente peggiorare le sue condizioni negli ultimi anni. Le cifre parlano chiaro: dal 1999 al 2002 il Pil palestinese è sceso del 38%, la disoccupazione è aumentata del 10%, il reddito pro-capite, che si è dimezzato, in una città come Gaza tocca addirittura i 2 dollari al giorno. A rendere cosi' grave la situazione palestinese e' soprattutto la repressione israeliana, con l'impedimento delle esportazioni, la precarieta' del lavoro, la distruzione sistematica delle attivita' commerciali. Il tema è stato affrontato stamani dai ministri Finanziari in un incontro con il ministro delle finanze Salam Fayyad.

''' ALTRO VERTICE'''

Vertice a tre oggi a Berlino sull'Iraq. Il premier britannico Tony Blair, il presidente francese Jacques Chirac ed il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder cercheranno, nel corso di quelli che sono stati definiti colloqui informali, di trovare un punto di accordo sul futuro dell'Iraq e parleranno di allargamento Ue, della situazione in Afghanistan e delle relazioni transatlantiche.

'''ASILO E CONTROLLO'''

I servizi per l'immigrazione dei 15 paesi dell'Unione europea e di Norvegia e Islanda utilizzano dall'inizio di questo mese una rete informatica uniformata per scambiarsi informazioni sui richiedenti asilo. Dublinet, questo il nome del network, permette di verificare se un richiedente asilo ha gia' presentato domanda in un altro stato membro dell'Unione, caso in cui solo il primo paese in cui e' stata fatta richiesta e' tenuto ad esaminare la domanda.
 Il vicepresidente dgli Stati Uniti,
Dick Cheney, in visita in Italia, ha confermato oggi,
incontrando i rappresentanti del Senato su invito del
presidente Marcello Pera, che la transizione per trasferire i
pieni poteri al governo iracheno sara' compiuta entro giugno.
''Mese dopo mese gli iracheni stanno assumendo sempre
maggiore responsabilita' per la propria sicurezza e il
proprio futuro - ha detto Cheney - stiamo lavorando in
collaborazione con il nuovo consiglio governativo dell'Iraq
per preparare l'avvio alla transizione verso una piena
sovranita' irachena entro la fine di giugno''. ''Gli iracheni
stanno preparando una nuova legge fondamenale che garantira'
alcuni diritti fondamentali - ha aggiunto il numero due
dell'amministrazione americana - noi saremo al loro fianco e
continueremo a sacrificarci per garantire la loro sicurezza,
fino a che non avremo finito quel lavoro''.
 
Line 50: Line 62:
'''GAS''' '''csm'''
Line 52: Line 64:
Sono molte migliaia le persone che ieri sono scese in strada a La Paz e a Cochabamba, le due principali città della Bolivia, per protestare contro il progetto governativo di esportare il gas boliviano verso Messico e Stati Uniti utilizzando un porto cileno. Secondo quanto riportato dalla stampa locale, la 'guerra del gas', come è stata soprannominata la mobilitazione sociale organizzata dal Mas (Movimento al socialismo, il principale partito d'opposizione del Paese guidato da Evo Morales), nel centro della capitale boliviana si sono raccolte migliaia e migliaia di persone. Secondo i dati diffusi dalla prefettura, invece, sono circa 10mila i manifestanti che sono scesi in piazza a Cochabamba. Parlando alla stampa, Morales ha detto che il movimento popolare "darà al governo un ultimatum, che non potrà essere più ampio di un mese, per annullare il progetto di esportare il gas verso gli Usa o il Messico via Cile". Sia l'esercito che la polizia boliviana sono state messe in stato di massima allerta, pronte ad intervenire qualora i manifestanti decidessero di procedere, come accaduto in altre occasioni, alla creazione di blocchi stradali. Il presidente della Repubblica Gonzalo Sanchez de Lozada nei giorni scorsi era intervenuto accusando elementi estremisti del Mas di essere dietro le proteste. Il Csm interverra' a difesa della magistratura e dei singoli magistrati a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio sabato nel suo intervento alla manifestazione per il decennale di Forza Italia.
Tutti i 16 componenti togati e i laici di centro-sinistra presenteranno infatti oggi al Comitato di presidenza di Palazzo dei marescialli la richiesta di apertura di una ''pratica a tutela''.
Il vice coordinatore di Forza Italia ha criticato l'iniziativa dei magistrati: ''speriamo che evitino -ha detto- il vicolo cieco dello scontro istituzionale''. Per il Polo si tratta di un atto illegittimo.
Line 54: Line 68:
'''DIRITTI DEGLI OMOSESSUALI''' '''pensioni'''
'Non appena il Senato terminera' la discussione sulla riforma costituzionale comincera' quella sulle pensioni'. Cosi' il ministro Maroni. 'Abbiamo rallentato l'iter parlamentare della delega solo per riaprire il confronto con il sindacato che ce l'aveva chiesto - ha spiegato il titolare del Welfare -. Ci siamo visti durante le vacanze di Natale con il sindacato, su loro richiesta, per prendere atto delle loro proposte: alcune di queste verranno probabilmente accolte'.
Line 56: Line 71:
Il governatore della California Gray Davis ha firmato una legge dello Stato che garantisce alle coppie omosessuali diritti e responsabilità pari a quelli delle coppie "normali".
 "Una famiglia è una famiglia a prescindere dal sesso", ha detto Davis a San Francisco di fronte a una folla di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali entusiasti.
 La legge, che entrerà in vigore nel 2005, permetterà alle coppie omosessuali di ottenere sussidi per i figli, gli alimenti in caso di divorzio e la copertura sanitaria. Sono previsti anche tutti i benefici fiscali disponibili per le coppie eterosessuali.
 Il provvedimento estende le provvidenze per le coppie omosessuali già previste da una legge californiana del 1999.
'''ALITALIA: VOLI A RISCHIO PER ASSEMBLEA A FIUMICINO'''
26/01/2004 - 11:50

Prevista un'assemblea del personale Alitalia per la vertenza sul piano industriale. L'agitazione può coinvolgere anche dipendenti in turno dell'area addetta alla preparazione degli aerei, con riflessi sulla regolarità dei voli. Le organizzazioni di categoria fanno sapere che è prevista anche una manifestazione davanti al ministero dei Trasporti. Oggi pomeriggio, intanto, a Roma i sindacati incontreranno i vertici di Regione, Provincia e Comune. -

'''reddito di cittadinanza'''

(ASCA) - Napoli, 26 gen - Domani, martedi' 27 gennaio,
dalle 15 alle 21, e' convocato il Consiglio regionale
della Campania in seduta ordinaria. Nutrito l'ordine del
giorno. In particolare, il parlamentino campano dovrebbe
riuscire a discutere e ad approvare il disegno di legge
che autorizza la Giunta all'esercizio provvisorio del
Bilancio 2004; l'Aula dovrebbe quindi procedere alla
votazione finale della legge per l'istituzione (in via
sperimentale, per tre anni) del cosiddetto Reddito di
cittadinanza, ovvero misure di sostegno alle famiglie
residenti in Campania con reddito annuo inferiore ai 5mila
euro. Domani, in apertura di seduta, e' prevista anche una
comunicazione del presidente Bruno Casamassa riguardante
l'elezione del presidente e dei componenti del
Corecom-Campania. Il Consiglio regionale della Campania e'
stato convocato in seduta straordinaria, per proseguire
l'esame del nuovo Statuto regionale, nei giorni di
mercoledi' 28 e giovedi' 29, sempre dalle ore 15 alle ore
21.

'''ALITALIA: VOLI A RISCHIO PER ASSEMBLEA A FIUMICINO'''
26/01/2004 - 11:50

Prevista un'assemblea del personale Alitalia per la vertenza sul piano industriale. L'agitazione può coinvolgere anche dipendenti in turno dell'area addetta alla preparazione degli aerei, con riflessi sulla regolarità dei voli. Le organizzazioni di categoria fanno sapere che è prevista anche una manifestazione davanti al ministero dei Trasporti. Oggi pomeriggio, intanto, a Roma i sindacati incontreranno i vertici di Regione, Provincia e Comune. -
Line 63: Line 105:
'''Condono edilizio'''

Mentre il governo si prepara a varare l'ennessimo condono edilizio, che aprirebbe la strada a ulteriori abusi, e contro il quale diverse regioni hanno già preannunciato opposizione, Il comune di Roma ha demolito questa notte, sotto potenti luci artificiali, una villa abusiva realizzata in un paio di giorni in agosto nel parco dell'Appia Antica a Roma, vicino alla tomba di Cecilia Metella. La demolizione è avvenuta alla presenza del sindaco di Roma Walter Veltroni, di alcuni assessori e del presidente dell'ente parco Gaetano Benedetto; ed è stata salutata con molto favore come un "fortissimo segnale contro l'abusivismo" da Legambiente


'''Pitbull'''

E' stata subito applicata l'ordinanza del ministro Sirchia contro i cani potenzialmente pericolosi. Un uomo di 27 anni, pregiudicato, è stato multato dai carabinieri a Roma perché sorpreso con un cane meticcio, incrocio pitbull rottweiler, senza museruola e senza guinzaglio.

I militari hanno così applicato la nuova ordinanza che prevede la multa di 430 euro e il divieto per chi ha precedenti penali di possedere cani potenzialemnete a rischio. Il cane potrebbe esseregli tolto ed affidato a strutture specializzate.
L'ordinanza di Sirchia, però , continua ad essere contestata, soprattutto perchè è una disposizione fatta non con la capacità di ragionare sui fatti, ma solo sull'onda mediatica scatenata dalle recenti aggressioni. Il rischio è che si arrivi ad una sorta di caccia al cane, ad una lista nera di animali senza colpa, per soddisfare il desiderio di sicurezza e controllo ormai tipico degli atti di questo governo.
= Spazio Comunicazione Indypendente =
Line 77: Line 109:


= Approfondimenti varii =

Lunedì 26 gennaio

palinsesto:

  • 12:00- 13:00 rassegna stampa zanza + megabug (!!) 13:30- 14:00 zanza + megabub 14:00- 16:00 punky flegrei 16:00- 17:00/17,30 spazio informazione indipendente wadada-macedonio 17,30/18,15

17:30-19:00 approfondimenti vari o trx.."VariAzioni (su Temi Vari)"

  • 18,15/19,00
    • 19:00 -20:00 precariato-precariamente

Rassegna Stampa

dall'indirizzo http://www.ansa.it/rubriche/rassegna/rassegnaoggi.shtml è possibile vedere e leggere le prime pagine di tutti i quotidiani andando al link della rassegna stampa della camera dei deputati oppure a partire dalle 12 sono disponibili tutti i quotidiani di oggi on-line

GR ORE 13.30

no all' alca

Sono oltre 800 i delegati provenienti da tutta l’America Latina, ma non solo, che da oggi partecipano all’Avana al terzo ‘Incontro mondiale’ di lotta contro l’Area di libero commercio continentale (Alca), appoggiata dagli Stati Uniti ma osteggiata praticamente da tutti i governi sudamericani. I partecipanti rappresenteranno tutto il continente, con una maggiore presenza da Messico, Canada, Brasile, Stati Uniti e Venezuela; all’incontro, che durerà fino al 30 gennaio, è previsto, tra l’altro, anche l’intervento di delegati provenienti da altri Paesi tra cui Francia, Italia e Germania. Secondo Osvaldo Martinez, presidente della commissione organizzatrice e responsabile della commissione economica del parlamento cubano, la battaglia per fermare l’introduzione di un modello di mercato neo-liberista patrocinato da Washington e dalle grandi multinazionali “è entrata in una fase decisiva”. Da questo incontro, ha auspicato Martinez “dovrà emergere l’accordo tra i movimenti sociali che si collocano nel cartello dell’Alleanza continentale” decisa a dire no all’Alca, un mercato unico potenziale di circa 800 milioni di persone, dall'Alaska alla Terra del Fuoco. Ieri, proprio all’Avana, il patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo I, arrivato nell’isola caraibica per consacrare la nuova cattedrale di San Nicolas de Mira costruita per volontà personale di Fidel Castro, ha espresso una netta condanna del blocco economico attuato dagli Usa contro Cuba, definendolo un “errore storico”.

iran

Rischia di inasprirsi lo scontro istituzionale in Iran: la maggioranza riformista del Parlamento di Teheran ha approvato ieri un 'emendamento d'emergenza' alla legge elettorale, nel tentativo di impedire la bocciatura di 3600 su ottomila candidati alle elezioni del 20 febbraio da parte del ‘Consiglio dei guardiani della rivoluzione’, l’organismo controllato dai conservatori. Secondo il quotidiano riformista ‘Yas-e-no’ i ‘Guardiani’ avrebbero già deciso il loro veto al provvedimento, giudicandolo "contrario all’Islam e ad alcuni articoli della Costituzione", ma l'agenzia di stampa iraniana Irna, fino a notte inoltrata, non aveva dato notizia del veto. Il provvedimento approvato dal Parlamento prevede l’impossibilità per i 12 ‘guardiani’ – tutti clerici e giuristi islamici - di censurare un candidato già dichiarato eleggibile in passato; per respingere una candidatura, anche i casi eccezionali - come per chi commette delitti o crimini - dovranno essere certificati da motivazioni giuridiche. Negli ultimi giorni la polemica si è infiammata, fino al punto che molti esponenti del governo riformista del presidente Mohammed Khatami hanno minacciato le proprie dimissioni.

iraq

  • Il vicepresidente dgli Stati Uniti,

Dick Cheney, in visita in Italia, ha confermato oggi, incontrando i rappresentanti del Senato su invito del presidente Marcello Pera, che la transizione per trasferire i pieni poteri al governo iracheno sara' compiuta entro giugno. Mese dopo mese gli iracheni stanno assumendo sempre maggiore responsabilita' per la propria sicurezza e il proprio futuro - ha detto Cheney - stiamo lavorando in collaborazione con il nuovo consiglio governativo dell'Iraq per preparare l'avvio alla transizione verso una piena sovranita' irachena entro la fine di giugno. Gli iracheni stanno preparando una nuova legge fondamenale che garantira' alcuni diritti fondamentali - ha aggiunto il numero due dell'amministrazione americana - noi saremo al loro fianco e continueremo a sacrificarci per garantire la loro sicurezza, fino a che non avremo finito quel lavoro.

csm

Il Csm interverra' a difesa della magistratura e dei singoli magistrati a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio sabato nel suo intervento alla manifestazione per il decennale di Forza Italia. Tutti i 16 componenti togati e i laici di centro-sinistra presenteranno infatti oggi al Comitato di presidenza di Palazzo dei marescialli la richiesta di apertura di una pratica a tutela. Il vice coordinatore di Forza Italia ha criticato l'iniziativa dei magistrati: speriamo che evitino -ha detto- il vicolo cieco dello scontro istituzionale. Per il Polo si tratta di un atto illegittimo.

pensioni 'Non appena il Senato terminera' la discussione sulla riforma costituzionale comincera' quella sulle pensioni'. Cosi' il ministro Maroni. 'Abbiamo rallentato l'iter parlamentare della delega solo per riaprire il confronto con il sindacato che ce l'aveva chiesto - ha spiegato il titolare del Welfare -. Ci siamo visti durante le vacanze di Natale con il sindacato, su loro richiesta, per prendere atto delle loro proposte: alcune di queste verranno probabilmente accolte'.

ALITALIA: VOLI A RISCHIO PER ASSEMBLEA A FIUMICINO 26/01/2004 - 11:50

Prevista un'assemblea del personale Alitalia per la vertenza sul piano industriale. L'agitazione può coinvolgere anche dipendenti in turno dell'area addetta alla preparazione degli aerei, con riflessi sulla regolarità dei voli. Le organizzazioni di categoria fanno sapere che è prevista anche una manifestazione davanti al ministero dei Trasporti. Oggi pomeriggio, intanto, a Roma i sindacati incontreranno i vertici di Regione, Provincia e Comune. -

reddito di cittadinanza

(ASCA) - Napoli, 26 gen - Domani, martedi' 27 gennaio, dalle 15 alle 21, e' convocato il Consiglio regionale della Campania in seduta ordinaria. Nutrito l'ordine del giorno. In particolare, il parlamentino campano dovrebbe riuscire a discutere e ad approvare il disegno di legge che autorizza la Giunta all'esercizio provvisorio del Bilancio 2004; l'Aula dovrebbe quindi procedere alla votazione finale della legge per l'istituzione (in via sperimentale, per tre anni) del cosiddetto Reddito di cittadinanza, ovvero misure di sostegno alle famiglie residenti in Campania con reddito annuo inferiore ai 5mila euro. Domani, in apertura di seduta, e' prevista anche una comunicazione del presidente Bruno Casamassa riguardante l'elezione del presidente e dei componenti del Corecom-Campania. Il Consiglio regionale della Campania e' stato convocato in seduta straordinaria, per proseguire l'esame del nuovo Statuto regionale, nei giorni di mercoledi' 28 e giovedi' 29, sempre dalle ore 15 alle ore 21.

ALITALIA: VOLI A RISCHIO PER ASSEMBLEA A FIUMICINO 26/01/2004 - 11:50

Prevista un'assemblea del personale Alitalia per la vertenza sul piano industriale. L'agitazione può coinvolgere anche dipendenti in turno dell'area addetta alla preparazione degli aerei, con riflessi sulla regolarità dei voli. Le organizzazioni di categoria fanno sapere che è prevista anche una manifestazione davanti al ministero dei Trasporti. Oggi pomeriggio, intanto, a Roma i sindacati incontreranno i vertici di Regione, Provincia e Comune. -

Spazio Comunicazione Indypendente

Approfondimenti varii

radiolina (last edited 2008-06-26 09:51:30 by anonymous)