Size: 31603
Comment:
|
← Revision 632 as of 2008-06-26 09:51:30 ⇥
Size: 11514
Comment: converted to 1.6 markup
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
=== DIFFONDI IL VIRUS DI WIKI === | === GR DEL 29 SETTEMBRE === |
Line 3: | Line 3: |
Ciao a tutt*, come ci siamo detti lunedì scorso possiamo provare a utilizzare un po' di più questo prezioso strumento consentendo a chi può lavorare da casa/lavoro/scrocchi vari, di collaborare con chi si trova invece in radio per le trasmissioni. Usiamolo per quello che è, un foglio di scrittura condivisa, ricordiamoci di salvare le modifiche e di implementare e arricchire il lavoro di tutt*. Anche per questo si pensava si potesse iniziare a salvare, a fine trasmissione, in una cartella dei computer della radio (o dove si vuole) una copia dei testi utilizzati per la giornata di trasmissione senza abusare ulteriormente dell'ospitalità di lab.dyne ma senza neppure perdere un materiale di archivio che può servire a tutti come e meglio delle tanto amate 'cartelline'... | '''Metalmeccanici in sciopero, i sindacati: «Adesione all'80%»''' |
Line 5: | Line 5: |
'''PROPOSTE OPERATIVE''' | Migliaia di operai sono scesi in piazza per gridare la loro rabbia contro l'offerta di aumento di 60 euro avanzata da Federmeccanica per il prossimo biennio: alta l'adesione allo sciopero nazionale dei metalmeccanici scattato questa mattina alle 9.00 e proclamato da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto di lavoro. Attualmente sono oltre un milione e 600mila i lavoratori metalmeccanici che attendono l’adeguamento salariale previsto dal rinnovo del biennio economico, scaduto a dicembre. |
Line 7: | Line 8: |
Per il momento possiamo provare a organizzare il lavoro così: | Cortei e presidi, con migliaia di lavoratori in tutta Italia: In Emilia Romagna centinaia di lavoratori si sono riuniti in due presidi davanti alla sede di Confindustria e Confapi; a Firenze sono state diecimila le tute blu, provenienti da tutta la regione che hanno sfilato in corteo per le vie del centro, vista anche la situazione molto tesa in Toscana dove sono almeno 14mila i posti di lavoro a rischio, con le vertenze Electrolux, Matec e Esaote e la crisi nell'area dell'indotto della Piaggio. Alla manifestazione a Roma i metalmeccanici sono accorsi in massa. Il corteo romano delle tutte blu ha attraversato la via Tiburtina fino a raggiungere i cancelli dell'azienda Vitrociset, che ha da poco aperto una procedura di licenziamento per 150 lavoratori. Alta l'adesione anche ai cortei a Milano, Napoli e in Sicilia dove ai motivi del contratto si aggiungono infatti quelli della reindustrializzazione, in una regione dove il comparto continua a perdere pezzi cospicui, come sta accadendo nell'indotto Fiat. A Torino, è durato circa un'ora il blocco della stazione ferroviaria di Porta Nuova da parte di circa duemila lavoratori. |
Line 9: | Line 12: |
- calendario principali avvenimenti della/e settimane; | '''FINANZIARIA''' |
Line 11: | Line 14: |
- palinsensto; contributo trasmissioni. | Berlusconi si arrampica sugli specchi e per non spaventare chi è già atterrito consulta il dizionario dei sinonimi e dei contrari, sostenendo che un sacrificio è meno doloroso di un taglio alle spese sociali. "La manovra Finanziaria - ha detto - comporta sacrifici, ma non penso che si possa parlare di tagli. Piuttosto di spese che non aumenteranno". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi risponde ai giornalisti lasciando Palazzo Grazioli prima di recarsi al Quirinale per illustrare al presidente della Repubblica i punti principali della nuova legge di bilancio. "Ci sarà - puntualizza infatti il premier - un altolà a molte spese in molte direzioni". Alla domanda dei giornalisti se la Finanziaria prevede misure anche relative al condono fiscale, il presidente del Consiglio risponde: "Nel Consiglio dei ministri di oggi parleremo anche di questo, ma, comunque, credo che non ci sara' una misura di questo tipo: posso informarvi che alcune cose comunque saranno discusse in Consiglio dei ministri". Sull'entita' della manovra, Berlusconi non si sbilancia. "Anche questa la stiamo vedendo, abbiamo lavorato fino a tarda notte". |
Line 13: | Line 17: |
data la quantità di eventi/avvenimenti/manifestazioni concentrati in questa e nelle prossime settimane che possono in qualche modo riguardare sia il tipo di informazione che facciamo in radio sia i soggetti ai quali vogliamo dare voce possiamo provare a tenere un calendario interno al quale far corrispondere o meno trasmissioni approfondimenti, aggiornamenti etc...proviamo: venerdì 21 novembre>>>Aversa: Odissea nello spazio (1a parte) |
'''AMBIENTE: MAXI-BLITZ IN OTTO REGIONI, 12 ARRESTI''' |
Line 16: | Line 19: |
sabato 22 novembre >>> MANIFESTAZIONE NAZIONALE (ROMA): RECLAMA REDDITO; GUERRA PER NESSUNO REDDITO PER TUTTI!!!!!e altre manifestazioni (lanciate dal FSE di Parigi)in tutta italia contro la guerra permanente e per il ritiro delle truppe dall'Iraq domenica 23 novembre>>> Incontro nazionale sull'antiproibizionismo (roma) Aversa: Odissea nello spazio (2a parte); lunedì 24novembre martedì 24 novembre: 'ATTENZIONE STASERA CI DOVREBBE ESSERE UNA ASSEMBLEA DELLA RETE PER DECIDERE EVENTUALI INIZIATIVE PER VENERDI' PER LA CIG...VERIFICARE E CAPIRE COSA POSSIAMO FARE COME RADIOLINA ANCHE PERCHE' AVEVAMO DATO DISPONIBILITA' A GAP PER TENERE LA REGIA' E POI POTREMMO INVENTARE QUALCOSA PER VISIBILITA' DELLA SUPERRADIOLINA' mercoledì 26 novembre: decisione sulla localizzazione della coppa america giovedì 27 novembre: venerdì 28 novembre>>>CIG a Napoli:la presidenza italiana dell'UE consegna la costituzione agli stati membri... sabato 29 novembre>>> Linux Day: CSOA OFF99 Manifestazione nazionale (Bologna e Napoli) in difesa della scuola pubblica, immigrazione, alla quale dovrebbe essere affiancata una manifestazione contro la costituzione europea. In particolare le comunità migranti di Napoli saranno in piazza per contestare le politiche di apartheid poste in essere nella fortezza Europa. domenica 30 novembre === PER LE TRASMISSIONI DI giovedì 27 novembre 2003 === == rassegna stampa == ... == Gradiolina == '''mussolini lascia an''' Alessandra Mussolini ha deciso di lasciare Alleanza Nazionale e di aderire al gruppo misto della Camera. Lo ha annunciato la stessa parlamentare, che ha motivato la sua scelta con il fatto "che è stata sancita una incompatibilità e un pregiudizio non tanto con le mie posizioni politiche, ma con il cognome che porto". Un chiaro riferimento alle prese di posizione del leader del partito Gianfranco Fini durante la visita in Israele. Il leader del partito aveva parlato del fascismo come di "parte del male assoluto", aveva condannato le leggi razziali e soprattutto ha detto "su Mussolini ho cambiato idea", insomma per Fini il dittatore non è più "il più grande statista del secolo". E questo deve aver provocato la ribellione della Mussolini. Alla deputata ha telefonato il capogruppo Gianfranco Anedda e il coordinatore Ignazio La Russa nelk tentativo di evitare una frattura netta fra la nipote del duce e il partito. E la Mussolini non è la sola in An ad opporsi alla scelta di Fini. "C'è un'operazione costruita a tavolino per far venire alla luce chissà quali nostalgie e magari espellerle per purificarsi", ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Storace. "Chi ha fatto questi conti - ha continuato Storace - ha sbagliato. Dopo decenni di guida della destra, prima ai vertici delle organizzazioni giovanili e poi del partito, dobbiamo scoprire che abbiamo sbagliato tutto, che ci siamo macchiato di chissà quale crimine. La scelta della democrazia non l'abbiamo fatta oggi. Provo grande tristezza". |
E' in corso dalle prime ore di oggi una maxi-operazione per la tutela dell' ambiente in otto regioni italiane, che prevede l'emissione di 12 provvedimenti restrittivi, decine di perquisizioni e sequestri di circa 200 mezzi di trasporto e di una decina di impianti di smaltimento dei rifiuti. Emergono i chiari segnali dell'esistenza di un'organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti, attività molto nota ai cittadini campani. L'attività investigativa, si è concretizzata nell' operazione che ha interessato le province di Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Bologna, Piacenza, Modena, Milano, Pavia, Bergamo, Mantova, Brescia, Firenze, Prato, La Spezia, Cuneo, Torino, Alessandria, Bolzano, Massa Carrara e Udine. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, falsità ideologica commessa da privati in atto pubblico, gestione illecita dei rifiuti, frode nelle pubbliche forniture. |
Line 50: | Line 24: |
'''Londra pronta a respingere la bozza della Costituzione''' | '''SVASTICA SUL BRACCIO DI UNA STUDENTESSA MAROCCHINA''' |
Line 52: | Line 26: |
Il governo britannico ha fatto sapere che ha intenzione di respingere la bozza italiana della futura Costituzione Europea, perché eliminerebbe la possibilità di veto per i singoli stati sulla politica estera. Un portavoce del Foreign Office, citato dal quotidiano britannico Times, ha dichiarato che la bozza è "inaccettabile", anche se ci saranno altre discussioni venerdì e sabato nel corso del summit dei ministri degli Esteri a Napoli. Per il governo di Londra, l'autonomia in tema di politica estera è una di quelle "linee rosse" sulle quali non intende scendere a compromessi. In particolare, una fonte dell'esecutivo, ha definito "stravagante" l'emendamento che impedisce di fatto agli stati membri di prendere iniziative indipendenti di politica estera. | E' accaduto ieri a Biella: È arrivata a scuola in lacrime, perché tre ragazzi l'hanno aggredita, le hanno gridato insulti razzisti e graffiata a un braccio, disegnandole una svastica con una pietra. È accaduto a una tredicenne di Tollegno (Biella), con mamma marocchina e padre italiano, morto da qualche tempo. I carabinieri di Biella hanno già identificato uno degli aggressori e hanno raccolto molti elementi per arrivare anche ad altri due. L'adolescente ha raccontato di fronte a loro i momenti di terrore che ha vissuto, ma ha anche aggiunto che gli stessi tre ragazzi l'avevano insultata già altre volte, perché immigrata, invitandola ad andarsene. La vicenda è passata ai carabinieri della Compagnia di Biella, che ieri hanno individuato il primo dei tre aggressori e stanno per chiudere il cerchio. Sono riusciti a ricostruire già gran parte dell' accaduto, ma stanno effettuando ancora una serie di verifiche. |
Line 54: | Line 30: |
L'iniziativa italiana è destinata a portare i negoziati sulla Costituzione europea "dalla padella alla brace" scrive invece il Times in un altro articolo intitolato "The italian job", dal film degli anni '70 "Colpo all'italiana". Gli italiani sono promossi "a pieni voti per l'audacia" dimostratata nella bozza della futura Costituzione europea, scrive il giornale. "Non è chiaro se la nuova versione sia una temeraria mossa di apertura, calcolata per dare a tutti i politici la possibilità di dichiarare eventualmente vittoria, oppure un tentativo avventato da parte di quelli che vogliono un'Europa federale di inserire ulteriori misure integrazioniste dell'ultima ora", scrive il quotidiano del magnate australiano Rupert Murdoch. In ogni caso il governo britannico dovrà combattere duramente per "difendere il suo punto di vista" e adesso "sembra inevitabile che non verrà raggiunto un accordo" durante il summit dell'Unione del prossimo 11-12 dicembre. | '''AFFONDA UNA NAVE DI MIGRANTI A LARGO DI CIPRO''' |
Line 56: | Line 32: |
'''Finanziaria: antitrust boccia provvedimento sulle calamita''' | Cinque morti e 26 dispersi: questo il tragico bilancio dell'affondamento di un peschereccio carico di migranti clandestini al largo della costa nord dell'isola di Cipro, riferisce la polizia turco-cipriota. I morti, un turco e 4 siriani, facevano parte di un gruppo di 37 migranti e due uomini di equipaggio che si trovavano a bordo del peschereccio affondato lunedì dopo essere salpato dalla costa mediterranea della Turchia diretti a Cipro. Solo 8 i sopravvissuti, tra i quali il capitano, un siriano di 20 anni residente nel nord di Cipro, che è stato arrestato. |
Line 58: | Line 34: |
'''PALESTINA''' | |
Line 59: | Line 36: |
In una segnalazione inviata al Parlamento, l'Autorità sostiene "che la soluzione prescelta con la disposizione in esame generi un assetto ibrido del settore che potrebbe compromettere l'esplicarsi della concorrenza a danno dei consumatori e del benessere complessivo". | Sharon esclude altri disimpegni, dopo l'ultimo attacco a Jenin. La Brigate dei martiri di Al Aqsa interrompono la tregua. |
Line 61: | Line 38: |
Già nei giorni scorsi all'interno della maggioranza di governo erano emerse voci critiche rispetto alla polizza anti-calamità introdotta in finanziaria al Senato. Contrarie Forza Italia e Udc, lo stesso relatore, in commssione, si era detto "molto critico". | Il primo ministro israeliano, Ariel Sharon, ha escluso altri ritiri unilaterali dalla Cisgiordania e ha ribadito che il suo governo resta impegnato alla 'roadmap', l'itinerario di pace indicato dal cosiddetto 'Quartetto di Madrid', i mediatori di Usa, Russia, Ue e Onu. "A dispetto delle voci circolate ieri, non intendiamo neanche ipotizzare un piano diverso dalla roadmap", ha assicurato Sharon in un incontro a Tel Aviv con gli imprenditori locali. Ieri uno dei consiglieri del premier, Eyal Arad, aveva lasciato intendere che qualora si protraesse lo stallo del processo di pace con i palestinesi, Israele potrebbe prendere iniziative unilaterali -come il ritiro appena ultimato dalla Striscia di Gaza- per definire i confini della Cisgiordania con l'annessione definitiva di alcune aree. Le 'Brigate Martiri di Al-Aqsà non rispetteranno più la tregua concordata tra le diverse formazioni militanti palestinesi per fare cessare le rappresaglie israeliana nella Striscia di Gaza. La decisione è stata annunciata da un alto dirigente del movimento in seguito all'uccisione di un militante durante un raid israeliano a Jenin, in Cisgiordania. |
Line 63: | Line 41: |
'''milano, allarme bomba ma la l'origno nn si trova''' | '''AFGHANISTAN''' |
Line 65: | Line 43: |
Due telefonate anonime hanno segnalato la presenza di un ordigno nella sede del comando della polizia municipale di piazza Beccaria, alle spalle di corso Vittorio Emanuele, nella zona centrale di Milano. E' scattato il piano di evacuazione ma i primi controlli non sembrano aver rintracciato alcun ordigno. | Attentato suicida a Kabul: 12 morti e 20 feriti Ci sono stati vari attentati suicidi quest'anno in Afghanistan, ma a Kabul sono relativamente rari. Dodici persone sono morte e altre venti sono rimaste ferite in un attentato suicida avvenuto nei pressi di un centro di addestramento militare di Kabul: lo ha reso noto il Ministero della Difesa afgano. Parlando a un telefono satellitare da una località sconosciuta, un portavoce dei taleban, Abdul Latif Hakim, ha detto che è stato un loro uomo a compiere l'attentato suicida: Sardar Mohammad, di Kabul. Il portavoce ha anche aggiunto che la guerriglia prepara altri attentati. L'attentato è stato portato a termine da Mohammad alla guida di una motocicletta imbottita di esplosivo: l'attentatore ha colpito nel momento in cui il personale militare stava aspettando fuori dalla caserma di poter prendere gli autobus che li avrebebro portati a casa. |
Line 67: | Line 50: |
"Abbiamo messo una bomba nel vostro comando", ha detto un anonimo al centralino dei vigili urbani. Un'altra telefonata, che avvisava della presenza di un ordigno nel comando dei vigili, è arrivata al Corriere della Sera. | '''STATI UNITI E ARMI''' |
Line 69: | Line 52: |
'''IN ITALIA TRE MILIONI E MEZZO DI LAVORATORI IRREGOLARI''' | L’esercito statunitense utilizza così tante pallottole in Afghanistan e in Iraq che i fabbricanti di munizioni non riescono a rispettare le ordinazioni ricevute. Gli Stati Uniti sono costretti, come rivela il quotidiano britannico The Indipendent di domenica 25 settembre, a richiedere le munizioni alle Industrie Militari di Israele, legate al governo di Tel Aviv. Il Pentagono ha così acquistato 313 milioni di pallottole israeliane a partire dallo scorso anno, per un importo di dieci milioni di dollari. Un rapporto governativo americano, citato da The Indipendent, indica che le forze americane hanno raddoppiato il loro consumo di munizioni dopo l’11 settembre 2001 e dopo il dispiegamento militare prima in Afghanistan e poi in Iraq. L’esercito ha utilizzato circa 6 miliardi di munizioni di piccolo calibro a partire dal 2002, e hanno ormai bisogno di 1 miliardo e 800 mila munizioni ogni anno. Alcuni esperti interpellati stimano che vengano sparate tra le 250.000 e le 300.000 pallottole per ciascun “insorto” afgano o iracheno ucciso. |
Line 71: | Line 55: |
In Italia 3 milioni e mezzo di lavoratori sono irregolari: il dato, riferito al 2001, rappresenta il 15,0% del totale dell'occupazione, un livello piu' elevato di quello del 1995 che aveva fatto registrare un piu' contenuto 14,5%. Il fenomeno risulta particolarmente diffuso nel Mezzogiorno dove e' irregolare il 23,0% degli occupati (1,5 milioni), a fronte dell'11,9% del Centro Nord. E punte record si segnalano in Calabria dove un lavoratore su tre non ha un contratto regolare (29,5% del totale), seguita da Sicilia (24,2%), Basilicata (20,7%) e Sardegna (20,2%). Le regioni piu' virtuose sono invece Friuli Venezia Giulia (9,5%), Piemonte (10,3%) e Veneto (10,7%). E' quanto emerge da uno studio elaborato dalla Svimez sulla diffusione del sommerso nei contesti economici territoriali. A livello settoriale, il lavoro non regolare e' concentrato nel settore dei servizi (2,6 milioni di lavoratori), in particolare nel settore del commercio, pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni. In termini di tasso di irregolarita' (quota delle unita' di lavoro irregolari sul totale delle unita' di lavoro del settore), il valore piu' elevato si registra tuttavia in agricoltura (32%), seguita dai servizi (16,5%) e dalle costruzioni (16,4%). Meno rilevante la quota di irregolarita' nell'industria in senso stretto (5,7%). Ma, al di la' della quantificazione del fenomeno del sommerso, l'analisi della Svimez mette in luce che occorre distinguere fra un sommerso "di convenienza" e uno "di necessita'". In altre parole, "esiste uno zoccolo duro di economia sommersa destinato a rimanere tale per l'intreccio di situazioni caratterizzate da imprese di piccole dimensioni, a bassa redditivita', che operano nei settori tradizionali all'interno di filiere di sub-fornitura, per lo piu' localizzate in aree del Mezzogiorno caratterizzate da un tasso elevato di disoccupazione". Contro questo tipo di sommerso, insomma, non c'e' niente da fare. | '''BRASILE, PARLAMENTO: ELETTO NUOVO PRESIDENTE, LULA “RICONQUISTA” CAMERA''' |
Line 73: | Line 57: |
Palestina | Aldo Rebelo, 49 anni, ex-ministro ed esponente del partito comunista, ieri sera con 258 preferenze è stato eletto di misura presidente dell’Assemblea nazionale (Parlamento) del Brasile. Ha battuto alla seconda votazione per soli 15 voti - “in una delle dispute più accese della storia del Parlamento” aggiunge il quotidiano - José Thomaz Nono, proposto dall’opposizione. Il nuovo presiodente sostituisce Severino Cavalcanti, che si era dimesso alcuni giorni fa in seguito a uno scandalo per tangenti. Con la vittoria di Reselo il controllo del Parlamento brasiliano torna alla coalizione di governo del presidente Lula, che ha per ottenere questo risultato anche rinunciato a un candidato del suo partito (Partido dos Trabalhadores, Pt). |
Line 75: | Line 59: |
In Medio Oriente, ancora morte nella striscia di Gaza: tre palestinesi, tra i quali un bambino, sono stati uccisi dai militari israeliani. Due uomini sono stati uccisi al tramonto verso la strada di Kissoufim, che conduce al blocco delle colonie israeliane di Gush Katif, nel sud della Striscia di Gaza. L'esercito aveva sostenuto in un primo tempo che gli uomini fossero armati. Poi nella mattinata l'esercito israeliano ammette di aver ucciso per sbaglio tre palestinesi che transitavano la scorsa notte nelle vicinanze del valico di Kissufim, fra la striscia di Gaza ed Israele. Secondo la radio militare, al termine di un sopralluogo e' infatti emerso che i tre non erano armati e non progettavano alcun attentato. I soldati - ha spiegato l' emittente - hanno aperto il fuoco perche' in precedenza nella stessa zona era stato notato un commando palestinese, che era poi scomparso alla vista dei militari. Poco prima, sempre nella Striscia di Gaza, soldati israeliani hanno sparato verso un quartiere palestinese della citta' di Rafah, uccidendo un bambino di nove anni che giocava danti alla sua casa, secondo quanto riferiscono fonti palestinesi. | '''INDONESIA: PROTESTE IN TUTTO IL PAESE IN VISTA DI RINCARO CARBURANTE ''' |
Line 77: | Line 61: |
Palestina due Mentre slitta l'incontro fra il premier israeliano Sharon e quello palestinese Abu Ala, oggi, una rappresentanza israeliana incontrerá a Londra una delegazione palestinese per colloqui molto riservati. Sharon e Abu Ala si vedranno probabilmente solo la prossima settimana, in attesa della visita del sottosegretario di Stato americano al Mo William Burns. E Colin Powell, segretario di Stato americano, ha invitato a Washington il palestinese Sari Nusseibeh e l' israeliano Ami Ayalon, promotori di un piano di pace denominato " la voce del popolo ". La petizione a questo piano di pace e' stata firmata finora da 116mila israeliani e 65mila palestinesi. Intanto, è stato confermato che, il 15 e il 16 dicembre, si terrà a Roma la Conferenza internazionale dei donatori per la Palestina. L'Italia ha invitato a prendervi parte anche Israele. Palestina tre Ma il vice ministro della Difesa israeliano denuncia ai microfoni della radio dell'esercito come il suo governo stia ormai sistematicamente legalizzando gli insediamenti ebraici sorti illegalmente in Cisgiordania negli ultimi cinque anni. Una pratica di indirizzo opposto rispetto a quanto previsto dal piano di pace proposto dal Quartetto e inserito in una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, che lo ha indicato come strada da seguire. La Road Map prevede il congelamento degli insediamenti esistenti nel 1998 e lo smantellamento di quelli sorti successivamente. "Ci sono decine di insediamenti llegali nati negli ultimi tre anni. Non si tratta di un segreto. Sto dicendo che alcuni di questi sono ormai piccole cittadine e che il processo di legalizzazione sta per essere portato a termine", ha dichiarato Zeev Boim. '''israele''' Concessioni territoriali significative sono inevitabili per Israele nel negoziato di pace con i palestinesi. A dirlo è il premier israeliano Ariel Sharon, che ricorda: "Già in passato ho parlato della necessità di concessioni dolorose. E' chiaro che in futuro non resteremo là dove siamo ora". Le dichiarazioni di Sharon alla stampa arrivano a poche ore da quelle di altre fonti ufficiali del governo israeliano, che danno per imminente la definitiva legalizzazione di nuovi insediamenti di coloni in Cisgiordania, in violazione della Raodmap del Quartetto USA Russia, ONU, Ue. Lo stesso premier, peraltro, ha dichiarato che il suo governo non bloccherà la costruzione del Muro di difesa in Cisgiordania, poiché resta "vitale per la sicurezza dello Stato. La conclusione del progetto è di mia responsabilità", ha detto Sharon. "Se i palestinesi - ha continuato - non avessero lanciato un'ondata di terrorismo è probabile che non sarebbe stata necessaria la costruzione della barriera. Oggi noi acceleriamo la costruzione della barriera e non smetteremo perché è essenziale per la sicurezza dello stato e questa è la mia responsabilità". Prima ancora Sharon aveva detto: "Ci sono limiti alla nostra pazienza ed è probabile che mi convinca che non abbia più senso attendere ancora un nuovo premier palestinese e che compia passi unilaterali". Quanto agli accordi di Ginevra, per Sharon "sono il tentativo di fare qualcosa che solo un governo può fare: solo un governo - ha rimarcato il premier israeliano - può condurre negoziati politici e firmare un accordo. E' un'iniziativa dannosa e imbarazzante per Israele. Ed è un errore - ha aggiunto- dar vita a un simile spettacolo, mettendo nello stesso tempo a repentaglio un programma che è l'unico che può dare una soluzione", la Roadmap. '''Iraq''' Gli Stati Uniti non intendono presentare al Consiglio di sicurezza dell'Onu una nuova bozza di risoluzione in cui vengano sanciti i tempi della transizione di poteri in Iraq cosi' come concordati dall'Autorita' di Paul Bremer insieme al Consiglio governativo iracheno. Washington teme infatti che Francia, Germania e Russia possano riproporre la richiesta di affidare un maggior ruolo alla comunita' e alle istituzioni internazionali nella fase di transizione, secondo quanto rende noto il Washington Post. Fonti dell'Amministrazione Bush assicurano quindi che fino al prossimo mese di marzo non verra' presentata alcuna nuova proposta all'Onu '''Iraq due''' E' tornata a Tokyo la missione giapponese che ha operato un sopralluogo in Iraq per accertare se la situazione è sufficientemente stabile da permettere al Giappone di inviare truppe per contribuire all'impegno americano di ricostruzione del Paese. Il principale portavoce di Junichiro Koizumi ha detto che il governo deciderà l'invio dei soldati sulla base del rapporto della missione, che secondo i media riferirebbe che le condizioni sono accettabili. "Terremo conto del rapporto e prenderemo una decisione" ha detto Yasuo Fukuda, capo di gabinetto di Koizumi. "Se la situazione lo consente, invieremo truppe al più presto possibile. Entro l'anno, se possibile" Contro la guerra Il poeta britannico Benjamin Zephaniah ha rifiutato l'onorificenza conferitagli dalla regina Elisabetta II per meriti letterari. Zephaniah, nato a Birmingham ma di origini africane e convertitosi alla cultura 'rasta' dopo un soggiorno in Giamaica, ha motivato il suo gesto come protesta contro la recente guerra in Iraq, cui il Regno Unito ha preso direttamente parte al fianco degli Usa, e contro anni e anni di "brutalita' e sofferenze" inflitte ai propri antenati dai loro "padroni bianchi" sotto l'Impero Britannico. E appunto l'Ordine dell'Impero Britannico, l era l'onorificenza per la quale Zephaniah era stato selezionato, in riconoscimento dei servigi resi alla patria nel campo della letteratura. Lui pero' non ne ha voluto sapere, e ha respinto lo stesso invito a partecipare alla cerimonia di consegna che si terrà oggi. '''Grecia''' Sono stati liberati oggi pomeriggio alle quatro i "7 di Salonicco", i compagni incarcerati nelle prigioni greche dal giugno del 2003, dopo il vertice di salonicco. Ci sono volute decine di giorni di sciopero della fame (tale da farli ricoverare in ospedale in pericolo di vita) e le continue mobilitazioni in grecia e in spagna per arrivare finalmente a questo risultato. La sentenza di scarcerazione prevede l'espulsione immediata per i 4 non greci, mentre stabilisce il divieto di espatrio per i greci: per tutti la misura sarà valida fino al processo Precedentemente, un procuratore pubblico aveva ordinato l'alimentazione obbligatoria per i 5 in sciopero dellla fame. Nell'ultima settimana, il movimento di solidarietà in Grecia aveva esercitato una grande pressione sul governo, con occupazioni,manifestazioni, e contro-informazione. Anche i membri del parlamento avevano cominciato a chiederne il rilascio. Proprio oggi Amnesty International ha scritto al ministro dell'interno greco, Costas Skandalidis, per chiedere un'inchiesta indipendente sui maltrattamenti contro i no global arrestati . L'organizzazione per i diritti umani chiede che si indaghi anche sulla presunta fabbricazione di prove contro uno di loro, il britannico Simon Chapman. Oggi inoltre è stata diffusa una nuova foto che mostra l'innocenza di Simon Chapman e il complotto ordito dalla polizia ai suoi danni Unione europea Si complica il cammino della Conferenza ?InterGovernativa che dovrebbe aprire la strada all'approvazione della nuova Costituzione Europea. Un portavoce del governo di Londra, citato dalla Bbc, anticipa che la Gran Bretagna rifiuterà la bozza proposta dall'Italia. Inaccettabile, per Londra, la proposta di abolire il diritto di veto degli stati membri sulle questioni di politica estera. Nella sua forma attuale, dice alla Bbc un portavoce del Foreign Office, la bozza italiana verrà rifiutata da Londra anche se resterà comunque la base per la discussione della conferenza di Napoli. Un'altra fonte autorevole del governo britannico, ribadendo che sul tema del veto in politica estera Londra non è disposta a trattare, ha anche aggiunto che l'adozione di una nuova costituzione Ue resta un obbiettivo "auspicabile" ma "non indispensabile" Venezuela Il Movimento Quinta Repubblica (Mvr) del presidente Hugo Chávez ha annunciato di aver raccolto 4 milioni 234mila 776 firme durante i quattro giorni previsti per chiedere la convocazione dei referendum revocatori dei mandati di 38 parlamentari dellopposizione. Servirà almeno un mese prima che il Consiglio nazionale elettorale (Cne) si pronunci sulla validità delle firme raccolte e sul loro numero finale. Ciò nonostante, Ismael García, il coordinatore del comitato elettorale del Mvr si è detto sicuro del risultato finale e ha definito la raccolta di firme "Un successo". Del parere contrario i rappresentanti dellopposizione del Coordinamento democratico, secondo cui la maggioranza non sarebbe riuscita a ottenere il numero minimo di firme per richiedere la convocazione dei referendum revocatori. Domani, 28 novembre, lopposizione potrà cominciare a raccogliere le firme per chiedere la convocazione dei referendum per la rimozione del presidente Chávez, oltre che di deputati e amministratori locali. Kenia Certamente piu' di 100 morti, probabilmente oltre 200, e comunque 600 dispersi: e' questo il primo bilancio di una tragedia avvenuta martedi' sera (ma le prime frammentarie notizie sono iniziate ad arrivare solo nella tarda serata di ieri) sul lago Many Ndombe, nella Repubblica Democratica del Congo, a circa 400 km a nord est della capitale Kinshasa. Ne da' notizia, tra gli altri, la Bbc on line. Non e' ancora chiaro cosa sia successo. Testimonianze raccolte sul posto parlano di un traghetto affondato a causa del violento maltempo; ma fonti ufficiali congolesi affermano altresi' che si e' trattato di una collisione tra due traghetti. Per quanto riguarda il bilancio, Medici senza Frontiere - unica Ong che abbia una rappresentanza nell'area - ha dichiarato ieri sera che erano stati recuperati 118 corpi privi di vita. Ma il ministro della Sanita' congolese, Vanjii Sitolo ha annunciato che ci sono almeno 200 morti, e 600 dispersi. Sempre in Congo, ma ieri, un'altra tragedia anch'essa per ora di portata incerta: un treno e' deragliato, precipitando in parte in un fiume vicino alla citta' di Matadi, nell'ovest del paese. Un primo bilancio parla di almeno un morto (il macchinista del treno) e una decina di dispersi. Difficili le operazioni di ricerca, anche perche' occorrera' rimuovere le vetture precipitate. Migranti Sono stati tratti in salvo soltanto poco dopo le tre di questa notte, gli otto migranti naufragati nel tardo pomeriggio di ieri davanti alla scogliera Punta tre pietre di Pantelleria. Gli uomini, tutti di nazionalita' tunisina, si sono aggrappati alla parete rocciosa, alta quasi 50 metri, per non finire in acqua. Per portarli in salvo e' stato necessario l'intervento degli speleologi del Corpo nazionale di Soccorso alpino del Cai e di due rocciatori dell'Aeronautica militare. I soccoritori sono arrivati sul posto soltanto poco prima della mezzanotte, ma il vento e il buio, hanno reso difficile il soccorso. Nel frattempo, sono stati calati viveri e coperte, ma anche tute per fare riscaldare i tunisini ormai infreddoliti e impauriti. Ci sono volute quasi quattro ore per riuscire a raggiungere gli otto migranti. |
Decine di migliaia di indonesiani sono scesi in piazza in varie località del Paese, popolato da circa 235 milioni di abitanti, per protesta contro l’aumento del prezzo del carburante che scatterà da sabato prossimo. Circa 2.000 manifestanti hanno sfilato per le strade della capitale Giakarta per raggiungere il palazzo del presidente Susilo Bambang Yudhoyono, circondati da rigide misure di sicurezza, e analoghe dimostrazioni si sono tenute, secondo i media locali, in almeno altre 11 città. Per il momento le manifestazioni sono state sostanzialmente pacifiche, tranne qualche caso in cui i dimostranti hanno lanciato pietre e dato fuoco a copertoni di auto, ma il governo, temendo che la protesta possa crescere, ha già ordinato il dispiegamento di 5.500 uomini incaricati di mantenere la sicurezza. In attesa che domani alle 10:00 locali sia annunciata l’entità dell’aumento, che secondo il ministero della Pianificazione potrebbe arrivare al 50%, decine di migliaia di persone in tutto il paese stanno facendo la fila davanti ai distributori per accumulare scorte di benzina. L’Indonesia è l’unico Stato asiatico a far parte dell’Opec, Organizzazione internazionale degli Stati esportatori di petrolio, ma sta pensando di uscirne, dato che negli ultimi anni da produttore si è trasformata in importatore a causa di un’economia che cresce a un tasso del 6% annuo. Per il 2005 si stima che la produzione di petrolio diminuirà del 6%, nonostante alcune zone siano ricche di greggio, tra cui la provincia occidentale di Aceh, che però è stata teatro, fino all’accordo di pace del mese scorso, di una quasi trentennale guerriglia separatista. |
Line 134: | Line 66: |
== Spazio comunicazione indipendente gio 27.11 == | |
Line 136: | Line 67: |
'''7 di salonicco liberi''' | |
Line 138: | Line 68: |
http://www.italy.indymedia.org/features/ctrl_alt/#1061 '''easy london ''' http://italy.indymedia.org/features/antifa/#1110 '''il processo sui 26 resta a genova''' http://italy.indymedia.org/news/2003/11/431429.php '''prime info sul wsis ''' http://www.italy.indymedia.org/features/roma/#1118 Settimana prossima inizia il World summit on information society a Ginevra e che in quella occasione il gruppo Geneva 03 (forte radice indymediana) ha organizzato una serie di spazi virtuali e fisici dove si spera di convertire l'attenzione, sostenendo il fatto che il vero Summit dell'informazione siamo noi e non loro. Il contro summit Wsis-We Seize, prevede un film festival (HIgh Noon) e un polymedia lab, nel quale verrà fatto streaming continuo audio e video. In più ci dovrebbe essere anche un video box nel quale le persone che arrivano posso raccontare qualcosa della loro realtà, o se non vengono possono mandare un piccolo video (max 10 minuti). Questo per generare un archivio della vera società dell'informazione. Sarebbe bello quindi che tutte le radio italiane collaborassero in qualche modo (vedi: inviare storia loro in audio, oppure video, coordinarsi per fare streaming con questioni su informazione e non solo). '''ricordando la manifestazione di sabato''' - a propoposito della scuola pubblica http://italy.indymedia.org/news/2003/11/415791.php '''guarderei anche questo..se non altro per l'autore...manifestazione studentesca/disobb oggi a napoli''' http://italy.indymedia.org/news/2003/11/431497.php == Spazio Comunicazione Indypendente lune 24.11 == ''ATTENZIONE QUESTO NON è STATO ANCORA ARCHIVIATO PER SEMPLIFICARE LA VITA A CHI FARA' LO SPAZIO INDY GIOVEDì...'' bozza indyspazio per lunedi': '''1) nazionale''' -mani reddito: http://italy.indymedia.org/features/roma/#1095 -gimmi ai domiciliari: ftr gimmi+ evtl audio ondarossa http://italy.indymedia.org/ http://italy.indymedia.org/news/2003/11/429507.php -media under attack: http://italy.indymedia.org/features/media/#1078 '''2) internazionale''' ftaa: http://italy.indymedia.org/archives/display_by_id.php?feature_id=1104 ALCA: LIBERO COMMERCIO IMPOSTO . di Aldo Zanchetta L Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA) è uno degli obiettivi del governo statunitense per portare a termine la conquista neocoloniale dellAmerica Latina: un vecchio sogno che ha attraversato la politica estera degli Stati Uniti degli ultimi cento anni, sviluppata e progredita nel tempo ma ancora incompiuta. Il progetto dellALCA sta mettendo in cantiere un altro pezzo decisivo di questo programma: un unico grande mercato dall Alaska alla Terra del Fuoco. Secondo James Petras, uno degli intellettuali più critici della politica statunitense, "lALCA è una continuazione necessaria del libero mercato perché stabilisce una base istituzionale legale e formale per il totale assorbimento da parte degli Stati Uniti delle risorse, dei patrimoni, dei mercati, del commercio e delle imprese latinoamericane. La decade dal 1990 al 2000 è stata il periodo doro per il saccheggio europeo e americano del subcontinente latinoamericano. Se il meccanismo del debito estero è stata la idrovora (definizione di Darcy Ribeiro già negli anni 70) che ha pompato denaro dallAmerica Latina e da altri continenti, al nord i trattati bilaterali di libero commercio sono stati successivamente lo strumento per consentire alle multinazionali di liberarsi dai vincoli legislativi nel loro tentativo di predominio dei mercati di questi paesi, mentre i trattati sugli investimenti sono stati lo strumento per la protezione oltre misura degli investimenti. Il primo grande trattato commerciale degli Stati Uniti nel continente è stato il NAFTA, cioè il trattato di libero commercio fra Canada, Stati Uniti e Messico, siglato nel 1994. LUnione Europea ha risposto con il cosiddetto Accordo Globale con il Messico, entrato in vigore a metà del 2000 e con i trattati bilaterali sugli investimenti siglati fra Messico e singoli paesi dell UE nei due anni successivi. Vantaggi comprati Nella decade ricordata, investitori del Nord (degli Stati Uniti e dell Unione Europea con la Spagna in pole-position) hanno "comprato" oltre 4.000 imprese latinoamericane, dai trasporti alle banche, dalle società di telecomunicazione alle imprese minerarie e petrolifere. Questi acquisti hanno però lasciato ancora spazio allesistenza di imprese private latinoamericane ed ora il progetto di un unico enorme libero mercato di quasi un miliardo di persone consentirebbe alle imprese nordamericane di conquistare un vantaggio decisivo rispetto alla concorrenza europea e faciliterebbe ulteriori acquisizioni. Oggi è evidente che leconomia neoliberista sia entrata in un periodo di grave crisi e solo assicurandosi il predominio su questo grande mercato di possibili compratori (almeno la componente ricca di questo mercato) nonché il controllo diretto delle materie prime esistenti nellarea ed il patrimonio biologico in particolare, il sistema economico statunitense può ricevere la boccata di ossigeno necessaria per sperare di superare la crisi. Ma un terzo fattore non è meno importante: la possibile delocalizzazione di importanti produzioni in zone con mano dopera a basso costo per competere con i mercati del lavoro asiatici. DallAMI allALCA La posta in gioco per gli Stati Uniti è enorme: di qui il progetto dellALCA che vide ufficialmente la luce con il vertice a Miami di 34 paesi nel dicembre 1994, dove si stabilì un percorso che avrebbe portato allentrata in vigore del trattato il 1° gennaio del 2005. Il piano di lavoro includeva riunioni periodiche dei capi di governo e, più frequentemente, dei ministri del commercio, oltre a 12 gruppi di lavoro su vari aspetti della collaborazione ad ampio raggio. La Dichiarazione di San Josè del marzo 98 dei Ministri del Commercio dette un impulso decisivo alle trattative costituendo la base degli accordi approvati poi nella riunione dei Capi di Stato e di governo di Santiago del Cile dellaprile 98. Con questa dichiarazione si definiva il contenuto delle trattative: partendo dagli accordi commerciali contemplati dalla Organizzazione Mondiale del Commercio, si andava oltre gli stessi recuperando le clausole AMI (laccordo multilaterale sugli investimenti) bocciate a Seattle e relative alla protezione degli investimenti, alla libera concorrenza nei servizi e alla protezione della proprietà intellettuale. Pertanto lAccordo assumerebbe anche una dimensione economica più ampia di quella commerciale. Se allinizio della negoziazione i 34 paesi (Cuba esclusa in quanto "paese non democratico") sembravano allineati disciplinatamente con le proposte statunitensi, le cose oggi non sono più così tranquille. Governi di sinistra o centro-sinistra con venature nazionaliste sono oggi al potere in Brasile, Venezuela, Ecuador mentre la situazione argentina provoca non pochi grattacapi. La stessa Federazione degli Industriali di San Paolo, la più importante di tutta lAmerica Latina, ha pubblicato le stime del danno che deriverebbe alle industrie paulistane a favore di quelle statunitensi: oltre 1.000 miliardi di dollari lanno. La resistenza si organizza Daltra parte la resistenza popolare al progetto si è andata estendendo e consolidando specialmente grazie a due reti che hanno collegato fra loro decine di organizzazioni di base, ONG come sindacati, contadini come comunità indigene. Si tratta della Alianza Social Continental e della COMPA (Asamblea Continental de la Convergencia de Movimientos de los Pueblos de las Americas) che hanno tenuto i loro ultimi incontri a LAvana nei mesi scorsi e che hanno dato vita ad un plebiscito continentale sul quesito "si o no allALCA?". Come si vede, il cammino che il governo degli Stati Uniti ha cercato di consolidare attraverso il Plan Puebla Panama, formalmente messicano ma ispirato da Washington, e attraverso il Plan Colombia -- ma anche con lestensione della presenza militare temporanea (esercitazioni congiunte) o permanente (basi militari)--, si va complicando, mentre l Europa assiste e talora sostiene inspiegabilmente lazione statunitense che renderà più difficile la propria concorrenza nell area. LEuropa resta a guardare Lultimo vertice dei 34 paesi si è tenuto recentemente a Quito, ma non è stato conclusivo del percorso come era da tempo programmato. Lassunzione della presidenza del Brasile da parte di Lula a Gennaio ci dirà se il progetto potrà proseguire sostanzialmente inalterato o dovrà essere rinegoziato. Mentre l Europa resta a guardare, incapace di esprimere politiche alternative a quelle di un neocolonialismo liberista imperniato sul debito e sui trattati di libero commercio ineguali fra i contraenti. '''3) locale''' aversa:tana occupata e sgomberata http://italy.indymedia.org/features/napoli/ + allaccio con vari sgomberi http://italy.indymedia.org/features/ctrl_alt/ + allaccio con occupa monza http://italy.indymedia.org/features/lombardia/#1081 ''' 4) capodanno''' appuntamento per odio il carcere http://italy.indymedia.org/features/roma/ http://www.ecn.org/latorre/odio_carcere.htm '''6) appuntamento convegno malatesta''' http://italy.indymedia.org/features/napoli/#1086 '''5) approfondimento''' scanzano: si' rema, e appunatamento per approfondimento giovedi' prox, ore 16 http://italy.indymedia.org/features/eco/#1111 |
GR DEL 29 SETTEMBRE
Metalmeccanici in sciopero, i sindacati: «Adesione all'80%»
Migliaia di operai sono scesi in piazza per gridare la loro rabbia contro l'offerta di aumento di 60 euro avanzata da Federmeccanica per il prossimo biennio: alta l'adesione allo sciopero nazionale dei metalmeccanici scattato questa mattina alle 9.00 e proclamato da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto di lavoro. Attualmente sono oltre un milione e 600mila i lavoratori metalmeccanici che attendono l’adeguamento salariale previsto dal rinnovo del biennio economico, scaduto a dicembre.
Cortei e presidi, con migliaia di lavoratori in tutta Italia: In Emilia Romagna centinaia di lavoratori si sono riuniti in due presidi davanti alla sede di Confindustria e Confapi; a Firenze sono state diecimila le tute blu, provenienti da tutta la regione che hanno sfilato in corteo per le vie del centro, vista anche la situazione molto tesa in Toscana dove sono almeno 14mila i posti di lavoro a rischio, con le vertenze Electrolux, Matec e Esaote e la crisi nell'area dell'indotto della Piaggio. Alla manifestazione a Roma i metalmeccanici sono accorsi in massa. Il corteo romano delle tutte blu ha attraversato la via Tiburtina fino a raggiungere i cancelli dell'azienda Vitrociset, che ha da poco aperto una procedura di licenziamento per 150 lavoratori. Alta l'adesione anche ai cortei a Milano, Napoli e in Sicilia dove ai motivi del contratto si aggiungono infatti quelli della reindustrializzazione, in una regione dove il comparto continua a perdere pezzi cospicui, come sta accadendo nell'indotto Fiat. A Torino, è durato circa un'ora il blocco della stazione ferroviaria di Porta Nuova da parte di circa duemila lavoratori.
FINANZIARIA
Berlusconi si arrampica sugli specchi e per non spaventare chi è già atterrito consulta il dizionario dei sinonimi e dei contrari, sostenendo che un sacrificio è meno doloroso di un taglio alle spese sociali. "La manovra Finanziaria - ha detto - comporta sacrifici, ma non penso che si possa parlare di tagli. Piuttosto di spese che non aumenteranno". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi risponde ai giornalisti lasciando Palazzo Grazioli prima di recarsi al Quirinale per illustrare al presidente della Repubblica i punti principali della nuova legge di bilancio. "Ci sarà - puntualizza infatti il premier - un altolà a molte spese in molte direzioni". Alla domanda dei giornalisti se la Finanziaria prevede misure anche relative al condono fiscale, il presidente del Consiglio risponde: "Nel Consiglio dei ministri di oggi parleremo anche di questo, ma, comunque, credo che non ci sara' una misura di questo tipo: posso informarvi che alcune cose comunque saranno discusse in Consiglio dei ministri". Sull'entita' della manovra, Berlusconi non si sbilancia. "Anche questa la stiamo vedendo, abbiamo lavorato fino a tarda notte".
AMBIENTE: MAXI-BLITZ IN OTTO REGIONI, 12 ARRESTI
E' in corso dalle prime ore di oggi una maxi-operazione per la tutela dell' ambiente in otto regioni italiane, che prevede l'emissione di 12 provvedimenti restrittivi, decine di perquisizioni e sequestri di circa 200 mezzi di trasporto e di una decina di impianti di smaltimento dei rifiuti. Emergono i chiari segnali dell'esistenza di un'organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti, attività molto nota ai cittadini campani. L'attività investigativa, si è concretizzata nell' operazione che ha interessato le province di Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Bologna, Piacenza, Modena, Milano, Pavia, Bergamo, Mantova, Brescia, Firenze, Prato, La Spezia, Cuneo, Torino, Alessandria, Bolzano, Massa Carrara e Udine. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, falsità ideologica commessa da privati in atto pubblico, gestione illecita dei rifiuti, frode nelle pubbliche forniture.
SVASTICA SUL BRACCIO DI UNA STUDENTESSA MAROCCHINA
E' accaduto ieri a Biella: È arrivata a scuola in lacrime, perché tre ragazzi l'hanno aggredita, le hanno gridato insulti razzisti e graffiata a un braccio, disegnandole una svastica con una pietra. È accaduto a una tredicenne di Tollegno (Biella), con mamma marocchina e padre italiano, morto da qualche tempo. I carabinieri di Biella hanno già identificato uno degli aggressori e hanno raccolto molti elementi per arrivare anche ad altri due. L'adolescente ha raccontato di fronte a loro i momenti di terrore che ha vissuto, ma ha anche aggiunto che gli stessi tre ragazzi l'avevano insultata già altre volte, perché immigrata, invitandola ad andarsene. La vicenda è passata ai carabinieri della Compagnia di Biella, che ieri hanno individuato il primo dei tre aggressori e stanno per chiudere il cerchio. Sono riusciti a ricostruire già gran parte dell' accaduto, ma stanno effettuando ancora una serie di verifiche.
AFFONDA UNA NAVE DI MIGRANTI A LARGO DI CIPRO
Cinque morti e 26 dispersi: questo il tragico bilancio dell'affondamento di un peschereccio carico di migranti clandestini al largo della costa nord dell'isola di Cipro, riferisce la polizia turco-cipriota. I morti, un turco e 4 siriani, facevano parte di un gruppo di 37 migranti e due uomini di equipaggio che si trovavano a bordo del peschereccio affondato lunedì dopo essere salpato dalla costa mediterranea della Turchia diretti a Cipro. Solo 8 i sopravvissuti, tra i quali il capitano, un siriano di 20 anni residente nel nord di Cipro, che è stato arrestato.
PALESTINA
Sharon esclude altri disimpegni, dopo l'ultimo attacco a Jenin. La Brigate dei martiri di Al Aqsa interrompono la tregua.
Il primo ministro israeliano, Ariel Sharon, ha escluso altri ritiri unilaterali dalla Cisgiordania e ha ribadito che il suo governo resta impegnato alla 'roadmap', l'itinerario di pace indicato dal cosiddetto 'Quartetto di Madrid', i mediatori di Usa, Russia, Ue e Onu. "A dispetto delle voci circolate ieri, non intendiamo neanche ipotizzare un piano diverso dalla roadmap", ha assicurato Sharon in un incontro a Tel Aviv con gli imprenditori locali. Ieri uno dei consiglieri del premier, Eyal Arad, aveva lasciato intendere che qualora si protraesse lo stallo del processo di pace con i palestinesi, Israele potrebbe prendere iniziative unilaterali -come il ritiro appena ultimato dalla Striscia di Gaza- per definire i confini della Cisgiordania con l'annessione definitiva di alcune aree. Le 'Brigate Martiri di Al-Aqsà non rispetteranno più la tregua concordata tra le diverse formazioni militanti palestinesi per fare cessare le rappresaglie israeliana nella Striscia di Gaza. La decisione è stata annunciata da un alto dirigente del movimento in seguito all'uccisione di un militante durante un raid israeliano a Jenin, in Cisgiordania.
AFGHANISTAN
Attentato suicida a Kabul: 12 morti e 20 feriti Ci sono stati vari attentati suicidi quest'anno in Afghanistan, ma a Kabul sono relativamente rari. Dodici persone sono morte e altre venti sono rimaste ferite in un attentato suicida avvenuto nei pressi di un centro di addestramento militare di Kabul: lo ha reso noto il Ministero della Difesa afgano. Parlando a un telefono satellitare da una località sconosciuta, un portavoce dei taleban, Abdul Latif Hakim, ha detto che è stato un loro uomo a compiere l'attentato suicida: Sardar Mohammad, di Kabul. Il portavoce ha anche aggiunto che la guerriglia prepara altri attentati. L'attentato è stato portato a termine da Mohammad alla guida di una motocicletta imbottita di esplosivo: l'attentatore ha colpito nel momento in cui il personale militare stava aspettando fuori dalla caserma di poter prendere gli autobus che li avrebebro portati a casa.
STATI UNITI E ARMI
L’esercito statunitense utilizza così tante pallottole in Afghanistan e in Iraq che i fabbricanti di munizioni non riescono a rispettare le ordinazioni ricevute. Gli Stati Uniti sono costretti, come rivela il quotidiano britannico The Indipendent di domenica 25 settembre, a richiedere le munizioni alle Industrie Militari di Israele, legate al governo di Tel Aviv. Il Pentagono ha così acquistato 313 milioni di pallottole israeliane a partire dallo scorso anno, per un importo di dieci milioni di dollari. Un rapporto governativo americano, citato da The Indipendent, indica che le forze americane hanno raddoppiato il loro consumo di munizioni dopo l’11 settembre 2001 e dopo il dispiegamento militare prima in Afghanistan e poi in Iraq. L’esercito ha utilizzato circa 6 miliardi di munizioni di piccolo calibro a partire dal 2002, e hanno ormai bisogno di 1 miliardo e 800 mila munizioni ogni anno. Alcuni esperti interpellati stimano che vengano sparate tra le 250.000 e le 300.000 pallottole per ciascun “insorto” afgano o iracheno ucciso.
BRASILE, PARLAMENTO: ELETTO NUOVO PRESIDENTE, LULA “RICONQUISTA” CAMERA
Aldo Rebelo, 49 anni, ex-ministro ed esponente del partito comunista, ieri sera con 258 preferenze è stato eletto di misura presidente dell’Assemblea nazionale (Parlamento) del Brasile. Ha battuto alla seconda votazione per soli 15 voti - “in una delle dispute più accese della storia del Parlamento” aggiunge il quotidiano - José Thomaz Nono, proposto dall’opposizione. Il nuovo presiodente sostituisce Severino Cavalcanti, che si era dimesso alcuni giorni fa in seguito a uno scandalo per tangenti. Con la vittoria di Reselo il controllo del Parlamento brasiliano torna alla coalizione di governo del presidente Lula, che ha per ottenere questo risultato anche rinunciato a un candidato del suo partito (Partido dos Trabalhadores, Pt).
INDONESIA: PROTESTE IN TUTTO IL PAESE IN VISTA DI RINCARO CARBURANTE
Decine di migliaia di indonesiani sono scesi in piazza in varie località del Paese, popolato da circa 235 milioni di abitanti, per protesta contro l’aumento del prezzo del carburante che scatterà da sabato prossimo. Circa 2.000 manifestanti hanno sfilato per le strade della capitale Giakarta per raggiungere il palazzo del presidente Susilo Bambang Yudhoyono, circondati da rigide misure di sicurezza, e analoghe dimostrazioni si sono tenute, secondo i media locali, in almeno altre 11 città. Per il momento le manifestazioni sono state sostanzialmente pacifiche, tranne qualche caso in cui i dimostranti hanno lanciato pietre e dato fuoco a copertoni di auto, ma il governo, temendo che la protesta possa crescere, ha già ordinato il dispiegamento di 5.500 uomini incaricati di mantenere la sicurezza. In attesa che domani alle 10:00 locali sia annunciata l’entità dell’aumento, che secondo il ministero della Pianificazione potrebbe arrivare al 50%, decine di migliaia di persone in tutto il paese stanno facendo la fila davanti ai distributori per accumulare scorte di benzina. L’Indonesia è l’unico Stato asiatico a far parte dell’Opec, Organizzazione internazionale degli Stati esportatori di petrolio, ma sta pensando di uscirne, dato che negli ultimi anni da produttore si è trasformata in importatore a causa di un’economia che cresce a un tasso del 6% annuo. Per il 2005 si stima che la produzione di petrolio diminuirà del 6%, nonostante alcune zone siano ricche di greggio, tra cui la provincia occidentale di Aceh, che però è stata teatro, fino all’accordo di pace del mese scorso, di una quasi trentennale guerriglia separatista.