Differences between revisions 228 and 629 (spanning 401 versions)
Revision 228 as of 2003-12-01 12:29:23
Size: 15936
Editor: anonymous
Comment:
Revision 629 as of 2005-09-29 14:11:58
Size: 7616
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
===GR Radiolina 01/12/2003=== === GR DEL 29 SETTEMBRE ===

'''Metalmeccanici in sciopero, i sindacati: «Adesione all'80%»'''

Migliaia di operai sono scesi in piazza per gridare la loro rabbia contro l'offerta di aumento di 60 euro avanzata da Federmeccanica per il prossimo biennio: alta l'adesione allo sciopero nazionale dei metalmeccanici scattato questa mattina alle 9.00 e proclamato da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto di lavoro.
Attualmente sono oltre un milione e 600mila i lavoratori metalmeccanici che attendono l’adeguamento salariale previsto dal rinnovo del biennio economico, scaduto a dicembre.

Cortei e presidi, con migliaia di lavoratori in tutta Italia:
In Emilia Romagna centinaia di lavoratori si sono riuniti in due presidi davanti alla sede di Confindustria e Confapi; a Firenze sono state diecimila le tute blu, provenienti da tutta la regione che hanno sfilato in corteo per le vie del centro, vista anche la situazione molto tesa in Toscana dove sono almeno 14mila i posti di lavoro a rischio, con le vertenze Electrolux, Matec e Esaote e la crisi nell'area dell'indotto della Piaggio.
Alla manifestazione a Roma i metalmeccanici sono accorsi in massa. Il corteo romano delle tutte blu ha attraversato la via Tiburtina fino a raggiungere i cancelli dell'azienda Vitrociset, che ha da poco aperto una procedura di licenziamento per 150 lavoratori. Alta l'adesione anche ai cortei a Milano, Napoli e in Sicilia dove ai motivi del contratto si aggiungono infatti quelli della reindustrializzazione, in una regione dove il comparto continua a perdere pezzi cospicui, come sta accadendo nell'indotto Fiat. A Torino, è durato circa un'ora il blocco della stazione ferroviaria di Porta Nuova da parte di circa duemila lavoratori.

'''FINANZIARIA'''

Berlusconi si arrampica sugli specchi e per non spaventare chi è già atterrito consulta il dizionario dei sinonimi e dei contrari, sostenendo che un sacrificio è meno doloroso di un taglio alle spese sociali.
"La manovra Finanziaria - ha detto - comporta sacrifici, ma non penso che si possa parlare di tagli. Piuttosto di spese che non aumenteranno". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi risponde ai giornalisti lasciando Palazzo Grazioli prima di recarsi al Quirinale per illustrare al presidente della Repubblica i punti principali della nuova legge di bilancio. "Ci sarà - puntualizza infatti il premier - un altolà a molte spese in molte direzioni". Alla domanda dei giornalisti se la Finanziaria prevede misure anche relative al condono fiscale, il presidente del Consiglio risponde: "Nel Consiglio dei ministri di oggi parleremo anche di questo, ma, comunque, credo che non ci sara' una misura di questo tipo: posso informarvi che alcune cose comunque saranno discusse in Consiglio dei ministri". Sull'entita' della manovra, Berlusconi non si sbilancia. "Anche questa la stiamo vedendo, abbiamo lavorato fino a tarda notte".

'''AMBIENTE: MAXI-BLITZ IN OTTO REGIONI, 12 ARRESTI'''

E' in corso dalle prime ore di oggi una maxi-operazione per la tutela dell' ambiente in otto regioni italiane, che prevede l'emissione di 12 provvedimenti restrittivi, decine di perquisizioni e sequestri di circa 200 mezzi di trasporto e di una decina di impianti di smaltimento dei rifiuti. Emergono i chiari segnali dell'esistenza di un'organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti, attività molto nota ai cittadini campani.
L'attività investigativa, si è concretizzata nell' operazione che ha interessato le province di Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Bologna, Piacenza, Modena, Milano, Pavia, Bergamo, Mantova, Brescia, Firenze, Prato, La Spezia, Cuneo, Torino, Alessandria, Bolzano, Massa Carrara e Udine.
Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, falsità ideologica commessa da privati in atto pubblico, gestione illecita dei rifiuti, frode nelle pubbliche forniture.
Line 4: Line 24:
'''Iraq. Morti 46 combattenti iracheni'''
 
TIKRIT - Gli scontri che hanno opposto ieri le forze americane alla guerriglia irachena hanno provocato la morte di 54 persone. Lo ha detto oggi un portavoce militare americano senza precisare se si tratti di combattenti o di civili.
Il bilancio fornito ieri dalle forze Usa era di 46 combattenti morti, 18 feriti e otto fatti prigionieri. Anche cinque militari Usa ed un civile risultavano tra i feriti. Questa mattina fonti ospedaliere nella cittadina hanno riferito della morte di otto civili iracheni e del ferimento di altri 60 persone rimaste ferite da colpi di arma da fuoco e dallo scoppio di proiettili di artiglieria tirati dall'esercito americano. Dato l'afflusso di feriti le persone sono state curate nei corridoi, mentre nell'ospedale regnava il panico perché i bombardamenti erano vicini», ha aggiunto Toufic.
I guerriglieri, alcuni dei quali indossavano la divisa dei 'Fedayin di Saddam' (la milizia fedele al deposto presidente Saddam Hussein), hanno attaccato con mortai, granate e armi leggere. I militari americani hanno risposto sparando dai carri armati e tre edifici, dai cui tetti sono stati sferrati gli attacchi, sono andati distrutti.
'''SVASTICA SUL BRACCIO DI UNA STUDENTESSA MAROCCHINA'''
Line 10: Line 26:
Intanto, nonostante salgono i feriti e i morti tra combattenti e truppe starniere, la Corea del Sud ha annunciato che proseguirà nello schieramento di soldati in Iraq nonostante l'uccisione di due civili e il ferimento di altri due da parte della guerriglia nello scorso fine settimana. E' accaduto ieri a Biella:
È arrivata a scuola in lacrime, perché tre ragazzi l'hanno aggredita, le hanno gridato insulti razzisti e graffiata a un braccio, disegnandole una svastica con una pietra. È accaduto a una tredicenne di Tollegno (Biella), con mamma marocchina e padre italiano, morto da qualche tempo. I carabinieri di Biella hanno già identificato uno degli aggressori e hanno raccolto molti elementi per arrivare anche ad altri due.
L'adolescente ha raccontato di fronte a loro i momenti di terrore che ha vissuto, ma ha anche aggiunto che gli stessi tre ragazzi l'avevano insultata già altre volte, perché immigrata, invitandola ad andarsene. La vicenda è passata ai carabinieri della Compagnia di Biella, che ieri hanno individuato il primo dei tre aggressori e stanno per chiudere il cerchio. Sono riusciti a ricostruire già gran parte dell' accaduto, ma stanno effettuando ancora una serie di verifiche.
Line 12: Line 30:
'''Italia''' '''AFFONDA UNA NAVE DI MIGRANTI A LARGO DI CIPRO'''
Line 14: Line 32:
''Oggi, primo dicembre, e' il giorno in cui vengono al mondo i bambini nati con la camicia'': cosi' il ministro del lavoro, Roberto Maroni, ha commentato al suo arrivo al consiglio Ue a Bruxelles l'entrata in vigore del bonus per le famiglie che hanno figli successivi al primo. La misura - ha sottolineato Maroni - ''e' stata introdotta in via sperimentale fino al dicembre del 2004 proprio per vedere se funziona come incentivo alla natalita'''. ''Se sara' efficace sara' resa permanente'', ha aggiunto il ministro, precisando che dalla misura si aspetta ''ottimi risultati''.
I genitori dei secondi figli o successivi nati a partire dalla mezzanotte e un minuto di oggi riceveranno un bonus di mille euro, come sostegno alla natalita'.
Cinque morti e 26 dispersi: questo il tragico bilancio dell'affondamento di un peschereccio carico di migranti clandestini al largo della costa nord dell'isola di Cipro, riferisce la polizia turco-cipriota. I morti, un turco e 4 siriani, facevano parte di un gruppo di 37 migranti e due uomini di equipaggio che si trovavano a bordo del peschereccio affondato lunedì dopo essere salpato dalla costa mediterranea della Turchia diretti a Cipro. Solo 8 i sopravvissuti, tra i quali il capitano, un siriano di 20 anni residente nel nord di Cipro, che è stato arrestato.
Line 17: Line 34:
''' LAVORO: CALA L'OCCUPAZIONE NELLE GRANDI IMPRESE''' '''AFGHANISTAN'''
Line 19: Line 36:
ROMA - Nelle grandi imprese l'occupazione e' scesa a settembre di 22.000 unita' rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-1,1% al lordo della cassa integrazione). Lo rende noto Istat, precisando che il dato e' dovuto a una riduzione di 24.000 posti nell'industria, parzialmente compensato da un aumento di 2.000 occupati nei servizi (+0,2%). Su base congiunturale si e' registrato un calo dello 0,1% al lordo della cassa integrazione, mentre al netto l'occupazione e' rimasta invariata. Attentato suicida a Kabul: 12 morti e 20 feriti
Ci sono stati vari attentati suicidi quest'anno in Afghanistan, ma a Kabul sono relativamente rari.
Dodici persone sono morte e altre venti sono rimaste ferite in un attentato suicida avvenuto nei pressi di un centro di addestramento militare di Kabul: lo ha reso noto il Ministero della Difesa afgano.
Parlando a un telefono satellitare da una località sconosciuta, un portavoce dei taleban, Abdul Latif Hakim, ha detto che è stato un loro uomo a compiere l'attentato suicida: Sardar Mohammad, di Kabul.
Il portavoce ha anche aggiunto che la guerriglia prepara altri attentati.
L'attentato è stato portato a termine da Mohammad alla guida di una motocicletta imbottita di esplosivo: l'attentatore ha colpito nel momento in cui il personale militare stava aspettando fuori dalla caserma di poter prendere gli autobus che li avrebebro portati a casa.
Line 21: Line 43:
'''NAPOLI'''
- E' stato recuperato poco fa il corpo di Gulam Rasul, di 28 anni, l'immigrato pachistano inghiottito ieri mattina dalla voragine che si era aperta nel cortile di una palazzina a Sant'Antimo, nel Napoletano, provocando il crollo di un'ala dell'edificio.
Per tutta la notte quattro squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato alla luce delle fotoelettriche per individuare il giovane, che risultava disperso dopo il cedimento del terreno. A segnalarne la presenza, un suo connazionale, Jamil Hussain, di 27 anni, salvato ieri dai pompieri che lo hanno issato fuori dall'enorme buca, profonda circa venti metri e larga dieci, provocata forse da infiltrazioni d'acqua nelle fondamenta.
Hussain e' ricoverato nell'ospedale San Giovanni Bosco di Napoli, dove e' stato sottoposto ad un intervento chirurgico: i medici si sono riservati la prognosi.
'''STATI UNITI E ARMI'''
Line 26: Line 45:
Nel crollo - sul posto hanno lavorato per ore le squadre dei vigili, gli agenti del commissariato di polizia di Frattamaggiore, i carabinieri, la protezione civile - si sono miracolosamente salvati i componenti di un'intera famiglia pachistana: il padre, Mohamed Ibraim, era al lavoro quando si e' aperta la voragine, mentre la moglie, Nisa, ed i loro tre bambini di cinque anni, tre anni e la piu' piccola di tre mesi, sono stati tirati fuori da un lucernaio. Sono in corso accertamenti tecnici e verifiche per chiarire le cause del cedimento.

'''MILANO '''
- Si apre lunedi' primo dicembre a Milano la Cop9, la nona Conferenza sui Cambiamenti Climatici, che vedra' al lavoro i rappresentanti di 188 Paesi, riuniti per rafforzare le strategie 'salva clima'.
Nei 12 giorni di svolgimento, la Conferenza, presieduta dal ministro dell'Ambiente ungherese Miklos Persanyi, lavorera' su un pacchetto di temi che includono i meccanismi del Protocollo di Kyoto, i sinks, il trasferimento delle tecnologie ai Paesi in Via di Sviluppo, i meccanismi finanziari, le energie pulite.

Negli ultimi tre giorni della Conferenza (10, 11,e 12 dicembre) prendera' il via il segmento ministeriale, con la presenza di Capi di Stato, di Governo e Ministri dell'Ambiente, che dovra' varare il documento conclusivo. Durante questo segmento sono previste tre tavole rotonde sui cambiamenti climatici e l'adattamento e la mitigazione; sull'utilizzo, lo sviluppo e il trasferimento di tecnologie; sulla valutazione dei progressi realizzati nell'attuazione della Convenzione.

''L'appuntamento di Milano - ha dichiarato il ministro dell' Ambiente Altero Matteoli - servira' a farci muovere piu' velocemente verso lo sviluppo sostenibile del pianeta. Gli scenari elaborati dagli scienziati del clima, che stimano un aumento delle emissioni di anidride carbonica del 30% ed incrementi della temperatura entro il 2025 tra 0,4 e 1,1 gradi, ci impongono di lavorare tutti insieme per invertire questa tendenza''.

'''Guatemala:Effetti dell'effetto K'''
Nella mattinata di martedì 25 novembre la polizia ha attaccato violentemente il Movimiento de Trabajadores Desocupados di Neuquén, che si trovava in assemblea per contrastare il sistema di pagamento dei salari, quello delle schede magnetiche prepagate, utilizzabili solo nei negozi abilitati e per il pagamento di servizi. Per piu' di tre ore la polizia ha represso con pallottole di gomma, di piombo e con lacrimogeni i piqueteros e i cittadini del quartiere, che hanno cercato di resistere con pietre e barricate. Il bilancio: 19 persone ferite e soccorse in ospedale, tra cui cinque colpite da pallottole di piombo, e l'arresto di uno studente lavoratore della fabbrica della Zanon, che è rimasto in gravi condizioni all'interno di un commissariato di polizia per diverse ore. Per le mancate cure e a causa della gravita' della ferita, lo studente, ha perso l'occhio sinistro.
Dopo Salta e Jujuy, ora Neuquén: i governatori provinciali, con la complicità del governo nazionale, continuano a reprimere i movimenti sociali attraverso la violenza della polizia e le politiche affamatrici. Il cosiddetto "effetto k ", che con il nuovo presidente Kirchner avrebbe dovuto portare alla rinuncia definitiva della criminalizzazione della protesta, ha invece generato l'ennesima violenta azione repressiva ai danni di chi lotta per una vera "trasformazione sociale".


'''TEL AVIV'''
- Tre palestinesi armati sono rimasti uccisi a Ramallah (Cisgiordania) durante una incursione israeliana.Lo ha riferito la radio militare. E' avvenuto nel campo profughi al-Amari. Due palestinesi, che avevano aperto il fuoco contro una pattuglia israeliana, sono stati uccisi dal fuoco dei militari. Poco dopo, nella stessa zona, un terzo palestinese e' stato
colpito a morte, dopo che, secondo fonti israeliane, aveva lanciato una bomba a

''L'Italia - ha aggiunto il ministro - sta facendo la sua parte. Ha ratificato il Protocollo di Kyoto e ha varato il Piano di riduzione delle emissioni di gas serra che ha come direttrici la promozione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica, la microgenerazione diffusa e il rafforzamento della ricerca e lo sviluppo del settore dell'idrogeno''.
I rappresentanti dei 188 paesi riuniti a Milano avranno come base scientifica di lavoro il terzo Rapporto dell'Ipcc (Intergovernamental Panel on Climate Change), messo a punto dai maggiori scienziati del clima. Tutti gli scenari di emissioni contenuti nel Rapporto prevedono un aumento della concentrazione di anidride carbonica e un aumento della temperatura media mondiale e del livello del mare nel corso del ventunesimo secolo.

Il simbolico piano di pace, elaborato in due anni da esperti israeliani e palestinesi, sara' ufficialmente presentato oggi a Ginevra. Alla cerimonia sono attese centinaia di persone. Ma fino all'ultimo e' stata in alto mare la composizione della delegazione palestinese. Solo in extremis, e dietro pressioni del presidente egiziano Mubarak, Arafat ha autorizzato due esponenti del suo movimento Al Fatah a parteciparvi. Il premier Sharon aveva definito le intese 'dannose ed errate'.


- EMISSIONI: Secondo il Rapporto dell'Ipcc, le concentrazioni previste di CO2, il principale gas ad effetto serra, sono stimate tra 540 e 970 ppm per il 2100. Nel periodo preindustriale la concentrazione era di 280 ppm e di 368 ppm nel 2000.

- TEMPERATURE: Le proiezioni che utilizzano vari scenari di emissioni mettono in evidenza un aumento della temperatura media mondiale tra 1,4 e 5,8 gradi centigradi entro il 2100. Questo valore e' da 2 a 10 volte piu' grande del valore tipo di riscaldamento osservato nel corso del XX secolo. Se cosi' fosse il ritmo di riscaldamento sarebbe molto probabilmente senza precedenti. Il rapporto dell'Ipcc stima anche che le temperature potranno aumentare da 0,4 a 1,1 gradi centigradi entro il 2025 e da 0,8 a 2,6 gradi centigradi entro il 2050.

- PRECIPITAZIONI: le precipitazioni medie annuali su scala mondiale sono previste in aumento nel corso del XXI secolo. Su scala regionale gli aumenti e le diminuzioni previste sono dell' ordine del 5-20%.

- LIVELLO DEL MARE: il livello medio del mare su scala mondiale dovrebbe aumentare da 0,09 a 0,88 metri entro il 2100. Questa crescita e' dovuta principalmente all'espansione termica degli oceani e allo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari. L'innalzamento del livello del mare e' stimato tra 0,03 e 0,14 metri entro il 2025 e tra 0,05 e 0,32 metri entro il 2050.

 

'''Saranno ripresi i collegamenti aerei India-Pakistan sospesi dopo l'attentato contro il parlamento indiano del dicembre 2001. La vicenda aveva portato i due paesi sull'orlo di una nuova guerra. La decisione e' stata presa stamani a New Delhi dalla commissione congiunta che sta trattando la questione della ripresa dei collegamenti tra i due paesi, riferiscono le agenzie indiane, precisando che il primo volo potrebbe essere fatto il primo gennaio. '''

'''Bush potrebbe annunciare, gia' questa settimana, il ritiro delle tariffe sulle importazioni d'acciaio nel paese. La decisione sarebbe stata presa dopo che i partner commerciali hanno minacciato di rispondere alle tariffe statunitensi con 2,3 mld di dollari di sanzioni sui beni esportati dagli Usa che avevano ottenuto nei giorni scorsi che il Wto rinviasse la propria bocciatura delle tariffe Usa,facendo slittare le sanzioni dell'Unione europea al 10 dicembre.'''

'''Dieci persone sono morte a causa di un terremoto avvenuto oggi nel Xinjiang, nel nordovest della Cina. Lo riferisce l'agenzia Xinhua. I feriti, aggiunge l'agenzia, sono 34 e 700 case sono state distrutte. La scossa e' stata del grado 6,1 della scala Richter e si e' verificata alle 9.38 locali della mattina (le 2,38 in Italia) a circa 80 chilometri dal confine con la repubblica centroasiatica del Kazakhstan.'''



'''Tessere in plastica, invece di soldi, ai capofamiglia. Chi ci riflette viene represso.''' Tradotto da zanzara

 Come ai tempi in cui si pagavano i mensili con buoni, il governatore Jorge Sobisch ha cercato di introdurre una tessera per i piani Capofamiglia.
Clientelismo politico, repressione, pestaggi, feriti. Sobisch e' il socio politico dei fascistoidi Luis Patti e della famigli Bussi di Tucuman.
In una delle province piu' ricche dell'Argentina, forgiata dai liberisti Sapag, l'attuale governatore Sobisch eredita il potere feudale che ora si e' trasformato in violenza.
Per controllare e cercare di dominare la proposta dei poveri che a Neuquen son sempre di piu' perche' la distribuzione del reddito si realizza in maniera autocratica, favorendo solo le classi media e alta e i gruppi che detengono il potere politico, il governatore Jorge Sobisch ha tentato, infruttuosamente, di imporre una tessera di plastica per maneggiare i capofamiglia affamati. Non si tratta ne' di una carta ne' di credito , ne' una carta di debito, ma semplicemente di una tessera in plastica che si puo' usare solo in alcuni supermercati indicati dal governo. Inoltre e' chiara l'intenzione di poter usare denaro in plastica (sic, ndr) per le piccole spese degli affamati per trasporti, piccoli alimentari o spacci sindacali.
Sobisch e i suoi amici monopolizzano il controlo politico, ideologico della gente ultrapovera che doveva registrasi presso una tenda per ricevere la famosa tessera.
Allo spuntar dell'alba i disoccupati si sono riuniti in assemblea con i propri familiari, donne, bambini, fuori la tenda, ma mentre discutevano sono stati violentemente attaccati dalla polizia di Neuquen che ha sparato con arme convenzionali, causando vari feriti, colpendo con pallottole di piombo e pallettoni di gomma.
Questo e' il piano della destra che pretende di incaricare Sobisch, recentemente eletto governatore e che per questo crede di avere "licenza di uccidere" i poveri, quando, in realta', la violenza viene generata dai settori ricchi e dal potere politico di Neuquen.
Al tramonto poliziotti municipali ha nno smontato la tenda, ponendosi in una situazione di gravita' istituzionale. Sobisch crede forse di essere ai tempi della forestale, della "Patagonia tragica" o nel Nord feudale argentino dei Patron Costas, del "juarismo" o del rapinatore Romero?
E' chiaro a cosa punta Sobisch con la sua alleanza con i Bussi di Tucuman e con il poliziotto di Luis Patti. Ma ¡no pasarán!

''' La popolazione guatemalteca si trova, per la seconda volta dopo gli Accordi di Pace, di fronte alle urne per votare il nuovo Presidente del Congresso oltre a deputati, sindaci e membri del Parlamento Centroamericano. Il Guatemala è un Paese che è stato stravolto dalle dittature militari che si sono insediate dopo il 1954, anno del Colpo di Stato ideato, finanziato, appoggiato e realizzato (come ammettono documenti ormai resi pubblici della CIA) dagli Stati Uniti con l'appoggio di vertici militari e grandi proprietari terrieri del paese centroamericano. Da allora si è aspettato il 1996 per siglare gli Accordi di Pace tra Esercito e Guerriglia con la mediazione dell'ONU. I governi che da allora si sono succeduti (Arzù 96-00 e Portillo 00-03) non hanno rispettato gli impegni per costruire una vera pace nel paese.
Il clima pre-elettorale non consente di avere speranze. Rios Montt, ex dittatore ed uno dei maggiori responsabili del genocidio in Guatemala, concorre democraticamente, sebbene la Costituzione della Repubblica affermi che gli ex dittatori non possono candidarsi alle elezioni presidenziali.
Negli ultimi sondaggi Montt è fermo all'11% dei consensi ,ma c’è comunque il rischio che vinca le elezioni. Altri due candidati si contendono la poltrona di Presidente. Il primo è Berger al 33%, il candidato della destra ultraliberista, il secondo, invece è Colom, con il 30% (alle scorse presidenziali ha ottenuto il 13% con la sinistra) sempre di destra ma più moderato.
In una popolazione dalla stragrande maggioranza di etnia indigena non c'è un candidato indigeno ed è significativa la testimonianza di un indigeno, in una comunità dell'altopiano che afferma: per noi la guerra continua, gli eserciti non sparano piú, ma continua la guerra della violenza e della miseria nella nostra comunitá'''
L’esercito statunitense utilizza così tante pallottole in Afghanistan e in Iraq che i fabbricanti di munizioni non riescono a rispettare le ordinazioni ricevute. Gli Stati Uniti sono costretti, come rivela il quotidiano britannico The Indipendent di domenica 25 settembre, a richiedere le munizioni alle Industrie Militari di Israele, legate al governo di Tel Aviv. Il Pentagono ha così acquistato 313 milioni di pallottole israeliane a partire dallo scorso anno, per un importo di dieci milioni di dollari.
Un rapporto governativo americano, citato da The Indipendent, indica che le forze americane hanno raddoppiato il loro consumo di munizioni dopo l’11 settembre 2001 e dopo il dispiegamento militare prima in Afghanistan e poi in Iraq. L’esercito ha utilizzato circa 6 miliardi di munizioni di piccolo calibro a partire dal 2002, e hanno ormai bisogno di 1 miliardo e 800 mila munizioni ogni anno. Alcuni esperti interpellati stimano che vengano sparate tra le 250.000 e le 300.000 pallottole per ciascun “insorto” afgano o iracheno ucciso.

GR DEL 29 SETTEMBRE

Metalmeccanici in sciopero, i sindacati: «Adesione all'80%»

Migliaia di operai sono scesi in piazza per gridare la loro rabbia contro l'offerta di aumento di 60 euro avanzata da Federmeccanica per il prossimo biennio: alta l'adesione allo sciopero nazionale dei metalmeccanici scattato questa mattina alle 9.00 e proclamato da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto di lavoro. Attualmente sono oltre un milione e 600mila i lavoratori metalmeccanici che attendono l’adeguamento salariale previsto dal rinnovo del biennio economico, scaduto a dicembre.

Cortei e presidi, con migliaia di lavoratori in tutta Italia: In Emilia Romagna centinaia di lavoratori si sono riuniti in due presidi davanti alla sede di Confindustria e Confapi; a Firenze sono state diecimila le tute blu, provenienti da tutta la regione che hanno sfilato in corteo per le vie del centro, vista anche la situazione molto tesa in Toscana dove sono almeno 14mila i posti di lavoro a rischio, con le vertenze Electrolux, Matec e Esaote e la crisi nell'area dell'indotto della Piaggio. Alla manifestazione a Roma i metalmeccanici sono accorsi in massa. Il corteo romano delle tutte blu ha attraversato la via Tiburtina fino a raggiungere i cancelli dell'azienda Vitrociset, che ha da poco aperto una procedura di licenziamento per 150 lavoratori. Alta l'adesione anche ai cortei a Milano, Napoli e in Sicilia dove ai motivi del contratto si aggiungono infatti quelli della reindustrializzazione, in una regione dove il comparto continua a perdere pezzi cospicui, come sta accadendo nell'indotto Fiat. A Torino, è durato circa un'ora il blocco della stazione ferroviaria di Porta Nuova da parte di circa duemila lavoratori.

FINANZIARIA

Berlusconi si arrampica sugli specchi e per non spaventare chi è già atterrito consulta il dizionario dei sinonimi e dei contrari, sostenendo che un sacrificio è meno doloroso di un taglio alle spese sociali. "La manovra Finanziaria - ha detto - comporta sacrifici, ma non penso che si possa parlare di tagli. Piuttosto di spese che non aumenteranno". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi risponde ai giornalisti lasciando Palazzo Grazioli prima di recarsi al Quirinale per illustrare al presidente della Repubblica i punti principali della nuova legge di bilancio. "Ci sarà - puntualizza infatti il premier - un altolà a molte spese in molte direzioni". Alla domanda dei giornalisti se la Finanziaria prevede misure anche relative al condono fiscale, il presidente del Consiglio risponde: "Nel Consiglio dei ministri di oggi parleremo anche di questo, ma, comunque, credo che non ci sara' una misura di questo tipo: posso informarvi che alcune cose comunque saranno discusse in Consiglio dei ministri". Sull'entita' della manovra, Berlusconi non si sbilancia. "Anche questa la stiamo vedendo, abbiamo lavorato fino a tarda notte".

AMBIENTE: MAXI-BLITZ IN OTTO REGIONI, 12 ARRESTI

E' in corso dalle prime ore di oggi una maxi-operazione per la tutela dell' ambiente in otto regioni italiane, che prevede l'emissione di 12 provvedimenti restrittivi, decine di perquisizioni e sequestri di circa 200 mezzi di trasporto e di una decina di impianti di smaltimento dei rifiuti. Emergono i chiari segnali dell'esistenza di un'organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti, attività molto nota ai cittadini campani. L'attività investigativa, si è concretizzata nell' operazione che ha interessato le province di Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Bologna, Piacenza, Modena, Milano, Pavia, Bergamo, Mantova, Brescia, Firenze, Prato, La Spezia, Cuneo, Torino, Alessandria, Bolzano, Massa Carrara e Udine. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, falsità ideologica commessa da privati in atto pubblico, gestione illecita dei rifiuti, frode nelle pubbliche forniture.

SVASTICA SUL BRACCIO DI UNA STUDENTESSA MAROCCHINA

E' accaduto ieri a Biella: È arrivata a scuola in lacrime, perché tre ragazzi l'hanno aggredita, le hanno gridato insulti razzisti e graffiata a un braccio, disegnandole una svastica con una pietra. È accaduto a una tredicenne di Tollegno (Biella), con mamma marocchina e padre italiano, morto da qualche tempo. I carabinieri di Biella hanno già identificato uno degli aggressori e hanno raccolto molti elementi per arrivare anche ad altri due. L'adolescente ha raccontato di fronte a loro i momenti di terrore che ha vissuto, ma ha anche aggiunto che gli stessi tre ragazzi l'avevano insultata già altre volte, perché immigrata, invitandola ad andarsene. La vicenda è passata ai carabinieri della Compagnia di Biella, che ieri hanno individuato il primo dei tre aggressori e stanno per chiudere il cerchio. Sono riusciti a ricostruire già gran parte dell' accaduto, ma stanno effettuando ancora una serie di verifiche.

AFFONDA UNA NAVE DI MIGRANTI A LARGO DI CIPRO

Cinque morti e 26 dispersi: questo il tragico bilancio dell'affondamento di un peschereccio carico di migranti clandestini al largo della costa nord dell'isola di Cipro, riferisce la polizia turco-cipriota. I morti, un turco e 4 siriani, facevano parte di un gruppo di 37 migranti e due uomini di equipaggio che si trovavano a bordo del peschereccio affondato lunedì dopo essere salpato dalla costa mediterranea della Turchia diretti a Cipro. Solo 8 i sopravvissuti, tra i quali il capitano, un siriano di 20 anni residente nel nord di Cipro, che è stato arrestato.

AFGHANISTAN

Attentato suicida a Kabul: 12 morti e 20 feriti Ci sono stati vari attentati suicidi quest'anno in Afghanistan, ma a Kabul sono relativamente rari. Dodici persone sono morte e altre venti sono rimaste ferite in un attentato suicida avvenuto nei pressi di un centro di addestramento militare di Kabul: lo ha reso noto il Ministero della Difesa afgano. Parlando a un telefono satellitare da una località sconosciuta, un portavoce dei taleban, Abdul Latif Hakim, ha detto che è stato un loro uomo a compiere l'attentato suicida: Sardar Mohammad, di Kabul. Il portavoce ha anche aggiunto che la guerriglia prepara altri attentati. L'attentato è stato portato a termine da Mohammad alla guida di una motocicletta imbottita di esplosivo: l'attentatore ha colpito nel momento in cui il personale militare stava aspettando fuori dalla caserma di poter prendere gli autobus che li avrebebro portati a casa.

STATI UNITI E ARMI

L’esercito statunitense utilizza così tante pallottole in Afghanistan e in Iraq che i fabbricanti di munizioni non riescono a rispettare le ordinazioni ricevute. Gli Stati Uniti sono costretti, come rivela il quotidiano britannico The Indipendent di domenica 25 settembre, a richiedere le munizioni alle Industrie Militari di Israele, legate al governo di Tel Aviv. Il Pentagono ha così acquistato 313 milioni di pallottole israeliane a partire dallo scorso anno, per un importo di dieci milioni di dollari. Un rapporto governativo americano, citato da The Indipendent, indica che le forze americane hanno raddoppiato il loro consumo di munizioni dopo l’11 settembre 2001 e dopo il dispiegamento militare prima in Afghanistan e poi in Iraq. L’esercito ha utilizzato circa 6 miliardi di munizioni di piccolo calibro a partire dal 2002, e hanno ormai bisogno di 1 miliardo e 800 mila munizioni ogni anno. Alcuni esperti interpellati stimano che vengano sparate tra le 250.000 e le 300.000 pallottole per ciascun “insorto” afgano o iracheno ucciso.

radiolina (last edited 2008-06-26 09:51:30 by anonymous)