Differences between revisions 555 and 615 (spanning 60 versions)
Revision 555 as of 2004-11-23 19:08:22
Size: 4686
Editor: anonymous
Comment:
Revision 615 as of 2005-04-05 15:31:23
Size: 4388
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
= RADIOLINA, LA PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA = = Genova =
Line 3: Line 3:
== Aggiornamenti genova == '''Processo dei 25'''
Line 5: Line 5:
 SINTESI XXIX UDIENZA DEL PROCESSO AI 25 Oggi 43esima udienza del processo ai 25. In aula due carabinieri si giustificano e non si presentano, mentre sono presenti due agenti della DIGOS di Padova e di Roma. Udienza evidentemente dedicata ai riconoscimenti, unica vera chiave senza ritorno del processo.
Finesso riconosce uno degli imputati (B.) come uno degli esponenti di spicco del cso pedro di padova. non pone dubbi e anzi ci tiene a sottolineare come il soggetto sia conosciuto bene a padova e pluridenunciato (guarda caso tutte le denunce sono posteriori al 2001!!). Diciamo che Finesso non mostra tanto timore dei rapporti di forza in terra veneta: sara' la vittoria delle destre alla Regione ? O forse la voglia di forzare alcuni passaggi. Cmq un degno bastardo.
Line 7: Line 8:
Martedi' 23 novembre 2004 alla ventinovesima udienza del processo a 25 persone
per devastazione e saccheggio va in scena il controesame del capitano antonio
burno, carabiniere di massa carrara a capo del iii battaglione lombardia, e piu'
precisamente della compagnia CCIR alfa del battaglione, diciamo quei 190
carabinieri che il 20 luglio verso le 15:00 caricano il corteo delle tute
bianche che sta arrivando in via tolemaide (ovviamente dopo aver fatto sfaceli
per tutta la mattina tra via pisacane, corso torino, corso buenos aires e via
dicendo).
Per ricordare a tutti il contesto: i 190 cc partono su una ventina di blindati
capitanati dal dirigente della ps Mondelli e dal capitano Antonio Bruno dalla
questura alla volta di marassi (le comunicazioni radio dicono piazza giusti, ma
alla fine e' un po' la stessa cosa, no ?). Anziche' andare dritti dritti lungo
via brigate partigiane, la guida di mondelli porta tutto il contingente e
infilarsi in via invrea e guarda caso a sbucare in corso torino proprio mentre
sta arrivando il corteo delle tute bianche (cosiddetto). Visto che i militari
sono oggetto di un fittissimo lancio (nei video si riescono a contare forse due
oggetti, ma anche qui, la definizione dei video ecc ecc. Si sa che si nega anche
l'evidenza) di oggetti e quindi rispondono con una carica.... ooops un
avanzamento, prima su lfronte di levante, menando per bene i giornalisti che
stavano in posizione avanzata rispetto alla testa del corteo (rivediamo con
gaudio le scene del vecchietto pestato che dice disperatamente "sono un
giornalista", o del cameraman che lo riprende che fa la stessa fine gridando "so
de 'a rai !"), poi ricompattandosi e procedendo verso ponente, caricando gli
scudi, le persone, con le famose scene del cortiletto della metalfer,
dell'ambulanza dei disobbedienti distrutta dalle forze dell'ordine e via
dicendo. Arrivato all'altezza di via Caffa si ferma e torna indietro doop che un
signore in abiti distinti gli dice che volevano parlamentare.
Questa e' la storia: la difesa gli fa ripetere per benino tutto e poi inizia a
snocciolargli i video dove non si vedono lanci, dove dietro gli scudi la gente
fugge e non ha un singolo bastone, con rari momenti di umorismo in cui bruno
prima vede i bastoni, poi dice che gli scudi proteggevano alla vista tutti i
manifestanti...
Minus Habens o preparato a tavolino, difficile non credere che le barzellette
che ci propinano fin da bambini siano esperienze di vita vissuta.
Ma non finisce qui. Bruno insiste e riesce a impelagarsi in una serie di
contraddizioni senza precedenti, fino a che di fronte al vidoe con i cc che
sfasciano l'ambulanza riesce a dire: "beh, ci si sara' nascosto qualcuno
dentro".
Ma il meglio dell'udienza e' ancora di li' da venire e, nonostante canepa e
canciani siano gia' sull'orlo dell'esaurimento nervoso, come testimoniato dal
martellare della canepa e dalle ripicche da asilo nido che cercano di fare sui
video, le foto e le domand della difesa, si apre la discussione sugli armamenti
di ordinanza.
Dal cilindro della difesa escono un tot di foto e ingrandimenti, precedentemente
riconosciuti da Bruno come parte della carica, dove si vedono i cc impugnare due
manganelli alla volta, impugnare spranghe difficilmente definibili come "di
ordinanza", tenere il tonfa appeso alla cintola mentre usano simpatiche spranghe
di metallo contro i manifestanti. Il top e' la candida espressione inebetita di
Bruno quando ammette cio' che non e' possibile negare e l'uso indiscriminato di
oggetti contundenti non di ordinanza da parte dei cc del suo battaglione. Il
massimo della scusa che riesce a inventarsi e' "lo avranno raccolto negli
scontri precedenti", gelata dalla replica di Tambuscio "si e contemporaneamnete
mentre lo raccolgono lo usano, certo...".
Accartocciato a dovere il Capitano Bruno che rende sempre piu' evidente chi
siano gli originali motori del disordine pubblico, i pm e la difesa passano al
setaccio due diogssini di belluno (carisdeo) e di bologna (crispino) che pero'
riescono a malapena ad evitare di essere messi in croce altrettanto e non fanno
che confermare le tesi difensive. La psicologia in aula non e' un opinione e
difficilmente si puo' dire che questa udienza abbia portato alcunche' di utile
all'accusa, se non fargli capire in fondo in fondo che forse se si evitavano il
processo era meglio.
Catarci e' in servizio a Roma dal 1998. A genova non si sa neanche se ci fosse. Ma riconosce il soggetto T. avvicinandosi durante una manifestazione e origliando i discorsi che fa con una ragazza, dove ammetterebbe di essere stato in piazza Alimonda. Diciamo che il metodo di indagine e' abbastanza congruo all'aspetto e alla tenuta del digotto, che sembra una copia coatta e bionda del mitico "Er Monnezza". Fortunatamente non e' altrettanto spigliato e si fa mettere in croce sia da difesa che da accusa, riuscendo a far passare l'impressione che il soggetto giusto per il riconoscimento di T. non sia lui.
Line 69: Line 10:
Settimana prossima si salta e l'udienza viene rimandata al 7 di dicembre. Buona
settimana senza stracciamenti di gonadi da quel di genova.
La vera chicca sono le rivelazioni del coattone sugli archivi della DIGOS di roma (digitali e facilmente consultabili visto che ci riesce pure lui) che vengono redatti su tutti coloro che si "evidenzino" per la partecipazione a determinati gruppi e situazioni politiche, a manifestazioni e assemblee non autorizzate, nonche' a grandi manifestazioni. In pratica, un po' chiunque. E' consolante che "non sia necessario compiere un reato per essere archiviato". Diciamo che non ci stupisce, ma certo detto in un aula di tribunale in maniera cosi' spudorata lascia sempre un po' di stucco.
Line 72: Line 12:
Sul finire dell'udienza l'accusa allunga la sua lista testi per includere personaggi del calibro di Truglio e Cavataio citati da Mirante, mentre la difesa chiede di ascoltare preliminarmente il coordinatore della centrale operativa dei carabinieri per cercare di ottenere le registrazioni delle comunicazioni radio dei cc oltre a quelle dei ps.
Chi vivra' vedra'

'''Bolzaneto'''

[bolzaneto] settima udienza preliminare - Genova, 31 marzo 2005

Udienza breve dedicata alla discussione dei difensori degli imputati.
Breve perché solo due avvocati si erano preparati a concludere ed il GUP, con poca soddisfazione delle parti civili, continua a lasciare allo scarso zelo delle difese l’organizzazione degli interventi.

Due sole discussioni, quindi: avv. Bugliolo per il sovrintendente Natale e avv. Iavicoli per Mulas, Zaccardi e Amadei.

Il primo è uno degli incaricati alla sorveglianza, la linea difensiva si basa sulla genericità dell’accusa e sulla mancanza di fonti prova specifiche (in estrema sintesi: dire che non poteva non sapere, che non poteva non accorgersi, non basta a fondare la penale responsabilità dell’imputato).

Gli altri sono nell’ordine: un agente scelto della matricola (accusato dei falsi a carico degli stranieri, per aver verbalizzato che questi non volevano vedere l’avvocato, usufruire di interprete, fare avvertire i rispettivi consolati), un medico (di tutto di più) ed una agente del nucleo traduzioni.
Le linee difensive sono quelle “classiche” che ci si poteva aspettare: per il falso si sostiene la responsabilità solo per quanto è stato personalmente compiuto e/o attestato, anche se l’atto firmato e predisposto da altri è articolato e comprende anche altri elementi (chi ha seguito un po’ l’udienza preliminare Diaz conosce bene l’argomento); genericità e mancanza di prove specifiche per la agente del nucleo e…rumore di unghie sugli specchi per la dottoressa, malgrado l’indubbia capacità professionale dell’avvocato.
Una per tutte? La frase proferita di fronte ad una delle persone offese: “puzzate tutti”, non sarebbe stata una frase ingiuriosa, bensì la semplice e neutra descrizione di una realtà di fatto, peraltro piuttosto credibile, considerate le circostanze e la stagione calda…povera dottoressa!

------------------

= Napoli =

------------------

= Cosenza =

------------------

Genova

Processo dei 25

Oggi 43esima udienza del processo ai 25. In aula due carabinieri si giustificano e non si presentano, mentre sono presenti due agenti della DIGOS di Padova e di Roma. Udienza evidentemente dedicata ai riconoscimenti, unica vera chiave senza ritorno del processo. Finesso riconosce uno degli imputati (B.) come uno degli esponenti di spicco del cso pedro di padova. non pone dubbi e anzi ci tiene a sottolineare come il soggetto sia conosciuto bene a padova e pluridenunciato (guarda caso tutte le denunce sono posteriori al 2001!!). Diciamo che Finesso non mostra tanto timore dei rapporti di forza in terra veneta: sara' la vittoria delle destre alla Regione ? O forse la voglia di forzare alcuni passaggi. Cmq un degno bastardo.

Catarci e' in servizio a Roma dal 1998. A genova non si sa neanche se ci fosse. Ma riconosce il soggetto T. avvicinandosi durante una manifestazione e origliando i discorsi che fa con una ragazza, dove ammetterebbe di essere stato in piazza Alimonda. Diciamo che il metodo di indagine e' abbastanza congruo all'aspetto e alla tenuta del digotto, che sembra una copia coatta e bionda del mitico "Er Monnezza". Fortunatamente non e' altrettanto spigliato e si fa mettere in croce sia da difesa che da accusa, riuscendo a far passare l'impressione che il soggetto giusto per il riconoscimento di T. non sia lui.

La vera chicca sono le rivelazioni del coattone sugli archivi della DIGOS di roma (digitali e facilmente consultabili visto che ci riesce pure lui) che vengono redatti su tutti coloro che si "evidenzino" per la partecipazione a determinati gruppi e situazioni politiche, a manifestazioni e assemblee non autorizzate, nonche' a grandi manifestazioni. In pratica, un po' chiunque. E' consolante che "non sia necessario compiere un reato per essere archiviato". Diciamo che non ci stupisce, ma certo detto in un aula di tribunale in maniera cosi' spudorata lascia sempre un po' di stucco.

Sul finire dell'udienza l'accusa allunga la sua lista testi per includere personaggi del calibro di Truglio e Cavataio citati da Mirante, mentre la difesa chiede di ascoltare preliminarmente il coordinatore della centrale operativa dei carabinieri per cercare di ottenere le registrazioni delle comunicazioni radio dei cc oltre a quelle dei ps. Chi vivra' vedra'

Bolzaneto

[bolzaneto] settima udienza preliminare - Genova, 31 marzo 2005

Udienza breve dedicata alla discussione dei difensori degli imputati. Breve perché solo due avvocati si erano preparati a concludere ed il GUP, con poca soddisfazione delle parti civili, continua a lasciare allo scarso zelo delle difese l’organizzazione degli interventi.

Due sole discussioni, quindi: avv. Bugliolo per il sovrintendente Natale e avv. Iavicoli per Mulas, Zaccardi e Amadei.

Il primo è uno degli incaricati alla sorveglianza, la linea difensiva si basa sulla genericità dell’accusa e sulla mancanza di fonti prova specifiche (in estrema sintesi: dire che non poteva non sapere, che non poteva non accorgersi, non basta a fondare la penale responsabilità dell’imputato).

Gli altri sono nell’ordine: un agente scelto della matricola (accusato dei falsi a carico degli stranieri, per aver verbalizzato che questi non volevano vedere l’avvocato, usufruire di interprete, fare avvertire i rispettivi consolati), un medico (di tutto di più) ed una agente del nucleo traduzioni. Le linee difensive sono quelle “classiche” che ci si poteva aspettare: per il falso si sostiene la responsabilità solo per quanto è stato personalmente compiuto e/o attestato, anche se l’atto firmato e predisposto da altri è articolato e comprende anche altri elementi (chi ha seguito un po’ l’udienza preliminare Diaz conosce bene l’argomento); genericità e mancanza di prove specifiche per la agente del nucleo e…rumore di unghie sugli specchi per la dottoressa, malgrado l’indubbia capacità professionale dell’avvocato. Una per tutte? La frase proferita di fronte ad una delle persone offese: “puzzate tutti”, non sarebbe stata una frase ingiuriosa, bensì la semplice e neutra descrizione di una realtà di fatto, peraltro piuttosto credibile, considerate le circostanze e la stagione calda…povera dottoressa!


Napoli


Cosenza


radiolina (last edited 2008-06-26 09:51:30 by anonymous)