Differences between revisions 562 and 622 (spanning 60 versions)
Revision 562 as of 2005-03-09 18:40:52
Size: 10487
Editor: anonymous
Comment:
Revision 622 as of 2005-04-05 16:59:06
Size: 9949
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
= GiornaleRadio 9 marzo 2005 = === Scugnizzi 05Aprile2005 ===
Line 3: Line 3:
= Genova =
Line 4: Line 5:
'''''apertura sull'inizio del processo ai poliziotti aperto oggi a napoli, poi esteri, e napoli... di nazionali non ne ho trovate. Gigi amore mio, ti metto per prima l'agenzia uscita, fa schifo e io non l'ho corretta, solo per darti una idea di come danno la news i meanstream, CAMBIALA''''' '''Processo dei 25'''
Line 6: Line 7:
Oggi 43esima udienza del processo ai 25. In aula due carabinieri si giustificano e non si presentano, mentre sono presenti due agenti della DIGOS di Padova e di Roma. Udienza evidentemente dedicata ai riconoscimenti, unica vera chiave senza ritorno del processo.
Finesso riconosce uno degli imputati (B.) come uno degli esponenti di spicco del cso pedro di padova. non pone dubbi e anzi ci tiene a sottolineare come il soggetto sia conosciuto bene a padova e pluridenunciato (guarda caso tutte le denunce sono posteriori al 2001!!). Diciamo che Finesso non mostra tanto timore dei rapporti di forza in terra veneta: sara' la vittoria delle destre alla Regione ? O forse la voglia di forzare alcuni passaggi. Cmq un degno bastardo.
Line 7: Line 10:
---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ----
== processo poliziotti napoli sui fatti del 17 marzo ==
Catarci e' in servizio a Roma dal 1998. A genova non si sa neanche se ci fosse. Ma riconosce il soggetto T. avvicinandosi durante una manifestazione e origliando i discorsi che fa con una ragazza, dove ammetterebbe di essere stato in piazza Alimonda. Diciamo che il metodo di indagine e' abbastanza congruo all'aspetto e alla tenuta del digotto, che sembra una copia coatta e bionda del mitico "Er Monnezza". Fortunatamente non e' altrettanto spigliato e si fa mettere in croce sia da difesa che da accusa, riuscendo a far passare l'impressione che il soggetto giusto per il riconoscimento di T. non sia lui.
Line 10: Line 12:
---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ----
== processo poliziotti napoli sui fatti del 17 marzo ==
La vera chicca sono le rivelazioni del coattone sugli archivi della DIGOS di roma (digitali e facilmente consultabili visto che ci riesce pure lui) che vengono redatti su tutti coloro che si "evidenzino" per la partecipazione a determinati gruppi e situazioni politiche, a manifestazioni e assemblee non autorizzate, nonche' a grandi manifestazioni. In pratica, un po' chiunque. E' consolante che "non sia necessario compiere un reato per essere archiviato". Diciamo che non ci stupisce, ma certo detto in un aula di tribunale in maniera cosi' spudorata lascia sempre un po' di stucco.
Line 13: Line 14:
---- /!\ '''End of edit conflict''' ---- Sul finire dell'udienza l'accusa allunga la sua lista testi per includere personaggi del calibro di Truglio e Cavataio citati da Mirante, mentre la difesa chiede di ascoltare preliminarmente il coordinatore della centrale operativa dei carabinieri per cercare di ottenere le registrazioni delle comunicazioni radio dei cc oltre a quelle dei ps.
Chi vivra' vedra'
Line 15: Line 17:
'''PROCESSO POLIZIOTTI NAPOLI''' '''Bolzaneto'''
Line 17: Line 19:
È stata interamente dedicata alla costituzione delle parti e subito rinviata al prossimo 13 aprile la prima udienza del processo a 31 poliziotti, tra cui due funzionari, accusati delle presunte violenze che sarebbero avvenute nella caserma Raniero di Napoli ai danni delle persone fermate dopo gli incidenti in occasione del Global forum del 17 marzo 2001. Il processo si svolge davanti alla quinta sezione del Tribunale, presieduto da Clara Donzelli. Gli imputati sono accusati di diversi reati, tra i quali sequestro di persone, violenza privata, lesioni personali e abuso di ufficio.
Nella prossima udienza il Tribunale dovrebbe pronunciarsi sulle richieste di ammissione delle prove avanzate dai pm Francesco Cascini e Marco Del Gaudio e dagli avvocati del collegio di difesa. Sono centinaia i testimoni indicati da accusa e difesa. I pubblici ministeri intendono interrogare, tra gli altri, numerosi giovani del movimento No Global che una volta condotti in caserma avrebbero subito gli abusi - pestaggi e umiliazioni - nonché alcuni funzionari di polizia. Ancora più nutrito l'elenco presentato dall'avvocato Sergio Rastrelli, che assiste 24 imputati: il penalista chiede che infatti siano ascoltati anche il ministro dell'interno dell'epoca, insieme con prefetto, questore e diversi dirigenti e funzionari di polizia.
Una precedente udienza del processo si svolse il 14 dicembre scorso. Ma in quella circostanza il presidente del tribunale si astenne per i suoi rapporti di amicizia con un poliziotto imputato, e il dibattimento fu rinviato davanti a un diverso collegio della quinta sezione del Tribunale.
[bolzaneto] settima udienza preliminare - Genova, 31 marzo 2005
Line 21: Line 21:
= Mondo = Udienza breve dedicata alla discussione dei difensori degli imputati.
Breve perché solo due avvocati si erano preparati a concludere ed il GUP, con poca soddisfazione delle parti civili, continua a lasciare allo scarso zelo delle difese l’organizzazione degli interventi.
Line 23: Line 24:
Due sole discussioni, quindi: avv. Bugliolo per il sovrintendente Natale e avv. Iavicoli per Mulas, Zaccardi e Amadei.
Line 24: Line 26:
'''Iraq: trovati 26 cvadveri a confine con la Siria, autobomba nel centro di Bagdad''' Il primo è uno degli incaricati alla sorveglianza, la linea difensiva si basa sulla genericità dell’accusa e sulla mancanza di fonti prova specifiche (in estrema sintesi: dire che non poteva non sapere, che non poteva non accorgersi, non basta a fondare la penale responsabilità dell’imputato).
Line 26: Line 28:
Gli agenti della polizia della città di Qaim, città vicino al confine con la Siria, hanno ritrovato i corpi di 26 persone crivellati di proiettili; le forze dell’ordine ritengono che le vittime, una decina delle quali sono state rinvenute nella località di Romanna sul fiume Eufrate, siano state uccise più di una settimane fa; tra di loro anche una donna e un poliziotto scomparso da diversi giorni. Si ipotizza che gli altri cadaveri fossero di alcuni soldati, anche se tutti indossavano abiti civili. Ieri l’esercito americano aveva reso noto la scoperta nei pressi di Latifiyah (40 chilometri da Baghdad) di 15 corpi di uomini e donne decapitati in un ex-base militare utilizzata dalla guerriglia. Il ritrovamento di gruppi di cadaveri non è infrequente nel Paese. Intanto non accenna a fermarsi il quotidiano stillicidio di morti provocato da attentati suicidi. Almeno due persone sono decedute e una trentina sono rimaste ferite oggi quando un kamikaze si è fatto saltare in aria con un camion carico di esplosivo nel centro di Baghdad. Più precisamente, l’automezzo, un camion della spazzatura, si è lanciato contro l’entrata posteriore del ministero dell’Agricoltura. Secondo altre fonti, sul mezzo si trovavano due persone con uniformi della polizia. A Bassora, in Iraq meridionale, un ordigno è esploso al passaggio di una pattuglia della polizia, uccidendo un ufficiale e ferendo tre agenti e un civile; lo riferisce la polizia irachena. Gli altri sono nell’ordine: un agente scelto della matricola (accusato dei falsi a carico degli stranieri, per aver verbalizzato che questi non volevano vedere l’avvocato, usufruire di interprete, fare avvertire i rispettivi consolati), un medico (di tutto di più) ed una agente del nucleo traduzioni.
Le linee difensive sono quelle “classiche” che ci si poteva aspettare: per il falso si sostiene la responsabilità solo per quanto è stato personalmente compiuto e/o attestato, anche se l’atto firmato e predisposto da altri è articolato e comprende anche altri elementi (chi ha seguito un po’ l’udienza preliminare Diaz conosce bene l’argomento); genericità e mancanza di prove specifiche per la agente del nucleo e…rumore di unghie sugli specchi per la dottoressa, malgrado l’indubbia capacità professionale dell’avvocato.
Una per tutte? La frase proferita di fronte ad una delle persone offese: “puzzate tutti”, non sarebbe stata una frase ingiuriosa, bensì la semplice e neutra descrizione di una realtà di fatto, peraltro piuttosto credibile, considerate le circostanze e la stagione calda…povera dottoressa!
Line 28: Line 32:
------------------
Line 29: Line 34:
'''Incomincia il processo DIAZ'''
Line 30: Line 36:
'''Palestina: Israele ancora non si ritira dalla città di Gerico''' Si apre oggi al Tribunale di Genova uno dei principali processi legati ai
giorni del G8 del luglio 2001. Dopo quasi tre anni di indagini e sei mesi di
udienze preliminari salgono infatti sul banco degli imputati 28 poliziotti
accusati di falso ideologico, calunnia e abuso d'ufficio per il blitz alla
scuola Diaz-Pertini la notte del 21 luglio 2001.
Line 32: Line 42:
Il previsto ritiro delle truppe israeliana da alcune città della Cisgirdania si è bloccato sulla questione dei posti di blocco dell'esercito. Ieri sera, in una riunione al valico di Heretz tra il presidente palestinese Abu Mazen e il ministro della difesa israeliano Shaul Mofaz, l'accordo sembrava in dirittura d'arrivo: il "ridispiegamentyo" sarebbe partito da Gerico e subito dopo sarebbe toccato a Tulkarem. Ma la disputa sui posti di blocco non è stata risolta in sede di commissioni di sicurezza anche se una fonte israeliana fa sapere che ci sarà un'altro incontro in serata. Nell'incontro di stamattina su Gerico, i militari israeliani hanno respinto la richiesta palestinese di rimozione dei posti di blocco da tutta la regione intorno alla città, che avrebbe consentito la libertà dei movimenti dei palestinesi rispetto alle oasi del deserto e le altre città della Cisgiordania. La questione è preoccupante perché Gerico è il luogo che meno è stato coinvolto dalla violenza che ha caratterizzato la seconda Intifada: quindi è considerato la parte "più facile" del piano di ridispiegamento delle truppe israeliane. Quella notte 270 poliziotti devastarono la sede del gsf, il mediacenter e
la palestra-dormitorio, e picchiarono violentemente manifestanti inerti.
L'irruzione si concluse con 61 feriti e 93 manifestanti arrestati (e in
seguito scagionati) per associazione a delinquere finalizzata alla
devastazione e al saccheggio: l’accusa si fondava sul ritrovamento di armi
improprie, in particolare di due molotov risultate poi provenire dagli
scontri di piazza di sabato.
Nonostante i gravissimi capi d'imputazione, nessuno dei poliziotti é stato
rimosso o sospeso dall'incarico, anzi, molti di loro sono stati promossi.
E' il caso ad esempio di Francesco Gratteri, vicino al capo della polizia
Gianni De Gennaro. Gratteri infatti, dopo aver diretto lo Sco (Servizio
centrale operativo) della Criminalpol, é stato infatti insediato nel
settembre 2003 al vertice dell'antiterrorismo.
Line 34: Line 56:
---------- pausa, respirate, cambiate voce se volete -------------------------- Con l'inizio di questo processo, diventa sempre più importante il ruolo.
svolto dalla Segreteria Legale, che da tre anni lavora insieme agli
avvocati del Genova Legal Forum per difendere 25 manifestanti accusati di
devastazione e saccheggio, che rischiano dagli 8 ai 15 anni di carcere, e per
tutelare le parti lese nel processo Diaz e in quello di Bolzaneto.
Quest'ultimo, ancora in fase di udienza preliminare, vede indagati 47 tra
funzionari di polizia e sanitari responsabili delle torture nella omonima
caserma della ps adibita a carcere "temporaneo" nelle giornate del g8.
Line 36: Line 65:
Intanto assurda manifestazione a sorpresa di un gruppo di colone israeliane dentro la striscia di Gaza. Cogliendo di sorpresa l'esercito israeliano, alcune decine di colone ebree - in prevalenza adolescenti - hanno dato vita oggi ad una manifestazione di protesta lungo una strada che nel sud della striscia di Gaza passa fra le città palestinesi di Khan Yunes e di Dir el Balah.
Lo ha riferito la radio militare secondo cui in quel tratto di strada si sono avuti numerosissimi attentati e nemmeno i soldati osano ormai avventurarsi senza adeguate precauzioni.
La iniziativa, secondo la emittente, è giunta da due esponenti della estrema destra, Nadia Matar e Daniela Weiss.
Le due donne hanno oggi guidato una marcia di simpatizzanti del movimento dei coloni fra la città israeliana di Sderot (Neghev) e il valico di Kissufim, da cui si accede alle colonie ebraiche nel sud della striscia di Gaza.
Eludendo il controllo dei soldati, le dimostranti sono poi riuscite ad entrare nella striscia di Gaza dove hanno dato vita a una manifestazione di circa tre quarti d'ora che - secondo la emittente - ha destato grave allarme nelle forze armate.
Ma il lavoro della Segreteria Legale
costa molti soldi, circa 12.000 euro al mese, e i fondi raccolti sinora si
stanno esaurendo. Chi per mandato, fino a pochi mesi fa, raccoglieva soldi
per i processi - il Comitato "Verità e Giustizia per Genova" - non riesce
a raccoglierne a sufficienza. Per questo motivo il progetto Supportolegale
- nato dalla volontà di alcuni mediattivisti che partecipano alla rete di
Indymedia e di attivisti di tutta Italia ha lanciato una campagna di
finanziamento rivolta sia ai singoli attivisti sia a quei politici e a
quelle parti di movimento che sembrano essersi dimenticati di Genova.
Line 42: Line 75:
I responsabili militari l'hanno definita una grave provocazione e temono che episodi del genere possano ripetersi nei mesi prossimi, alla vigilia cioè del ritiro da Gaza a cui il movimento dei coloni si oppone. L'obiettivo: rivendicare la propria storia, per non rischiare che siano
altri a scriverla, e assicurarsi una storia futura che non abbia le
proprie fondamenta sulla legittimazione del blitz alla Diaz, dei gas
cancerogeni in piazza, dei pestaggi indiscriminati, delle torture di
Bolzaneto.
Line 44: Line 81:

'''Guatemala'''


Il Parlamento del Guatemala ha dovuto sospendere e rimandare a data da destinarsi un dibattito per l’approvazione di un accordo economico di libero scambio tra Paesi centroamericani e Stati Uniti denominato ‘Cafta’ (Central american free trade agreement). Scontri tra poliziotti e gruppi di dimostranti contrari all’accordo avvenuti davanti la sede del Parlamento hanno infatti spinto i deputati a sospendere i lavori, anche perché, secondo il portavoce dell’Assemblea nazionale, non era presente in aula il numero legale di legislatori. L’accordo, che abbasserebbe o eliminerebbe dazi e tariffe d’importazione per molti prodotti, non è da tutte le forze politiche ugualmente apprezzato. In particolare, in Guatemala come nel resto del centroamerica, i partiti di sinistra temono che il Cafta possa avere un impatto negativo sull’occupazione e che i contadini non riescano a competere con i prezzi dei prodotti delle aziende statunitensi sostenute dai sussidi governativi. Oltre agli Usa e Guatemala, il Cafta coinvolge anche Nicaragua, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Honduras e Salvador; le ultime due nazioni sono le sole ad avere già ratificato l’accordo.
------------------
Line 53: Line 85:
'''Incomincia il 13 aprile la seconda udienza del processo contro 31 guardie'''
Line 54: Line 87:
'''Napoli: un altro operaio morto sul lavoro''' ------------------
Line 56: Line 89:
Un operaio è morto ieri sera in un incidente sul lavoro avvenuto a Castel Belvedere, una frazione di Marano. L'uomo, Vincenzo Ruggiero, 31 anni, di Marano stava provvedendo alla manutenzione di una pala meccanica gommata di una ditta edile del luogo quando quando, per cause in corso di accertamento, è stato schiacciato dal mezzo. Il corpo è stato trasferito al Policlinico dove, su disposizione della magistratura, sarà compiuta l'autopsia. Sulla vicenda è in corso una indagine.
Solo l'altro ieri, Ciro Ciotola, 45 anni,è stato travolto da una pala meccanica mentre lavorava a Napoli per un'impresa che ha in appalto opere di ristrutturazione nell'ippodromo di Agnano. Napoli si conferma di incidenti mortali sui luoghi di lavoro.
= Cosenza =
Line 59: Line 91:
'''Napoli: grande partecipazione allo sciopero dei trasporti pubblici indetto dai sindacati di base'''
Il successo dello sciopero nel settore dei trasporti pubblici, ha confermato la validità delle ragioni con le quali il Coordinamento dei Sindacati di Base lo ha indetto. È quanto si sottolinea in una nota della Federazione napoletana della Rappresentanza Sindacale di Base Confederazione Unitaria di Base - Trasporti.
Lo sciopero si è reso necessario a causa dell'incessante erosione, da parte delle varie controparti aziendali e di categoria, le quali, nell'ultimo periodo, hanno continuato la loro opera di costante smantellamento di quel che resta dei diritti e delle normative che ancora tutelano i lavoratori del settore - si afferma nella nota - Il successo dello sciopero odierno dovrebbe far riflettere i vertici aziendali in merito allo loro condotta contro i lavoratori soprattutto per le eventuali ricadute sulla funzionalità del servizio e sui disagi che ciò comporterà per le esigenze di mobilità degli utenti.
'''30 Marzo 2005. Ha avuto luogo stamane presso il Tribunale di Cosenza la terza udienza del processo “Sud Ribelle'''
Line 63: Line 93:
In occasione della terza udienza il PM Fiordalisi ha depositato il materiale delle presunte prove con cui è stato costruito l’intero teorema d’accusa che grava contro gli imputati. Si tratta di una serie di registrazioni, filmati ed intercettazioni costruiti ad arte per inquadrare gli imputati in circostanze idonee a far intendere un loro coinvolgimento nei crimini di cui sono accusati. La difesa ha chiesto di poter visionare il contenuto delle prove tra le quali figurano anche alcuni spezzoni trasmessi nel corso della trasmissione “Punto e a Capo” su Rai Due lo scorso 24 Febbraio, suscettibili queste ultime ad annullamento secondo specifiche norme. La richiesta della difesa è stata accolta ed il collegio giudicante ha quindi stabilito direttamente per il 13 Aprile 2005 la data d’inizio della prossima udienza annullando la data di domani 31/03/2005 come continuazione dell’udienza odierna. A partire dalla prossima udienza sarà anche possibile assistere alla deposizione del primo teste d’accusa ovvero un esponente della DIGOS.
Line 64: Line 95:
'''Acerra: contro il termovalorizzatore oggi manifestazione a Roma''' ------------------
Line 66: Line 97:
Una delegazione dei comitati contro il termovalorizzatore di Acerra (Napoli), ha protestato oggi a Roma davanti alla sede commissione bicamerale sul ciclo dei rifiuti, presieduta dal deputato Paolo Russo. Alla protesta partecipano anche la rete nazionale contro l'incenerimento dei rifiuti e Greenpeace. I manifestanti hanno chiesto di essere ricevuti.
"Il senatore Tommaso Sodano - hanno fatto sapere - si sta facendo attualmente carico delle nostre richieste, ossia che sia attuata la riduzione e lo smaltimento dei rifiuti senza l'incenerimento. L'onorevole Russo, sta ricevendo le banche che dovrebbero finanziare l'adeguamento dei Cdr della Fibe in Campania". Il gruppo di manifestanti, ha protestato questa mattina davanti a Montecitorio, per poi spostarsi davanti alla commissione bicamerale per il ciclo dei rifiuti.
 
= Marcello Lonzi =

'''Il PM si rifiuta di far riesumare il corpo di Marcello Lonzi'''

Il P.M. Roberto Pennisi, lo stesso che aveva indagato sulla morte di Marcello Lonzi ed a cui inopinatamente è stata assegnata la decisione sull' istanza di riesumazione della salma, depositata il 18 marzo scorso dai legali della madre di Marcello Lonzi, allo scopo di evidenziare le percosse ricevute sui suoi resti - considerato che all'epoca del decesso la madre venne avvisata dell'esame autoptico ad esame già concluso... - ha detto "no" alla richiesta dei legali ribadendo la sua volontà di "seppelire" il caso una volta per sempre,ritenendo inutili ulteriori perizie.
I legali della madre di Lonzi hanno annunciato che sposteranno le indaigni in altra sede.

info sul caso LONZI http://www.anarcotico.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=706

--------------------

= Processo al 3piedi =

'''Treppiede contro Berlusconi - quattro mesi a Dal Bosco'''

ROMA - Quattro mesi di reclusione, con pena sospesa, a Roberto Dal Bosco, il muratore che il pomeriggio del 31 dicembre scorso colpì a piazza Navona con un cavalletto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Lo ha stabilito il gup di Roma Emanuele Cersosimo. All'indagato, che ha patteggiato la pena per il reato di lesioni, è stato revocato l'obbligo di firma (quattro volte la settimana) ed è stato restituito il treppiedi.

Scugnizzi 05Aprile2005

Genova

Processo dei 25

Oggi 43esima udienza del processo ai 25. In aula due carabinieri si giustificano e non si presentano, mentre sono presenti due agenti della DIGOS di Padova e di Roma. Udienza evidentemente dedicata ai riconoscimenti, unica vera chiave senza ritorno del processo. Finesso riconosce uno degli imputati (B.) come uno degli esponenti di spicco del cso pedro di padova. non pone dubbi e anzi ci tiene a sottolineare come il soggetto sia conosciuto bene a padova e pluridenunciato (guarda caso tutte le denunce sono posteriori al 2001!!). Diciamo che Finesso non mostra tanto timore dei rapporti di forza in terra veneta: sara' la vittoria delle destre alla Regione ? O forse la voglia di forzare alcuni passaggi. Cmq un degno bastardo.

Catarci e' in servizio a Roma dal 1998. A genova non si sa neanche se ci fosse. Ma riconosce il soggetto T. avvicinandosi durante una manifestazione e origliando i discorsi che fa con una ragazza, dove ammetterebbe di essere stato in piazza Alimonda. Diciamo che il metodo di indagine e' abbastanza congruo all'aspetto e alla tenuta del digotto, che sembra una copia coatta e bionda del mitico "Er Monnezza". Fortunatamente non e' altrettanto spigliato e si fa mettere in croce sia da difesa che da accusa, riuscendo a far passare l'impressione che il soggetto giusto per il riconoscimento di T. non sia lui.

La vera chicca sono le rivelazioni del coattone sugli archivi della DIGOS di roma (digitali e facilmente consultabili visto che ci riesce pure lui) che vengono redatti su tutti coloro che si "evidenzino" per la partecipazione a determinati gruppi e situazioni politiche, a manifestazioni e assemblee non autorizzate, nonche' a grandi manifestazioni. In pratica, un po' chiunque. E' consolante che "non sia necessario compiere un reato per essere archiviato". Diciamo che non ci stupisce, ma certo detto in un aula di tribunale in maniera cosi' spudorata lascia sempre un po' di stucco.

Sul finire dell'udienza l'accusa allunga la sua lista testi per includere personaggi del calibro di Truglio e Cavataio citati da Mirante, mentre la difesa chiede di ascoltare preliminarmente il coordinatore della centrale operativa dei carabinieri per cercare di ottenere le registrazioni delle comunicazioni radio dei cc oltre a quelle dei ps. Chi vivra' vedra'

Bolzaneto

[bolzaneto] settima udienza preliminare - Genova, 31 marzo 2005

Udienza breve dedicata alla discussione dei difensori degli imputati. Breve perché solo due avvocati si erano preparati a concludere ed il GUP, con poca soddisfazione delle parti civili, continua a lasciare allo scarso zelo delle difese l’organizzazione degli interventi.

Due sole discussioni, quindi: avv. Bugliolo per il sovrintendente Natale e avv. Iavicoli per Mulas, Zaccardi e Amadei.

Il primo è uno degli incaricati alla sorveglianza, la linea difensiva si basa sulla genericità dell’accusa e sulla mancanza di fonti prova specifiche (in estrema sintesi: dire che non poteva non sapere, che non poteva non accorgersi, non basta a fondare la penale responsabilità dell’imputato).

Gli altri sono nell’ordine: un agente scelto della matricola (accusato dei falsi a carico degli stranieri, per aver verbalizzato che questi non volevano vedere l’avvocato, usufruire di interprete, fare avvertire i rispettivi consolati), un medico (di tutto di più) ed una agente del nucleo traduzioni. Le linee difensive sono quelle “classiche” che ci si poteva aspettare: per il falso si sostiene la responsabilità solo per quanto è stato personalmente compiuto e/o attestato, anche se l’atto firmato e predisposto da altri è articolato e comprende anche altri elementi (chi ha seguito un po’ l’udienza preliminare Diaz conosce bene l’argomento); genericità e mancanza di prove specifiche per la agente del nucleo e…rumore di unghie sugli specchi per la dottoressa, malgrado l’indubbia capacità professionale dell’avvocato. Una per tutte? La frase proferita di fronte ad una delle persone offese: “puzzate tutti”, non sarebbe stata una frase ingiuriosa, bensì la semplice e neutra descrizione di una realtà di fatto, peraltro piuttosto credibile, considerate le circostanze e la stagione calda…povera dottoressa!


Incomincia il processo DIAZ

Si apre oggi al Tribunale di Genova uno dei principali processi legati ai giorni del G8 del luglio 2001. Dopo quasi tre anni di indagini e sei mesi di udienze preliminari salgono infatti sul banco degli imputati 28 poliziotti accusati di falso ideologico, calunnia e abuso d'ufficio per il blitz alla scuola Diaz-Pertini la notte del 21 luglio 2001.

Quella notte 270 poliziotti devastarono la sede del gsf, il mediacenter e la palestra-dormitorio, e picchiarono violentemente manifestanti inerti. L'irruzione si concluse con 61 feriti e 93 manifestanti arrestati (e in seguito scagionati) per associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio: l’accusa si fondava sul ritrovamento di armi improprie, in particolare di due molotov risultate poi provenire dagli scontri di piazza di sabato. Nonostante i gravissimi capi d'imputazione, nessuno dei poliziotti é stato rimosso o sospeso dall'incarico, anzi, molti di loro sono stati promossi. E' il caso ad esempio di Francesco Gratteri, vicino al capo della polizia Gianni De Gennaro. Gratteri infatti, dopo aver diretto lo Sco (Servizio centrale operativo) della Criminalpol, é stato infatti insediato nel settembre 2003 al vertice dell'antiterrorismo.

Con l'inizio di questo processo, diventa sempre più importante il ruolo. svolto dalla Segreteria Legale, che da tre anni lavora insieme agli avvocati del Genova Legal Forum per difendere 25 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio, che rischiano dagli 8 ai 15 anni di carcere, e per tutelare le parti lese nel processo Diaz e in quello di Bolzaneto. Quest'ultimo, ancora in fase di udienza preliminare, vede indagati 47 tra funzionari di polizia e sanitari responsabili delle torture nella omonima caserma della ps adibita a carcere "temporaneo" nelle giornate del g8.

Ma il lavoro della Segreteria Legale costa molti soldi, circa 12.000 euro al mese, e i fondi raccolti sinora si stanno esaurendo. Chi per mandato, fino a pochi mesi fa, raccoglieva soldi per i processi - il Comitato "Verità e Giustizia per Genova" - non riesce a raccoglierne a sufficienza. Per questo motivo il progetto Supportolegale - nato dalla volontà di alcuni mediattivisti che partecipano alla rete di Indymedia e di attivisti di tutta Italia ha lanciato una campagna di finanziamento rivolta sia ai singoli attivisti sia a quei politici e a quelle parti di movimento che sembrano essersi dimenticati di Genova.

L'obiettivo: rivendicare la propria storia, per non rischiare che siano altri a scriverla, e assicurarsi una storia futura che non abbia le proprie fondamenta sulla legittimazione del blitz alla Diaz, dei gas cancerogeni in piazza, dei pestaggi indiscriminati, delle torture di Bolzaneto.


Napoli

Incomincia il 13 aprile la seconda udienza del processo contro 31 guardie


Cosenza

30 Marzo 2005. Ha avuto luogo stamane presso il Tribunale di Cosenza la terza udienza del processo “Sud Ribelle

In occasione della terza udienza il PM Fiordalisi ha depositato il materiale delle presunte prove con cui è stato costruito l’intero teorema d’accusa che grava contro gli imputati. Si tratta di una serie di registrazioni, filmati ed intercettazioni costruiti ad arte per inquadrare gli imputati in circostanze idonee a far intendere un loro coinvolgimento nei crimini di cui sono accusati. La difesa ha chiesto di poter visionare il contenuto delle prove tra le quali figurano anche alcuni spezzoni trasmessi nel corso della trasmissione “Punto e a Capo” su Rai Due lo scorso 24 Febbraio, suscettibili queste ultime ad annullamento secondo specifiche norme. La richiesta della difesa è stata accolta ed il collegio giudicante ha quindi stabilito direttamente per il 13 Aprile 2005 la data d’inizio della prossima udienza annullando la data di domani 31/03/2005 come continuazione dell’udienza odierna. A partire dalla prossima udienza sarà anche possibile assistere alla deposizione del primo teste d’accusa ovvero un esponente della DIGOS.


Marcello Lonzi

Il PM si rifiuta di far riesumare il corpo di Marcello Lonzi

Il P.M. Roberto Pennisi, lo stesso che aveva indagato sulla morte di Marcello Lonzi ed a cui inopinatamente è stata assegnata la decisione sull' istanza di riesumazione della salma, depositata il 18 marzo scorso dai legali della madre di Marcello Lonzi, allo scopo di evidenziare le percosse ricevute sui suoi resti - considerato che all'epoca del decesso la madre venne avvisata dell'esame autoptico ad esame già concluso... - ha detto "no" alla richiesta dei legali ribadendo la sua volontà di "seppelire" il caso una volta per sempre,ritenendo inutili ulteriori perizie. I legali della madre di Lonzi hanno annunciato che sposteranno le indaigni in altra sede.

info sul caso LONZI http://www.anarcotico.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=706


Processo al 3piedi

Treppiede contro Berlusconi - quattro mesi a Dal Bosco

ROMA - Quattro mesi di reclusione, con pena sospesa, a Roberto Dal Bosco, il muratore che il pomeriggio del 31 dicembre scorso colpì a piazza Navona con un cavalletto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Lo ha stabilito il gup di Roma Emanuele Cersosimo. All'indagato, che ha patteggiato la pena per il reato di lesioni, è stato revocato l'obbligo di firma (quattro volte la settimana) ed è stato restituito il treppiedi.

radiolina (last edited 2008-06-26 09:51:30 by anonymous)