Differences between revisions 581 and 585 (spanning 4 versions)
Revision 581 as of 2005-03-21 15:27:22
Size: 6866
Editor: anonymous
Comment:
Revision 585 as of 2005-03-22 13:41:13
Size: 7080
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
= Lunedi 21 Marzo 2005 = = Martedi' 22 Marzo 2005 =
Line 5: Line 5:
'''OGGI SCIOPERO NELLE FERROVIE di 8 ORE''' == Scugnizzi ==
Line 7: Line 7:
Adesioni al 52 per cento, stop a metà dei treni non tutelati
dalle fasce di garanzia e frontiere di Ventimiglia e del
Brennero bloccate; è questo bilancio del Sult sullo sciopero di
8 ore scattato alle 9 di oggi e indetto insieme alla Rls/Rsu delle ferrovie.
Diametralmente opposto il bliancio di Trenitalia, che parla
di "treni a lunga percorrenza che hanno viaggiato regolarmente e
di una situazione generalmente tranquilla".
Lo sciopero di oggi tira in ballo
la questione sicurezza, dopo il recente disastro di Crevalcore,
e il problema del rinnovo del contratto. I sindacati lamentano
infatti che "nessun provvedimento idoneo è stato assunto da
parte dell'impresa rispetto all'incidente del 7 gennaio", ma anche
"gravi inadempienze aziendali - a fronte di un contratto nazionale
collettivo di lavoro scaduto nella sua parte economica".
=== Genova01 -> 25 manifestanti ===
Line 22: Line 9:
'''22 marzo -> Quarantaduesima udienza del processo per devastazione e saccheggio durante
il G8 di Genova'''
Line 23: Line 12:
'''CASTELFRANCO EMILIA''' Il procuratore capo Pellegrino: "Un sequestro e' un
incidente fortuito".
Line 25: Line 15:
Oggi si è inagurato alla presenza dei ministri Giovanardi e Castelli
a Castelfranco Emilia il primo Carcere per detenuti tossicodipendenti,
privato e gestito dall'Amministrazione Penitenziaria insieme alla comunità di S. Patrignano.
All'inaugurazione presenti anche circa 200 persone che hanno protestato
bloccando la strada che porta all'ingresso del carcere.
Anche a Roma c'è stata un'azione di protesta
da parte di circa cinquanta persone del cartello "ConFini zero"
tra studenti, precari e alcuni militanti del centro sociale Esc
di S. Lorenzo, che hanno manifestatoo davanti al Dipartimento nazionale
politiche antidroga di via Quintino Sella. I manifestanti hanno
esposto uno striscione con la scritta "Il consumo non si chiude
in carcere. Fini e Muccioli piantatela". Momenti di tensione
per l'arrivo di diversi agenti in massa che hanno provato
ad interrompere la manifestazione; una 30ina di persone identificate.
-->corrispondenza da radio ondarossa
 
Udienza decisamente politica e poco tecnica, quella di stamattina nel
tribunale di Genova.
La difesa, nel processo a carico di 25 manifestanti per i fatti del g8 nel
2001, ha infatti richiesto il rinvio delle udienze per due settimane,
visto il sequestro effettuato la scorsa settimana, di due computer
appartenenti a due consulenti tecnici della difesa, impossibilitati - per
questo motivo - a svolgere il proprio lavoro.
Ne consegue quindi una disparita' tra difesa e accusa, cui il giudice
Devoto ha dato seguito accettando l'istanza difensiva.
Line 42: Line 25:
'''KIRGHIZISTAN''' L'inizio della mattinata sembrava favorevole ai pm: in aula infatti
accanto alla Canepa c'era il procuratore capo Pellegrino; una presenza
piuttosto pesante, dopo i fatti della settimana scorsa (fu Pellegrino a
ordinare il sequestro).
Pellegrino ha tentato di convincere il Tribunale che il sequestro sarebbe
paragonabile a un furto, a una caduta fortuita, alla perdita dei dati per
ragioni tecniche. E che in ogni caso, la presenza dei consulenti e dei loro
computer non sarebbe stata fondamentale per l'udienza.
Line 44: Line 34:
Il presidente kirghizo Askar Akayev ha ordinato alla Commissione
Elettorale di avviare una verifica dei presunti brogli elettorali
contestati dall'opposizione per le legislative del 27 febbraio-13 marzo.
Akayev ha ordinato alla Commissione e alla Corte di "prestare
particolare attenzione alle circoscrizioni dove i risultati del
voto hanno provocato reazioni pubbliche estreme", in modo da "dire
con chiarezza alla gente chi ha ragione e chi ha torto", cita un
comunicato della presidenza.
Intanto le proteste in diverse zone del paese non si placano,
anzi si espandono sempre più: sono almeno dieci i morti causati
dai violenti scontri scoppiati tra polizia e attivisti dell'opposizione
e concentratisi in due città meridionali.
arrivano dopo giorni di dimostrazioni
Questa mattina Circa tremila esponenti dell'opposizione hanno fatto
irruzione in un palazzo governativo a Osh, nel sud del paese,
costringendo alla fuga un centinaio di militari di guardia.
Un tentativo risultato maldestro: Pellegrino si è
visto rimbeccare dalla difesa sul suo essere non idoneo a valutare l'utilità
dei consulenti, visto che alle udienze non ha quasi mai presenziato.
Allo stesso tempo i suoi tentativi di influenzare il Tribunale hanno
maldisposto la Corte,
che ha infine deciso di accordare il rinvio richiesto dalla difesa -
riconoscendo che il sequestro ordinato dalla Procura genovese ha danneggiato
la capacità del collegio difensivo di svolgere il suo compito in condizioni
di parità rispetto all'accusa, così come prevede la legge.
Line 61: Line 44:
La presenza del Procuratore capo, nonché le dichiarazioni e il
comportamento della PM Canepa, che da una parte ci ha tenuto ad indicare
col dito in aula uno dei consulenti, mettendone
esplicitamente in discussione il ruolo tecnico e dall'altra ha "sfruttato"
il suo
ruolo di PM per difendere un sequestro che aveva chiesto lei stessa come
parte offesa - hanno confermato che il sequestro dei computer, nonostante
sia stato eseguito a margine di un altro procedimento, è decisamente
legato ai processi per il G8.
Line 62: Line 54:
'''ISRAELE-PALESTINA''' Prossima udienza: 5 aprile 2005.
Line 64: Line 56:
Israele dovrebbe consegnare domani la città di Tulkarem in Cisgiordania
all'Autorità nazionale palestinese (Anp), così come nei giorni
scorsi è avvenuto per Gerico. Lo affermano oggi la radio e la stampa
israeliana, secondo la quale l'informazione è stata data dal
ministro della difesa israeliano Shaul Mofaz.
Il passaggio graduale sotto controllo dell'Anp delle principali
città cisgiordane era stato concordato a febbraio dal presidente
palestinese Abu Mazen e dal premier israeliano Ariel Sharon nel
vertice di Sharm el-Sheikh (Egitto).
=== Genova01 -> Diaz ===
Line 74: Line 58:
->Ritiro?????
Contemporaneamente isralele prosegue la propria espansione conloniale
in Cisgiordania. Lo ha confermato oggi alla France Presse un alto
funzionario della presidenza del Consiglio in condizione di anonimato.
"Stiamo continuando a costruire a Maale Adoumin, a Gush Etzion
e ad Ariel, perché questi settori non saranno mai trasferiti
all'Autorità palestinese", ha affermato il funzionario.
I tre insediamenti si trovano rispettivamente a est e a sud
di Gerusalemme e nel nord della Cisgiordania.
Così come oltre 3.500 alloggi supplementari sarebbero in costruzione
nella zona di Malee Adumin, nei pressi di Gerusalemme est, e dovrebbero
servire a incrementare l'insediamento di Malee che conta già 28mila
abitanti per poi unificarlo a Gerusalemme est, occupata da Israele
dal 1967. Va ricordato che In base al diritto internazionale,
tutti gli insediamenti dello Stato ebraico nei territori
palestinesi sono considerati illegali.
=== Genova01 -> Bolzaneto ===
Line 91: Line 60:
'''quinta udienza preliminare -> 19 marzo 2005'''
Line 92: Line 62:
'''HAITI''' Durante l’appello il GUP ha allontanato dall’aula l’operante della Questura (DIGOS) il quale, come sempre dall’inizio dell’udienza preliminare, onorava l’aula della sua immotivata presenza. Il giudice, dichiarandosi “commosso per l’attenzione dimostrata dalla Questura”, ha decisamente invitato il poliziotto ad andarsene.
Line 94: Line 64:
UCCISI DUE ‘CASCHI BLU’ DELLA MISSIONE ONU
Due ‘caschi blu’ della missione delle Nazioni Unite ad Haiti
(Minustah) sono stati uccisi da ex-militari haitiani; si tratta
delle prime vittime del contingente Onu da quando, nel giugno 2004,
è stato dispiegato sull’isola di Espagnola, dopo la caduta
dell’ex-presidente Jean-Bertrand Aristide. Il portavoce della
Minustah ha spiegato che la prima vittima è un soldato di
nazionalità cingalese morto domenica durante un’operazione
militare in cui 200 ‘caschi blu’ hanno ripreso il controllo
di un commissariato di polizia occupato dagli ex-militari
haitiani a Petit Goave, 70 chilometri a sud della capitale
Port-au-Prince. Nell’azione sono rimasti uccisi anche
due ex-militari e 35 sono stati catturati, mentre tre
‘caschi blu’ risultano feriti. Secondo radio locali
durante l’operazione sarebbero stati feriti anche alcuni civili,
ma la notizia non è confermata da fonti ufficiali.
La seconda vittima tra gli uomini della Minustah è
un ‘peacekeeper’ di nazionalità nepalese, ucciso a Terre Rouge,
anche in questo caso da ex-militari haitiani che hanno attaccato una pattuglia dell’Onu.
L’udienza è proseguita con la seconda parte della discussione dei difensori di parte civile.
Line 114: Line 66:
Molte le semplici associazioni e gli interventi relative alle singole posizioni.
Line 115: Line 68:
'''BOLIVIA''' Negli gli interventi più articolati, più volte ripresa la questione del differimento dei colloqui tra gli arrestati di Bolzaneto ed i loro difensori, deciso all’epoca dal Dott. Meloni e le pesanti conseguenze che questo ha comportato per le vittime di Bolzaneto (tra di essi gli avv. Menzione, Taddei e Auditore).
Line 117: Line 70:
POPOLARITÀ PRESIDENTE MESA IN CALO DOPO RECENTI CRISI POLITICHE
La popolarità del presidente della Repubblica della Bolivia,
Carlos Mesa, è stata messa a dura prova dalla recente doppia
crisi ravvicinata, che ha visto nelle ultime due settimane
dapprima il capo dello Stato offrire la rinuncia al suo incarico
(respinta) al Parlamento, poi chiedere allo stesso Congresso
(ancora con esito negativo) la convocazione di elezioni anticipate.
Il suo indice di popolarità nel paese avrebbe perso circa 11 punti percentuali.
Intanto continuano i blocchi, le manifestazioni e i picchetti
sulle vie atuostrasdali del paese organizzati dai movimenti sociali
riunitisi in lotta: operai della COB, cocaleros, coordinamento per la
difesa dell'acqua, contadini dell'altipiano e studenti che hanno
ribadito di non voler cedere alle richieste di Mesa di
"rientrare nei ranghi" e che continueranno con le forme di pressione
fino a raggiungere la nazionalizzazione del gas e del petrolio e
la espulsione della multinazionale francese dell'acqua.
L’avv. Novaro ha puntualmente contestato le produzioni difensive depositate dall’avvocato Mascia nell’interesse dell’Isp. Gaetano (quello che non avrebbe potuto pestare nessuno a causa di uno strappo ad un pettorale procuratosi quasi tre mesi prima in palestra); l’avv. Pagani si è più dettagliatamente soffermato sulla configurazione del reato di falso mentre l’avv. Bigliazzi ha presentato una “carrellata” degli aspetti più truculenti e delle dichiarazioni più inverosimili emersi in corso di indagine. E’ mancato purtroppo l’intervento sull’elemento soggettivo preparato dall’avv. Canestrini che non ha potuto raggiungere Genova (si mormora colpito a tradimento da Morfeo).

Udienza rinviata a giovedì 24, con la discussione del difensore del Responsabile Civile e con le prime difese degli imputati ( Avv. Vaccaio e Hansen).

=== Genova01 -> P.zza Manin ===

articolo uscito il primo marzo 2005 su repubblica lavoro

Carica sui pacifisiti: avvisi di garanzia per agenti della Celere, sequestrato un
video G8, violenze in piazza Manin indagine su quattro poliziotti

MARINO BISSO
MARCO PREVE

Mentre si sta avviando a conclusione la prima causa civile per risarcimento danni del G8, prende il via anche un nuovo filone d´indagine su violenze e abusi del luglio 2001, quello per gli arresti illegali effettuati dalla polizia in piazza Manin, dove si erano radunate le varie anime del pacifismo, specie quello di matrice cattolico e quello che aderiva alla Rete Lilliput.

Nei giorni scorsi, il pm Francesco Cardona Albini ha disposto il sequestro di un video della casa di produzione Luna Rossa, e notificato quattro avvisi di garanzia ad altrettanti poliziotti del reparto mobile di Bologna: Antonio Cecere, 45 anni, vice-sovrintendente, e poi gli agenti Luciano Berretti (32), Marco Neri (30) e Simone Volpini (29), difesi dall´avvocato Gianluca Arrighi, del Foro di Roma. Il filmato e alcune fotografie scattate il 20 luglio del 2001 dimostrano che le accuse contenute nei verbali di arresto di due studenti spagnoli sono fasulle, inventate. Ai quattro celerini vengono contestati i reati di falso, abuso e calunnia. Sostennero, infatti, che Adolfo Sesma Gonzales e Luis Alberto Lorente Garcia (assistiti dall´avvocato Emanuele Tambuscio), si scagliarono contro i reparti con molotov e spranghe.
Ma il video di Luna Rossa immortala una verità diversa. Quella di un ragazzo, Sesma, che si avvicina agli agenti e viene ammanettato, del suo amico, Lorente, che lo raggiunge per avere spiegazioni e subisce la stessa sorte. C´è anche un terzo amico, che non viene arrestato ma, a freddo e senza ragione, viene colpito da una manganellata in testa e abbandonato sul selciato.

Una scena che racchiude forse tutto il caos e la brutalità di quanto accadde in
piazza Manin. Nella piazza pacifica e in festa arrivarono verso le 15 di quel
pomeriggio alcune decine di black bloc reduci dal saccheggio di diversi quartieri e dall´assalto al carcere di Marassi. La polizia decise di caricare quando i "neri" erano già passati, e così con lacrimogeni e manganelli gli agenti si accanirono suindifesi pacifisti cattolici e laici. Ed è proprio la causa civile, mossa contro la polizia da una pediatra di Trieste quel giorno tra i simpatizzanti della Rete Lilliput, che si avvia a conclusione. La donna, assistita dall´avvocato Alessandra
Ballerini, per una mano rotta da una manganellata ha chiesto un risarcimento, per
danni anche morali, di centomila euro.

=== Genova -> Milo e Fede ===

=== Napoli -> Raniero ===

Martedi' 22 Marzo 2005

GIORNALE RADIO

Scugnizzi

Genova01 -> 25 manifestanti

22 marzo -> Quarantaduesima udienza del processo per devastazione e saccheggio durante il G8 di Genova

Il procuratore capo Pellegrino: "Un sequestro e' un incidente fortuito".

Udienza decisamente politica e poco tecnica, quella di stamattina nel tribunale di Genova. La difesa, nel processo a carico di 25 manifestanti per i fatti del g8 nel 2001, ha infatti richiesto il rinvio delle udienze per due settimane, visto il sequestro effettuato la scorsa settimana, di due computer appartenenti a due consulenti tecnici della difesa, impossibilitati - per questo motivo - a svolgere il proprio lavoro. Ne consegue quindi una disparita' tra difesa e accusa, cui il giudice Devoto ha dato seguito accettando l'istanza difensiva.

L'inizio della mattinata sembrava favorevole ai pm: in aula infatti accanto alla Canepa c'era il procuratore capo Pellegrino; una presenza piuttosto pesante, dopo i fatti della settimana scorsa (fu Pellegrino a ordinare il sequestro). Pellegrino ha tentato di convincere il Tribunale che il sequestro sarebbe paragonabile a un furto, a una caduta fortuita, alla perdita dei dati per ragioni tecniche. E che in ogni caso, la presenza dei consulenti e dei loro computer non sarebbe stata fondamentale per l'udienza.

Un tentativo risultato maldestro: Pellegrino si è visto rimbeccare dalla difesa sul suo essere non idoneo a valutare l'utilità dei consulenti, visto che alle udienze non ha quasi mai presenziato. Allo stesso tempo i suoi tentativi di influenzare il Tribunale hanno maldisposto la Corte, che ha infine deciso di accordare il rinvio richiesto dalla difesa - riconoscendo che il sequestro ordinato dalla Procura genovese ha danneggiato la capacità del collegio difensivo di svolgere il suo compito in condizioni di parità rispetto all'accusa, così come prevede la legge.

La presenza del Procuratore capo, nonché le dichiarazioni e il comportamento della PM Canepa, che da una parte ci ha tenuto ad indicare col dito in aula uno dei consulenti, mettendone esplicitamente in discussione il ruolo tecnico e dall'altra ha "sfruttato" il suo ruolo di PM per difendere un sequestro che aveva chiesto lei stessa come parte offesa - hanno confermato che il sequestro dei computer, nonostante sia stato eseguito a margine di un altro procedimento, è decisamente legato ai processi per il G8.

Prossima udienza: 5 aprile 2005.

Genova01 -> Diaz

Genova01 -> Bolzaneto

quinta udienza preliminare -> 19 marzo 2005

Durante l’appello il GUP ha allontanato dall’aula l’operante della Questura (DIGOS) il quale, come sempre dall’inizio dell’udienza preliminare, onorava l’aula della sua immotivata presenza. Il giudice, dichiarandosi “commosso per l’attenzione dimostrata dalla Questura”, ha decisamente invitato il poliziotto ad andarsene.

L’udienza è proseguita con la seconda parte della discussione dei difensori di parte civile.

Molte le semplici associazioni e gli interventi relative alle singole posizioni.

Negli gli interventi più articolati, più volte ripresa la questione del differimento dei colloqui tra gli arrestati di Bolzaneto ed i loro difensori, deciso all’epoca dal Dott. Meloni e le pesanti conseguenze che questo ha comportato per le vittime di Bolzaneto (tra di essi gli avv. Menzione, Taddei e Auditore).

L’avv. Novaro ha puntualmente contestato le produzioni difensive depositate dall’avvocato Mascia nell’interesse dell’Isp. Gaetano (quello che non avrebbe potuto pestare nessuno a causa di uno strappo ad un pettorale procuratosi quasi tre mesi prima in palestra); l’avv. Pagani si è più dettagliatamente soffermato sulla configurazione del reato di falso mentre l’avv. Bigliazzi ha presentato una “carrellata” degli aspetti più truculenti e delle dichiarazioni più inverosimili emersi in corso di indagine. E’ mancato purtroppo l’intervento sull’elemento soggettivo preparato dall’avv. Canestrini che non ha potuto raggiungere Genova (si mormora colpito a tradimento da Morfeo).

Udienza rinviata a giovedì 24, con la discussione del difensore del Responsabile Civile e con le prime difese degli imputati ( Avv. Vaccaio e Hansen).

Genova01 -> P.zza Manin

articolo uscito il primo marzo 2005 su repubblica lavoro

Carica sui pacifisiti: avvisi di garanzia per agenti della Celere, sequestrato un video G8, violenze in piazza Manin indagine su quattro poliziotti

MARINO BISSO MARCO PREVE

Mentre si sta avviando a conclusione la prima causa civile per risarcimento danni del G8, prende il via anche un nuovo filone d´indagine su violenze e abusi del luglio 2001, quello per gli arresti illegali effettuati dalla polizia in piazza Manin, dove si erano radunate le varie anime del pacifismo, specie quello di matrice cattolico e quello che aderiva alla Rete Lilliput.

Nei giorni scorsi, il pm Francesco Cardona Albini ha disposto il sequestro di un video della casa di produzione Luna Rossa, e notificato quattro avvisi di garanzia ad altrettanti poliziotti del reparto mobile di Bologna: Antonio Cecere, 45 anni, vice-sovrintendente, e poi gli agenti Luciano Berretti (32), Marco Neri (30) e Simone Volpini (29), difesi dall´avvocato Gianluca Arrighi, del Foro di Roma. Il filmato e alcune fotografie scattate il 20 luglio del 2001 dimostrano che le accuse contenute nei verbali di arresto di due studenti spagnoli sono fasulle, inventate. Ai quattro celerini vengono contestati i reati di falso, abuso e calunnia. Sostennero, infatti, che Adolfo Sesma Gonzales e Luis Alberto Lorente Garcia (assistiti dall´avvocato Emanuele Tambuscio), si scagliarono contro i reparti con molotov e spranghe. Ma il video di Luna Rossa immortala una verità diversa. Quella di un ragazzo, Sesma, che si avvicina agli agenti e viene ammanettato, del suo amico, Lorente, che lo raggiunge per avere spiegazioni e subisce la stessa sorte. C´è anche un terzo amico, che non viene arrestato ma, a freddo e senza ragione, viene colpito da una manganellata in testa e abbandonato sul selciato.

Una scena che racchiude forse tutto il caos e la brutalità di quanto accadde in piazza Manin. Nella piazza pacifica e in festa arrivarono verso le 15 di quel pomeriggio alcune decine di black bloc reduci dal saccheggio di diversi quartieri e dall´assalto al carcere di Marassi. La polizia decise di caricare quando i "neri" erano già passati, e così con lacrimogeni e manganelli gli agenti si accanirono suindifesi pacifisti cattolici e laici. Ed è proprio la causa civile, mossa contro la polizia da una pediatra di Trieste quel giorno tra i simpatizzanti della Rete Lilliput, che si avvia a conclusione. La donna, assistita dall´avvocato Alessandra Ballerini, per una mano rotta da una manganellata ha chiesto un risarcimento, per danni anche morali, di centomila euro.

Genova -> Milo e Fede

Napoli -> Raniero

radiolina (last edited 2008-06-26 09:51:30 by anonymous)