Size: 4016
Comment:
|
← Revision 17 as of 2008-06-26 14:42:58 ⇥
Size: 4463
Comment: Radio di Pellegrino Francesco su www.webster.it
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
||[http://lab.dyne.org/rcdb Home]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcantiere Cantiere]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dtools Strumenti]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcal Calendario]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dmat Materiali]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2d@ @]|| | ||[[http://lab.dyne.org/rcdb|Home]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcantiere|Cantiere]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dtools|Strumenti]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcal|Calendario]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dmat|Materiali]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2d@|@]]|| |
Line 8: | Line 8: |
[http://www.garzantilibri.it/default.php?page=visu_libro&CPID=1863 Garzantina della Radio] | [[http://www.garzantilibri.it/default.php?page=visu_libro&CPID=1863|Garzantina della Radio]] |
Line 10: | Line 10: |
[http://www.audinoeditore.it/libro.php?collana_id=j&collana_progr=5 Marta Perrotta, L'ABC del fare radio, Roma, Dino Audino Editore, 2003 ] | [[http://www.audinoeditore.it/libro.php?collana_id=j&collana_progr=5|Marta Perrotta, L'ABC del fare radio, Roma, Dino Audino Editore, 2003 ]] |
Line 12: | Line 12: |
[http://www.baskerville.it/blibri/bsc/menduni/scheda.html La Radio, Enrico Menduni, Baskerville, 2003] | [[http://www.baskerville.it/blibri/bsc/menduni/scheda.html|La Radio, Enrico Menduni, Baskerville, 2003]] |
Line 14: | Line 14: |
[http://www.federcomin.it/sviluppo/Produzio.nsf/(FedercominTuttiStudi)/046491145385E553C1256BC70042AE32?opendocument Rapporto Federcomin: L'evoluzione della radio, maggio 2002 (visualizzabile)] | [[http://www.eri.rai.it/collana.asp?codice=3#6|Giuseppe Mazzei, Notizie radio@ttive Manuale di giornalismo radiofonico Eri 2001]] |
Line 16: | Line 16: |
[http://www.rekombinant.org/media-activism/download.php?op=viewdownload&cid=1 Media Activism (scaricabile)] | [[http://www.federcomin.it/sviluppo/Produzio.nsf/(FedercominTuttiStudi)/046491145385E553C1256BC70042AE32?opendocument|Rapporto Federcomin: L'evoluzione della radio, maggio 2002 (visualizzabile)]] |
Line 18: | Line 18: |
[http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=08160-7 Enrico Menduni, Il mondo della Radio. Dal transistor a Internet, Bologna, Il Mulino, 2001] | [[http://www.rekombinant.org/media-activism/download.php?op=viewdownload&cid=1|Media Activism (scaricabile)]] |
Line 20: | Line 20: |
[http://www.laterza.it/laterza/libri/scheda_libro.asp?isbn=8842066974&l=ita Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari, Laterza, 2002] | [[http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=08160-7|Enrico Menduni, Il mondo della Radio. Dal transistor a Internet, Bologna, Il Mulino, 2001]] |
Line 22: | Line 22: |
[http://www.carocci.it/carocci/servlet/LoadPageNet?page=32&init=sec&act=scheda&cod=2097 Barbara Fenati, Alessandra Scaglioni, La radio: modelli, ascolto, programmazione, Roma, Carocci, 2002] | [[http://www.laterza.it/laterza/libri/scheda_libro.asp?isbn=8842066974&l=ita|Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari, Laterza, 2002]] |
Line 24: | Line 24: |
[http://www.editoririuniti.it/product.asp?catalog_name=Collane&category_name=White+Box&product_id=88-359-5286-7 David Hendy, La radio nell'era globale, Roma, Editori Riuniti, 2002] | [[http://www.carocci.it/carocci/servlet/LoadPageNet?page=32&init=sec&act=scheda&cod=2097|Barbara Fenati, Alessandra Scaglioni, La radio: modelli, ascolto, programmazione, Roma, Carocci, 2002]] |
Line 26: | Line 26: |
[http://www.lupetti.com/cat077.htm#20 Roberto Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio, Milano, Lupetti, 1995] | [[http://www.unilibro.it/libro/l997808.htm|Sergio Valzania, Una radio strutturalista. Consigli per ascoltare e trasmettere, Roma, Rai-Eri, 2002]] |
Line 28: | Line 28: |
[http://www.accademiadellacrusca.it/progetti/progetto_singolo.php?id=2570&ctg_id=27 Accademia della Crusca, Incontri del Centro di studi di grammatica italiana. Gli Italiani trasmessi. La radio. Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994, Firenze, presso l'Accademia, 1997] | [[http://www.editoririuniti.it/product.asp?catalog_name=Collane&category_name=White+Box&product_id=88-359-5286-7|David Hendy, La radio nell'era globale, Roma, Editori Riuniti, 2002]] |
Line 30: | Line 30: |
[http://www.shake.it/alice.html Collettivo A/traverso, Alice è il diavolo, Milano, Shake, 2002 (reprint del volume curato da Radio Alice nel 1977, con annesso CD)] | [[http://www.lupetti.com/cat077.htm#20|Roberto Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio, Milano, Lupetti, 1995]] [[http://www.accademiadellacrusca.it/progetti/progetto_singolo.php?id=2570&ctg_id=27|Accademia della Crusca, Incontri del Centro di studi di grammatica italiana. Gli Italiani trasmessi. La radio. Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994, Firenze, presso l'Accademia, 1997]] [[http://www.shake.it/alice.html|Collettivo A/traverso, Alice è il diavolo, Milano, Shake, 2002 (reprint del volume curato da Radio Alice nel 1977, con annesso CD)]] |
Line 33: | Line 37: |
[http://www.marsilioeditori.it/schedalibro.htm?cdart=7230-9 Monteleone, Franco, Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi (1922-1992), Venezia, Marsilio, 1992] | [[http://www.marsilioeditori.it/schedalibro.htm?cdart=7230-9|Monteleone, Franco, Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi (1922-1992), Venezia, Marsilio, 1992]] |
Line 51: | Line 55: |
[http://www.routledge-ny.com/books.cfm?isbn=0415103150&CFID=310413&CFTOKEN=3015814 Crisell, Andrew, Understanding radio, London, Routledge, 1994] | [[http://www.comunica.org/1-2-watch/|The One to Watch Radio New ICTs and Interactivity]] |
Line 53: | Line 57: |
[http://www.cervl.u-bordeaux.fr/publications/cheval.htm Cheval, Jean-Jacques (a cura di), Audiences, publics et pratiques radiophoniques, Pessac, Maison des Sciences de l'Homme, 2003] | [[http://www.routledge-ny.com/books.cfm?isbn=0415103150&CFID=310413&CFTOKEN=3015814|Crisell, Andrew, Understanding radio, London, Routledge, 1994]] |
Line 55: | Line 59: |
[https://www.erlbaum.com/shop/tek9.asp?pg=search&mode=regular David T. Macfarland, Future radio programming strategies, Londra, Erlbaum Associates, 1997] | [[http://www.cervl.u-bordeaux.fr/publications/cheval.htm|Cheval, Jean-Jacques (a cura di), Audiences, publics et pratiques radiophoniques, Pessac, Maison des Sciences de l'Homme, 2003]] [[https://www.erlbaum.com/shop/tek9.asp?pg=search&mode=regular|David T. Macfarland, Future radio programming strategies, Londra, Erlbaum Associates, 1997]] ---- CategoryCategory |
Libri
In italiano
Marta Perrotta, L'ABC del fare radio, Roma, Dino Audino Editore, 2003
La Radio, Enrico Menduni, Baskerville, 2003
Giuseppe Mazzei, Notizie radio@ttive Manuale di giornalismo radiofonico Eri 2001
Rapporto Federcomin: L'evoluzione della radio, maggio 2002 (visualizzabile)
Enrico Menduni, Il mondo della Radio. Dal transistor a Internet, Bologna, Il Mulino, 2001
Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari, Laterza, 2002
Sergio Valzania, Una radio strutturalista. Consigli per ascoltare e trasmettere, Roma, Rai-Eri, 2002
David Hendy, La radio nell'era globale, Roma, Editori Riuniti, 2002
Roberto Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio, Milano, Lupetti, 1995
Atzori, Enrica, La parola alla radio. Il linguaggio dell'informazione radiofonica, Firenze, Franco Cesati editore, 2002
Moscati, Italo (a cura di), Radioattivi. Il grande ritorno delle onde, Venezia, Marsilio, 2001
Gadda, Carlo Emilio [frontespizio anonimo], Norme per la redazione di un testo radiofonico, Edizioni radio italiana, 1953. Rist. anastatica, 1989
Arnheim, Rudolf, La radio cerca la sua forma (1936), Milano, Hoepli, 1937 edito nuovamente come: La radio, larte dellascolto, introduzione di Emilio Garroni, Roma, Editori riuniti, 1987. Dal novembre 2003 disponibile nuova edizione con postfazione di Alberto Abruzzese
Piccone Stella, A. (a cura di), Rai - Radio italiana, Il giornale radio. Guida pratica per quelli che parlano alla radio e per quelli che lascoltano, compilata per conto della Radio italiana dal direttore del Giornale radio, Torino, Set, 1948
Isola, Gianni, Cari amici vicini e lontani. Storia dellascolto radiofonico nel primo decennio repubblicano, Firenze, La Nuova Italia, 1995
Altre lingue
The One to Watch Radio New ICTs and Interactivity
Crisell, Andrew, Understanding radio, London, Routledge, 1994
David T. Macfarland, Future radio programming strategies, Londra, Erlbaum Associates, 1997