Size: 946
Comment:
|
Size: 1170
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
||[http://lab.dyne.org/rcdb Home]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcantiere Cantiere]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dtools Strumenti]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcal Calendario]||[http://lab.dyne.org/rcdb_2dmat Materiali]|| |
[http://lab.dyne.org/rcdb Home] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcantiere Cantiere] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dtools Strumenti] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcal Calendario] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dmat Materiali] |
Sviluppo dei nodi tematici del percorso formativo "Radiobase"
Questo spazio è stato creato per individuare e sviluppare insieme alcuni nodi tematici del percorso formativo "Radiobase".
Tenendo conto degli obiettivi del percorso seminariale non si vuole realizzare un manuale su come si fa questo o quello. Piuttosto si vuole mettere in discussione quello che attualmente ciascun@ di noi fa, come lo fa e perché lo fa.
In passato (e periodicamente) in radio si sono prodotti documenti su come fare determinate cose, frutto del lavoro e dell'impegno di persone che si sono messe lì a ragionare su come standardizzare alcuni processi. Rispetto a un approccio di quel tipo, senz'altro utile e che infatti riportiamo come documentazione, qui si vuole proporne uno più critico e riflessivo che non si ponga come obiettivo la lista della spesa delle cose da fare, ma piuttosto un elenco di punti critici su cui confrontarsi.