cristina: ciao Luca, non ho avuto il tempo di scrivere...ma domani sarò in radio alle 9:30, con documenti che ti potrebbero essere utili, ti allego le quattro cose che mi sono uscite negli ultimi minuti(sigh) e il link al sito del referendum 22:30 - sono riuscita ad aggiungere ancora un paio di punti, ma non di approfondire i contenuti

REFERENDUM

AMBIENTE

  1. Elettrodotto coatto, contro l'imposizione degli elettrodotti
  2. Pesticidi, per l'eliminazione dei residui tossici
  3. Inceneritori, contro le procedure semplificate e i finanziamenti agevolati

SCUOLA

  1. Parità scolastica

LAVORO

  1. art. 18, giusta causa, estensione alle imprese con meno di 15 dipendenti
  2. art. 35, estensione dei diritti sindacali alle imprese con meno di 15 dipendenti


AMBIENTE

  1. Un decreto firmato dal re nel 1933 stabilisce che non occorre autorizzazione per utilizzare un terreno atto a costruirvi un elettrodotto : lo si espropria. La legge era contemplata nell'Italia che si elettrificava, un secolo fa. Il fatto che la rete elettrica sia stata ormai completata fa venir meno il carattere di urgenza e di obbligatorietà che era alla base della norma del codice civile inserita in quegli anni.
  2. Il Ministro per la Sanità, con una semplice ordinanza, può oggi autorizzare, e lo fa, l'uso di sostanze tossiche negli alimenti e la loro permanenza nei cibi sotto forma di "residui", è infatti consentito l'uso di prodotti chimici e pesticidi nell'agricoltura intensiva. Il referendum chiede che venga vietata la presenza di qualsiasi residuo tossico negli alimenti anche quando questi residui sono di natura biologica oltre che chimica.
  3. Il mondo ricco produce rifiuti che, se riciclati, possono determinare ulteriore ricchezza per tutti. Gli inceneritori, che sono dei generatori di diossina, sono l'estrema ratio per lo smaltimento dei rifiuti. Il decreto Ronchi del '97 favorisce con degli incentivi l'utilizzo degli inceneritori e permette la costruzione di impianti per i rifiuti urbani senza bisogno di chiedere autorizzazioni Il referendum punta ad eliminare gli incentivi previsti nel decreto Ronchi del '97 per chi costruisce inceneritori, per adottare la cultura del riuso dei rifiuti.

SCUOLA

  1. La Costituzione prevede l'esistenza di scuole private, ma senza oneri per lo Stato. Invece, sono soldi pubblici i "buoni scuola", i contributi per le scuole elementari parificate, la partecipazione alla spesa delle scuole private dell'infanzia. Di più: gli istituti privati paritari possono chiedere ad un quarto del loro personale di lavorare gratuitamente. Si inseriscono queste scuole nel "sistema nazionale di istruzione", mentre si sottraggono risorse essenziali alla scuola pubblica. Il referendum chiede l'abrogazione di questi privilegi

LAVORO

  1. l'art. 18 della legge 300 del 1970 prevede, nelle sole aziende con più di 15 dipendenti, che il giudice del lavoro possa reintegrare il lavoratore/trice licenziat@ senza giustificato motivo. il lavoratore/trice ha il diritto a riavere il proprio posto di lavoro, la copertura previdenziale dal licenziamento alla reintegrazione ed un risarcimento pari alle retribuzioni perse, se, poi, non intende riprendere il posto, può chiedere ulteriori 15 mensilità. l'art 18 non è applicato, ad oggi, a chi lavora per partiti, sindacati, scuole religiose e...naturalmente...ai lavoratori/trici atipici. il referendum chiede l'estensione dell'articolo: stesso lavoro, stessi diritti.
  2. l'art. 35 dello statuto dei lavoratori consente a lavoratori/trici di costituire rappresentanze sindacali aziendali, di poter tenere assemblee sul posto di lavoro (in orario di lavoro fino ad un monte ore pari a 10), a consultarsi tramite referendum (fuori dall'orario), a raccogliere contributi.... tali diritti sono riservati ai lavoratori/trici che prestano servizio in unità produttive con oltre 15 dipendenti. il quesito chiede l'abrogazione dei limiti e la conseguente estensione dei diritti democratici riconosciuti al lavoratore/trice, in quanto cittadin@.


http://www.referendum2002.org/