Differences between revisions 1 and 5 (spanning 4 versions)
Revision 1 as of 2002-10-09 16:02:20
Size: 1632
Editor: anonymous
Comment:
Revision 5 as of 2002-10-23 11:00:06
Size: 1673
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 18: Line 18:
Parte Teorica

primo incontro
Storia della Radio - l'esperienza della radiofonia libera-
docente Silva Fedrigo, studiosa e giornalista radiofonica ?
Line 25: Line 20:
'''Parte Teorica'''

In questa prima serie di incontri è prevista la formazione di uno gruppo o piu', non superiore alle 10/15 persone.Il percorso sarà diviso in tre momenti: La storia,I formati, i linguaggi , in tutte e tre i casi si darà più spazio all'aspetto radiofonico ma non solo.


'''La Storia'''

primo incontro
Storia della Radio - L'esperienza della radiofonia libera-
Alcuni Fondatori delle radio libere romane
Line 26: Line 32:
La Rassegna Stampa
?
Storia della Radio - Le radio libere e la rete-
docente Silva Fedrigo, studiosa e giornalista radiofonica

'''I Formati'''
Line 30: Line 38:
L’inchiesta strumento di denuncia e informazione
Alessandro Mantovani
La Rassegna Stampa
possibilmente più di un relatore?
Line 34: Line 42:
La Fotografia nella carta stampata
Cecilia Fabiano e ?
L'inchiesta:tra carta stampata e radiofonia
Alessandro Mantovani e altro
Line 38: Line 46:
Forme della Scrittura Radiofonica
docente Stefano Tassinari, scrittore e giornalista
Il giornale radio: le fonti
  
sesto incontro: gli obiettivi
Il giornale radio
Line 42: Line 52:
Mercoledi 20 novembre, h 18,30
L'Informazione e l'Evento Bellico
docente Federico Montanari, semiologo e ricercatore universitario
'''I Linguaggi'''
Line 46: Line 54:
Lunedì 25 novembre, h 18,30
Internet e la Comunicazione
docenti Marco Trotta, webmaster,
          Salvatore D'Agata,direttore di testate on-line
settimo incontro
Forme della scrittura radiofonica
Line 51: Line 57:
Lunedì 2 dicembre, h 18,30
Il Montaggio Radiofonico
docente Andrea Gozza, operatore del suono
ottavo incontro
Il contributo audio,montaggio radiofonico
Line 55: Line 60:
Lunedì 9 dicembre, h 18,30
Costruzione del Palinsesto
docente Piero Di Domenico,giornalista
nono incontro
La musica


'''Parte pratica'''

Realizzazione di un giornale radio


- Gestione tecnologia radiofonica

- La ricerca delle fonti

-
Line 61: Line 77:

   Parte pratica:

gestione tecnologia radiofonica

costruzione notiziario radiofonico

produzione di servizi giornalistici

Seminario dedicato alla comunicazione radiofonica da consumatore a produttore

Tu piccola scatola, che ho tenuto stretto mentre fuggivo Perchè le tue valvole non si spaccassero, che ho portato dalla casa alla nave e dalla nave al treno, perché I miei nemici potessero ancora parlarmi accanto al mio letto, alla mia pena, l’ultima cosa la sera, la prima mattina, delle loro vittorie e delle mie ansie, promettimi di non tacere all’improvviso. (Bertold Brecht)

Parte Teorica

In questa prima serie di incontri è prevista la formazione di uno gruppo o piu', non superiore alle 10/15 persone.Il percorso sarà diviso in tre momenti: La storia,I formati, i linguaggi , in tutte e tre i casi si darà più spazio all'aspetto radiofonico ma non solo.

La Storia

primo incontro Storia della Radio - L'esperienza della radiofonia libera- Alcuni Fondatori delle radio libere romane

secondo incontro Storia della Radio - Le radio libere e la rete- docente Silva Fedrigo, studiosa e giornalista radiofonica

I Formati

terzo incontro La Rassegna Stampa possibilmente più di un relatore?

quarto incontro L'inchiesta:tra carta stampata e radiofonia Alessandro Mantovani e altro

quinto incontro Il giornale radio: le fonti

sesto incontro: gli obiettivi Il giornale radio

I Linguaggi

settimo incontro Forme della scrittura radiofonica

ottavo incontro Il contributo audio,montaggio radiofonico

nono incontro La musica

Parte pratica

Realizzazione di un giornale radio

- Gestione tecnologia radiofonica

- La ricerca delle fonti

-

rorseminario (last edited 2008-06-26 09:51:25 by anonymous)