Size: 4604
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Size: 4608
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
= Schema dei possibili seminari w.s. di autoformazione = (proposta cristina) | = Schema dei possibili seminari w.s. di autoformazione = (proposta cristina) |
= Schema dei possibili seminari w.s. di autoformazione =
(proposta cristina)
1 SEMINARIO PRELIMINARE SUL FUNZIONAMENTO DI QUESTO WIKI PER DOCUMENTARE, ORGANIZZARE, CONDIVIDERE.(integrazione luca)
2 SALA REGIA
- come funziona il mixer
- come si mandano le telefonate in diretta
- come si passano le telefonate da una stanza ad un'altra
- come si registra un audio - come si trasforma in un file mp3 - dove si salva
- come funziona la mail diretta@ondarossa.it
come funziona l'automatico
3 SALETTA
- come si fa una corrispondenza e si condivide con gli altri computer
- come si fa uno spot
SALA REDAZIONE
- come ci si iscrive alla mailing list della radio
- come si quota
- come funzione ondarossa@ondarossa.it
- come si usano gli strumenti della radio (chat - sito - wiki - pc)
- come funziona lo streaming
- com efunzionano le cartelline del gr e dello spazio comunicazione
Ciao sono Kilia: volevo proporre di magari ragionare sulla possibilità di fare radio anche in rete, mi spiego: avevamo parlato in runione (proposte di ciccio con per esempio radioBandita, o anche di Lucca quando c'è stata Napoli) di generare un sito/database/radiointernet/ecc, generare una rete dove mettiamo/prendiamo da altre radio (che anche quelle prendono da noi) trx, gr, ecc. La differenza con radio gap è che non c'è bisogno di cordinarse per mandare cose allo stesso tempo ma che è una "banca dati" dove si prende quel che serve o al massimo ci si mette d'accordo su cosa si produce. Avendo quindi dei file audio da mandare (e da proporre, quindi da fare, registrare, convertire in mp3 e pubblicare). Spero che qualcuno che ci ha ragionato un po piu di me su questa idea (ho anche sentito parlare di radio autistici) mi aiuti a generare una proposta e cosi arrivare con qualcosa piu concreta alla runione, intanto lo propongo per l'ordine del giorno. il proggeto si sta sviluppando,crco di piu ma per oggi ho trovato questo: http://soma.realityhacking.org/soma/ kilia =
La riunione di sabato 29 gennaio ha, a mio parere, un compito semplice e difficile allo stesso tempo. O meglio, per dirla con Brecht: "quella cosa semplice che è difficile a farsi". Brecht intendeva il comunismo, noi più modestamente intendiamo AUTOGESTIONE per una radio di movimento. I punti sono ssotanzialmente DUE. Il primo riguarda il rimpolpamento della REDAZIONE ridotta a dimensioni esigue, al limite della impraticabilità. Il secondo riguarda la gestine della radio per tutto ciò che concerne ciò che sta AL DI QUA del microfono, ossia finanziamento, amministrazione, manutenzione macchine e locali. 1=Sul primo punto ben vengano le proposte, come quella di Luca, sulla individuazione di soggetti che possono fare da supporto esterno al lavoro redazionale; soggetti che non possono venire in radio fisicamente, oppure non-spesso, ma possono contribuire e collaborare a redazionali e g.r. tramite e per mezzo di tutte le diavolerie informatiche (wiky, mailing list, ecc). Su questa e altre proposte simili non credo sia utile discutere in astratto, perchè immagino siamo tutt* d'accordo, conviene discutere su soggetti concreti, proponendo questa o quella persona e valutare insieme se riteniamo possa collaborare o meno. Inoltre la redazione dovrebbe dedicare un po' più di spazio alla discussione politica su quello che si manda nell'etere. 2=Sul secondo punto penso che si debbano formare dei gruppi di compagn* che già operano in radio chiedendo loro UN'ORA DI DISPONIBILITA' PER OGNI ORA DI TRX, è solo uno slogan ovviamente, non va inteso alla lettera, ma tanto per costruire una corresponsabilizzazione che si avvicini il più possibile alla pratica dell'autogestione. I gruppi di compagn* dovrebbero dividersi per aree (finanziamento, amministrazione e manutenzione) ed essere resi edotti e instradati al lavoro da chi adesso fa questi lavori. Tutto ciò a rotazione in modo tale da realizzare una "condivisione dei saperi" (oggi si dice così, ma si tratta di imparare semplicemente a fare ciò che è necessario fare, quando farlo e in che modo farlo). Su questo aspetto mi pare che la riunione delle trx musicali si è già fatta carico del problema finanziamento in gran parte e mi pare lo stia svolgendo egregiamente, si tratta di gestire le altre incombenze: le bustine mensili, il tesseramento ed altre idee di finanziamento, in particolare i "progetti" da riprendere. Quindi possiamo fare una discussione pacata con interventi stringati (brevi) e piena di idee e proposte, baci a sabato, salvo