[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
Palinsesto settimanale dal 31 gennaio al 6 febbraio 2007
Temi della settimana:
1977 trentennale: attenzione alle varie sortite revisioniste che si stanno affacciando tramite libri e articoli di giornale. Preparazione di un discorso della Radio sul 1977, con iniziativa pubblica da organizzare per la primavera da far precedere da una serie di tappe di avvicinamento attraverso approfondimenti radiofonici.
No VAT: in settimana: conferenza cittadina, incontro con COBAS scuola, libro all'estrema destra del padre, ror si offre per preparare spot per il corteo del 10 febbraio. Mettiamo il banner sul sito ondarossa.info. No VAT ci forniscono un elenco di interlocutori/trici.
Messo il banner sul sito della Radio.
Martedi' 30/1 (rassegna stampa): molti articoli dedicati alle vicende legate ai PACS dopo le dichiarazioni di Napolitano filo-Vaticano. Interessanti in particolare alcuni contributi su Liberazione che evidenziano i limiti dei PACS come forme di matrimonio che si richiamano quindi al valore della famiglia (un tempo tra gli obiettivi da superare, e oggi?). Editoriale sulla prima pagina de il manifesto a firma di Marco D'Eramo sull'ingerenza vaticana nella politica italiana. Interessanti le considerazioni che partono dalla constatazione che diversi settori della politica istituzionale (di sinistra e di destra) corrano al capezzale di una Chiesa in evidente crisi, ma con un ruolo sempre piu' invadente per quel che riguarda l'agenda politica italiana.
Martedi' 30/1 (mfla): interviste a Facciamo Breccia (incontro dicembre 2006), rapporto tra Vaticano-integralismo cattolico-neofascismo
mercoledi' 31/1 (rassegna stampa): reazioni del Vaticano dopo le dichiarazioni di Napolitano su legge PACS condivisa dalla Chiesa. La CEI (conferenza episcopale italiana) si schiera contro qualsiasi provvedimento legislativo.
Rifiuti Zero, centrale Turbogas di Aprilia
martedi' 30/1 (rassegna stampa) Marrazzo ha presentato il piano dei rifiuti regionale che prevede 6 inceneritori (chiamati eufemisticamente termovalorizzatori).
Repressione: sgombero e arresti Parma, processo operazione Cervantes, udienza occupazione Casa Precaria
martedi' 30/1 aggiornamento da Parma: ulteriore rinvio nell'aria per il processo per direttissima ai compagni che hanno tentato di rioccupare il Mario Lupo. Altre 24 ore in carcere prima di approdare in aula.
Non hanno convalidato l'arresto ai tre compagni, per ora rimangono sotto fermo di 72 ore (partito dal momento dell'arresto domenica 28 http://www.informa-azione.info/aggiornamento_sulla_riconquista_del_mario_lupo, primo fermo di 24 ore, secondo di 48, che scade domani sera mercoledi' alle 18.00). Per ora continua ad essere rinviato il processo con squallidi pretesti burocratici (mancanza di atti, penuria di giudici).
Alle 16.00 (martedi') ci sarà conferenza stampa in piazza Garibaldi, e se i compagni non saranno ad allora scarcerati si proseguirà sotto il carcere di Via Burla in solidarietà agli occupanti.
martedi' 30/1: sgombero ESC (Roma), nella mattinata sotto forma di sfratto esecutivo e' stato sgomberato l'atelier ESC nel quartiere San Lorenzo. Indetto appuntamento per il pomeriggio alle 16 a Piazzale Aldo Moro per una prima reazione allo sgombero avvenuto all'alba.
martedi' 30/1 (tardo pomeriggio): dopo corteo di 500-1000 persone partito dall'universita' rioccupato ESC.
Immigrazione relazione della commisione istituita dal ministero dell'interno sui CPT. Nelle conclusioni della commissione ci si esprime per la chiusura dei CPT nella forma abbastanza ambigua di un loro progressivo svuotamento. Critiche anche nei confronti dei centri di identificazione.
mercoledi' 31/1 (rassegna stampa): emerge abbastanza chiaramente che al di la' degli annunci sulla nuova legge sull'immigrazione che i CPT non chiuderanno.
martedi' 30/1 (rassegna stampa): su repubblica articolo interessante sulla Slovenia, aggiornamento sui 'cancellati' in particolare sulla crociata anti-Rom scatenata in Slovenia.
Palestina situazione critica dopo la guerra civile strisciante tra Hamas e Al Fatah su cui si inserisce in maniera preoccupante l'attentato suicida in una panetteria sul Mar Rosso (jahad islamica + martiri di al aqsa vicini ad al fatah)
martedi' 30/1 annunciata una tregua tra Hamas e Al Fath, si fa avanti la figura piuttosto ambigua di Dahalan, uomo forte di Gaza legato ad Al Fath e in buoni rapporti con gli USA
rassegna stampa (martedi' 30/1): Liberazione (il quotidiano) in prima pagina propone la liberazione (dal carcere) di Marwan Barghuti come possibile chiave risolutoria della crisi palestinese.
Mercoledì 31/1
Apre Donato
10.30 Salvatore. Parole Contro
11,30 Salvatore. Redazionale
Pomeriggio
19.30 marta. gr
Giovedì 1/2
Apre - Federico
10.00 Federico. Visionari
11.30 Redaionale
Uscite della settimana
Suggerimenti sui film in sala
In TV
Pomeriggio
19.30 kry. gr
Venerdì 2/2
Aprono - fabs e Valerio
10.30 Margherita. Rom a Roma
11.30 Marco. Redazionale
pomeriggio
19.30 nome. gr
Sabato 3/2
Apre - Salvo
11.30 Salvo. Redazionale
Pomeriggio
Domenica 4/2
Lunedì 5/2
Apre - Marco
10.30 Salvo. Punto sulla situazione internazionale
11.30 Marco. Redazionale
pomeriggio
19.30 Giangi. gr
Martedì 6/2
Apre - kry
10.30
11.30
Pomeriggio.
17.30
18.20
REPORT REDAZIONALI
Report della riunione di redazione
10 febbraio ci sarà iniziaitiva della radio a strike.
dalle 19.30 alle 23,30 (i tempi possono subire una mezz'ora di variazione) ci sarà la diretta da strike dagli studi di amisnet.
Oltre a capire chi della redazione puo' andare a fare degli spazi sulla campagna di finanziamento e sui tren'anni, bisognerà anche segnarsi per i turni di sottoscrizione.
Report dei turni redazionali