Differences between revisions 1 and 4 (spanning 3 versions)
Revision 1 as of 2005-04-06 13:16:38
Size: 1100
Editor: anonymous
Comment:
Revision 4 as of 2005-04-15 10:38:18
Size: 5712
Editor: OutOut
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 34: Line 34:
'''Parigi, rogo in un hotel fa 20 morti tra le vittime anche dieci bambini'''

E' salito a venti morti, dieci dei quali bambini, il bilancio dell'incendio che questa notte ha devastato un albergo del centro di Parigi, il 'Paris-Opera'. Le fiamme, scoppiate intorno alle 2:00, sono state domate alle 5:45. Oltre ai 20 morti, nell'incendio sono rimaste ferite anche diverse decine di persone, molte delle quali sono intossiccate dal fumo in maniera molto grave.

L'hotel 'Parigi-Opera', che ospitava soprattutto famiglie di immigrati, è un edificio di sei piani situato in rue de Provence, alle spalle dei grandi magazzini 'Gallerie Lafayette'. Nell'albergo, al momento del rogo, c'erano 76 persone. Le cause dell'incendio non sono ancora note, ma non ci sarebbe stata alcuna esplosione.

Le autorità stanno ora lavorando al riconoscimento dei corpi trovati negli ultimi due piani dell'albergo, in cui - ha precisato il capitano dei vigili del fuoco di Parigi Vibert - c'è ancora molto fumo.
Line 38: Line 46:
'''Bangladesh: crollo, sono 47 i morti'''

Altri 15 corpi sono stati estratti dalle macerie della fabbrica tessile crollata a Palash Bari, in Bangladesh, l'11 aprile. Il bilancio provvisorio sale cosi' a 47 morti e 116 dispersi. I vigili del fuoco e i soldati impegnati sul posto ritengono di recuperare a breve altre vittime, grazie anche all'ausilio di gru capaci di spostare i pesanti blocchi di cemento.

'''Iraq: uccisi tre soldati iracheni'''

Tre soldati iracheni sono rimasti uccisi stamane in attentato con bomba a Balad, 70 km a nord di Baghdad. Tre uomini sospetti sono stati arrestati e sono sotto interrogatorio. I tre soldati sono stati colpiti a morte verso le 5, ora locale, da un'esplosione che ha distrutto il loro veicolo - ha riferito il capitano Mohammed Nouri. Nella notte altre tre persone, due poliziotti e un camionista, hanno perso la vita per analoghi attentati.
Line 39: Line 55:

'''Metalmeccanici in piazza'''

 Manifestazione nelle grandi citta' contro crisi tute blu

(ANSA) ROMA, 15 APR -A due anni e mezzo dall'ultimo sciopero generale unitario, i metalmeccanici sono tornati oggi in piazza . La protesta di quattro ore e' stata indetta da Fiom, Fim e Uilm per dare un segnale forte contro la crisi del settore. 'Mi pare che lo sciopero stia andando bene': cosi' il leader della Cgil Epifani. A Mirafiori i sindacati parlano di adesione del 70%. A Milano la Fiom parla dell'80%. 10 mila in corteo a Venezia.

'''Ue: no ad espulsioni collettive'''

Il Parlamento europeo ha approvato con un solo voto di differenza, 51 favorevoli e 50 contrari, la risoluzione Lampedusa. Nel documento, presentato da Socialisti europei, Liberaldemocratici, Verdi e Sinistra Europea, si invita l'Italia e "tutti gli stati membri ad astenersi dalle espulsioni collettive di richiedenti asilo e di 'migranti irregolari' verso la Libia e altri paesi". La commissione europea ha chiesto al governo italiano i dati sulla situazione a Lampedusa.

'''Naufragio davanti a Libia, 5 morti'''

Cinque egiziani sono morti annegati e altri 19 sono dispersi dopo il naufragio della loro imbarcazione che tentava di arrivare in Italia.Lo ha affermato il console egiziano a Tripoli, Gamal al-Dirouti. Il gruppo di 24 persone era partito dalla citta' libica di Misrata, a bordo di una barca mal equipaggiata. Il 18 febbraio scorso, un altro battello con immigrati clandestini egiziani a bordo era colato a picco davanti alle coste libiche: nella disgrazia erano morte 9 persone.

'''La stazione a Wojtyla? Per fortuna resta Termini'''

 Il sindaco alla fine ha scelto di non scegliere. Il giorno precedente al funerale di Giovanni Paolo II arrivò l'annuncio ufficiale: stazione Termini sarebbe stata intitolata a Giovanni Paolo II. La proposta era di Veltroni e Trenitalia l'aveva accolta con entusiasmo. Tutti felici e contenti? Ma quando mai. Le prime ribellioni si sono scatenate in seno al Campidoglio stesso. La Consulta laica ha gridato allo scandalo: Termini è un luogo di passaggio per gente d'ogni razza e religione - hanno detto vari esponenti e intellettuali di sinistra - la porta d'ingresso della Roma interculturale, un "non-luogo" o, se vogliamo, un "multi-luogo". L'opposizione capitolina invece ha appoggiato con convinzione la proposta del primo cittadino.
Poi, però, il parziale dietrofront, il tentativo di salvare in qualche modo capra e cavoli. Veltroni ha disposto che la stazione centrale mantenga entrambe le denominazioni: sarà dunque "Termini - Giovanni Paolo II". "Proprio come l'aeroporto di Fiumicino", ha giustificato il sindaco.

Fonte romaone.it
 

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario:

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto:


Gr 13:00

In primo Piano

Parigi, rogo in un hotel fa 20 morti tra le vittime anche dieci bambini

E' salito a venti morti, dieci dei quali bambini, il bilancio dell'incendio che questa notte ha devastato un albergo del centro di Parigi, il 'Paris-Opera'. Le fiamme, scoppiate intorno alle 2:00, sono state domate alle 5:45. Oltre ai 20 morti, nell'incendio sono rimaste ferite anche diverse decine di persone, molte delle quali sono intossiccate dal fumo in maniera molto grave.

L'hotel 'Parigi-Opera', che ospitava soprattutto famiglie di immigrati, è un edificio di sei piani situato in rue de Provence, alle spalle dei grandi magazzini 'Gallerie Lafayette'. Nell'albergo, al momento del rogo, c'erano 76 persone. Le cause dell'incendio non sono ancora note, ma non ci sarebbe stata alcuna esplosione.

Le autorità stanno ora lavorando al riconoscimento dei corpi trovati negli ultimi due piani dell'albergo, in cui - ha precisato il capitano dei vigili del fuoco di Parigi Vibert - c'è ancora molto fumo.

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Bangladesh: crollo, sono 47 i morti

Altri 15 corpi sono stati estratti dalle macerie della fabbrica tessile crollata a Palash Bari, in Bangladesh, l'11 aprile. Il bilancio provvisorio sale cosi' a 47 morti e 116 dispersi. I vigili del fuoco e i soldati impegnati sul posto ritengono di recuperare a breve altre vittime, grazie anche all'ausilio di gru capaci di spostare i pesanti blocchi di cemento.

Iraq: uccisi tre soldati iracheni

Tre soldati iracheni sono rimasti uccisi stamane in attentato con bomba a Balad, 70 km a nord di Baghdad. Tre uomini sospetti sono stati arrestati e sono sotto interrogatorio. I tre soldati sono stati colpiti a morte verso le 5, ora locale, da un'esplosione che ha distrutto il loro veicolo - ha riferito il capitano Mohammed Nouri. Nella notte altre tre persone, due poliziotti e un camionista, hanno perso la vita per analoghi attentati.

ITALIA

Metalmeccanici in piazza

  • Manifestazione nelle grandi citta' contro crisi tute blu

(ANSA) ROMA, 15 APR -A due anni e mezzo dall'ultimo sciopero generale unitario, i metalmeccanici sono tornati oggi in piazza . La protesta di quattro ore e' stata indetta da Fiom, Fim e Uilm per dare un segnale forte contro la crisi del settore. 'Mi pare che lo sciopero stia andando bene': cosi' il leader della Cgil Epifani. A Mirafiori i sindacati parlano di adesione del 70%. A Milano la Fiom parla dell'80%. 10 mila in corteo a Venezia.

Ue: no ad espulsioni collettive

Il Parlamento europeo ha approvato con un solo voto di differenza, 51 favorevoli e 50 contrari, la risoluzione Lampedusa. Nel documento, presentato da Socialisti europei, Liberaldemocratici, Verdi e Sinistra Europea, si invita l'Italia e "tutti gli stati membri ad astenersi dalle espulsioni collettive di richiedenti asilo e di 'migranti irregolari' verso la Libia e altri paesi". La commissione europea ha chiesto al governo italiano i dati sulla situazione a Lampedusa.

Naufragio davanti a Libia, 5 morti

Cinque egiziani sono morti annegati e altri 19 sono dispersi dopo il naufragio della loro imbarcazione che tentava di arrivare in Italia.Lo ha affermato il console egiziano a Tripoli, Gamal al-Dirouti. Il gruppo di 24 persone era partito dalla citta' libica di Misrata, a bordo di una barca mal equipaggiata. Il 18 febbraio scorso, un altro battello con immigrati clandestini egiziani a bordo era colato a picco davanti alle coste libiche: nella disgrazia erano morte 9 persone.

La stazione a Wojtyla? Per fortuna resta Termini

  • Il sindaco alla fine ha scelto di non scegliere. Il giorno precedente al funerale di Giovanni Paolo II arrivò l'annuncio ufficiale: stazione Termini sarebbe stata intitolata a Giovanni Paolo II. La proposta era di Veltroni e Trenitalia l'aveva accolta con entusiasmo. Tutti felici e contenti? Ma quando mai. Le prime ribellioni si sono scatenate in seno al Campidoglio stesso. La Consulta laica ha gridato allo scandalo: Termini è un luogo di passaggio per gente d'ogni razza e religione - hanno detto vari esponenti e intellettuali di sinistra - la porta d'ingresso della Roma interculturale, un "non-luogo" o, se vogliamo, un "multi-luogo". L'opposizione capitolina invece ha appoggiato con convinzione la proposta del primo cittadino.

Poi, però, il parziale dietrofront, il tentativo di salvare in qualche modo capra e cavoli. Veltroni ha disposto che la stazione centrale mantenga entrambe le denominazioni: sarà dunque "Termini - Giovanni Paolo II". "Proprio come l'aeroporto di Fiumicino", ha giustificato il sindaco.

Fonte romaone.it

Siparietto:


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali


[#top Torna a inizio pagina]

gror050415 (last edited 2008-06-26 09:50:27 by anonymous)