Differences between revisions 9 and 11 (spanning 2 versions)
Revision 9 as of 2005-05-19 12:17:39
Size: 14412
Editor: anonymous
Comment:
Revision 11 as of 2005-05-19 15:48:03
Size: 26605
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 15: Line 15:

[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Maggio/050518/050518gror.mp3 ascolta il giornale radio]
Line 17: Line 20:
'''In primo Piano'''
 [#1 1] Sabato manifestazioni a Lecce e a Bologna contro gli arresti avvenuti nei giorni scorsi

 [#2 2] Rivolta nella notte al cpt di corso brunelleschi a Torino

 [#3 3] Contro sfratti e sgomberi di nuovo in campidoglio
 
 [#4 4] Iniziativa contro l'elettrosmog in 9° municipio

 [#5 5] SCIOPERO AUTOFERROtranvieri
 
 [#6 6] Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta

 [#7 7] Democrazia in prova in palestina

 [#8 8] Le opposizioni contro la dittatura militare di Musharraf

 [#9 9] L'opposizione denuncia le cifre dei morti in Uzbekestin

 [#10 10] Ancora polemiche sul Corano di Newsweek

 [#11 11] Il presidente Boliviano Mesa svolta a sinistra...

 [#12 12] Arrestato Carriles accusata di strage a Miami

----
'''PRIMO PIANO'''

 [[Anchor(1)]] 1 Sabato manifestazioni a Lecce e a Bologna contro gli arresti avvenuti nei giorni scorsi

Sabato 21 Maggio a Bologna, in piazza XX Settembre ore 15:30, si terrà la manifestazione nazionale contro i numerosi e ingiustificabili arresti di attivisti, avvenuti negli ultimi giorni in tutta Italia.
Nel capoluogo emiliano 3 compagni sono stati imprigionati con l’accusa di aver preso parte all’occupazione, il 26 aprile, di System_Error in Via del Guasto, uno spazio temporaneamente autonomo nel cuore della zona universitaria. Tra i capi di imputazione spicca sovversione dell’ordine democratico”, la legge d’emergenza n.15 del 1980 (art. 270 bis). Stesso capo d'imputazione e stesso articoli per altri 5 ragazzi incarcerati con l'accusa di aver organizzato le proteste contro il Cpt Regina Pacis e di essere i responsabili di numerose azioni contro multinazionali, banche ed istituzioni militari nella zona. Quindi manifestazione anche a Lecce sabato 21 maggio ore 14 da porta napoli.
per chi volesse partire da roma treni da stazione termini venerdi notte alle 23.36 e alle 23.58.

----
Line 20: Line 55:
----
Line 23: Line 59:
'''ITALIA'''

 [[Anchor(2)]] 2 '''Titolo:'''Rivolta nella notte al cpt di corso brunelleschi a Torino

Questa notte è scoppiata una rivolta all'interno del cpt torinese di c.so brunelleschi. I detenuti hanno incendiato i materassi, spaccato i vetri. Adesso sono in sciopero della fame, che sembra attuato da tutti i detenuti. La celere è entrata in forze questa mattina nell'istituto per sedare la protesta. Nella rivolta un detenuto è rimasto ferito ed è stato portato all'ospedale; altri dieci immigrati, pare di nazionalità rumena, sono stati portati fuori dal centro, sembra per essere rimpatriati. La lotta tuttora continua.

Per oggi è stato indetto un presidio in solidarietà con i detenuti in lotta alle 18 sotto il lager di corso brunelleschi. Per la chiusura di tutti i lager!!!

----
 [[Anchor(3)]] 3 '''Titolo:''' Contro sfratti e sgomberi di nuovo in campidoglio

Si è svolta questa mattina la manifestazione in Campidoglio per l'approvazione della Delibera sulle politiche abitative.
"Nel ribadire la ferma volontà a difendere con tutte le nostre forze le
persone costrette ad occupare e chi è sotto sfratto, invitiamo tutta la città a
sostenere il movimento di lotta per la casa Giovedì 19 Maggio, a partire
dalle ore 11.00, alla manifestazione che si terrà in Campidoglio perché sia
approvata la Delibera sulle politiche abitative.



----
 [[Anchor(4)]] 4 '''Titolo:''' Iniziativa contro l'elettrosmog in 9° municipio

CORDINAMENTO CONTRO ELETTROSMOG
Iniziativa contro istallazione antenna.

[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Maggio/050518/noelettrosmog.mp3 ascolta]
----

 [[Anchor(5)]] 5 '''Titolo:''' SCIOPERO AUTOFERROtranvieri

I sindacati degli autoferrotranvieri Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti confermano lo sciopero dei mezzi pubblici di venerdi' 20 maggio. Otto ore di sospensione per protestare contro la decisione delle controparti, Asstra e Anav, di disdire unilateralmente l'attuale trattamento economico del periodo di malattia degli autoferrotranvieri dall'1 giugno prossimo. A Roma lo sciopero sara' dalle 8.30 alle 16.30.
Line 25: Line 94:
 [[Anchor(6)]] 6 '''Titolo:'''Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta
  
Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta
I deputati hanno approvato la mozione socialista che autorizza il governo Zapatero ad aprire un canale di dialogo con l'organizzazione terroristica basca, se questa abbandonerà per sempre la lotta armata. A favore hanno votato tutte le forze politiche tranne il Partito Popolare.La posizione del governo è di disponibilità al dialogo se anche l’eta farà i soiu passi.
La ripresa del dialogo era stata già proposta da Batasuna, fin da gennaio scorso.
----
 
 [[Anchor(7)]] 7 '''Titolo:''' Democrazia in prova in palestina

Il Consiglio legislativo palestinese (Clp) ha approvato a Ramallah un emendamento alle legge elettorale del 1996. Ha cosi' spianato la strada all'indizione delle elezioni legislative previste per il prossimo 17 luglio. L'emendamento stabilisce che 2/3 dei deputati saranno eletti su base maggioritaria per circoscrizioni e 1/3 su base proporzionale. L'emendamento ha inoltre portato da 88 a 132 il numero dei membri del Clp.
 - Per presunte irregolarita' nelle elezioni del 5 maggio, gli abitanti di alcuni quartieri di Rafah dovranno recarsi alle urne di nuovo. Lo ha deciso un tribunale di Khan Yunes (Gaza), secondo cui il voto dovra' essere ripetuto in tre seggi.
----

 [[Anchor(8)]] 8 '''Titolo:''' Le opposizioni contro la dittatura militare di Musharraf

L'opposizione risponde condannando in modo unanime la disponibilità del leader pakistano Perez Musharraf a ricandidarsi per altri cinque anni alla guida dello stato. Nel 2007 scade infatti il mandato presidenziale, e ieri Musharraf si era reso disponibile a governare il paese per altri cinque anni. Un'agenzia locale nota che i partiti avversi al governo, solitamente divisi, si sono affrettati a diffondere comunicati che esprimono unanimemente dissenso contro il generale subentrato a Nawaz Sharif con un colpo di Stato nell'ottobre del 1999, definendolo un 'dittatore dalla testa ai piedi'.
----

 [[Anchor(9)]] 9 '''Titolo:''' L'opposizione denuncia le cifre dei morti in Uzbekestin

Ieri una leader dell’opposizione al governo di Karimov ,Nigara Khidoyatiova ha reso noto il numero totale di vittime della repressione alle manifestazioni antigovernative, che sale a 745 contro i 169 dichiarati dalle fonti governative. Il pieno appoggipo di Washington a Karimov è sato espresso dal portavoce della Casa Bianca Scott Mc Clellan che ha ribadito le presunte connessioni tra i manifestanti e Al qaeda e addirittura con i talebani afghani. Sabato mattina,mentre i notiziari di tutto il mondo davano la notizia degli scontri tra le forze armate e i manifestanti,le televisioni uzbeke sono rimaste nel silenzio. Arrivano da più parti richieste internazionali perché venga istituita una commissione d'inchiesta su quanto successo nella cittadina di Andijan, dov un numero imprecisato di oppositori islamici è stato ucciso dai militari governativi dopo una manifestazione di protesta, la scorsa settimana. Il ministro degli Esteri britannico Jack Straw ha chiesto ufficialmente,a nome del suo Paese, che sia condotta una inchiesta internazionale sull'asserita uccisione di centinaia di manifestanti in Andijan.
E una richiesta in tal senso è arrivata anche da Bruxelles, per voce della commissaria Ue alle relazioni esterne, Benita Ferrero-Waldner, che s'è dichiarata a favore della inchiesta indipendente sull'insurrezione uzbeca, che ricordiamo ha provocato 169 vittime secondo il Governo, 745 secondo i partiti dell'opposizione.
----
 [[Anchor(10)]] 10 '''Titolo:''' Ancora polemiche sul Corano di Newsweek

Il settimanale Newsweek ha formalmente ritrattato l'articolo su atti di spregio del Corano compiuti a Guantanamo, la base degli Usa a Cuba dove sono detenuti centinaia di presunti taleban eterroristi di al Qaeda. L'articolo del settimanale Usa ha innescato proteste e incidenti, in Afghanistan, in Pakistan e in altri Paesi, che hanno fatto almeno una quindicina di morti.
Nella sua edizione datata 9 maggio, Newsweek aveva riferito episodi di dissacrazione del Corano che sarebbero avvenuti durante interrogatori svoltisi a Guantanamo e che sarebbero stati oggetto di un'inchiesta. In particolare, sarebbe successo che militari impegnati negli interrogatori dei detenuti avrebbero messo copie del Corano nella toilette e avrebbero tirato l'acqua, per indurre i prigionieri a parlare.
----

 [[Anchor(11)]] 11 '''Titolo''' BOLIVIA Il presidente Boliviano Mesa svolta a sinistra...

E adesso voltiamo pagina e disponiamoci a governare…” ha detto ieri sera alla radio e alla televisione il presidente Carlos Mesa, circondato dai suoi ministri, annunciando “Bolivia productiva y solidaria”, ovvero un vasto piano di riforme economiche e sociali - non meno di 50 decreti per lo sviluppo economico, l’aumento dell’occupazione e l’assistenza ai più bisognosi, valido fino al 2007 – proprio mentre il senatore Hormando Vaca Díez , presidente del ‘Congreso’, il parlamento boliviano, firmava la controversa ‘legge sugli idrocarburi’.Contemporaneamente, le 12 imprese straniere estrattrici di gas presenti nel paese - riserve stimate di circa 50 miliardi di piedi cubici di gas rappresentano la principale ricchezza boliviana – attraverso un portavoce della ‘Cámara Boliviana de hidrocarburos’ sottolineavano la loro frustrazione e preoccupazione per la nuova imposta del 32% sul gas estratto che si aggiunge all’esistente 18% di diritti regionali (‘regalía’ in spagnolo, ovvero ‘royalties’) e soprattutto per la necessità di rinegoziare gli oltre 70 contratti ottenuti tra il 1993 e il 2003 dal predecessore di Mesa, quel Gonzalo Sanchez de Losada costretto alla fuga da una rivolta popolare conosciuta come ‘guerra del gas’ e soffocata nel sangue di 67 vittime.
Evo Morales deputato indigeno a capo del ‘Movimiento al socialismo’ (Mas), principale partito di opposizione, ha espresso la sua sorpresa per “la salomonica uscita” del presidente ed ha aggiunto che al più presto presenterà cinque proposte di emendamento alla nuova legge, mentre sta continuando fino alla capitale La Paz la marcia di circa 200 chilometri cominciata lunedì scorso da 2000 persone negli altipiani meridionali di Caracollo. Il Mas si batte per ‘royalties’ del 50%, il rafforzamento dell’impresa estrattiva statale e la revisione del processo di privatizzazione di varie attività nazionali. Intorno a Mesa e alle sue scelte, poco dopo la sua nomina il 17 ottobre 2003, cominciarono critiche e polemiche a mai davvero placate; specialmente intense furono quelle intorno al referendum sulla legge degli idrocarburi svoltosi nel luglio 2004.
----
 [[Anchor(12)]] 12 '''Titolo''' Arrestato Carriles accusata di strage a Miami

Il terrorista anticastrista Luis Posada Carriles è stato arrestato a Miami, Florida, mentre cercava di lasciare il Paese. Secondo l’avvocato di Posada Carriles, Eduardo Soto, il suo assistito è stato fermato dagli agenti dell’Immigrazione e del controllo alle dogane (Ice) dopo aver reso nota la sua intenzione di ritirare la richiesta d’asilo presentata alcune settimane fa e di lasciare gli Stati Uniti. L’arresto è avvenuto poche ore dopo che più di un milione di persone erano sfilate a Cuba, guidate dai due fratelli Castro, Fidel e Raul, per protestare contro gli Stati Uniti e la loro decisione di dare protezione a Posada Carriles. Il legale ha dichiarato di non sapere dove il suo assistito sia stato portato ma di non avere dubbi che il suo cliente “non sarà inviato a Cuba”, che ha chiesto l’estradizione del terrorista, “né in Paesi che agiscono a nome di Cuba”. Chiaro il riferimento al Venezuela, visto che Caracas ha chiesto l’estradizione dell’uomo.
- diverse organizzazioni hanno realizzato una manifestazione a New York per esigere l'arresto e l' estradizione del terrorista Luis Posada Carrile, per essere giudicato in Venezuela per l'abbattimento di un aereo civile cubanoi nel 1976 di fronte alle coste delle Barbados, causando la morte di 73 persone. LO stesso terrorista è accusato di atti terrotistici a l'Avana che causarono anche la morte di un cittadino italiano
----
'''Siparietto'''

1 Contro sfratti e sgomberi di nuovo in campidoglio
 
 2 Arresti a Bologna per un'occupazione.

 3 G8: DIAZ, RINVIATO A GIUDIZIO VICE QUESTORE DI BERNARDINI
 
 4 Iniziativa contro l'elettrosmog in 9° municipio

 5 SCIOPERO AUTOFERROtranvieri
 
 6 Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta

[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Maggio/050518/050518gror.mp3 ascolta il giornale radio]
Line 31: Line 155:
Questa notte è scoppiata una rivolta all'interno del cpt di c.so brunelleschi. I detenuti hanno incendiato i materassi, spaccato i vetri. Adesso sono in sciopero della fame, che sembra attuato da tutti i detenuti. La celere è entrata in forze questa mattina nell'istituto per sedare la protesta. Nella rivolta un detenuto è rimasto ferito ed è stato portato all'ospedale; altri dieci immigrati, pare di nazionalità rumena, sono stati portati fuori dal centro, sembra per essere rimpatriati. La lotta tuttora continua.

Per oggi è stato indetto un presidio in solidarietà con i detenuti in lotta alle 18 sotto il lager di corso brunelleschi. Per la chiusura di tutti i lager!!!

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Maggio/050518/050518gror.mp3 ascolta il giornale radio]

Sommario

  • [#1 1] Sabato manifestazioni a Lecce e a Bologna contro gli arresti avvenuti nei giorni scorsi [#2 2] Rivolta nella notte al cpt di corso brunelleschi a Torino [#3 3] Contro sfratti e sgomberi di nuovo in campidoglio [#4 4] Iniziativa contro l'elettrosmog in 9° municipio [#5 5] SCIOPERO AUTOFERROtranvieri [#6 6] Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta [#7 7] Democrazia in prova in palestina [#8 8] Le opposizioni contro la dittatura militare di Musharraf [#9 9] L'opposizione denuncia le cifre dei morti in Uzbekestin [#10 10] Ancora polemiche sul Corano di Newsweek [#11 11] Il presidente Boliviano Mesa svolta a sinistra... [#12 12] Arrestato Carriles accusata di strage a Miami


PRIMO PIANO

  • Anchor(1) 1 Sabato manifestazioni a Lecce e a Bologna contro gli arresti avvenuti nei giorni scorsi

Sabato 21 Maggio a Bologna, in piazza XX Settembre ore 15:30, si terrà la manifestazione nazionale contro i numerosi e ingiustificabili arresti di attivisti, avvenuti negli ultimi giorni in tutta Italia. Nel capoluogo emiliano 3 compagni sono stati imprigionati con l’accusa di aver preso parte all’occupazione, il 26 aprile, di System_Error in Via del Guasto, uno spazio temporaneamente autonomo nel cuore della zona universitaria. Tra i capi di imputazione spicca sovversione dell’ordine democratico”, la legge d’emergenza n.15 del 1980 (art. 270 bis). Stesso capo d'imputazione e stesso articoli per altri 5 ragazzi incarcerati con l'accusa di aver organizzato le proteste contro il Cpt Regina Pacis e di essere i responsabili di numerose azioni contro multinazionali, banche ed istituzioni militari nella zona. Quindi manifestazione anche a Lecce sabato 21 maggio ore 14 da porta napoli. per chi volesse partire da roma treni da stazione termini venerdi notte alle 23.36 e alle 23.58.


Editoriale


NOTIZIE BREVI

ITALIA

  • Anchor(2) 2 Titolo:Rivolta nella notte al cpt di corso brunelleschi a Torino

Questa notte è scoppiata una rivolta all'interno del cpt torinese di c.so brunelleschi. I detenuti hanno incendiato i materassi, spaccato i vetri. Adesso sono in sciopero della fame, che sembra attuato da tutti i detenuti. La celere è entrata in forze questa mattina nell'istituto per sedare la protesta. Nella rivolta un detenuto è rimasto ferito ed è stato portato all'ospedale; altri dieci immigrati, pare di nazionalità rumena, sono stati portati fuori dal centro, sembra per essere rimpatriati. La lotta tuttora continua.

Per oggi è stato indetto un presidio in solidarietà con i detenuti in lotta alle 18 sotto il lager di corso brunelleschi. Per la chiusura di tutti i lager!!!


  • Anchor(3) 3 Titolo: Contro sfratti e sgomberi di nuovo in campidoglio

Si è svolta questa mattina la manifestazione in Campidoglio per l'approvazione della Delibera sulle politiche abitative. "Nel ribadire la ferma volontà a difendere con tutte le nostre forze le persone costrette ad occupare e chi è sotto sfratto, invitiamo tutta la città a sostenere il movimento di lotta per la casa Giovedì 19 Maggio, a partire dalle ore 11.00, alla manifestazione che si terrà in Campidoglio perché sia approvata la Delibera sulle politiche abitative.


  • Anchor(4) 4 Titolo: Iniziativa contro l'elettrosmog in 9° municipio

CORDINAMENTO CONTRO ELETTROSMOG Iniziativa contro istallazione antenna.

[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Maggio/050518/noelettrosmog.mp3 ascolta]


  • Anchor(5) 5 Titolo: SCIOPERO AUTOFERROtranvieri

I sindacati degli autoferrotranvieri Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti confermano lo sciopero dei mezzi pubblici di venerdi' 20 maggio. Otto ore di sospensione per protestare contro la decisione delle controparti, Asstra e Anav, di disdire unilateralmente l'attuale trattamento economico del periodo di malattia degli autoferrotranvieri dall'1 giugno prossimo. A Roma lo sciopero sara' dalle 8.30 alle 16.30.

ESTERI

  • Anchor(6) 6 Titolo:Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta

Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta I deputati hanno approvato la mozione socialista che autorizza il governo Zapatero ad aprire un canale di dialogo con l'organizzazione terroristica basca, se questa abbandonerà per sempre la lotta armata. A favore hanno votato tutte le forze politiche tranne il Partito Popolare.La posizione del governo è di disponibilità al dialogo se anche l’eta farà i soiu passi. La ripresa del dialogo era stata già proposta da Batasuna, fin da gennaio scorso.


  • Anchor(7) 7 Titolo: Democrazia in prova in palestina

Il Consiglio legislativo palestinese (Clp) ha approvato a Ramallah un emendamento alle legge elettorale del 1996. Ha cosi' spianato la strada all'indizione delle elezioni legislative previste per il prossimo 17 luglio. L'emendamento stabilisce che 2/3 dei deputati saranno eletti su base maggioritaria per circoscrizioni e 1/3 su base proporzionale. L'emendamento ha inoltre portato da 88 a 132 il numero dei membri del Clp.

  • - Per presunte irregolarita' nelle elezioni del 5 maggio, gli abitanti di alcuni quartieri di Rafah dovranno recarsi alle urne di nuovo. Lo ha deciso un tribunale di Khan Yunes (Gaza), secondo cui il voto dovra' essere ripetuto in tre seggi.


  • Anchor(8) 8 Titolo: Le opposizioni contro la dittatura militare di Musharraf

L'opposizione risponde condannando in modo unanime la disponibilità del leader pakistano Perez Musharraf a ricandidarsi per altri cinque anni alla guida dello stato. Nel 2007 scade infatti il mandato presidenziale, e ieri Musharraf si era reso disponibile a governare il paese per altri cinque anni. Un'agenzia locale nota che i partiti avversi al governo, solitamente divisi, si sono affrettati a diffondere comunicati che esprimono unanimemente dissenso contro il generale subentrato a Nawaz Sharif con un colpo di Stato nell'ottobre del 1999, definendolo un 'dittatore dalla testa ai piedi'.


  • Anchor(9) 9 Titolo: L'opposizione denuncia le cifre dei morti in Uzbekestin

Ieri una leader dell’opposizione al governo di Karimov ,Nigara Khidoyatiova ha reso noto il numero totale di vittime della repressione alle manifestazioni antigovernative, che sale a 745 contro i 169 dichiarati dalle fonti governative. Il pieno appoggipo di Washington a Karimov è sato espresso dal portavoce della Casa Bianca Scott Mc Clellan che ha ribadito le presunte connessioni tra i manifestanti e Al qaeda e addirittura con i talebani afghani. Sabato mattina,mentre i notiziari di tutto il mondo davano la notizia degli scontri tra le forze armate e i manifestanti,le televisioni uzbeke sono rimaste nel silenzio. Arrivano da più parti richieste internazionali perché venga istituita una commissione d'inchiesta su quanto successo nella cittadina di Andijan, dov un numero imprecisato di oppositori islamici è stato ucciso dai militari governativi dopo una manifestazione di protesta, la scorsa settimana. Il ministro degli Esteri britannico Jack Straw ha chiesto ufficialmente,a nome del suo Paese, che sia condotta una inchiesta internazionale sull'asserita uccisione di centinaia di manifestanti in Andijan. E una richiesta in tal senso è arrivata anche da Bruxelles, per voce della commissaria Ue alle relazioni esterne, Benita Ferrero-Waldner, che s'è dichiarata a favore della inchiesta indipendente sull'insurrezione uzbeca, che ricordiamo ha provocato 169 vittime secondo il Governo, 745 secondo i partiti dell'opposizione.


  • Anchor(10) 10 Titolo: Ancora polemiche sul Corano di Newsweek

Il settimanale Newsweek ha formalmente ritrattato l'articolo su atti di spregio del Corano compiuti a Guantanamo, la base degli Usa a Cuba dove sono detenuti centinaia di presunti taleban eterroristi di al Qaeda. L'articolo del settimanale Usa ha innescato proteste e incidenti, in Afghanistan, in Pakistan e in altri Paesi, che hanno fatto almeno una quindicina di morti. Nella sua edizione datata 9 maggio, Newsweek aveva riferito episodi di dissacrazione del Corano che sarebbero avvenuti durante interrogatori svoltisi a Guantanamo e che sarebbero stati oggetto di un'inchiesta. In particolare, sarebbe successo che militari impegnati negli interrogatori dei detenuti avrebbero messo copie del Corano nella toilette e avrebbero tirato l'acqua, per indurre i prigionieri a parlare.


  • Anchor(11) 11 Titolo BOLIVIA Il presidente Boliviano Mesa svolta a sinistra...

E adesso voltiamo pagina e disponiamoci a governare…” ha detto ieri sera alla radio e alla televisione il presidente Carlos Mesa, circondato dai suoi ministri, annunciando “Bolivia productiva y solidaria”, ovvero un vasto piano di riforme economiche e sociali - non meno di 50 decreti per lo sviluppo economico, l’aumento dell’occupazione e l’assistenza ai più bisognosi, valido fino al 2007 – proprio mentre il senatore Hormando Vaca Díez , presidente del ‘Congreso’, il parlamento boliviano, firmava la controversa ‘legge sugli idrocarburi’.Contemporaneamente, le 12 imprese straniere estrattrici di gas presenti nel paese - riserve stimate di circa 50 miliardi di piedi cubici di gas rappresentano la principale ricchezza boliviana – attraverso un portavoce della ‘Cámara Boliviana de hidrocarburos’ sottolineavano la loro frustrazione e preoccupazione per la nuova imposta del 32% sul gas estratto che si aggiunge all’esistente 18% di diritti regionali (‘regalía’ in spagnolo, ovvero ‘royalties’) e soprattutto per la necessità di rinegoziare gli oltre 70 contratti ottenuti tra il 1993 e il 2003 dal predecessore di Mesa, quel Gonzalo Sanchez de Losada costretto alla fuga da una rivolta popolare conosciuta come ‘guerra del gas’ e soffocata nel sangue di 67 vittime. Evo Morales deputato indigeno a capo del ‘Movimiento al socialismo’ (Mas), principale partito di opposizione, ha espresso la sua sorpresa per “la salomonica uscita” del presidente ed ha aggiunto che al più presto presenterà cinque proposte di emendamento alla nuova legge, mentre sta continuando fino alla capitale La Paz la marcia di circa 200 chilometri cominciata lunedì scorso da 2000 persone negli altipiani meridionali di Caracollo. Il Mas si batte per ‘royalties’ del 50%, il rafforzamento dell’impresa estrattiva statale e la revisione del processo di privatizzazione di varie attività nazionali. Intorno a Mesa e alle sue scelte, poco dopo la sua nomina il 17 ottobre 2003, cominciarono critiche e polemiche a mai davvero placate; specialmente intense furono quelle intorno al referendum sulla legge degli idrocarburi svoltosi nel luglio 2004.


  • Anchor(12) 12 Titolo Arrestato Carriles accusata di strage a Miami

Il terrorista anticastrista Luis Posada Carriles è stato arrestato a Miami, Florida, mentre cercava di lasciare il Paese. Secondo l’avvocato di Posada Carriles, Eduardo Soto, il suo assistito è stato fermato dagli agenti dell’Immigrazione e del controllo alle dogane (Ice) dopo aver reso nota la sua intenzione di ritirare la richiesta d’asilo presentata alcune settimane fa e di lasciare gli Stati Uniti. L’arresto è avvenuto poche ore dopo che più di un milione di persone erano sfilate a Cuba, guidate dai due fratelli Castro, Fidel e Raul, per protestare contro gli Stati Uniti e la loro decisione di dare protezione a Posada Carriles. Il legale ha dichiarato di non sapere dove il suo assistito sia stato portato ma di non avere dubbi che il suo cliente “non sarà inviato a Cuba”, che ha chiesto l’estradizione del terrorista, “né in Paesi che agiscono a nome di Cuba”. Chiaro il riferimento al Venezuela, visto che Caracas ha chiesto l’estradizione dell’uomo. - diverse organizzazioni hanno realizzato una manifestazione a New York per esigere l'arresto e l' estradizione del terrorista Luis Posada Carrile, per essere giudicato in Venezuela per l'abbattimento di un aereo civile cubanoi nel 1976 di fronte alle coste delle Barbados, causando la morte di 73 persone. LO stesso terrorista è accusato di atti terrotistici a l'Avana che causarono anche la morte di un cittadino italiano


Siparietto

1 Contro sfratti e sgomberi di nuovo in campidoglio

  • 2 Arresti a Bologna per un'occupazione. 3 G8: DIAZ, RINVIATO A GIUDIZIO VICE QUESTORE DI BERNARDINI 4 Iniziativa contro l'elettrosmog in 9° municipio 5 SCIOPERO AUTOFERROtranvieri 6 Il parlamento spagnolo dice sì al negoziato con l'Eta

[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Maggio/050518/050518gror.mp3 ascolta il giornale radio]

ITALIA

Rivolta nella notte al cpt di corso brunelleschi a Torino

Presidio dalle h 18.00

Siparietto


Gr 13:00

Iraq

Il direttore generale del Ministero del Petrolio iracheno, Ali Hameed, e' stato ucciso questa mattina a Baghdad. Lo ha reso noto la polizia precisando che ad ammazzarlo e' stato un uomo che gli ha sparato mentre usciva di casa. A Baquba, 60 km a nordest di Baghdad, una bomba piazzata su una strada e' esplosa, uccidendo due poliziotti e ferendone tre. L'esplosione - ha detto la polizia - e' avvenuta quando una pattuglia si e' fermata vicino l'Universita' di Diyala.

Afghanistan: tempi duri per i cooperanti

Sei cooperanti afghani sono stati uccisi oggi nel sud dell'Afghanistan, in un'imboscata, da uomini armati. Il commando ha crivellato di colpi il veicolo di un'organizzazione umanitaria a bordo del quale si trovavano i cooperanti, ha detto un funzionario della provincia. Sembra che l'organizzazione umanitaria per la quale le vittime lavoravano sia collegata alle Nazioni Unite.

Timur Shah, il presunto rapitore di Clementina Cantoni, ha detto alla France presse di aver posto alle autorita' italiane un nuovo ultimatum. Se non verranno esaudite le sue richieste, ha detto Shah, 'potrebbe uccidere' l'ostaggio. 'Questo nuovo rinvio - ha aggiunto - non sara' prolungato'. Secondo fonti investigative a Kabul 'nessuno di questi avvertimenti viene sottovalutato, ma quello giunto oggi e' almeno il quarto, e molto probabilmente non sara' l' ultimo'.

M.O.

A dodici ore dall'attacco missilistico sulla Striscia di Gaza, Hamas e' tornata a colpire con i razzi Qassam il sud di Israele. Tre ordigni sono stati sparati contro il territorio israeliano, ma non hanno fatto vittime ne' danni. Obiettivo erano le colonie che sorgono a sud-est della Striscia di Gaza. Secondo fonti dell'Anp e israeliane, i miliziani hanno sparato anche sette colpi di mortaio contro alcuni insediamenti nel territorio palestinese. Ieri le brigate Ezzedine al-Qassam, braccio armato di Hamas, avevano sparato 31 colpi di mortaio e alcuni razzi contro obiettivi israeliani in rappresaglia per la morte di un membro del gruppo fondamentalista. La risposta di Israele non si era fatta attendere: un drone aveva sparato un missile contro alcuni miliziani che si preparavano a colpire con un mortaio e ne aveva ucciso uno.

SORPRESA A TOKYO, FUJIMORI VA AL CONSOLATO PER RINNOVARE CARTA IDENTITÀ

L’ex-dittatore peruviano Alberto Fujimori è entrato ieri mattina nel consolato del Perú a Tokyo per chiedere di rinnovare la sua carta d’identità. L’iniziativa di Fujimori è stata duramente criticata in Perú, dove il ‘Chino’, come viene chiamato in patria, deve affrontare due processi: il primo si riferisce al massacro di Barrios Altos, dove 15 presunti guerriglieri del gruppo ‘Sendero luminoso’ vennero uccisi dallo squadrone della morte ‘La Colina’ che – secondo la magistratura – fu creato nel 1991 per volere dello stesso Fujimori; l’altro capo d’accusa risale al 1992, quando all’Università di Lima ‘La Cantuta’ furono uccisi 9 studenti e un professore. L’ex-dittatore si trova dal novembre 2000 in Giappone; la giustizia peruviana lo accusa di reati e crimini come lesa umanità, associazione a delinquere, acquisto fraudolento di medicine e trattori cinesi, traffico illegale di armi.

ITALIA

Anarchici, continua la repressione: ARRESTI E PERQUISIZIONI IN SARDEGNA.

Dopo gli arresti della scorsa settimana in Puglia che ancora vedono detenute 5 persone a Lecce, continua l’offensiva dello Stato contro gli anarchici, propagandata dal ministro dell’Interno Pisanu e portata avanti da magistratura e forze dell’ordine.

Sette persone sono state arrestate in Sardegna nell'ambito di una vasta operazione condotta da polizia e carabinieri su ordine della Procura della Repubblica di Cagliari e coordinata dal Servizio Centrale Antiterrorismo della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione. Nell'ambito dell'operazione, effettuata negli ambienti anarchici che gravitano attorno al circolo "FRARIA" (fratellanza), Polizia e militari hanno effettuato diverse perquisizioni in tutta l'isola e anche nel resto d'Italia (Liguria, Lazio e Puglia), sono state indagate 26 persone.

Le indagini rispolverano i vecchi capi d’imputazione relativi a un attentato effettuato nel giugno scorso contro la sede di Forza Italia, di Quartu Sant'Elena nel quale vennero arrestate tre persone.

Gli investigatori della Digos della Questura di Cagliari ritengono che gli arrestati abbiano fatto propaganda e proselitismo nonche' apologia, con volantini, manifesti e sul web per convogliare nuove energie e così ampliare e rafforzare il gruppo sovversivo.

Cresce la solidarietà

A Lecce fine settimana di solidarietà con i 5 arrestati della scorsa settimana.

SABATO 21 maggio concentramento ore 14 in via Adua (nei pressi di P.ta Napoli) e corteo cittadino. DOMENICA 22 assemblea ore 11 su: Carcere e repressione, i Cpt e il mondo delle espulsioni. Ore 14 presidio sotto il carcere di Lecce.

A Roma, venerdì 20 maggio davanti alla facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza Giornata Benefit contro la repressione e presentazione dell’opuscolo “Il dito e la Luna” sull’operazione Cervantes e le strategie del dominio che la sottendono.

A Firenze il 30 maggio presidio contro lo sgombero per la sede del Movimento Anarchico Fiorentino di Vicolo del Panico 2 a.

Ancora arresti, ancora solidarietà. manifestazione nazionale a Bologna, sabato 21 Maggio

In questo modo si intende reagire ai tre arresti e alle imputazioni formulate a carico di più di venti attivisti del movimento bolognese per iniziative realizzate in preparazione della grande manifestazione del primo maggio di quest'anno a Milano.

I fatti al centro delle accuse che hanno portato in carcere i tre compagni sono quelli relativi all'occupazione temporanea di uno spazio dell'Università bolognese e la diffusione gratuita di libri fotocopiati.

Prigionieri: Protesta senza precedenti dei detenuti sottoposti a 41 bis nel carcere di Spoleto

La stanno attuando 95 detenuti su 100 del braccio riservato a quelli sottoposti al regime detentivo del 41 bis e consiste nel rifiuto di ogni bene da parte dell'amministrazione penitenziaria, vitto compreso, ad eccezione di francobolli, sapone e sigarette. La tensione è molto alta ed il motivo è lo stesso che originò una protesta, sia pure in tono decisamente minore, lo scorso marzo. La protesta in atto è stata proclamata ad oltranza. Il motivo sta nel fatto che i detenuti sottoposti al carcere duro a Spoleto hanno fruito in passato del prolungamento di un'ora dell'unico colloquio mensile, anch'esso di un'ora, di cui per regolamento fruiscono, fra l'altro, divisi dai propri familiari da uno spesso vetro divisorio, videoregistrati e sotto stretto controllo della polizia penitenziaria.

La commissione bilaterale tra Italia e Vaticano corre in soccorso di Radio Vaticana

Pochi giorni dopo la sentenza della magistratura che ha condannato a dieci giorni di reclusione due responsabili di Radio Vaticana, il cardinale Roberto Tucci e padre Pasquale Borgomeo, ci pensa la commissione bilaterale tra Italia e Vaticano a difendere l’emittente killer.

In un comunicato redatto dalla Commissione ci si trincera dietro la formula secondo cui la Radio Vaticana avrebbe "Rispettato gli impegni assunti".

Ma il coordinamento dei comitati di Roma Nord ribatte: " Le misurazioni delle radiazioni superano del 50% il limite imposto dalla legge. Quelle antenne devono sparire".


Gr 9:30

ESTERI

Iraq

Il direttore generale del Ministero del Petrolio iracheno, Ali Hameed, e' stato ucciso questa mattina a Baghdad. Lo ha reso noto la polizia precisando che ad ammazzarlo e' stato un uomo che gli ha sparato mentre usciva di casa. A Baquba, 60 km a nordest di Baghdad, una bomba piazzata su una strada e' esplosa, uccidendo due poliziotti e ferendone tre. L'esplosione - ha detto la polizia - e' avvenuta quando una pattuglia si e' fermata vicino l'Universita' di Diyala.

M.O.

A dodici ore dall'attacco missilistico sulla Striscia di Gaza, Hamas e' tornata a colpire con i razzi Qassam il sud di Israele. Tre ordigni sono stati sparati contro il territorio israeliano, ma non hanno fatto vittime ne' danni. Obiettivo erano le colonie che sorgono a sud-est della Striscia di Gaza. Secondo fonti dell'Anp e israeliane, i miliziani hanno sparato anche sette colpi di mortaio contro alcuni insediamenti nel territorio palestinese. Ieri le brigate Ezzedine al-Qassam, braccio armato di Hamas, avevano sparato 31 colpi di mortaio e alcuni razzi contro obiettivi israeliani in rappresaglia per la morte di un membro del gruppo fondamentalista. La risposta di Israele non si era fatta attendere: un drone aveva sparato un missile contro alcuni miliziani che si preparavano a colpire con un mortaio e ne aveva ucciso uno.

Afghanistan

Operatori umanitari ancora nel mirino in Afghanistan: sei civili sono stati uccisi in un'imboscata a un veicolo di un'agenzia delle Nazioni Unite su una strada del sud del Paese. Tutte le vittime erano afghane.

Timur Shah, il presunto rapitore di Clementina Cantoni, ha detto alla France presse di aver posto alle autorita' italiane un nuovo ultimatum. Se non verranno esaudite le sue richieste, ha detto Shah, 'potrebbe uccidere' l'ostaggio. 'Questo nuovo rinvio - ha aggiunto - non sara' prolungato'. Secondo fonti investigative a Kabul 'nessuno di questi avvertimenti viene sottovalutato, ma quello giunto oggi e' almeno il quarto, e molto probabilmente non sara' l' ultimo'.

ITALIA

Anarchici, continua la repressione: ARRESTI E PERQUISIZIONI IN SARDEGNA

Dopo gli arresti della scorsa settimana in Puglia che ancora vedono detenute 5 persone a Lecce, continua l’offensiva dello Stato contro gli anarchici, propagandata dal ministro dell’Interno Pisanu e portata avanti da magistratura e forze dell’ordine.

Sette persone sono state arrestate in Sardegna nell'ambito di una vasta operazione condotta da polizia e carabinieri su ordine della Procura della Repubblica di Cagliari e coordinata dal Servizio Centrale Antiterrorismo della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione. Nell'ambito dell'operazione, effettuata negli ambienti anarchici che gravitano attorno al circolo "FRARIA" (fratellanza), Polizia e militari hanno effettuato diverse perquisizioni in tutta l'isola e anche nel resto d'Italia (Liguria, Lazio e Puglia), sono state indagate 26 persone.

Le indagini rispolverano i vecchi capi d’imputazione relativi a un attentato effettuato nel giugno scorso contro la sede di Forza Italia, di Quartu Sant'Elena nel quale vennero arrestate tre persone.

Gli investigatori della Digos della Questura di Cagliari ritengono che gli arrestati abbiano fatto propaganda e proselitismo nonche' apologia, con volantini, manifesti e sul web per convogliare nuove energie e così ampliare e rafforzare il gruppo sovversivo.

Mafia

Beni per un valore di 20 milioni sono stati sequestrati tra la Sicilia e Roma dalla Dia di Caltanissetta nell'ambito di un'indagine sulle attivita' economica della mafia di Gela, dove emerge un patto tra le organizzazioni un tempo avversarie di Cosa Nostra e della Stidda per la gestione degli affari. Sono indagate 51 persone, e tra queste i boss delle due associazioni criminali. Tutti devono rispondere di concorso in trasferimento fraudolento di valori con l'aggravante di aver agito per mafia. Le indagini erano state avviate nel novembre del 2002 e si sono avvalse dell'apporto di cinque collaboratori di giustizia, tutti esponenti del clan Madonia, affiliato a Cosa Nostra. E' emerso che fin dagli anni '90 la mafia tradizionale a Gela faceva affari con l'organizzazione criminale della Stidda, formatasi negli anni '80. I boss delle due associazioni avevano raggiunto un'intesa per una "concordata e rispettata gestione economica" degli affari in cui reinvestivano i profitti delle attivita' illecite. L'accordo funzionava cosi' bene che i padrini si versavano reciprocamente percentuali sugli utili.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Manifestazione al campidoglio in occasione della discussione sulla Delibera sulle politiche abitative.

Sciopero nazionale di 24 ore indetto da COBAS del Lavoro Privato - Settore Poste. Fax con riferimenti da contattare.

Anniversario dell'uccisione di Auro Bruni nell'incendio del Corto Circuito. Comunicato del centro sociale.

Servizi audio della giornata

Corrispondenza dal Campidoglio per discussione delibera. Audio 050519campidoglio.mp3 (1min19sec) nella cartella audio dei GR.


[#top Torna a inizio pagina]

gror050519 (last edited 2008-06-26 10:06:49 by anonymous)