⇤ ← Revision 1 as of 2005-06-15 09:45:43
Size: 3104
Comment:
|
Size: 7167
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 197: | Line 197: |
MIGRANTI: NELLA NOTTE ARRIVATI IN 310 A LAMPEDUSA Il continuo arrivo nella stagione estiva di migranti sulle coste siciliane da la stura alle campagne reprerssive antiimmigrazione che assumono diversi atteggiamenti . Nel concreto la notte scorsa sono sbarcati sull'isola di Lampedusa 310 persone dopo che le tre imbarcazioni su cui si trovavano sono state fermate a circa 40 miglia dall'isola. Intanto è grave la situazione del centro di accoglienza, in cui i migranti sono stati ammasati in 566. IRAQ Rapitori chiedono ad Ankara di fermare sostegno a truppe Usa - Militanti iracheni hanno rapito un lavoratore turco e in cambio della sua liberta' chiedono che Ankara smetta di sostenere le truppe Usa. La tv araba Al-Jazira ha mostrato un video senza sonoro nel quale l'uomo appare mentre e' seduto in una stanza vuota. Non viene fatta menzione di alcuna specifica minaccia nei confronti dell'ostaggio, che secondo i rapitori lavora con le forze statunitensi in Iraq. Il filmato, realizzato da un gruppo sconosciuto, mostra anche il passaporto dell'uomo. TEHERAN In attesa del ballottaggio di venerdì prossimo , incidenti sono avvenuti la notte scorsa nel nord di Teheran tra giovani sostenitori dei due candidati alla presidenza. Gli scontri hanno coinvolto circa 300 persone, sostenitori dell'ex presidente Akbar Hashemi Rafsanjani e del sindaco della capitale, Mahmoud Ahmadinejad. NUOVO APPELLO DI SEUL, RIPRENDERE COLLOQUI SU NUCLEARE Seul rinnova l'appello a Pyongyang perche' il mese prossimo torni al tavolo dei colloqui a sei sul programma nuclerae. Lo ha riferito una fonte sudcoreana, a margine dei colloqui ministeriali in corso tra le due Coree, durante i quali e' stato sottolineato che la crisi nucleare dovrebbe essere discussa anche bilateralmente tra Seul e Pyongyang, che sull'argomento riconosce come principale interlocutore solo gli Stati Uniti. COLLOQUIO CONCLUSO CON UN NULLA DI FATTO A TEL AVIV L'incontro tra Abu Mazen e Ariel Sharon a Gerusalemme è terminato dopo oltre due ore di colloqui. , la discussione è stata tesa. Nessun comunicato è stato emesso al termine e il convoglio del presidente dell'Anp si è allontanato rapidamente dal luogo dell'incontro. Per la Reuters è stato un vertice "freddo". Il consigliere per la sicurezza nazionale palestinese Jibril Rajoub ha detto che senza la collaborazione di Israele, senza che Sharon lo consideri "un partner", Abu Mazen non può fare nulla. Sharon ha promesso ad Abu Mazen il trasferimento di Qalqiliya e Betlemme all'Anp entro due settimane se l'Autorità palestinese prende provvedimenti contro la resistenza. Il premier israeliano ha anche accennato di prendere in considerazione il rilascio di altri detenuti palestinesi e l'autorizzazione al rientro in Cisgiordania di esponenti palestinesi deportati nella striscia di Gaza. Inoltre, avrebbe accettato l'avvio dei lavori per la riapertura dell'aeroporto di Gaza. Ma tutto è legato ai provvedimenti repressivi che l'Anp dovrebbe adottare nei confronti della resistenza palestinese. Sharon e Abu Mazen hanno concordato una cooperazione per il ritiro israeliano da Gaza. Sharon ha detto che eventuali attacchi non fermeranno il ritiro, ma le forze armate dovranno fermare gli attacchi. Il premier palestinese Ahmed Qurei, presente all'incontro, ha osservato sconsolato che neppure una singola intesa è stata raggiunta tra le parti nonostante siano state discusse dozzine di questioni. AFGHANISTAN: OFFENSIVA NEL SUD, UCCISI 40 TALEBANI Nuova offensiva delle forze americane e afghane contro i Talebani: almeno 40 militanti islamici sono rimasti uccisi in un'operazione nella provincia meridionale di Zabul. Lo ha reso noto oggi l'esercito statunitense, precisando che i combattimenti di ieri sono stati tra i piu' sanguinosi delle ultime settimane. Nell'operazione - nelle quale le truppe di terra sono state appoggiate dall'intervento di caccia ed elicotteri - e' morto anche un militare afghano, mentre sono rimasti feriti cinque soldati americani e due afghani. |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Mese/AAMMGG/AAMMGGgror.mp3 ascolta il giornale radio]
Sommario
- [#1 1] Titolo notizia 1 (In primo piano) [#2 2] Titolo notizia 2 [#3 3] Titolo notizia [#4 4] Titolo notizia [#5 5] Titolo notizia [#6 6] Titolo notizia [#7 7] Titolo notizia [#8 8] Titolo notizia [#9 9] Titolo notizia [#10 10] Titolo notizia [#11 11] Titolo notizia [#12 12] Titolo notizia
PRIMO PIANO
Anchor(1) 1 Titolo
Testo
Servizio audio:
[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Mese/AAMMGG/AAMMGGnome_file.mp3 ascolta]
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ITALIA
Anchor(2) 2 Titolo
Testo
Servizio audio:
[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Mese/AAMMGG/AAMMGGnome_file.mp3 ascolta]
Anchor(3) 3 Titolo
Testo
Servizio audio:
[http://radiobase.ondarossa.it/monitor/GR19.30/audio/Mese/AAMMGG/AAMMGGnome_file.mp3 ascolta]
Anchor(4) 4 Titolo
Testo
Anchor(5) 5 Titolo
Testo
ESTERI
Anchor(6) 6 Titolo
Testo
Anchor(7) 7 Titolo
Testo
Anchor(8) 8 Titolo
Testo
Anchor(9) 9 Titolo
Testo
Anchor(10) 10 Titolo
Testo
Anchor(11) 11 Titolo
Testo
Anchor(12) 12 Titolo
Testo
Siparietto
- 1 2 3 4 5 6
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
- 1 2 3 4 5 6
Gr 9:30
ESTERI
MIGRANTI: NELLA NOTTE ARRIVATI IN 310 A LAMPEDUSA
Il continuo arrivo nella stagione estiva di migranti sulle coste siciliane da la stura alle campagne reprerssive antiimmigrazione che assumono diversi atteggiamenti . Nel concreto la notte scorsa sono sbarcati sull'isola di Lampedusa 310 persone dopo che le tre imbarcazioni su cui si trovavano sono state fermate a circa 40 miglia dall'isola. Intanto è grave la situazione del centro di accoglienza, in cui i migranti sono stati ammasati in 566.
IRAQ
Rapitori chiedono ad Ankara di fermare sostegno a truppe Usa - Militanti iracheni hanno rapito un lavoratore turco e in cambio della sua liberta' chiedono che Ankara smetta di sostenere le truppe Usa. La tv araba Al-Jazira ha mostrato un video senza sonoro nel quale l'uomo appare mentre e' seduto in una stanza vuota. Non viene fatta menzione di alcuna specifica minaccia nei confronti dell'ostaggio, che secondo i rapitori lavora con le forze statunitensi in Iraq. Il filmato, realizzato da un gruppo sconosciuto, mostra anche il passaporto dell'uomo.
TEHERAN
In attesa del ballottaggio di venerdì prossimo , incidenti sono avvenuti la notte scorsa nel nord di Teheran tra giovani sostenitori dei due candidati alla presidenza. Gli scontri hanno coinvolto circa 300 persone, sostenitori dell'ex presidente Akbar Hashemi Rafsanjani e del sindaco della capitale, Mahmoud Ahmadinejad.
NUOVO APPELLO DI SEUL, RIPRENDERE COLLOQUI SU NUCLEARE
Seul rinnova l'appello a Pyongyang perche' il mese prossimo torni al tavolo dei colloqui a sei sul programma nuclerae. Lo ha riferito una fonte sudcoreana, a margine dei colloqui ministeriali in corso tra le due Coree, durante i quali e' stato sottolineato che la crisi nucleare dovrebbe essere discussa anche bilateralmente tra Seul e Pyongyang, che sull'argomento riconosce come principale interlocutore solo gli Stati Uniti.
COLLOQUIO CONCLUSO CON UN NULLA DI FATTO A TEL AVIV
L'incontro tra Abu Mazen e Ariel Sharon a Gerusalemme è terminato dopo oltre due ore di colloqui. , la discussione è stata tesa. Nessun comunicato è stato emesso al termine e il convoglio del presidente dell'Anp si è allontanato rapidamente dal luogo dell'incontro. Per la Reuters è stato un vertice "freddo". Il consigliere per la sicurezza nazionale palestinese Jibril Rajoub ha detto che senza la collaborazione di Israele, senza che Sharon lo consideri "un partner", Abu Mazen non può fare nulla. Sharon ha promesso ad Abu Mazen il trasferimento di Qalqiliya e Betlemme all'Anp entro due settimane se l'Autorità palestinese prende provvedimenti contro la resistenza. Il premier israeliano ha anche accennato di prendere in considerazione il rilascio di altri detenuti palestinesi e l'autorizzazione al rientro in Cisgiordania di esponenti palestinesi deportati nella striscia di Gaza. Inoltre, avrebbe accettato l'avvio dei lavori per la riapertura dell'aeroporto di Gaza. Ma tutto è legato ai provvedimenti repressivi che l'Anp dovrebbe adottare nei confronti della resistenza palestinese. Sharon e Abu Mazen hanno concordato una cooperazione per il ritiro israeliano da Gaza. Sharon ha detto che eventuali attacchi non fermeranno il ritiro, ma le forze armate dovranno fermare gli attacchi. Il premier palestinese Ahmed Qurei, presente all'incontro, ha osservato sconsolato che neppure una singola intesa è stata raggiunta tra le parti nonostante siano state discusse dozzine di questioni.
AFGHANISTAN: OFFENSIVA NEL SUD, UCCISI 40 TALEBANI
Nuova offensiva delle forze americane e afghane contro i Talebani: almeno 40 militanti islamici sono rimasti uccisi in un'operazione nella provincia meridionale di Zabul. Lo ha reso noto oggi l'esercito statunitense, precisando che i combattimenti di ieri sono stati tra i piu' sanguinosi delle ultime settimane. Nell'operazione - nelle quale le truppe di terra sono state appoggiate dall'intervento di caccia ed elicotteri - e' morto anche un militare afghano, mentre sono rimasti feriti cinque soldati americani e due afghani.
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |