Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

IRAQ

Baghdad - Panico per un attentato: 650 morti e 235 FERITI per ora - Tragedia a Baghdad, centinaia i morti per paura di un presunto kamikaze. Migliaia di fedeli dal primo mattino stavano radunandosi in pellegrinaggio per un'importante cerimonia religiosa (cade infatti oggi l'anniversario della morte del settimo imam, Moussa al-Kadhim, una delle figure di martire più venerate dagli sciiti )e una enorme folla era diretta verso il tempio, situato in un antico sobborgo settentrionale della capitale irachena. All'improvviso tra i pellegrini sono piombate in rapida successione le salve di mortaio, che hanno fatto strage.

"Trentadue corpi sono stati recuperati nel Tigri dopo che una barriera di sicurezza del ponte è crollata sotto la pressione della folla presa dal panico".

Il premier iracheno Ibrahim Jafaari ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale per la strage dei pellegrini sciiti a Baghdad. Lo riferisce la Cnn.

A quanto riferisce la Cnn, oltre alle centinaia di morti causati dal panico sul ponte, altri 50 pellegrini sono rimasti uccisi da un avvelenamento del cibo mangiato alla moschea di al Khadimiya, dove oggi si svolgeva un'importante cerimonia religiosa sciita.

Altri sette civili sono stati uccisi e 35 feriti questa mattina in un attacco a colpi di mortaio contro il mausoleo sciita.

ESTERI

USA

New Orleans - Diventa sempre più drammatico il bilancio delle vittime provocate dall'uragano Katrina. Il portavoce di Biloxi, Vincent Creer, in Mississippi, ha dichiarato che solo nella città ci sarebbero "centinaia di morti". "Il bilancio si aggraverà pesantemente", ha dichiarato il direttore della Protezione civile della contea di Harrison, dove si trovano le città di Biloxi e Gulfport, le più colpite. Al momento le autorità parlano di almeno cento morti in quest'area. Intanto un secondo argine è stato travolto a New Orleans, già allagata all'80%, e i quartieri che si erano finora salvati rischiano di trovarsi sotto tre metri d'acqua entro mezzogiorno di oggi (ora locale), ha avvertito Ray Nagin, il sindaco della sfortunata città colpita dall'uragano Katrina. "Non abbiamo neanche cominciato a contare i morti" a New Orleans, ha detto il primo cittadino, aggiungendo che già alcuni cadaveri sono stati visti galleggiare nell'acqua e che 30 edifici sono crollati nel vecchio centro. Fra questi c'è un ampio complesso di appartamenti dove potrebbero esserci morti.

"Lasciate la città" Le autorità hanno ordinato a tutti di abbandonare la città e cominciano a pianificare l'evacuazione del Superdome, lo stadio cittadino dove si sono rifugiate oltre 10mila persone. Ci sarebbero state già tre vittime, una si sarebbe suicidata gettandosi dalle gradinate. Nella struttura scarseggiano ormai acqua e cibo, e la crescita del livello delle acque all'esterno minaccia il funzionamento dei generatori.

Il Pentagono ha ordinato l'invio di cinque navi e otto squadre di soccorso della Marina nel Golfo del Messico per prestare aiuto agli abitanti delle zone colpite dall'uragano Katrina, riferisce il New York Times.

Al momento non vi sono stime ufficiali sulle vittime, ma vi sono rapporti di corpi visti galleggiare nei canali della città. Vi sono inoltre gravi timori per la rottura degli impianti fognari e per la scarsità di acqua potabile. La Guardia Nazionale ha ricevuto ordini di impedire agli evacuati di cercar di far ritorno nella città. Sono decine, probabilmente centinaia, le persone che aspettano di essere soccorse dalle squadre di primo intervento e che rimangono sedute sui tetti delle loro abitazioni completamente sommerse dalle acque.

I primi bilanci delle società di assicurazione parlano di danni tra i 9 miliardi e i 25 miliardi di dollari. Katrina sarebbe dunque seconda solo ad Andrew, l'uragano che nel 1992 si è abbattuto su alcune zone della Florida del sud ad alta densità di popolazione.

ITALIA

Bagheria

E' morta di parto dopo tre ore e mezzo di agonia perche' in ospedale a Palermo non ci sarebbe stato posto. La donna, Angela Pagano, 39 anni di Bagheria (Palermo) e madre di due bambini, e' stata portata in ambulanza prima al Pronto soccorso dell'ospedale Buccheri La Ferla e poi e' stata trasferita al policlinico perche', come raccontano i familiari, al Buccheri non ci sarebbe stato posto. La donna e' morta al policlinico per emorragia interna in seguito al distacco della placenta cosi' come confermato dall'autopsia. Niente da fare anche per il bambino. La Procura ha aperto una inchiesta per verificare se la morte della donna sia l'ennesimo caso di malasanita' come denunciato dai familiari.

PALERMO

Anche i resti dell' ultimo disperso durante il disastro aereo del 6 agosto scorso a Capo Gallo sono stati recuperati dalla nave cipriota. I resti sono stati portati in superficie intorno alle 4 e si trovano nell' istituto di Medicina legale del Policlinico di Palermo, dove sono in corso gli esami autoptici, e dove saranno compiuti quelli del Dna comparando i campioni con quelli dei parenti delle vittime, che dovrebbero arrivare oggi a Palermo. Le parti scheletrite del terzo disperso sono state trovate a circa 20 metri dal luogo in cui erano state individuate quelle del secondo uomo, tirate in superficie ieri, che erano nei pressi della seconda scatola nera.

RAVENNA

La linea ferroviaria Ferrara-Rimini, dopo il deragliamento di un treno merci avvenuto questa mattina alle 6 senza conseguenze per le persone, sarà ripristinata entro le 8 di domani mattina 1 settembre. Nel frattempo vengono attivati servizi di trasporto sostitutivi tramite pullman che effettueranno le stesse fermate dei treni. La Ferrara - Rimini è una linea ad unico binario ed è percorsa prevalentemente da treni regionali: il disagio riguarda le province di Ferrara, Ravenna e Rimini. Solo di notte transita un treno a percorrenza nazionale che probabilmente sarà fatto transitare per Bologna. Il treno merci, che procedeva in direzione di Rimini, è deragliato poco dopo essere passato dalla stazione di Gaibanella, nel Ferrarese. Tre i carri che stavano viaggiando vuoti e che sono usciti dai binari, mentre altri sono rimasti inclinati. Nessuna persona è rimasta ferita.

RETRIBUZIONI A GIUGNO -0,6% MENSILE, CALA ANCHE L'OCCUPAZIONE

Cala, in giugno, la retribuzione lorda per ora lavorata nelle grandi imprese. Anche l'occupazione nelle grandi imprese e' diminuita in termini tendenziali (giugno 2005 rispetto a giugno 2004) dello 0,4% al lordo della Cig e dello 0,5% al netto della Cig, che in termini numerici significa una riduzione di circa 8.000 unita' lavorative dipendenti. Lo rileva l'Istat.

REPRESSIONE ANTI IMMIGRAZIONE

Undici migranti arrestati, sei denunciati a piede libero e sette proposte di espulsione dal territorio nazionale nei confronti di altrettanti stranieri rappresentano il bilancio di un nuovo servizio di controllo dell'immigrazione cosiddetta "clandestina" effettuato stanotte nella zona del centro storico e aree limitrofe della Capitale dai Carabinieri della Compagnia Roma Centro.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror050831 (last edited 2008-06-26 10:03:37 by anonymous)