Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2005-09-07 11:18:44
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2005-09-19 07:43:17
Size: 6756
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 47: Line 47:
'''INDONESIA'''

Dopo i 2500 militari già ritirati nelle ultime settimane dal governo indonesiano, altri 800 - su un totale di 30.000 - hanno lasciato ieri Aceh; rispettando gli accordi di pace firmati poco più di un mese fa a Helsinki, Giakarta continua a ridurre le truppe impegnate da 29 anni in un conflitto con i ribelli locali che, secondo le stime correnti, ha provocato almeno 15.000 morti. “E’ proprio un buon inizio del processo di pace” ha detto Piefer Feith, capo della missione Amm al quotidiano ‘Giakarta Post’, dopo aver assisitito alla partenza dei militari. Contemporaneamente, Kuntoro Mangkusubroto, capo del Brr, l’organismo incaricato della riabilitazione e ricostruzione per Aceh e Nias, ha detto che ora le operazioni potranno procedere più velocemente facendo salire a 30.000 entro dicembre le nuove case già edificate.


'''AFGHANISTAN'''

Comincerà domani lo spoglio delle schede per le elezioni parlamentari e provinciali svoltesi ieri in Afghanistan e i risultati sono previsti per il 10 ottobre o forse slitteranno al 22.
Nelle ore precedenti il voto e nella stessa giornata di ieri sono state uccise 15 persone, incluso un soldato francese della forza internazionale presente nel paese; due razzi sono stati sparati, sia pur senza conseguenze per le persone, in direzione di seggi elettorali. Negli ultimi sei mesi, in Afghanistan sono state uccise 1200 persone, inclusi sette candidati e sei addetti al processo elettorale.


'''NORDCOREA'''

Svolta ai negoziati a sei sul programma nucleare nordcoreano: Pyongyang ha accettato una dichiarazione comune di principi per la fine del suo programma nucleare bellico. Il testo concordato non e' stato ancora reso noto, ma a quanto rende noto l'agenzia cinese Xinhua comprende l'impegno di Stati Uniti e Corea del Nord a ''rispettare la sovranita' dell'altro, convivere pacificamente e intraprendere passi per il miglioramento delle relazioni''. Pyongyang accetta inoltre di ''abbandonare tutte le armi nucleari e i programmi nucleari esistenti'' e di permettere ispezioni sulla base del Trattato di non proliferazione nucleare e delle regole dell'Aiea, l'agenzia internazionale per l'energia atomica.


'''TURCHIA'''

Un'esplosione su un autobus, nella provincia di Antalya in Turchia, ha ucciso due persone. Altre dieci sono rimaste ferite. La deflagrazione - i cause ancora imprecisate- sarebbe avvenuta sul portabagagli. Tra luglio e agosto scorso in Turchia ci sono state numerose vittime in una serie di attentati.


'''IRAQ'''

La ricostruzione dell’Iraq procede a gonfie vele? Sembra di si atando agli ultimi decreti legge emessi da governo provvisorio: difatti nel decreto 81, paragrafo 66 bis «agli agricoltori è vietato riutilizzare i semi di varietà protette od ogni varietà citata al punto 1 e 2 del paragrafo C dell’articolo 14». In pratica si impone ai contadini di distruggere tutte le sementi ogni anno, e di ricomprarle da «fornitori autorizzati». Come per caso, il primo e principale fornitore autorizzato è la Monsanto, società multinazionale capeggiata da una famiglia Shapiro. Gli americani in Iraq non sapranno controllare il territorio, ma sanno controllare benissimo gli affari delle loro multinazionali.


'''GERMANIA'''

Risultati finali provvisori delle elezioni legislative svoltesi ieri in Germania battuti stamattina dalla Reuters: l'Unione Cdu-Csu della sfidante Angela Merkel e' arrivata al 35,2% e la Spd del cancelliere Gerhard Schroeder al 34,3% (entrambe avevano ottenuto nel 2002 il 38,5% dei voti). I verdi sono risultati all'8,1% (8,6%), i liberali (Fdp) al 9,8% (7,4%) e il Partito della Sinistra all'8,7% (4% la Pds nel 2002). L'affluenza elettorale e' stata del 77,7% contro il 79,1% tre anni fa. L'alleanza Cdu-Csu si e' aggiudicata 225 seggi nel nuovo Bundestag, contro 222 per i socialdemocratici dell'Spd. I liberali (Fdp) hanno ottenuto 61 seggi, i Verdi 51 e il nuovo Partito della sinistra (formato da dissidenti della Spd guidati da Oskar Lafontaine e dai comunisti della Pds di Georg Gysi) 54. Nessuna delle coalizioni tradizionali a due (quella uscente Spd-Verdi e quella Cdu/Csu-Fdp auspicata dalla Merkel) dispone della maggioranza. Dai risultati ufficiali provvisori manca il voto del collegio di Dresda 1, dove si votera' il 2 ottobre, per il decesso di una deputata candidata per un mandato diretto.
La Merkel ha rivendicato il diritto ad avviare trattative per un nuovo governo, essendo risultata la Cdu il primo partito. ''Siamo la forza piu' forte e vogliamo formare il governo'', ha detto anche se in ''condizioni difficili''. Il cancelliere Schroeder non e' disposto pero' a sgombrare il campo: ''Sono sicuro che per il nostro paese nei prossimi anni ci sara' un governo stabile sotto la mia guida'', ha aggiunto. Una cosa e' sicura: la situazione non e' chiara e le chance di un governo stabile auspicato da tutti sono sfumate. Gli elettori non hanno espresso un voto chiaro: Schroeder e' ancora in gioco e la Merkel e' solo una cancelliera in panchina.

Line 49: Line 81:
MALTEMPO ITALIA
Line 50: Line 83:
Tutta Italia alle prese con il maltempo. Temporali dal Trentino alla Campania. Sulle Dolomiti è caduta la neve. A Trieste la bora ha superato i 100 chilometri orari. Forti i disagi registrati sulla A1, in particolare nel tratto tra Bologna e Firenze. Acquazzoni anche nelle Marche. Ma la situzione più grave è a Napoli dove un violento nubifragio ha allagato strade e negozi. Panico tra i cittadini e centinaia di chiamate ai vigili del fuoco. E per le prossime ore gli esperti prevedono ancora piogge soprattutto al nord e al centro.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

INDONESIA

Dopo i 2500 militari già ritirati nelle ultime settimane dal governo indonesiano, altri 800 - su un totale di 30.000 - hanno lasciato ieri Aceh; rispettando gli accordi di pace firmati poco più di un mese fa a Helsinki, Giakarta continua a ridurre le truppe impegnate da 29 anni in un conflitto con i ribelli locali che, secondo le stime correnti, ha provocato almeno 15.000 morti. “E’ proprio un buon inizio del processo di pace” ha detto Piefer Feith, capo della missione Amm al quotidiano ‘Giakarta Post’, dopo aver assisitito alla partenza dei militari. Contemporaneamente, Kuntoro Mangkusubroto, capo del Brr, l’organismo incaricato della riabilitazione e ricostruzione per Aceh e Nias, ha detto che ora le operazioni potranno procedere più velocemente facendo salire a 30.000 entro dicembre le nuove case già edificate.

AFGHANISTAN

Comincerà domani lo spoglio delle schede per le elezioni parlamentari e provinciali svoltesi ieri in Afghanistan e i risultati sono previsti per il 10 ottobre o forse slitteranno al 22. Nelle ore precedenti il voto e nella stessa giornata di ieri sono state uccise 15 persone, incluso un soldato francese della forza internazionale presente nel paese; due razzi sono stati sparati, sia pur senza conseguenze per le persone, in direzione di seggi elettorali. Negli ultimi sei mesi, in Afghanistan sono state uccise 1200 persone, inclusi sette candidati e sei addetti al processo elettorale.

NORDCOREA

Svolta ai negoziati a sei sul programma nucleare nordcoreano: Pyongyang ha accettato una dichiarazione comune di principi per la fine del suo programma nucleare bellico. Il testo concordato non e' stato ancora reso noto, ma a quanto rende noto l'agenzia cinese Xinhua comprende l'impegno di Stati Uniti e Corea del Nord a rispettare la sovranita' dell'altro, convivere pacificamente e intraprendere passi per il miglioramento delle relazioni. Pyongyang accetta inoltre di abbandonare tutte le armi nucleari e i programmi nucleari esistenti e di permettere ispezioni sulla base del Trattato di non proliferazione nucleare e delle regole dell'Aiea, l'agenzia internazionale per l'energia atomica.

TURCHIA

Un'esplosione su un autobus, nella provincia di Antalya in Turchia, ha ucciso due persone. Altre dieci sono rimaste ferite. La deflagrazione - i cause ancora imprecisate- sarebbe avvenuta sul portabagagli. Tra luglio e agosto scorso in Turchia ci sono state numerose vittime in una serie di attentati.

IRAQ

La ricostruzione dell’Iraq procede a gonfie vele? Sembra di si atando agli ultimi decreti legge emessi da governo provvisorio: difatti nel decreto 81, paragrafo 66 bis «agli agricoltori è vietato riutilizzare i semi di varietà protette od ogni varietà citata al punto 1 e 2 del paragrafo C dell’articolo 14». In pratica si impone ai contadini di distruggere tutte le sementi ogni anno, e di ricomprarle da «fornitori autorizzati». Come per caso, il primo e principale fornitore autorizzato è la Monsanto, società multinazionale capeggiata da una famiglia Shapiro. Gli americani in Iraq non sapranno controllare il territorio, ma sanno controllare benissimo gli affari delle loro multinazionali.

GERMANIA

Risultati finali provvisori delle elezioni legislative svoltesi ieri in Germania battuti stamattina dalla Reuters: l'Unione Cdu-Csu della sfidante Angela Merkel e' arrivata al 35,2% e la Spd del cancelliere Gerhard Schroeder al 34,3% (entrambe avevano ottenuto nel 2002 il 38,5% dei voti). I verdi sono risultati all'8,1% (8,6%), i liberali (Fdp) al 9,8% (7,4%) e il Partito della Sinistra all'8,7% (4% la Pds nel 2002). L'affluenza elettorale e' stata del 77,7% contro il 79,1% tre anni fa. L'alleanza Cdu-Csu si e' aggiudicata 225 seggi nel nuovo Bundestag, contro 222 per i socialdemocratici dell'Spd. I liberali (Fdp) hanno ottenuto 61 seggi, i Verdi 51 e il nuovo Partito della sinistra (formato da dissidenti della Spd guidati da Oskar Lafontaine e dai comunisti della Pds di Georg Gysi) 54. Nessuna delle coalizioni tradizionali a due (quella uscente Spd-Verdi e quella Cdu/Csu-Fdp auspicata dalla Merkel) dispone della maggioranza. Dai risultati ufficiali provvisori manca il voto del collegio di Dresda 1, dove si votera' il 2 ottobre, per il decesso di una deputata candidata per un mandato diretto. La Merkel ha rivendicato il diritto ad avviare trattative per un nuovo governo, essendo risultata la Cdu il primo partito. Siamo la forza piu' forte e vogliamo formare il governo, ha detto anche se in condizioni difficili. Il cancelliere Schroeder non e' disposto pero' a sgombrare il campo: Sono sicuro che per il nostro paese nei prossimi anni ci sara' un governo stabile sotto la mia guida, ha aggiunto. Una cosa e' sicura: la situazione non e' chiara e le chance di un governo stabile auspicato da tutti sono sfumate. Gli elettori non hanno espresso un voto chiaro: Schroeder e' ancora in gioco e la Merkel e' solo una cancelliera in panchina.

ITALIA

MALTEMPO ITALIA

Tutta Italia alle prese con il maltempo. Temporali dal Trentino alla Campania. Sulle Dolomiti è caduta la neve. A Trieste la bora ha superato i 100 chilometri orari. Forti i disagi registrati sulla A1, in particolare nel tratto tra Bologna e Firenze. Acquazzoni anche nelle Marche. Ma la situzione più grave è a Napoli dove un violento nubifragio ha allagato strade e negozi. Panico tra i cittadini e centinaia di chiamate ai vigili del fuoco. E per le prossime ore gli esperti prevedono ancora piogge soprattutto al nord e al centro.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror050919 (last edited 2008-06-26 09:52:32 by anonymous)