Differences between revisions 2 and 3
Revision 2 as of 2005-09-27 07:59:27
Size: 6526
Editor: pwd
Comment:
Revision 3 as of 2005-09-27 10:59:39
Size: 12436
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 41: Line 41:

1) '''Primo Piano: Mobilitazione contro DDL MOratti:'''

TESTO:

Due giorni di mobilitazione contro il ddl Moratti sulla Riforma Universitaria.Sono in corso azioni e occupazioni in tutta Italia. Per domani appuntamento alle 11:00
 al SENATO DELLA REPUBBLICA per la manifestazione nazionale. Sentiamo la corrispondenza.



2) '''Arresti in Cisgiordania, quasi 400 in due giorni'''

L’aviazione israeliana ha compiuto ieri almeno due incursioni notturne nella Striscia di Gaza. Nell'ambito della ‘Operazione prima pioggia’, lanciata sabato scorso dai militari israeliani, sono state arrestate nella notte in Cisgiordania almeno 82 persone accusate di appartenere a Hamas e alla Jihad islamica. Sono stati circa 400, negli ultimi tre giorni, i palestinesi arrestati con la stessa accusa
Il primo ministro israeliano Ariel Sharon ha, intanto, vinto questa notte le elezioni interne al Likud, il partito di maggioranza relativa nella Knesset, sconfiggendo l’ex-ministro delle Finanze Benyamin Netanyhau. Il voto aveva lo scopo di decidere se anticipare al 2005 le primarie interne al partito, fissate per l’aprile 2006, per sceglierne il nuovo capo.


7) '''Ucciso numero due Al Qaida'''

 Abu Azzam, dichiarato il numero due di Al Qaida, e' stato ucciso nel corso di un'operazione congiunta irachena-americana.


3) '''Etiopia, arrestati gli oppositori'''

Sarebbero stati arrestati oggi 43 esponenti dell'opposizione nella regione centrale di Ahmara, perchè accusati di aver attentato in maniera violenta all'ordine costituzionale del Paese. Nella zona sarebbero state in corso attività per organizzare una rivolta armata.Gli arresti contribuiscono ad aumentare il clima di tensione già alto nel Paese per via delle prossime manifestazioni dei due principali partiti di opposizione, la Coalizione per la difesa della democrazia (Cud) e l'Unione delle forze democratiche etiopiche (Uepdf) che oltre a chiedere un governo più unito, protestano per le scorse elezioni legislative di maggio, che a loro dire sarebbero state truccate.


6) ’DESAPARECIDOS’, GOVERNO SOSPENDE CAPO POLIZIA FRONTIERA
Diritti Umani Diritti Umani, Brief

Il governo argentino ha deciso di sospendere dal suo incarico Pedro Pasteris, il capo della Gendarmeria, ovvero la polizia di frontiera, indagato dalla magistratura per il crimine di repressione e per presunta partecipazione alla sparizione di persone. La decisione è stata annunciata dal ministro dell’Interno Aníbal Fernández, secondo cui “non potevamo lasciare al comando della forza che si occupa della sicurezza lungo il confine una persona cui sono imputati delitti così gravi”. Secondo l’accusa, tra il 1980 e il 1983 Pasteris era a capo di un distaccamento della Gendarmeria su un ponte ubicato nel nord-est del Paese che unisce la città argentina di Paso de los Libres e quella brasiliana di Uruguayana. In quegli anni almeno 9 persone sarebbero state fatte precipitare dal ponte; Pasteris era la persona incaricata di controllare l’identità di coloro che, fermati mentre attraversavano in uscita o in entrata il ponte, venivano arrestati per essere consegnati all’esercito per attuare la sistematica opera di repressione ai danni degli oppositori politici. Pasteris era stato nominato a capo della Gendarmeria lo scorso novembre, in seguito a un ampio ‘repulisti’ operato dal governo tra le cariche più alte dei principali corpi di polizia e dell’esercito del Paese.


8) '''P2P applicato all'energia!'''

Lo spettro di una severa crisi energetica si affaccia sempre più pesantemente e la comunità scientifica britannica ha scelto il concetto della distribuzione P2P per esorcizzarla. Una equipe di ricercatori dell'Università di Southampton è al lavoro su un nuovo sistema per la riduzione dei consumi energetici, già battezzato il "peer-to-peer" della distribuzione elettrica.
Pensato per piccole comunità e quartieri residenziali, il progetto prevede l'installazione di microgeneratori d'energia elettrica in ciascun edificio. I generatori utilizzeranno fonti rinnovabili come energia solare ed eolica per la produzione di elettricità ed acqua calda: i condomini sfrutteranno unicamente l'energia necessaria, mentre quella in eccesso verrà ridistribuita equamente a tutta la "comunità energetica".

4) '''Derive e approdi di migranti'''

Sono 315, di cui cinque donne, quasi tutti pakistani, gli immigrati sbarcati questa sera a Lampedusa. Erano stati soccorsi nel pomeriggio, 35 miglia a Nord-Est dall'isola delle Pelagie, da mezzi della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto.
Sono in corso nel Canale di Sicilia le ricerche di un barcone in difficolta' con una sessantina di clandestini a bordo. A lanciare l'allarme e' stato il fratello di uno degli immigrati, residente a Reggio Calabria, che ha ricevuto una telefonata dall'imbarcazione. La notte scorsa sono giunti a Lampedusa i 315 migranti intercettati a 35 miglia dall'isola da 2 motovedette della GdF.
Il governo marocchino ha reso noto di aver arrestato tra il 15 e il 22 settembre scorsi 1.152 persone, tra le quali solo 293 di cittadinanza marocchina, ritenute colpevoli di aver tentato di partire illegalmente dai territori del Marocco e del Sahara Occidentale alla volta rispettivamente della Spagna e delle Isole Canarie, arcipelago soggetto alla sovranità di Madrid. Nelle ultime settimane si è fatta crescente la pressione degli immigrati clandestini, soprattutto subsahariani, verso le coste della Spagna, in particolare dell’Andalusia (distante pochissimi chilometri dalle enclave spagnole di Ceuta y Melilla in Marocco), e di conseguenza gli incidenti, anche mortali: dalla scorsa settimana, in particolare, sono dispersi in mare dopo essere naufragati al largo delle coste del Sahara Occidentale 16 migranti clandestini subsahariani, diretti nell’arcipelago delle Isole Canarie.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto

1) Primo Piano: Mobilitazione contro DDL MOratti:

TESTO:

Due giorni di mobilitazione contro il ddl Moratti sulla Riforma Universitaria.Sono in corso azioni e occupazioni in tutta Italia. Per domani appuntamento alle 11:00

  • al SENATO DELLA REPUBBLICA per la manifestazione nazionale. Sentiamo la corrispondenza.

2) Arresti in Cisgiordania, quasi 400 in due giorni

L’aviazione israeliana ha compiuto ieri almeno due incursioni notturne nella Striscia di Gaza. Nell'ambito della ‘Operazione prima pioggia’, lanciata sabato scorso dai militari israeliani, sono state arrestate nella notte in Cisgiordania almeno 82 persone accusate di appartenere a Hamas e alla Jihad islamica. Sono stati circa 400, negli ultimi tre giorni, i palestinesi arrestati con la stessa accusa Il primo ministro israeliano Ariel Sharon ha, intanto, vinto questa notte le elezioni interne al Likud, il partito di maggioranza relativa nella Knesset, sconfiggendo l’ex-ministro delle Finanze Benyamin Netanyhau. Il voto aveva lo scopo di decidere se anticipare al 2005 le primarie interne al partito, fissate per l’aprile 2006, per sceglierne il nuovo capo.

7) Ucciso numero due Al Qaida

  • Abu Azzam, dichiarato il numero due di Al Qaida, e' stato ucciso nel corso di un'operazione congiunta irachena-americana.

3) Etiopia, arrestati gli oppositori

Sarebbero stati arrestati oggi 43 esponenti dell'opposizione nella regione centrale di Ahmara, perchè accusati di aver attentato in maniera violenta all'ordine costituzionale del Paese. Nella zona sarebbero state in corso attività per organizzare una rivolta armata.Gli arresti contribuiscono ad aumentare il clima di tensione già alto nel Paese per via delle prossime manifestazioni dei due principali partiti di opposizione, la Coalizione per la difesa della democrazia (Cud) e l'Unione delle forze democratiche etiopiche (Uepdf) che oltre a chiedere un governo più unito, protestano per le scorse elezioni legislative di maggio, che a loro dire sarebbero state truccate.

6) ’DESAPARECIDOS’, GOVERNO SOSPENDE CAPO POLIZIA FRONTIERA Diritti Umani Diritti Umani, Brief

Il governo argentino ha deciso di sospendere dal suo incarico Pedro Pasteris, il capo della Gendarmeria, ovvero la polizia di frontiera, indagato dalla magistratura per il crimine di repressione e per presunta partecipazione alla sparizione di persone. La decisione è stata annunciata dal ministro dell’Interno Aníbal Fernández, secondo cui “non potevamo lasciare al comando della forza che si occupa della sicurezza lungo il confine una persona cui sono imputati delitti così gravi”. Secondo l’accusa, tra il 1980 e il 1983 Pasteris era a capo di un distaccamento della Gendarmeria su un ponte ubicato nel nord-est del Paese che unisce la città argentina di Paso de los Libres e quella brasiliana di Uruguayana. In quegli anni almeno 9 persone sarebbero state fatte precipitare dal ponte; Pasteris era la persona incaricata di controllare l’identità di coloro che, fermati mentre attraversavano in uscita o in entrata il ponte, venivano arrestati per essere consegnati all’esercito per attuare la sistematica opera di repressione ai danni degli oppositori politici. Pasteris era stato nominato a capo della Gendarmeria lo scorso novembre, in seguito a un ampio ‘repulisti’ operato dal governo tra le cariche più alte dei principali corpi di polizia e dell’esercito del Paese.

8) P2P applicato all'energia!

Lo spettro di una severa crisi energetica si affaccia sempre più pesantemente e la comunità scientifica britannica ha scelto il concetto della distribuzione P2P per esorcizzarla. Una equipe di ricercatori dell'Università di Southampton è al lavoro su un nuovo sistema per la riduzione dei consumi energetici, già battezzato il "peer-to-peer" della distribuzione elettrica. Pensato per piccole comunità e quartieri residenziali, il progetto prevede l'installazione di microgeneratori d'energia elettrica in ciascun edificio. I generatori utilizzeranno fonti rinnovabili come energia solare ed eolica per la produzione di elettricità ed acqua calda: i condomini sfrutteranno unicamente l'energia necessaria, mentre quella in eccesso verrà ridistribuita equamente a tutta la "comunità energetica".

4) Derive e approdi di migranti

Sono 315, di cui cinque donne, quasi tutti pakistani, gli immigrati sbarcati questa sera a Lampedusa. Erano stati soccorsi nel pomeriggio, 35 miglia a Nord-Est dall'isola delle Pelagie, da mezzi della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto. Sono in corso nel Canale di Sicilia le ricerche di un barcone in difficolta' con una sessantina di clandestini a bordo. A lanciare l'allarme e' stato il fratello di uno degli immigrati, residente a Reggio Calabria, che ha ricevuto una telefonata dall'imbarcazione. La notte scorsa sono giunti a Lampedusa i 315 migranti intercettati a 35 miglia dall'isola da 2 motovedette della GdF. Il governo marocchino ha reso noto di aver arrestato tra il 15 e il 22 settembre scorsi 1.152 persone, tra le quali solo 293 di cittadinanza marocchina, ritenute colpevoli di aver tentato di partire illegalmente dai territori del Marocco e del Sahara Occidentale alla volta rispettivamente della Spagna e delle Isole Canarie, arcipelago soggetto alla sovranità di Madrid. Nelle ultime settimane si è fatta crescente la pressione degli immigrati clandestini, soprattutto subsahariani, verso le coste della Spagna, in particolare dell’Andalusia (distante pochissimi chilometri dalle enclave spagnole di Ceuta y Melilla in Marocco), e di conseguenza gli incidenti, anche mortali: dalla scorsa settimana, in particolare, sono dispersi in mare dopo essere naufragati al largo delle coste del Sahara Occidentale 16 migranti clandestini subsahariani, diretti nell’arcipelago delle Isole Canarie.


Gr 9:30

Ucciso Abu Azza, l'amico del cuore di Al Zarqawi

Il numero due della rete terroristica al Qaida in Iraq, Abu Azzam, e' stato ucciso nel corso di un'operazione congiunta irachena-americana: lo ha detto il consigliere della sicurezza nazionale Muaffak al Rubaie, precisando che la morte di Azzam e' avvenuta ieri. Siamo riusciti ad uccidere il numero due di al Qaida in Iraq ha detto Rubaie, secondo il quale l'operazione e' stata resa possibile grazie alla collaborazione di un informatore. Il blitz, ha detto ancora il responsabile iracheno, e' avvenuto con un'azione congiunta tra forze irachene e americane che hanno attaccato una casa nella capitale Baghdad. Abu Azzam, considerato il vice di Abu Musab al Zarqawi, e' con ogni probabilita' di origine palestinese.

AUTOBOMBA A BAQUBA, ALMENO 10 MORTI

Un attentatore suicida, facendosi esplodere a bordo di un'autobomba, ha provocato la morte di almeno 10 persone e il ferimento di altri dieci in un centro di reclutamento dell'esercito a Baquba a nord di Baghdad, ha riferito una fonte della polizia. Secondo fonti della polizia una piccola folla era riunita davanti al centro di reclutamento nel quartiere di al-Jadida, nel centro della citta' che sorge a circa 60 km a nord di Baghdad, quando si e' verificata l'esplosione. Il centro di al-Jadida recluta e addestra truppe di elite inquadrate nella Forza di reazione rapida dell'esercito iracheno. Secondo fonti della polizia il bilancio delle vittime e' destinato a salire, mentre sarebbe gia' arrivato a 26 il numero dei feriti.

Arresti in Cisgiordania, quasi 400 in due giorni

L'esercito israeliano ha arrestato stanotte in Cisgiordania, 82 persone accusate di essere attivisti di Hamas e della Jihad islamica. Lo ha riferito un portavoce delle forze armate. Con gli arresti di stanotte sale a 379 il numero di palestinesi catturati da domenica scorsa. Tra di loro ci sono molti capi politici e militari di Hamas, tra cui lo sceicco Hassan Yussef, considerato uno dei responsabili del movimento radicale islamico in Cisgiordania.

Afghanistan

Due soldati statunitensi sono stati uccisi questa mattina in due distinti attacchi della guerriglia nelle zone est e sud dell'Afghanistan. Al momento il comando americano non ha reso noti altri dettagli. Il ministro dell'Interno afghano, Ali Ahmad Jalali, ha deciso di dimettersi. Lo ha annunciato lo stesso ministro in un'intervista in televisione. La decisione sarebbe maturata in seguito a contrasti con il presidente Hamid Karzai sulla nomina di funzionari provinciali.

Durante la notte i militari israeliani sono stati mobilitati anche nella Cisgiordania ancora occupata. Nel corso di rastrellamenti nelle zone di Ramallah, Betlemme ed Hebron sono stati arrestati 82 militanti dei due principali movimenti integralisti, Hamas e Jihad islamica. Da domenica scorsa sono stati compiuti in Cisgiordania 379 arresti, tra cui quello dello sceitto Hassan Yussef, considerato uno dei massimi esponenti di Hamas nel territorio. ()

Etiopia, arrestati gli oppositori

Sarebbero stati arrestati oggi 43 esponenti dell'opposizione nella regione centrale di Ahmara, perchè accusati di aver attentato in maniera violenta all'ordine costituzionale del Paese.S econdo fonti della polizia, nella zona erano in corso attività per organizzare una rivolta armata.Gli arresti contribuiscono ad aumentare il clima di tensione già alto nel Paese per via delle prossime manifestazioni dei due principali partiti di opposizione, la Coalizione per la difesa della democrazia (Cud) e l'Unione delle forze democratiche etiopiche (Uepdf) che oltre a chiedere un governo più unito, protestano per le scorse elezioni legislative di maggio, che a loro dire sarebbero state truccate.

Derive e approdi di migranti

Sono 315, di cui cinque donne, quasi tutti pakistani, gli immigrati sbarcati questa sera a Lampedusa. Erano stati soccorsi nel pomeriggio, 35 miglia a Nord-Est dall'isola delle Pelagie, da mezzi della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto. In questo momento sono state concluse le operazioni di identificazione e gli extracomunitari sono stati condotti al centro di accoglienza. Sono in corso nel Canale di Sicilia le ricerche di un barcone in difficolta' con una sessantina di clandestini a bordo. A lanciare l'allarme e' stato il fratello di uno degli immigrati, residente a Reggio Calabria, che ha ricevuto una telefonata dall'imbarcazione. Nelle operazioni, impegnati 6 motovedette e un aereo della Guardia costiera. La notte scorsa sono giunti a Lampedusa i 315 clandestini intercettati a 35 miglia dall'isola da 2 motovedette della GdF.

Australiano riuscira' a farsi processare a Guantanamo

Un australiano detenuto a Guantanamo comparirà di fronte a un tribunale militare a novembre. L'uomo, David M. Hicks, è accusato di avere combattuto con i taliban, ma si dichiara innocente delle accuse mossegli: cospirazione, collaborazione con il nemico e tentato omicidio. Una commissione militare, cioè un tribunale militare, esaminerà il caso Hicks il 18 novembre. I procedimenti nei confronti dell'australiano e di altri tre detenuti, in realtà, erano già iniziati l'anno scorso in agosto, ma erano poi stati sospesi in novembre. Hicks è uno dei pochissimi fra i circa 500 prigionieri detenuti a Guantanamo da quasi tre anni a questa parte a essere stati formalmente incriminati.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror050927 (last edited 2008-06-26 10:00:33 by anonymous)