[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
2) Continuano le occupazioni in 11 Facoltà per fermare l'approvazione del Ddl Moratti sulla ricerca e per proporre un'idea di sapere e di diritto allo studio radicalmente diversa da quella attuale, frutto della riforma Berlinguer-Zecchino. Gli studenti chiedono al Rettore della Sapienza Renato Guarini un'assemblea di Ateneo il prossimo mercoledì 19 ottobre alle 14.00 nell'Aula magna di Fisica. Il movimento studentesco chiede al Rettore di schierarsi veramente contro i processi di riforma in atto, cominciando con il ritiro dell'aumento delle tasse universitarie attuato lo scorso anno dal Cda della Sapienza attraverso la nuova fasciazione e ritirando ogni numero chiuso per l'accesso alle lauree specialistiche, che da quest'anno stanno applicando in diverse Facoltà del nostro Ateneo. Facciamo appello inoltre a tutte le Facoltà in lotta sul territorio nazionale ad utilizzare la giornata di venerdì 21 ottobre con azioni, occupazioni, cortei in ogni città per dare forza e visibilità coordinata alla nostra mobilitazione. Per martedì 25 ottobre convochiamo infine un'autonoma manifestazione studentesca nazionale a Roma, assediando la Camera dei deputati che quel giorno discuterà il Ddl Moratti, per bloccarne concretamente l'approvazione.
5) Occupazione Liceo Mamiani
Si sviluppa man mano la protesta nelle scuole superiori. Occupato ieri il Liceo Mamiani di Roma, in protesta contro la riforma della scuola del ministro moratti, approvata venerdi' scorso. L'incontro cittadino degli studenti medi ha deciso Venerdi' prossimo alle 9,30 corteo, con concentramento a Piramide e conclusione sotto il ministero dell'Istruzione.
Corrispondenza.
Mobilitazione anche a Milano. Sentiamo corrispondenza (?)
2) La Roche da' la sola globale
Il gruppo Roche ha annunciato un aumento della capacita' di produzione dell'antivirale Tamiflu, efficace contro l'influenza aviaria.Il gruppo farmaceutico ha anche detto di essere pronto a 'discutere con qualsiasi governo e societa' su tutte le opzioni concernenti il Tamiflu', compresa la concessione di licenze di produzione secondaria, ha detto William Burns, responsabile del gruppo. Nature la settimana scorsa ha dimostrato che il Tamiflu non funziona.
3) Inizia il processo a Saddam
Comincia mercoledì il processo all'ex dittatore iracheno. Saddam Hussein, al momento rinchiuso nel carcere allestito dalle truppe statunitensi vicino a Bagdad, si sta preparando a comparire davanti alla sbarra. Il processo avrà luogo in un'aula del tribunale speciale iracheno nella blindatissima zona verde di Baghdad. L'ex rais intanto, è stato escluso dal referendum di sabato, pur avendo diritto al voto come gli altri 18 mila detenuti in attesa di giudizio
4) Migranti in Marocco
Sono riprese questa mattina nella base militare marocchina di Guelmin, nel sud del Paese, le operazioni di deportazione dei migranti che all’inizio del mese hanno tentato di superare in massa le reti divisorie che separano il Marocco dalle enclave spagnole autonome di Ceuta e Melilla. Un Boeing 737 della compagnia di bandiera di Rabat si è sollevato con destinazione Duala, capitale del Camerun, con a bordo 139 migranti. Sale così a 970 il numero delle persone espulse da Guelmin nei Paesi di provenienza – e in particolare Mali, Senegal, Camerun, Gambia e Guinea Conakry – mentre alcune centinaia di persone continuano a essere ospiti di un paio di basi militari marocchine in attesa che i diplomatici dei Paesi di provenienza ne determinino la nazionalità. Nei giorni scorsi da un altro centro militare, Uxda, nell’est del Marocco, sono stati rimpatriati altri 1.600 migranti.
6) Arrestati ieri neonazisti
- La polizia spagnola ha arrestato nella provincia di Valencia 20 membri dell'organizzazione neonazista Fronte Anti Sistema (Fas).Il Movimento contro l'intolleranza (Mci) ha avvertito che nel paese vi sono almeno 70 gruppi di estrema destra con circa 15.000 aderenti. L'operazione della polizia, denominata 'Panzer' ha consentito, informano i media, di sequestrare 'oggetti e armi illegali' che servivano alla Fas per azioni contro bande rivali e per aggredire immigranti.
7) ALLERTA WILMA IN HONDURAS
- La tempesta minaccia anche il Nicaragua (ANSA) - TEGUCIGALPA, 18 OTT - Le autorita' dell'Honduras hanno decretato lo stato di allerta sul Mar dei Caraibi, all'avvicinarsi della tempesta tropicale Wilma.Lo spostamento della tempesta e' seguito con preoccupazione anche da Nicaragua, Guatemala e Salvador. 'L'allerta significa che cominciamo i preparativi per le evacuazioni preventive. Non aspetteremo l'impatto della tempesta', ha dichiarato il direttore della Commissione permanente di emergenza (Copeco) dell'Honduras, Luis Gomez.
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
Il sindacalista in ospedale
Il segretario della Cisl, Pezzotta, e' stato ricoverato in clinica, a Bergamo, per accertamenti dopo un malore accusato ieri sera tardi. Il malore di Pezzotta sarebbe conseguenza dello stress legato all'intensa attivita' e di un rialzo della pressione. Accompagnato in una clinica bergamasca dalla moglie, Pezzotta e' stato sottoposto a diversi esami, che dovrebbero concludersi entro un paio di giorni. Il segretario della Cisl ha ricevuto in giornata la visita di alcuni amici e collaboratori.
La Roche da' la sola globale
- Il gruppo Roche ha annunciato un aumento della capacita' di produzione dell'antivirale Tamiflu, efficace contro l'influenza aviaria.Il gruppo farmaceutico ha anche detto di essere pronto a 'discutere con qualsiasi governo e societa' su tutte le opzioni concernenti il Tamiflu', compresa la concessione di licenze di produzione secondaria, ha detto William Burns, responsabile del gruppo. Nature la settimana scorsa ha dimostrato che il Tamiflu non funziona.
Inizia il processo a Saddam
Comincia mercoledì il processo all'ex dittatore iracheno. Saddam Hussein, al momento rinchiuso nel carcere allestito dalle truppe statunitensi vicino a Bagdad, si sta preparando a comparire davanti alla sbarra. Il processo avrà luogo in un'aula del tribunale speciale iracheno nella blindatissima zona verde di Baghdad. L'ex rais intanto, è stato escluso dal referendum di sabato, pur avendo diritto al voto come gli altri 18 mila detenuti in attesa di giudizio
Afghanistan: taleban ancora all'attacco
Quattro uomini della polizia afgana sono morti e due sono rimasti gravemente feriti, in seguito ad un attacco contro il posto di blocco che avevavo allestito in una zona dell'Afghanistan meridionale, da parte di un gruppo di talebani.
Ucciso il viceministro dell'Istruzione indiano
Ghulam Nabi Lone, viceministro dell'Istruzione indiano, è morto stamane a causa di un attentato. L'uomo, che è stato freddato a colpi di pistola mentre si trovava nella sua abitazione a Srinagar, nel Kashmir, faceva parte del partito democratico popolare. Dalle prime ricostruzioni pare che gli attentatori facciano parte di un gruppo separatista musulmano.
Ucciso il viceministro dell'Istruzione indiano
Ayed Abdul Ghani, fidato collaboratore di Osama al Najafi, Ministro dell'Industria iracheno, è stato ucciso questa mattina a Baghdad, mentre si recava al lavoro a bordo della sua auto. Le fonti di agenzia fanno sapere che il collaboratore del ministro sarebbe stato raggiunto da diversi colpi di arma da fuoco sparati da un gruppo di uomini sbucati all'improvviso da una strada limitrofa.
Tornano gli spari a Nalchik
Una caccia all'uomo è in corso a Nalchik, nel Caucaso settentrionale, dopo che un uomo è stato ucciso dalle forze di sicurezza ad un posto di blocco e altri due sono riusciti a fuggire. Nella città, teatro la scorsa settimana di sanguinosi scontri con militanti islamici, è stato imposto agli abitanti di rimanere chiusi in casa. Reparti muniti di tank hanno isolato un'area di Nalchik dove si stanno svolgendo perquisizioni casa per casa alla ricerca di presunti militanti islamici. "Le case vengono perquisite in cerca di persone che hanno preso parte all'attacco (della settimana scorsa) e di chi li ha aiutati", ha riferito un portavoce della polizia all'agenzia russa Interfax.
Marines a 85 anni
Una signora statunitense di 85 anni è stata reclutata per errore dai Marines. Barbara Mercer, che vive a Seattle, si è vista recapitare qualche settimana fa una lettera firmata dal generale Gaskin, responsabile del reclutamento del corpo scelto. "E' ora di mettere le sue incredibili conoscenze linguistiche a disposizione del Corpo dei Marines.
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |