Size: 1135
Comment:
|
Size: 14079
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 34: | Line 34: |
'''NOTIZIE BREVI''' | Continua l'occupazione del San Michele e continua la lotta per l'emergenza abitativa. Dopo mesi di tentate trattative, stamattina diversi attivisti si sono recati sotto la Regione per un incontro, di cui in questi minuti si attente l'esito. Sentiamo la corrispondenza. |
Line 36: | Line 36: |
'''ESTERI''' | A montecitorio, stamattina, presidio contro voto al ddl Fini alla Camera. |
Line 38: | Line 38: |
'''ITALIA''' | 2) '''Più soldi alla difesa, meno alla salute''' Il presidente statunitense George W. Bush ha preventivato un budget annuale di 2.770 miliardi di dollari, con maggiori risorse da dedicare alla lotta al terrorismo, ma meno per molti settori del sociale. Bush ha proposto un aumento del 6.9% nelle spese militari statunitensi e una crescita del 3.3% per la "sicurezza del territorio". Per evitare il deficit fiscale verranno attuati pesanti tagli alle spese sanitarie. |
Line 40: | Line 44: |
'''Siparietto''' | 3)'''MINIERE STATI UNITI''' Dopo la raffica di incidenti mortali dall’inizio del 2006 nelle miniere di carbone sugli Appalachi, gli Stati Uniti fanno l’esame di coscienza: politici, sindacati e proprietari di miniere si sono attivati per rivedere l’efficacia delle misure di sicurezza nell’industria mineraria. Il governatore della West Virginia Joe Manchin, ha ordinato alle 544 miniere dello Stato di controllare tutti gli apparati di sicurezza e verificare i piani d’emergenza, anche a costo di fermare la produzione. Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un emendamento di legge che prevede sgravi fiscali per le aziende carbonifere che spendono in attrezzature e addestramento di sicurezza. Ma viene a galla un fatto inquietante: l’amministrazione Bush, subito dopo il suo insediamento nel 2001, aveva tagliato varie regole di sicurezza proposte dalla Mine Safety and Health Administration (Msha), l’amministrazione del ministero del Lavoro che si occupa della sicurezza delle miniere. L’incidente del 2 gennaio nella miniera di carbone di Sago, in West Virginia, dove 12 minatori hanno perso la vita, è stato il peggiore disastro del settore dal 2001, quando un’esplosione in una miniera di Brookwood, in Alabama, fece 13 morti. La tecnologia e l’automazione hanno molto ridotto rispetto al passato la mortalità nelle miniere di carbone Usa: i morti furono 133 nel 1980, 66 nel 1990, 22 nel 2005. Tra il 1839 e il 2001, 13.793 minatori morirono in 613 incidenti con cinque o più vittime (dati del National Institute for Occupational Safety and Health). I numeri più alti si registrano nella prima metà del XX secolo, quando il carbone alimentava la crescita industriale degli Stati Uniti. L’anno nero della storia americana fu il 1907, con 3.242 morti e un incidente devastante in West Virginia, a Monongah, dove perirono 362 uomini e ragazzi, tra cui 171 italiani, una Marcinelle rimasta per decenni poco conosciuta. La cittadina non aveva abbastanza bare per tutti. Nel 2006 i morti nelle miniere di carbone sono già 19, di cui 16 solo in West Virginia. Le miniere di varie zone degli Appalachi sono considerate rischiose perché il carbone facile da estrarre è già stato tirato fuori e ora resta quello difficile da estrarre. Certo, le statistiche americane non hanno niente a che vedere con quelle cinesi – in Cina ci sono state 6.027 vittime nel 2004 – ma gli Stati Uniti hanno fatto molta strada per avere miniere sicure. Il mestiere del minatore non figura neppure più nella classifica dei 10 lavori più pericolosi, sorpassato da taglialegna, pescatori, piloti di aerei, autisti di camion e taxi. «Dal 1975, la produzione di carbone è salita dell’83% e i morti sono diminuiti del 92%», ha detto la portavoce della National Mining Association, Carol Raulston. 4) '''Repubblica dominicana e biocombustibili''' La ‘Comisión Nacional de Energía’ (Cne) e l’‘Instituto de Innovación y Biotecnología’ (Iibi) della Repubblica Dominicana hanno avviato, per la prima volta nella storia del Paese, una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini e alle istituzioni per promuovere la produzione e l’uso di biodisel ricavato da oli vegetali. La campagna è stata avviata proprio nel giorno in cui il ministero dell’Industria e del commercio ha deciso un nuovo aumento dei carburanti, che ora costano 3,8 dollari al gallone (un gallone è pari a circa 3,75 litri), uno dei prezzi alla pompa più alti dell’intera regione. I carburanti sintetizzati da bacche o piante oleose presenti in natura o riciclati costano fino al 20% in meno ed emettono meno sostanze inquinanti nell’aria. -------------------------------------- 5)'''Tamil''' I rappresentanti del governo dello Sri Lanka e delle Tigri tamil si incontreranno tra quindici giorni a Ginevra, in Svizzera, per intavolare trattative di pace, dopo che negli ultimi due mesi una serie di violenze ha minacciato di far ripiombare il Paese nella guerra civile. Lo ha annunciato il mediatore di pace norvegese Erik Solheim. I due giorni di negoziati, previsti il 22 e il 23 febbraio, avranno l'obiettivo di rinsaldare la fragile tregua in vigore da quattro anni. I tamil lottano per l'autonomia della minoranza nel nord-est dell'isola. In due decenni la guerra civile ha causato circa 60mila morti. 6)'''ELEZIONI PRESIDENZIALI AD HAITI: TENSIONE E SPERANZE A POCHE ORE DAL VOTO''' Migliaia di caschi blu dell’Onu e di agenti locali sono stati dislocati su tutto il territorio nazionale prevenire eventuali attacchi portati da gang armate in quella che potrebbe essere una data storica per il Paese, la giornata delle prime elezioni dopo la caduta dell’ex-presidente Jean-Bertrand Aristide e dopo due anni gestiti da un governo di transizione da più parti considerato non all’altezza. Non sono stati registrati incidenti di rilievo e, secondo quanto riferito dalle autorità elettorali, ogni urna sarebbe al suo posto, pronta a ricevere le schede elettorali che dovrebbero sancire la nascita di una nuova Haiti. Nonostante si voti in un clima d’assedio, secondo il segretario generale dell’Organizzazione degli Stati americani, il cileno José Miguel Insulza, “a Haiti c’è entusiasmo” per questa tornata elettorale, che vede circa 3,5 milioni (su una popolazione di 8 milioni) chiamati alle urne per eleggere il nuovo capo dello Stato e il nuovo Parlamento di 129 deputati. Non è detto, però, che tutti i 3,5 milioni di cittadini registrati possano votare, poiché l’8% di loro non avrebbe ancora una carta di identità, che per l’occasione viene utilizzata anche come carta elettorale da presentare al seggio di appartenenza. Favorito è comunque René Préval, agronomo di 63 anni che già una volta è stato eletto alla carica più alta del Paese. 7)'''IN BRASILE SI DISTRIBUIRANNO PROFILATTICI GRATUITI DURANTE IL CARNEVALE''' Il governo brasiliano distribuirà gratuitamente 25 milioni di preservativi durante il carnevale. Il provvedimento, annunciato dal primo ministro, intende in questo modo arginare la diffusione del virus dell'Aids. I condom saranno regalati nelle piazze dove tra pochi giorni impazzerà la grande festa mascherata più conosciuta nel mondo. 8)'''TIBET,CONDANNATI MONACI BUDDISTI''' Cinque attivisti tibetani sono stati imprigionati dalle autorità cinesi per aver diffuso degli scritti che proponevano il boicottaggio delle Olimipiadi di Pechino, che si terranno nel 2008. -------------------------------------------------- 9)'''VERTICE NATO A TAORMINA, MANIFESTAZIONE''' Il 9 e 10 febbraio 2006 si tiene a Taormina (ME) un "vertice informale" dei ministri della difesa della NATO. Questo vertice nelle parole del ministro Martino ha come obbiettivo primario quello di discutere dell'ammissione di Israele nell'Alleanza Atlantica allo scopo di proteggerlo da un possibile attacco dell'Iran. Gli Stati Uniti e la NATO si preparano alla seconda guerra preventiva del XXI secolo, ancora una volta in Medio Oriente, potenziando a spese dei cittadini i dispositivi di morte, prima fra tutte la base militare di Sigonella, alle porte di Catania, dove un'impresa della Lega delle cooperative (la C.M.C.) sta eseguendo lavori infrastrutturali per oltre 100 milioni di euro. Con l'allargamento a buona parte dell'Est Europa, l'Alleanza Atlantica ha anche assunto il ruolo di polizia dei gruppi di potere transnazionale che puntano al controllo delle risorse economiche e naturali dell'ex blocco sovietico. A Taormina, in quest'ottica, sarà anche presente il ministro della difesa della Russia. Ci saranno inoltre le delegazioni di sette paesi mediterranei: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Mauritania, Marocco e Tunisia. La NATO guarda a questi paesi del "Dialogo Mediterraneo" come barriera contro le migrazioni di milioni di diseredati che dall'Africa e dall'Asia tentano di giungere in Europa. È nei deserti di questi stati che USA e alleati vogliono creare i nuovi campi di detenzione per immigrati e "nemici": altre nuove Guantanamo mediterranee. 10) '''Italiani stakanovisti''' Gli italiani sono uno dei popoli che lavora di più e fa le vacanze più corte: 17 giorni di media per i lavoratori e 21 per i pensionati. La classifica delle vacanze più lunghe tra i lavoratori è vinta dai francesi con i loro 27 giorni, mentre i pensionati belgi dichiarano di trascorrere in media 45 giorni all'anno lontano da casa propria. A fare meno vacanze sono solo i lavoratori tedeschi con 16 giorni (ma i pensionati vanno in vacanza per 22), e i giapponesi, con appena 8 giorni per i lavoratori e 12 per i pensionati. |
Line 45: | Line 97: |
QUESTA MATTINA VOTO ALLA CAMERA PER IL DDL FINI Si terranno oggi a partire dalle 10 le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta ieri dal governo sul decreto Olimpiadi, che contiene anche lo stralcio della legge fine sulle droghe. |
|
Line 46: | Line 103: |
'''Tamil''' I rappresentanti del governo dello Sri Lanka e delle Tigri tamil si incontreranno tra quindici giorni a Ginevra, in Svizzera, per intavolare trattative di pace, dopo che negli ultimi due mesi una serie di violenze ha minacciato di far ripiombare il Paese nella guerra civile. Lo ha annunciato il mediatore di pace norvegese Erik Solheim. I due giorni di negoziati, previsti il 22 e il 23 febbraio, avranno l'obiettivo di rinsaldare la fragile tregua in vigore da quattro anni. I tamil lottano per l'autonomia della minoranza nel nord-est dell'isola. In due decenni la guerra civile ha causato circa 60mila morti. IN BRASILE SI DISTRIBUIRANNO PROFILATTICI GRATUITI DURANTE ILCARNEVALE Il governo brasiliano distribuirà gratuitamente 25 milioni di preservativi durante il carnevale. Il provvedimento, annunciato dal primo ministro, intende in questo modo arginare la diffusione del virus dell'Aids. I condom saranno regalati nelle piazze dove tra pochi giorni impazzerà la grande festa mascherata più conosciuta nel mondo. TIBET,CONDANNATI MONACI BUDDISTI Cinque attivisti tibetani sono stati imprigionati dalle autorità cinesi per aver diffuso degli scritti che proponevano il boicottaggio delle Olimipiadi di Pechino, che si terranno nel 2008. |
|
Line 57: | Line 129: |
'''Pillole NO Tav''' in questi ultimi giorni ci sono state diverse assemblee. Principalmente sono state indette per decidere cosa fare durante il passaggio della fiaccola olimpica. Le idee e le posizioni erano talmente diverse e lontane che si e' lasciato ad ognuno di decidere cosa fare domenica 5 febbraio (oggi). A Condove (dove la fiaccola doveva approdare), hanno organizzato un presidio con vin brule' e dolciumi. Da Susa in gia' e' anche passata una fiaccola no Tav parallelamente all'evento olimpico, che, pero', non ha avuto buon esito. Altri assembramenti a Bruzolo, Bussoleno, Susa? Questa settimana sono nati anche nuovi comitati anti-Tav, tanto che ormai ce n'e' quasi uno per paese. La fiaccola (quella olimpica) e' partita dunque da Sestriere in mattinata per scendere in bassa valle. A Oulx ci sono state le prime contestazioni con bandiere e slogan contro l?alata capacita'. A Susa c'e' stato il clou. Da una macchina della polizia e' uscita la testa (con la bocca ancora insanguinata) del vice questore Sanna, quello famoso per "Uccideteli tutti?" gridato dalla ruspa la notte del 6 dicembre 2005. La gente si e' inferocita (e badare bene che Susa e' una piazza davvero tiepida!). Sono partiti sputi, insulti, calci alle auto della polizia ecc. ecc. Pertanto, per motivi di sicurezza, la fiaccola e' stata fatta tornare indietro. Caricata su un auto sull?autostrada e mandata alla tappa finale a Bardonecchia. Mentre ti scrivo alcuni compagni stanno cercando di raggiungerla. dal 17 al 19 febbraio ci sara' un forum (considerato in maniera critica da alcuni attivisti - e vedremo perche' nelle prossime settimane-) dove si troveranno esperti e studiosi e dove (il 18) il movimento contro il tav avra' la sua giornata. Ancora in programma la presentazione di un libro e di un video. '''Ultime su torino''' '''malfunzionamento''' calo tensione: bloccata metro http://italy.indymedia.org/news/2006/02/985157.php |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
Continua l'occupazione del San Michele e continua la lotta per l'emergenza abitativa. Dopo mesi di tentate trattative, stamattina diversi attivisti si sono recati sotto la Regione per un incontro, di cui in questi minuti si attente l'esito. Sentiamo la corrispondenza.
A montecitorio, stamattina, presidio contro voto al ddl Fini alla Camera.
2) Più soldi alla difesa, meno alla salute
Il presidente statunitense George W. Bush ha preventivato un budget annuale di 2.770 miliardi di dollari, con maggiori risorse da dedicare alla lotta al terrorismo, ma meno per molti settori del sociale. Bush ha proposto un aumento del 6.9% nelle spese militari statunitensi e una crescita del 3.3% per la "sicurezza del territorio". Per evitare il deficit fiscale verranno attuati pesanti tagli alle spese sanitarie.
3)MINIERE STATI UNITI
Dopo la raffica di incidenti mortali dall’inizio del 2006 nelle miniere di carbone sugli Appalachi, gli Stati Uniti fanno l’esame di coscienza: politici, sindacati e proprietari di miniere si sono attivati per rivedere l’efficacia delle misure di sicurezza nell’industria mineraria. Il governatore della West Virginia Joe Manchin, ha ordinato alle 544 miniere dello Stato di controllare tutti gli apparati di sicurezza e verificare i piani d’emergenza, anche a costo di fermare la produzione. Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un emendamento di legge che prevede sgravi fiscali per le aziende carbonifere che spendono in attrezzature e addestramento di sicurezza. Ma viene a galla un fatto inquietante: l’amministrazione Bush, subito dopo il suo insediamento nel 2001, aveva tagliato varie regole di sicurezza proposte dalla Mine Safety and Health Administration (Msha), l’amministrazione del ministero del Lavoro che si occupa della sicurezza delle miniere.
L’incidente del 2 gennaio nella miniera di carbone di Sago, in West Virginia, dove 12 minatori hanno perso la vita, è stato il peggiore disastro del settore dal 2001, quando un’esplosione in una miniera di Brookwood, in Alabama, fece 13 morti. La tecnologia e l’automazione hanno molto ridotto rispetto al passato la mortalità nelle miniere di carbone Usa: i morti furono 133 nel 1980, 66 nel 1990, 22 nel 2005. Tra il 1839 e il 2001, 13.793 minatori morirono in 613 incidenti con cinque o più vittime (dati del National Institute for Occupational Safety and Health). I numeri più alti si registrano nella prima metà del XX secolo, quando il carbone alimentava la crescita industriale degli Stati Uniti. L’anno nero della storia americana fu il 1907, con 3.242 morti e un incidente devastante in West Virginia, a Monongah, dove perirono 362 uomini e ragazzi, tra cui 171 italiani, una Marcinelle rimasta per decenni poco conosciuta. La cittadina non aveva abbastanza bare per tutti. Nel 2006 i morti nelle miniere di carbone sono già 19, di cui 16 solo in West Virginia. Le miniere di varie zone degli Appalachi sono considerate rischiose perché il carbone facile da estrarre è già stato tirato fuori e ora resta quello difficile da estrarre. Certo, le statistiche americane non hanno niente a che vedere con quelle cinesi – in Cina ci sono state 6.027 vittime nel 2004 – ma gli Stati Uniti hanno fatto molta strada per avere miniere sicure. Il mestiere del minatore non figura neppure più nella classifica dei 10 lavori più pericolosi, sorpassato da taglialegna, pescatori, piloti di aerei, autisti di camion e taxi. «Dal 1975, la produzione di carbone è salita dell’83% e i morti sono diminuiti del 92%», ha detto la portavoce della National Mining Association, Carol Raulston.
4) Repubblica dominicana e biocombustibili
La ‘Comisión Nacional de Energía’ (Cne) e l’‘Instituto de Innovación y Biotecnología’ (Iibi) della Repubblica Dominicana hanno avviato, per la prima volta nella storia del Paese, una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini e alle istituzioni per promuovere la produzione e l’uso di biodisel ricavato da oli vegetali. La campagna è stata avviata proprio nel giorno in cui il ministero dell’Industria e del commercio ha deciso un nuovo aumento dei carburanti, che ora costano 3,8 dollari al gallone (un gallone è pari a circa 3,75 litri), uno dei prezzi alla pompa più alti dell’intera regione. I carburanti sintetizzati da bacche o piante oleose presenti in natura o riciclati costano fino al 20% in meno ed emettono meno sostanze inquinanti nell’aria.
5)Tamil
I rappresentanti del governo dello Sri Lanka e delle Tigri tamil si incontreranno tra quindici giorni a Ginevra, in Svizzera, per intavolare trattative di pace, dopo che negli ultimi due mesi una serie di violenze ha minacciato di far ripiombare il Paese nella guerra civile. Lo ha annunciato il mediatore di pace norvegese Erik Solheim. I due giorni di negoziati, previsti il 22 e il 23 febbraio, avranno l'obiettivo di rinsaldare la fragile tregua in vigore da quattro anni. I tamil lottano per l'autonomia della minoranza nel nord-est dell'isola. In due decenni la guerra civile ha causato circa 60mila morti.
6)ELEZIONI PRESIDENZIALI AD HAITI: TENSIONE E SPERANZE A POCHE ORE DAL VOTO
Migliaia di caschi blu dell’Onu e di agenti locali sono stati dislocati su tutto il territorio nazionale prevenire eventuali attacchi portati da gang armate in quella che potrebbe essere una data storica per il Paese, la giornata delle prime elezioni dopo la caduta dell’ex-presidente Jean-Bertrand Aristide e dopo due anni gestiti da un governo di transizione da più parti considerato non all’altezza. Non sono stati registrati incidenti di rilievo e, secondo quanto riferito dalle autorità elettorali, ogni urna sarebbe al suo posto, pronta a ricevere le schede elettorali che dovrebbero sancire la nascita di una nuova Haiti. Nonostante si voti in un clima d’assedio, secondo il segretario generale dell’Organizzazione degli Stati americani, il cileno José Miguel Insulza, “a Haiti c’è entusiasmo” per questa tornata elettorale, che vede circa 3,5 milioni (su una popolazione di 8 milioni) chiamati alle urne per eleggere il nuovo capo dello Stato e il nuovo Parlamento di 129 deputati. Non è detto, però, che tutti i 3,5 milioni di cittadini registrati possano votare, poiché l’8% di loro non avrebbe ancora una carta di identità, che per l’occasione viene utilizzata anche come carta elettorale da presentare al seggio di appartenenza.
- Favorito è comunque René Préval, agronomo di 63 anni che già una volta è stato eletto alla carica più alta del Paese.
7)IN BRASILE SI DISTRIBUIRANNO PROFILATTICI GRATUITI DURANTE IL CARNEVALE
Il governo brasiliano distribuirà gratuitamente 25 milioni di preservativi durante il carnevale. Il provvedimento, annunciato dal primo ministro, intende in questo modo arginare la diffusione del virus dell'Aids. I condom saranno regalati nelle piazze dove tra pochi giorni impazzerà la grande festa mascherata più conosciuta nel mondo.
8)TIBET,CONDANNATI MONACI BUDDISTI
Cinque attivisti tibetani sono stati imprigionati dalle autorità cinesi per aver diffuso degli scritti che proponevano il boicottaggio delle Olimipiadi di Pechino, che si terranno nel 2008.
9)VERTICE NATO A TAORMINA, MANIFESTAZIONE
Il 9 e 10 febbraio 2006 si tiene a Taormina (ME) un "vertice informale" dei ministri della difesa della NATO. Questo vertice nelle parole del ministro Martino ha come obbiettivo primario quello di discutere dell'ammissione di Israele nell'Alleanza Atlantica allo scopo di proteggerlo da un possibile attacco dell'Iran. Gli Stati Uniti e la NATO si preparano alla seconda guerra preventiva del XXI secolo, ancora una volta in Medio Oriente, potenziando a spese dei cittadini i dispositivi di morte, prima fra tutte la base militare di Sigonella, alle porte di Catania, dove un'impresa della Lega delle cooperative (la C.M.C.) sta eseguendo lavori infrastrutturali per oltre 100 milioni di euro. Con l'allargamento a buona parte dell'Est Europa, l'Alleanza Atlantica ha anche assunto il ruolo di polizia dei gruppi di potere transnazionale che puntano al controllo delle risorse economiche e naturali dell'ex blocco sovietico. A Taormina, in quest'ottica, sarà anche presente il ministro della difesa della Russia. Ci saranno inoltre le delegazioni di sette paesi mediterranei: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Mauritania, Marocco e Tunisia. La NATO guarda a questi paesi del "Dialogo Mediterraneo" come barriera contro le migrazioni di milioni di diseredati che dall'Africa e dall'Asia tentano di giungere in Europa. È nei deserti di questi stati che USA e alleati vogliono creare i nuovi campi di detenzione per immigrati e "nemici": altre nuove Guantanamo mediterranee.
10) Italiani stakanovisti
Gli italiani sono uno dei popoli che lavora di più e fa le vacanze più corte: 17 giorni di media per i lavoratori e 21 per i pensionati. La classifica delle vacanze più lunghe tra i lavoratori è vinta dai francesi con i loro 27 giorni, mentre i pensionati belgi dichiarano di trascorrere in media 45 giorni all'anno lontano da casa propria. A fare meno vacanze sono solo i lavoratori tedeschi con 16 giorni (ma i pensionati vanno in vacanza per 22), e i giapponesi, con appena 8 giorni per i lavoratori e 12 per i pensionati.
Gr 9:30
QUESTA MATTINA VOTO ALLA CAMERA PER IL DDL FINI
Si terranno oggi a partire dalle 10 le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta ieri dal governo sul decreto Olimpiadi, che contiene anche lo stralcio della legge fine sulle droghe.
ESTERI
Tamil
I rappresentanti del governo dello Sri Lanka e delle Tigri tamil si incontreranno tra quindici giorni a Ginevra, in Svizzera, per intavolare trattative di pace, dopo che negli ultimi due mesi una serie di violenze ha minacciato di far ripiombare il Paese nella guerra civile. Lo ha annunciato il mediatore di pace norvegese Erik Solheim. I due giorni di negoziati, previsti il 22 e il 23 febbraio, avranno l'obiettivo di rinsaldare la fragile tregua in vigore da quattro anni. I tamil lottano per l'autonomia della minoranza nel nord-est dell'isola. In due decenni la guerra civile ha causato circa 60mila morti.
IN BRASILE SI DISTRIBUIRANNO PROFILATTICI GRATUITI DURANTE ILCARNEVALE
Il governo brasiliano distribuirà gratuitamente 25 milioni di preservativi durante il carnevale. Il provvedimento, annunciato dal primo ministro, intende in questo modo arginare la diffusione del virus dell'Aids. I condom saranno regalati nelle piazze dove tra pochi giorni impazzerà la grande festa mascherata più conosciuta nel mondo.
TIBET,CONDANNATI MONACI BUDDISTI
Cinque attivisti tibetani sono stati imprigionati dalle autorità cinesi per aver diffuso degli scritti che proponevano il boicottaggio delle Olimipiadi di Pechino, che si terranno nel 2008.
ITALIA
Appunti e note redazionali
Pillole NO Tav in questi ultimi giorni ci sono state diverse assemblee. Principalmente sono state indette per decidere cosa fare durante il passaggio della fiaccola olimpica. Le idee e le posizioni erano talmente diverse e lontane che si e' lasciato ad ognuno di decidere cosa fare domenica 5 febbraio (oggi). A Condove (dove la fiaccola doveva approdare), hanno organizzato un presidio con vin brule' e dolciumi. Da Susa in gia' e' anche passata una fiaccola no Tav parallelamente all'evento olimpico, che, pero', non ha avuto buon esito. Altri assembramenti a Bruzolo, Bussoleno, Susa?
Questa settimana sono nati anche nuovi comitati anti-Tav, tanto che ormai ce n'e' quasi uno per paese.
La fiaccola (quella olimpica) e' partita dunque da Sestriere in mattinata per scendere in bassa valle. A Oulx ci sono state le prime contestazioni con bandiere e slogan contro l?alata capacita'. A Susa c'e' stato il clou. Da una macchina della polizia e' uscita la testa (con la bocca ancora insanguinata) del vice questore Sanna, quello famoso per "Uccideteli tutti?" gridato dalla ruspa la notte del 6 dicembre 2005. La gente si e' inferocita (e badare bene che Susa e' una piazza davvero tiepida!). Sono partiti sputi, insulti, calci alle auto della polizia ecc. ecc. Pertanto, per motivi di sicurezza, la fiaccola e' stata fatta tornare indietro. Caricata su un auto sull?autostrada e mandata alla tappa finale a Bardonecchia. Mentre ti scrivo alcuni compagni stanno cercando di raggiungerla.
dal 17 al 19 febbraio ci sara' un forum (considerato in maniera critica da alcuni attivisti - e vedremo perche' nelle prossime settimane-) dove si troveranno esperti e studiosi e dove (il 18) il movimento contro il tav avra' la sua giornata. Ancora in programma la presentazione di un libro e di un video.
Ultime su torino
malfunzionamento
calo tensione: bloccata metro
http://italy.indymedia.org/news/2006/02/985157.php
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |