Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2006-05-03 10:28:52
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2006-05-10 07:21:17
Size: 3853
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 47: Line 47:
'''ACCORDO HAMAS-FATAH PER METTER FINE AGLI SCONTRI A GAZA'''

I leader di Hamas e Fatah hanno raggiunto nella notte un accordo per metter fine agli scontri a Gaza fra le due fazioni, che negli ultimi due giorni hanno causato tre morti e 25 feriti, fra cui 8 bambini. Lo hanno annunciato in una conferenza stampa il primo ministro palestinese Ismail Haniyeh, esponente di Hamas, e Samir al-Masharawi, esponente di Fatah. Sarà considerato "fuorilegge" chiunque porti armi da fuoco.

Intanto riparte il programma di aiuti alla Palestina, ma senza passare attraverso il governo guidato da Hamas, considerato un gruppo terroristico. Lo hanno deciso i ministri degli esteri del cosiddetto 'Quartetto' sul Medio Oriente - Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Onu. In una dichiarazione diffusa al termine dei lavori, il Quartetto "ha espresso la volontà di avviare un meccanismo internazionale temporaneo, che sia limitato negli obiettivi e nel tempo, che operi con trasparenza totale e con possibilità di controllo, e garantisca qualsiasi tipo di aiuto al popolo palestinese".

'''IRAQ'''

Undici civili sono stati uccisi questa mattina nella citta' irachena di Baquba, quando un gruppo di uomini armati ha attaccato il minibus che li stava conducendo a lavoro alla locale compagnia elettrica. Altre quattro persone sono rimaste ferite nell'attacco. Poco dopo, quando le forze di sicurezza irachene sono giunte sul posto per soccorrere le vittime, e' esploso un ordigno piazzato nel minibus, ferendo un poliziotto.


'''THAILANDIA'''

Due donne sono rimaste uccise nell'esplosione di una bomba in un mercato di Pattani, nel sud della Thailandia, dove opera un movimento separatista islamico. L'ordigno, nascosto in una moto parcheggiata, e' stato probabilmente azionato da un telefono cellulare.

'''SOMALIA'''

Le milizie delle corti islamiche hanno decretato un cessate-il-fuoco unilaterale ieri sera in Somalia, dopo tre giorni di combattimenti a Mogadiscio contro l'Alleanza anti-terrorismo di signori della guerra sostenuti dagli Usa. "In seguito all'appello fatto dalla società civile somala, abbiamo dichiarato un cessate-il-fuoco unilaterale e incondizionato", ha dichiarato Shariff Ahmed, il capo delle corti islamiche a Mogadiscio. Gli scontri hanno provocato finora 75 vittime.

'''IRAN'''

Le pesanti precipitazioni dei giorni scorsi hanno provocato inondazioni nella parte settentrionale del Paese, provocando almeno 22 morti. La televisione di Stato iraniana ha ha reso noto che interi villaggi sono stati sommersi, centinaia di case sono state danneggiate o distrutte e circa diecimila capi di bestiame sono rimasti uccisi. I danni ammontano ad almeno 16 milioni di dollari.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ACCORDO HAMAS-FATAH PER METTER FINE AGLI SCONTRI A GAZA

I leader di Hamas e Fatah hanno raggiunto nella notte un accordo per metter fine agli scontri a Gaza fra le due fazioni, che negli ultimi due giorni hanno causato tre morti e 25 feriti, fra cui 8 bambini. Lo hanno annunciato in una conferenza stampa il primo ministro palestinese Ismail Haniyeh, esponente di Hamas, e Samir al-Masharawi, esponente di Fatah. Sarà considerato "fuorilegge" chiunque porti armi da fuoco.

Intanto riparte il programma di aiuti alla Palestina, ma senza passare attraverso il governo guidato da Hamas, considerato un gruppo terroristico. Lo hanno deciso i ministri degli esteri del cosiddetto 'Quartetto' sul Medio Oriente - Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Onu. In una dichiarazione diffusa al termine dei lavori, il Quartetto "ha espresso la volontà di avviare un meccanismo internazionale temporaneo, che sia limitato negli obiettivi e nel tempo, che operi con trasparenza totale e con possibilità di controllo, e garantisca qualsiasi tipo di aiuto al popolo palestinese".

IRAQ

Undici civili sono stati uccisi questa mattina nella citta' irachena di Baquba, quando un gruppo di uomini armati ha attaccato il minibus che li stava conducendo a lavoro alla locale compagnia elettrica. Altre quattro persone sono rimaste ferite nell'attacco. Poco dopo, quando le forze di sicurezza irachene sono giunte sul posto per soccorrere le vittime, e' esploso un ordigno piazzato nel minibus, ferendo un poliziotto.

THAILANDIA

Due donne sono rimaste uccise nell'esplosione di una bomba in un mercato di Pattani, nel sud della Thailandia, dove opera un movimento separatista islamico. L'ordigno, nascosto in una moto parcheggiata, e' stato probabilmente azionato da un telefono cellulare.

SOMALIA

Le milizie delle corti islamiche hanno decretato un cessate-il-fuoco unilaterale ieri sera in Somalia, dopo tre giorni di combattimenti a Mogadiscio contro l'Alleanza anti-terrorismo di signori della guerra sostenuti dagli Usa. "In seguito all'appello fatto dalla società civile somala, abbiamo dichiarato un cessate-il-fuoco unilaterale e incondizionato", ha dichiarato Shariff Ahmed, il capo delle corti islamiche a Mogadiscio. Gli scontri hanno provocato finora 75 vittime.

IRAN

Le pesanti precipitazioni dei giorni scorsi hanno provocato inondazioni nella parte settentrionale del Paese, provocando almeno 22 morti. La televisione di Stato iraniana ha ha reso noto che interi villaggi sono stati sommersi, centinaia di case sono state danneggiate o distrutte e circa diecimila capi di bestiame sono rimasti uccisi. I danni ammontano ad almeno 16 milioni di dollari.

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror060510 (last edited 2008-06-26 10:02:41 by anonymous)