Size: 5479
Comment:
|
Size: 6656
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 37: | Line 37: |
'''M.O.: SI ARENANO I NEGOZIATI PER LIBERARE IL CAPORALE''' Si sono arenate le trattative per la liberazione del caporale Gilad Shalit, sequestrato nove giorni fa in Palestina e per la liberazione del quale Israele ha attaccato nei giorni scorsi gli insediamenti palestinesi della striscia di Gaza. I tre gruppi che hanno rivendicato il sequestro hanno lasciato il tavolo dei negoziati aperto dai mediatori egiziani, ha annunciato Osama al-Muzaini, che partecipava ai colloqui a nome delle Brigate Ezzedin al-Qassam. Sul destino del soldato, ha aggiunto al-Muzaini, incombe l'incertezza: "potrebbe essere ucciso, portato in un altro Paese o nascosto". Intanto proseguono le operazioni militari israeliane nella striscia di Gaza. Secondo fonti della’ANP, un aereo da guerra dell'aviazione israeliana avrebbe lanciato un potente missile nella zona nord della Striscia di Gaza. L'attacco avrebbe causato la morte di un civile palestinese. Ed il ferimento di altre due persone. Le autorità israeliane hanno dichiarato che l'attacco sarebbe stato rivolto contro presunti miliziani che stavano preparando un attentato contro un gruppo di soldati presenti nella zona. |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
M.O.: SI ARENANO I NEGOZIATI PER LIBERARE IL CAPORALE
Si sono arenate le trattative per la liberazione del caporale Gilad Shalit, sequestrato nove giorni fa in Palestina e per la liberazione del quale Israele ha attaccato nei giorni scorsi gli insediamenti palestinesi della striscia di Gaza.
- I tre gruppi che hanno rivendicato il sequestro hanno lasciato il tavolo dei negoziati aperto dai mediatori egiziani, ha annunciato Osama al-Muzaini, che partecipava ai colloqui a nome delle Brigate Ezzedin al-Qassam. Sul destino del soldato, ha aggiunto al-Muzaini, incombe l'incertezza: "potrebbe essere ucciso, portato in un altro Paese o nascosto".
Intanto proseguono le operazioni militari israeliane nella striscia di Gaza. Secondo fonti della’ANP, un aereo da guerra dell'aviazione israeliana avrebbe lanciato un potente missile nella zona nord della Striscia di Gaza. L'attacco avrebbe causato la morte di un civile palestinese. Ed il ferimento di altre due persone. Le autorità israeliane hanno dichiarato che l'attacco sarebbe stato rivolto contro presunti miliziani che stavano preparando un attentato contro un gruppo di soldati presenti nella zona.
Messico
Lopez Obrador ha denunciato irregolarita' nel Programma di risultati elettorali preliminari (Prep). Il candidato della sinistra alle presidenziali e' dato in seconda posizione dietro al leader della destra Calderon. Entrambi si sono proclamati domenica vincitori del voto. Intanto Campa, uno dei 5 esponenti politici in lizza per la successione al presidente Fox con Nuova Alleanza, e che ha raccolto finora lo 0,99%, ha riconosciuto la vittoria di Calderon.
Giornalista francese espulsa dal congo
L'inviata speciale di Radio France Internationale (Rfi) Ghislaine Dupont è stata espulsa ieri sera dalla Repubblica democratica del Congo (Rdc). Alla giornalista non sarebbe stato reso noto nessun tipo di giustificazione scritta sulla sua espulsione. La decisione era stata comunicata alla Dupont nel pomeriggio di ieri da un maggiore congolese: "Non era in regola per svolgere il vostro lavoro. Non era accreditata" ha spiegato il maggiore Van riferendosi agli ultimi reportage compiuti dalla giornalista francese di Rfi senza l'autorizzazione del ministero congolese dell'informazione. La Dupont era sbarcata a Kinshasa il 17 aprile per coprire gli scrutini presidenziale e legislativi del 30 luglio, le prime in assoluto nella storia di un paese afflitto dal conflitto armato più sanguinoso degli ultimi anni. Sullo sfondo della vicenda, ci sarebbe stato il rifiuto da parte del Ministro dell'informazione congolese di rilasciare l'accredito, accusando la giornalista di imparzialità nel corso di reportage precedenti in Congo.
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
Palestina
L'Autorità Nazionale Palestinese fa sapere che un aereo da guerra dell'aviazione israeliana avrebbe lanciato un potente missile nella zona nord della Striscia di Gaza. L'attacco avrebbe causato la morte di un civile palestinese. Sempre nello steso attacco sarebbero rimaste ferite in maniera lieve altre due persone. Le autorità israeliane hanno dichiarato che l'attacco sarebbe stato rivolto contro presunti miliziani che stavano preparando un attentato contro un gruppo di soldati palestinesi presenti nella zona.
Migranti
Venti migranti africani sono morti ieri mentre cercavano di raggiungere la Spagna, in due diversi episodi avvenuti vicino alle isole Canarie e all'enclave spagnola di Melilla. Diciotto migranti sono morti annegati dopo che la loro barca, diretta alle Canarie con 37 persone a bordo, è affondata al largo del Marocco. Dodici persone risulatano ancora disperse. A Melilla, invece, due migranti sono morti e diversi altri sono rimasti feriti mentre cercavano di scavalcare la recinzione di sei metri che divide l'enclave spagnola dal Marocco. Al tentativo ha partecipato una settantina di persone.
Egitto: giornalisti in sciopero
Il sindacato dei giornalisti egiziani ha cominciato un sit-in ieri al Cairo per protestare contro un progetto di legge governativo in materia di libertà d’espressione. La legge, oltre ad abrogare solo una parte delle pene carcerarie contro la stampa (i giornalisti chiedevano la totale soppressione), introduce l’arresto anche per il reato di corruzione. Secondo il sindacato, la nuova norma limita la libertà d’inchiesta dei giornalisti proprio in materia di corruzione e di reati finanziari. Il Parlamento voterà a breve l’approvazione del progetto.
ITALIA
Tassisti in sciopero
Il ministero per lo Sviluppo economico ha convocato per oggi i rappresentanti dei tassisti. L'incontro - che a quanto si apprende dovrebbe svolgersi senza la presenza del ministro Bersani - è stato richiesto "urgentemente" dalla categoria e si svolgerà nel primo pomeriggio con una delegazione ristretta delle sigle. In tutta Italia nelle scorse ore c'è stato un blocco dei taxi. I tassisti della penisola sono scesi in piazza con manifestazioni spontanee, cortei, picchetti, volantinaggi e iniziative a vario titolo, tutte accomunate da un solo grido: 'no al decreto Bersani', che liberalizza le licenze.
Sfratto a Roma
E’ in corso in questo momento qui a Roma l’ennesimo sfratto dalle case, un’ attività a cui siamo ormai tristemente abituati in questa città. Il coordinamento abitativo centro storico invita a recarsi al presidio che si sat tenendo in questo momento inVia banco di santo spirito 30,la strada che si reca da corso Vittorio verso ponte Sant’Angelo.
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |