Size: 13269
Comment:
|
Size: 22583
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 34: | Line 34: |
IRAQ: PENTAGONO, INCONSISTENTI LE INFORMAZIONI SU LEGAMI SADDAM-AL QAEDA Washington, 9 feb. - (Adnkronos) - La speciale unita' di intelligence del Pentagono, fortemente voluta dall'allora segretario alla Difesa Ronald Rusmfeld, raggiunse conclusioni "inconsistenti" riguardo ai presunti legami tra Saddam Hussein ed al Qaeda. Un rapporto dell'ispettore generale del Pentagono, Thomas Gimble, mette nero su bianco la condanna definitiva del modo in cui lavoro' nei mesi precedenti all'invasione dell'Iraq il "Defence department analysis". |
|
Line 55: | Line 59: |
IRAQ: PENTAGONO, INCONSISTENTI LE INFORMAZIONI SU LEGAMI SADDAM-AL QAEDA Washington, 9 feb. - (Adnkronos) - La speciale unita' di intelligence del Pentagono, fortemente voluta dall'allora segretario alla Difesa Ronald Rusmfeld, raggiunse conclusioni "inconsistenti" riguardo ai presunti legami tra Saddam Hussein ed al Qaeda. Un rapporto dell'ispettore generale del Pentagono, Thomas Gimble, mette nero su bianco la condanna definitiva del modo in cui lavoro' nei mesi precedenti all'invasione dell'Iraq il "Defence department analysis". |
ACCORDO TRA FATAH ED HAMAS SU NUOVO GOVERNO DI UNIT° NAZIONALE PALESTINESE Nel secondo giorno dei colloqui tra Khaled Meshaal e Abu Mazen a La Mecca, i due principali gruppi palestinesi hano trovato un accordo per la composizione del governo di unità nazionale. L’accordo. Lo scopo dei colloqui, mediati dal re saudita Abdullah Bin Abdulaziz, era quello di riportare la calma nei territori, giunti sull’orlo di una guerra civile. Abu Mazen sperava di convincere il capo dell’ufficio politico di Hamas ad aderire all’iniziativa di pace del 2002, che contemplava il riconoscimento di Israele e potrebbe porre fine all’embargo economico che ha strangolato il governo palestinese dall’elezione di Hamas, nel gennaio scorso. “Siamo venuti per trovare un accordo e non abbiamo altra scelta che trovarlo” ha dichiarato Meshaal prima dell’inizio dei colloqui. Il nuovo governo di unità nazionale palestinese crea seri problemi a Israele e a Stati Uniti, stando al sito online di Haaretz. L'esecutivo verrà presieduto da una personalità di primo piano di Hamas come Ismail Haniye, ma avrà tra i suoi membri un ministro delle Finanze gradito agli Stati Uniti, un ministro degli Esteri pure, un ministro degli Interni indipendente, sebbene indicato da Hamas. Non si potrà quindi parlare più di governo di Hamas. L'esecutivo, però, non riconoscerà Israele, si impegnerà non per gli accordi prcedentemente firmati tra Olp e Stato ebraico, ma solo per il rispetto di quelle intese, e ribadirà il diritto dei palestinesi alla resistenza contro l'occupazione. Petrolio sopra quota 60 dollari Per guasto di uno stabilimento in California e tensioni Iran (ANSA) - ROMA, 9 FEB - Il petrolio supera quota 60 dollari per la prima volta da 5 settimane e sul mercato after hours di New York, tocca un massimo di 60,42 dlr. A incidere sulle quotazioni, una serie di fattori tecnici, a partire da un guasto in uno stabilimento della Occidental Petroleum in California: ma pesano anche le dichiarazioni dell'ayatollah Ali Khamenei contro gli Stati Uniti, che potrebbero tra l'altro portare a un taglio delle esportazioni di greggio da parte del secondo produttore Opec. Nucleare: Corea Nord, verso intesa C'e' una bozza d'accordo. Stop riarmo in cambio di petrolio ANSA) SEOUL, 9 FEB - La Corea del Nord ''nutre forte volonta' e speranza'' di completare la trattativa internazionale sui suoi programmi nucleari. La frase, detta dal rappresentante nordcoreano durante i negoziati a 6 che si tengono da ieri a Pechino, apre ampi spiragli. Ci sarebbe gia' una bozza d'accordo con un 'percorso' che prevede un congelamento del riarmo atomico,in cambio di una assistenza internazionale (500.000 tonnellate di petrolio l'anno).Verrebbero pertanto revocate le sanzioni. Stati Uniti - 09.2.2007 08:37:00 Arizona, uccisi tre immigrati al confine con il Messico Tre immigrati clandestini sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco sul confine tra il Messico, l'Arizona (Usa). Altri due loro compagni, un uomo e una donna, sono rimasti feriti. Lo ha reso noto un portavoce dell'ufficio dello sceriffo della contea di Pima, nel sud-ovest dello Stato Usa: a suo dire, il gruppo potrebbe essere stato assalito da comuni banditi. Le forze dell'ordine ha trovato due dei tre cadaveri a bordo di un camioncino in pieno deserto, a una trentina di chilometri da Tucson, lungo una strada percorsa da contrabbandieri e trafficanti di esseri umani. Il corpo della terza vittima giaceva poco più in là, sulla carreggiata. Gli inquirenti stanno ascoltando sia i superstiti sia altri testimoni. .KENIA 9/2/2007 9.55 KENIA MALGRADO CRESCENTE CRIMINALITÀ, “NON SIAMO UN PAESE PERICOLOSO” Altro Altro, Brief Sconsigliare ai turisti di recarsi in Kenya a causa di recenti violente aggressioni “è totalmente scorretto”: lo ha detto il portavoce del governo Alfred Mutua in risposta alla decisione degli Usa di inserire il Kenya tra le mete “a rischio” e alle recenti dichiarazioni di responsabili locali dell’Onu sull’insicurezza di Nairobi. “Se si considera il numero di attacchi criminali in città come New York o Los Angeles dove la gente viene uccisa negli scontri tra gang armate, questo è ben diverso” ha aggiunto. Per il governo, “il Kenya non è un luogo di crescente criminalità dove nessuno è sicuro” ha dichiarato ancora il portavoce. Nairobi, in particolare, è da tempo considerata una città particolarmente insicura, dove aggressioni e rapine avvengono con frequenza quotidiana soprattutto ai danni di automobilisti nelle ore serali. Alla fine di gennaio nella capitale sono state uccise due donne americane durante una rapina e il giorno dopo il dirigente keniano dell’organizzazione internazionale ‘Care’. Dopo questi episodi – forse anche perché hanno coinvolto due cittadine Usa - l’ambasciata americana di Nairobi ha denunciato le “continue minacce terroristiche e la crescita di episodi di crimine violento”, mentre secondo l’Onu – che nella capitale ha numerosi uffici, tra cui la sede di alcuni organismi come ‘UN-Habitat’ – Nairobi non è più una città sicura come in passato. In tutta risposta, mercoledì scorso il presidente Mwai Kibaki ha lanciato un piano delle forze dell’ordine per individuare armi illegali. Organizzazioni locali per la difesa dei diritti umani segnalano i metodi violenti della polizia e la diffusa corruzione tra le forze dell’ordine, spesso accusate – a loro volta – di aggressioni e crimini. HELSINKI (Reuters) - Una petroliera greca con 110.000 tonnellate di greggio si è incagliata stamattina nel Golfo di Finlandia, ma non ci sono fuoriuscite, riferiscono le fonti. La compagnia finlandese Neste Oil dice che la nave era partita dal porto russo di Primorsk. Neste dice in un comunicato che ci sono dei danni alle cisterne di zavorra della nave "Propontis", ma che il carico è intatto. Le autorità e l'armatore greco Tsakos, prosegue la nota, stanno considerando il da farsi, e l'equipaggio sta ispezionando i danni. ADRO MORDE CANE POLIZIOTTO, ARRESTATO SYDNEY - Uomo morde cane, e come da manuale fa notizia. Più precisamente: ladro morde cane poliziotto che lo aveva stanato ma ha la peggio, perché viene morso a sua volta, ed è arrestato insieme al suo compare. E' successo ieri in Nuova Zelanda, quando il pastore tedesco di nome Edge, in un episodio degno del commissario Rex, ha scovato nascosti fra i cespugli in fondo ad un argine due uomini, sospettati di una rapina da poco commessa in un mini market di Napier, nell'isola del nord |
Line 64: | Line 156: |
Italia - 09.2.2007 08:29:00 Sicilia, 321 migranti sbarcano a Lampedusa La notte scorsa, 321 persone hanno attraversato il Canale di Sicilia su una vecchia barca in legno di una decina di metri e, con l'intervento della Marina Militare, sono riusciti a sbarcare a Lampedusa. Nel gruppo, 5 donne e 8 minorenni. Alle 3 un'unità della Marina ha avvistato la carretta del mare a 4 miglia dall'isola. E' scattata così l'operazione di soccorso, che ha impegnato le motovedette CP818 e CP282 della Guardia Costiera, oltre a un guardacoste della Guardia di Finanza. Le condizioni del mare, forza 2-3, hanno impedito di effettuare un trasbordo dei migranti che sono stati rimorchiati in porto la loro imbarcazione. Il traino è durato per due e solo alle 5 gli extracomunitari hanno messo piede sulla banchina, per essere poi trasferiti nel centro di prima accoglienza. Dall'inizio dell'anno tra Lampedusa e Linosa erano già sbarcati finora 185 immigrati, gli ultimi 8 ieri mattina a Linosa L'imbarcazione dei clandestini, stipata all'inverosimile, è stata raggiunta, da unità della Guardia Costiera e poi rimorchiata da una motovedetta dalla Capitaneria di porto. Tra i 321 clandestini vi sono cinque donne e otto minori. Sono ora in corsa a Lampedusa le operazioni di polizia per l'identificazione dei clandestini. ACCORDO ITALIA PENTAGONO PER LA COSTRUZIONE DI AEREI DA GUERRA 2007-02-08 Il Sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri ha firmato ieri al Pentagono, il protocollo d’intesa su produzione, supporto e successivo sviluppo per il caccia Joint Strike Fighter noto come Jsf o F-35. Ma in Italia la mossa non piace. 2007-02-09 E' ancora bufera sull'accordo siglato al Pentagono dal governo italiano e che prevede produzione, supporto e sviluppo di velivoli da guerra . i nuovi caccia sono stati bocciati oggi dalla Corte dei conti olandese, sotto osservazione dal Government Accountability Office americano, esaminati da diversi revisori di bilancio europei (ma non da quelli italiani), (ANSA)-ROMA,8 FEB- Nessuna liberalizzazione delle sostanze stupefacenti, il cui consumo resta illecito, ma chi si droga senza danneggiare gli altri non sara' punito. Sono le linee portanti del ddl che il ministro della Solidarieta' sociale Paolo Ferrero ha illustrato oggi in Commissione Sanita' del Senato. Si torna a dividere le sostanze in piu' tabelle, forse 8 com'era prima della Fini-Giovanardi, con la cannabis ben distinta da eroina o cocaina; la certificazione dello stato di tossicodipendenza spettera' ai Sert. |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
IRAQ: PENTAGONO, INCONSISTENTI LE INFORMAZIONI SU LEGAMI SADDAM-AL QAEDA
Washington, 9 feb. - (Adnkronos) - La speciale unita' di intelligence del Pentagono, fortemente voluta dall'allora segretario alla Difesa Ronald Rusmfeld, raggiunse conclusioni "inconsistenti" riguardo ai presunti legami tra Saddam Hussein ed al Qaeda. Un rapporto dell'ispettore generale del Pentagono, Thomas Gimble, mette nero su bianco la condanna definitiva del modo in cui lavoro' nei mesi precedenti all'invasione dell'Iraq il "Defence department analysis".
NOTIZIE BREVI
ESTERI
IRAQ
Iraq - 09.2.2007 09:22:00 Uccisi 3 soldati Usa
Tre soldati Usa sono stati uccisi ieri nella provincia di Al Anbar, roccaforte dell'insurrezione sunnita nell'ovest dell'Iraq. Lo hanno annunciato stamani le Forze armate Usa. "Sono morti per le ferite riportate mentre partecipavano a operazioni di combattimento", afferma un comunicato. Nella stessa provincia erano stati uccisi mercoledì quattro Marines. Il tutto mentre un gruppo della guerrigliea sunnita, il Movimento della Resistenza Islamica, ha offerto un cessate-il-fuoco alle truppe di Washington, in cambio di concessioni da parte degli Stati Uniti. A quanto richiedono, i relativi negoziati sono intavolati con la mediazione delle Nazioni Unite, della Lega Araba oppure dell'Organizzazione della Conferenza Islamica. Lo riferisce oggi il quotidiano britannico 'The Independent', che cita un comunicato fattogli pervenire da uno dei comandanti militari della formazione insurrezionale irachena, Abu Salih al-Jeelani.
Baghdad, 11:34 IRAQ: 8 MILIZIANI AL-QAEDA MORTI IN RAID AEREO USA
Almeno otto guerriglieri iracheni sospettati di essere collegati a 'al-Qaeda' sono morti in un bombardamento aereo americano sulla zona di Arab Jbour, una trentina di chilometri a sud di Baghdad. Lo ha reso noto il Comando Usa, secondo cui il raid risale a ieri. Truppe di terra americane stavano effettuando un'incursione nell'area quando sono state attaccate con un fitto fuoco di sbarramento, e hanno chiesto l'intervento dell'Aviazione. Gli assalitori si sono rifugiati allora in un palazzo dal quale hanno continuato a sparare, ma i velivoli lo hanno centrato, radendolo al suolo e uccidendo i ribelli asserragliati.Sempre ieri, le forze Usa ha annunciato di aver ucciso altri 13 insorti in un diverso attacco aereo che aveva per obiettivo un "importante reclutatore di combattenti stranieri" a nord-est della cittadina di Ameriya, vicino a Falluja, in una zona un cui è forte la presenza di insorti sunniti.
Un medico di un ospedale locale ha detto che dal villaggio di Zaidan, vicino ad Ameriya, sono giunti i corpi di 30 persone, tra cui sette bambini.
ACCORDO TRA FATAH ED HAMAS SU NUOVO GOVERNO DI UNIT° NAZIONALE PALESTINESE
Nel secondo giorno dei colloqui tra Khaled Meshaal e Abu Mazen a La Mecca, i due principali gruppi palestinesi hano trovato un accordo per la composizione del governo di unità nazionale. L’accordo. Lo scopo dei colloqui, mediati dal re saudita Abdullah Bin Abdulaziz, era quello di riportare la calma nei territori, giunti sull’orlo di una guerra civile. Abu Mazen sperava di convincere il capo dell’ufficio politico di Hamas ad aderire all’iniziativa di pace del 2002, che contemplava il riconoscimento di Israele e potrebbe porre fine all’embargo economico che ha strangolato il governo palestinese dall’elezione di Hamas, nel gennaio scorso. “Siamo venuti per trovare un accordo e non abbiamo altra scelta che trovarlo” ha dichiarato Meshaal prima dell’inizio dei colloqui.
- Il nuovo governo di unità nazionale palestinese crea seri problemi a Israele e a Stati Uniti, stando al sito online di Haaretz. L'esecutivo verrà presieduto da una personalità di primo piano di Hamas come Ismail Haniye, ma avrà tra i suoi membri un ministro delle Finanze gradito agli Stati Uniti, un ministro degli Esteri pure, un ministro degli Interni indipendente, sebbene indicato da Hamas.
Non si potrà quindi parlare più di governo di Hamas. L'esecutivo, però, non riconoscerà Israele, si impegnerà non per gli accordi prcedentemente firmati tra Olp e Stato ebraico, ma solo per il rispetto di quelle intese, e ribadirà il diritto dei palestinesi alla resistenza contro l'occupazione.
Petrolio sopra quota 60 dollari Per guasto di uno stabilimento in California e tensioni Iran (ANSA) - ROMA, 9 FEB - Il petrolio supera quota 60 dollari per la prima volta da 5 settimane e sul mercato after hours di New York, tocca un massimo di 60,42 dlr. A incidere sulle quotazioni, una serie di fattori tecnici, a partire da un guasto in uno stabilimento della Occidental Petroleum in California: ma pesano anche le dichiarazioni dell'ayatollah Ali Khamenei contro gli Stati Uniti, che potrebbero tra l'altro portare a un taglio delle esportazioni di greggio da parte del secondo produttore Opec.
Nucleare: Corea Nord, verso intesa C'e' una bozza d'accordo. Stop riarmo in cambio di petrolio ANSA) SEOUL, 9 FEB - La Corea del Nord nutre forte volonta' e speranza di completare la trattativa internazionale sui suoi programmi nucleari. La frase, detta dal rappresentante nordcoreano durante i negoziati a 6 che si tengono da ieri a Pechino, apre ampi spiragli. Ci sarebbe gia' una bozza d'accordo con un 'percorso' che prevede un congelamento del riarmo atomico,in cambio di una assistenza internazionale (500.000 tonnellate di petrolio l'anno).Verrebbero pertanto revocate le sanzioni.
Stati Uniti - 09.2.2007 08:37:00 Arizona, uccisi tre immigrati al confine con il Messico
Tre immigrati clandestini sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco sul confine tra il Messico,
l'Arizona (Usa). Altri due loro compagni, un uomo e una donna, sono rimasti feriti. Lo ha reso noto
un portavoce dell'ufficio dello sceriffo della contea di Pima, nel sud-ovest dello Stato Usa: a suo
dire, il gruppo potrebbe essere stato assalito da comuni banditi. Le forze dell'ordine ha trovato
due dei tre cadaveri a bordo di un camioncino in pieno deserto, a una trentina di chilometri da
Tucson, lungo una strada percorsa da contrabbandieri e trafficanti di esseri umani. Il corpo della
terza vittima giaceva poco più in là, sulla carreggiata. Gli inquirenti stanno ascoltando sia i
superstiti sia altri testimoni.
.KENIA 9/2/2007 9.55 KENIA MALGRADO CRESCENTE CRIMINALITÀ, “NON SIAMO UN PAESE PERICOLOSO” Altro Altro, Brief
Sconsigliare ai turisti di recarsi in Kenya a causa di recenti violente aggressioni “è totalmente
scorretto”: lo ha detto il portavoce del governo Alfred Mutua in risposta alla decisione degli Usa di
inserire il Kenya tra le mete “a rischio” e alle recenti dichiarazioni di responsabili locali dell’Onu
sull’insicurezza di Nairobi. “Se si considera il numero di attacchi criminali in città come New York
o Los Angeles dove la gente viene uccisa negli scontri tra gang armate, questo è ben diverso” ha
aggiunto. Per il governo, “il Kenya non è un luogo di crescente criminalità dove nessuno è sicuro”
ha dichiarato ancora il portavoce. Nairobi, in particolare, è da tempo considerata una città
particolarmente insicura, dove aggressioni e rapine avvengono con frequenza quotidiana
soprattutto ai danni di automobilisti nelle ore serali. Alla fine di gennaio nella capitale sono state
uccise due donne americane durante una rapina e il giorno dopo il dirigente keniano
dell’organizzazione internazionale ‘Care’. Dopo questi episodi – forse anche perché hanno
coinvolto due cittadine Usa - l’ambasciata americana di Nairobi ha denunciato le “continue
minacce terroristiche e la crescita di episodi di crimine violento”, mentre secondo l’Onu – che
nella capitale ha numerosi uffici, tra cui la sede di alcuni organismi come ‘UN-Habitat’ – Nairobi
non è più una città sicura come in passato. In tutta risposta, mercoledì scorso il presidente Mwai
Kibaki ha lanciato un piano delle forze dell’ordine per individuare armi illegali. Organizzazioni
locali per la difesa dei diritti umani segnalano i metodi violenti della polizia e la diffusa corruzione
tra le forze dell’ordine, spesso accusate – a loro volta – di aggressioni e crimini.
- HELSINKI (Reuters) - Una petroliera greca con 110.000 tonnellate di greggio si è incagliata stamattina nel Golfo di Finlandia, ma non ci sono fuoriuscite, riferiscono le fonti.
La compagnia finlandese Neste Oil dice che la nave era partita dal porto russo di Primorsk.
Neste dice in un comunicato che ci sono dei danni alle cisterne di zavorra della nave "Propontis", ma che il carico è intatto.
Le autorità e l'armatore greco Tsakos, prosegue la nota, stanno considerando il da farsi, e l'equipaggio sta ispezionando i danni.
ADRO MORDE CANE POLIZIOTTO, ARRESTATO SYDNEY - Uomo morde cane, e come da manuale fa notizia. Più precisamente: ladro morde cane poliziotto che lo aveva stanato ma ha la peggio, perché viene morso a sua volta, ed è arrestato insieme al suo compare. E' successo ieri in Nuova Zelanda, quando il pastore tedesco di nome Edge, in un episodio degno del commissario Rex, ha scovato nascosti fra i cespugli in fondo ad un argine due uomini, sospettati di una rapina da poco commessa in un mini market di Napier, nell'isola del nord
ITALIA
Italia - 09.2.2007 08:29:00 Sicilia, 321 migranti sbarcano a Lampedusa
La notte scorsa, 321 persone hanno attraversato il Canale di Sicilia su una vecchia barca in legno
di una decina di metri e, con l'intervento della Marina Militare, sono riusciti a sbarcare a
Lampedusa. Nel gruppo, 5 donne e 8 minorenni. Alle 3 un'unità della Marina ha avvistato la
carretta del mare a 4 miglia dall'isola. E' scattata così l'operazione di soccorso, che ha impegnato
le motovedette CP818 e CP282 della Guardia Costiera, oltre a un guardacoste della Guardia di
Finanza. Le condizioni del mare, forza 2-3, hanno impedito di effettuare un trasbordo dei migranti
che sono stati rimorchiati in porto la loro imbarcazione. Il traino è durato per due e solo alle 5 gli
extracomunitari hanno messo piede sulla banchina, per essere poi trasferiti nel centro di prima
accoglienza. Dall'inizio dell'anno tra Lampedusa e Linosa erano già sbarcati finora 185 immigrati,
gli ultimi 8 ieri mattina a Linosa L'imbarcazione dei clandestini, stipata all'inverosimile, è stata raggiunta, da unità della Guardia Costiera e poi rimorchiata da una motovedetta dalla Capitaneria di porto. Tra i 321 clandestini vi sono cinque donne e otto minori. Sono ora in corsa a Lampedusa le operazioni di polizia per l'identificazione dei clandestini.
ACCORDO ITALIA PENTAGONO PER LA COSTRUZIONE DI AEREI DA GUERRA
- 2007-02-08 Il Sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri ha firmato ieri al Pentagono, il protocollo d’intesa su produzione, supporto e successivo sviluppo per il caccia Joint Strike Fighter noto come Jsf o F-35. Ma in Italia la mossa non piace. 2007-02-09 E' ancora bufera sull'accordo siglato al Pentagono dal governo italiano e che prevede produzione, supporto e sviluppo di velivoli da guerra . i nuovi caccia sono stati bocciati oggi dalla Corte dei conti olandese, sotto osservazione dal Government Accountability Office americano, esaminati da diversi revisori di bilancio europei (ma non da quelli italiani),
(ANSA)-ROMA,8 FEB- Nessuna liberalizzazione delle sostanze stupefacenti, il cui consumo resta illecito, ma chi si droga senza danneggiare gli altri non sara' punito. Sono le linee portanti del ddl che il ministro della Solidarieta' sociale Paolo Ferrero ha illustrato oggi in Commissione Sanita' del Senato. Si torna a dividere le sostanze in piu' tabelle, forse 8 com'era prima della Fini-Giovanardi, con la cannabis ben distinta da eroina o cocaina; la certificazione dello stato di tossicodipendenza spettera' ai Sert.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
HAMAS-AL FATAH, C'E' L'ACCORDO
Le fazioni rivali palestinesi di Hamas e Fatah hanno firmato un accordo per un governo di unità nazionale, in una cerimonia alla Mecca, in Arabia saudita, dopo due giorni di colloqui nel posto più sacro dell'islam. Il presidente palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) ha incaricato l'attuale primo ministro di Hamas Ismail Haniyeh di formare il nuovo governo, ha annunciato Nabil Amr, consigliere di Abu Mazen, nel corso della cerimonia per la firma nel palazzo al Safa alla Mecca, alla presenza del re dell'Arabia saudita Abdallah che ha organizzato l'incontro. L'accordo sulla formazione del governo, sul suo programma politico e sulla riorganizzazione dell'Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina) è stato firmato da Abu Mazen e dal leader di Hamas in esilio Khaled Meshaal. La dichiarazione, letta da Amr, non parla di riconoscimento di Israele. Ma Abu Mazen ha detto che il nuovo governo dovrà rispettare le "norme internazionali" e gli accordi siglati dall'Organizzazione per la liberazione della Palestina.
Il governo di unità nazionale alestinese sarà guidato dal premier uscente di Hamas, Ismail Haniyeh. Lo afferma l'agenzia di stampa indipendente palestinese Maan. Stando all'agenzia l'accordo per la formazione del governo raggiunto questa sera alla Mecca è stato reso possibile grazie a una ultima mediazione di re Abdullah di Arabia Saudita. Abdullah ha contribuito al superamento dell'ultimo ostacolo, sul programma politico del futuro governo e in particolare sulla formulazione del riconoscimento da parte dell' esecutivo degli accordi finora sottoscritti dall'Olp, ha precisato la Maan.Nel nuovo esecutivo Hamas dovrebbe avere nove portafogli, il Fatah sei, i piccoli partiti tre. I ministeri cruciali degli esteri, delle finanze e degli interni andranno a tre indipendenti. Fatah avrà un vicepremier, nominato dal presidente Abu Mazen.
ANCORA TROPPE VITTIME TRA I BAMBINI INDIGENI PER MANCANZA DI CIBO
Diciassette bambini appartenenti alla popolazione indigena xavantes sono morti per denutrizione tra l’inizio del 2006 e gennaio di quest’anno; lo riferisce la Fondazione nazionale dell’indio (Funai, ente governativo), precisando che le morti si sono verificate nella zona di Alto do Boa Vista (1.100 chilometri da Cuiabá, capitale dello Stato del Mato Grosso). L’ente governativo ha ricordato che gli ultimi decessi per denutrizione registrati tra i bambini xavantes furono sei casi tra gennaio e febbraio del 2005. La tragedia sarebbe la conseguenza, secondo il Funai, di una disputa in atto tra 680 nativi xavantes e i ‘posseiros’ (contadini poveri che occupano terre del demanio o non produttive) sul possesso di 175.000 ettari di terra che l’ente governativo nel 1998 demarcò come terra indigena. Gli xavantes sono costretti a vivere su 30 ettari di terra insufficienti per dedicarsi alla raccolta di frutti della foresta, loro prima fonte di sostentamento, mentre 3000 posseiros occupano con piccoli appezzamenti coltivati la parte restante del terreno disputato. Secondo informazioni raccolte dalla Funai, dei 160 bambini xavantes 60 sono denutriti e 17 rischiano la vita. Gli aiuti alimentari governativi, inoltre, si sono dimostrati insufficienti. Il tasso di mortalità infantile tra gli xavantes è di 235 su 1000 nati vivi (oltre il 23%): nove volte più alto dell’indice nazionale. Sul problema del sostegno alle comunità native, la cui autosufficienza alimentare basta sulla raccolta è sempre più minacciata dall’estendersi dell’agricoltura, è intervenuto oggi anche il Consiglio indigenista missionario (Cimi) che ha denunciato un taglio degli aiuti alimentari dal governo del Mato Grosso do Sul verso 8000 nativi guaranì e caiuá, che nel 2005 persero 15 bambini a causa della denutrizione e uno nel 2006.
Ferrovie: i sindacati temono tagli
Le linee di piano d'impresa delle Ferrovie potrebbero portare ad un taglio dei servizi. E' il timore dei sindacati espresso al governo. Il piano presentato dall'ad Mauro Moretti contiene 'una preoccupante incertezza sui livelli di produzione ai quali si attestera' Trenitalia. E la conseguenza si puo' tradurre in esuberi di personale'. I sindacati dei ferrovieri chiedono quindi al governo un incontro urgente sulla crisi dell'azienda, paventando un ridimensionamento produttivo.
NIENTE PACS, IL GOVERNO VARA I 'Di.Co.'
Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al provvedimento sulle coppie di fatto. Lo dice lasciando Palazzo Chigi il ministro per l'attuazione del programma Giulio Santagata. Unici assenti il Guardasigilli Clemente Mastella e il ministro dell' Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio
IL DDL - Nessuna cerimonia, formalità ridotte all'osso, solo una dichiarazione all'anagrafe da fare insieme o da comunicare tassativamente al partner assente con lettera raccomandata: basterà per avere diritto all'eredità e agli alimenti, a subentrare nell'affitto di casa e a prendere decisioni in tema di salute e donazione di organi. Queste le novità principali contenute nel disegno di legge del governo sulle coppie di fatto, "Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi", che il Consiglio dei ministri ha approvato (il testo definitivo ci sarà solo domani, dopo le ultime limature dei tecnici). Niente Pacs, insomma, arrivano i 'Di.Co'.
CONVIVENTI. La definizione scelta dal governo per individuare i conviventi è semplice: "Due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, unite da reciproci vincoli affettivi, che convivono stabilmente e si prestano assistenza e solidarietà materiale e morale", si legge all'articolo 1 del testo. Queste due persone non devono essere legate però da "vincoli di matrimonio, parentela o affinità in linea retta, adozione, affiliazione, tutela, curatela o amministrazione di sostegno". Perché venga riconosciuta la convivenza basta che entrambi i partner la dichiarino all'anagrafe. O da soli o insieme, ma in due diversi atti "contestuali". Se un convivente va da solo a fare la registrazione dovrà però informare il partner assente con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Una norma che é già stata battezzata 'anti-badante', perché evita che un ignaro vecchietto diventi a sua insaputa il 'compagno' della propria governante.
NESSUNA CONDANNA - Due sole esclusioni impediscono il riconoscimento della convivenza: non si deve essere stati condannati per aver ucciso o per aver tentato di uccidere il coniuge o il partner della propria attuale 'meta. E non ci deve essere alcun legame contrattuale o lavorativo che obblighi a vivere insieme. CARCERE PER CHI 'BARA' - Chi dichiara il falso è punito con la reclusione da uno a tre anni di carcere e con la multa da 3.000 a 10.000 euro. In più la falsa dichiarazione di convivenza comporta la nullità di tutti gli atti. UNITI ANCHE NELLA MALATTIA - Toccherà alle strutture ospedaliere stabilire le regole per le visite del convivente al partner malato. Un 'compagno', previa designazione scritta e autografata, potrà anche decidere in materia di salute nel caso in cui la propria 'meta
CASA E AFFITTO - I conviventi entreranno nelle graduatorie per l'assegnazione di case popolari. E, in caso di morte, si potrà subentrare nell'affitto, se però si è vissuto insieme per almeno 3 anni o vi siano figli in comune. Ma questa norma potrà essere applicata anche nei casi di 'separazione'.
LAVORO, PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E PENSIONE - Anche i conviventi potranno chiedere il trasferimento nel comune di residenza del proprio partner ma perché questo possa avvenire devono esserci alle spalle almeno tre anni di vita in comune. Le modalità comunque sono rinviate alla legge e ai contratti collettivi in materia. Se i due partner lavorano nella stessa impresa e la titolarità di questa è di uno dei due, l'altro potrà chiedere il riconoscimento della partecipazione agli utili "in proporzione dell'apporto fornito". Sulle pensioni, uno dei nodi del provvedimento, si è preferito invece soprassedere rinviando tutto alla riforma della previdenza. Scompare il limite dei 6 anni di convivenza inseriti in una prima bozza del disegno di legge.
EREDITA' - Anche il convivente ha diritto all'eredità. In questo caso l'aliquota sarà del 5% se il valore netto complessivo dei beni supera i 100.000 euro. Si avrà diritto alla 'legittima' solo se si sarà vissuto insieme almeno 9 anni. Si potrà avere un terzo dell'eredità in presenza di un solo figlio; la quota scende a un quarto se la prole è più numerosa. Se si concorre all'eredità insieme a fratelli e sorelle, al convivente spetterà la metà dei beni. Nel caso in cui non ci siano né figli né cognati la quota salirà a 2/3 e si diventerà eredi universali in assenza di parenti entro il terzo grado.
ALIMENTI - Come i coniugi, anche ai conviventi 'bisognosi', si dovranno versare gli alimenti. Ma a due condizioni: che la convivenza sia stata di almeno 3 anni e che questa assistenza non duri più di quanto si sia vissuto insieme.
EFFETTI RETROATTIVI - La legge avrà effetti retroattivi. I conviventi avranno nove mesi per mettersi in regola.
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |