Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2007-04-17 08:07:20
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2007-04-23 07:30:10
Size: 4715
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 47: Line 47:
'''FRANCIA'''

Al ballottaggio il 6 maggio fra Segolene Royal (25,84 %) e Nicolas Sarkozy (31,11%)
Questi i risultati ufficiali riferiti dal ministero dell'Interno sulla base dello spoglio del 100 per cento delle schede, esclusi i dati relativi al voto dei cittadini francesi presso le ambasciate all'estero, che saranno resi noti in giornata: Nicolas Sarkozy - Ump 31,11 percento. Segolene Royal - Partito Socialista 25,84. Francois Bayrou - Udf 18,55. Jean-Marie le Pen - Front National 10,51. Olivier Besancenot - Lega Comunista Rivoluzionaria 4,11. Philippe de Villiers - Movimento per la Francia 2,24. Marie-George Buffet - Partito Comunista 1,94. Dominique Voynet - Verdi 1,57. Arlette Laguiller - Lotta dei Lavoratori 1,34. Jose' Bove' - Paysans 1,32. Frederic Nihous - Caccia, Pesca, Natura e Tradizione 1,15. Gerard Schivardi - Partito dei Lavoratori 0,34. Gli aventi diritto erano 43.651.589. L'affluenza ha toccato l'84,60 percento. Schede nulle 1,22 percento, astenuti 15,40, voti validi 83,38 percento.

'''NIGERIA'''

I principale candidati dell'opposizione nelle presidenziali in Nigeria hanno annunciato che non accetteranno il risultato delle urne. Si tratta del vice-presidente, Atiku Abubakar, e del generale Mahummadu Buhari, che accusano il partito di governo Pdp (partido della democrazia della gente) di aver truccato le elezioni. Gli osservatori internazionali, dal canto loro, erano gravemente insufficienti per poter controllare l'andamento delle votazioni.

'''SIRIA'''

Anche in Siria seconda giornata delle legislative che decideranno i 250 deputati del parlamento nazionale, di cui 167 sono già stati assegnati al Fronte nazionale progressista, una coalizione di diversi partiti guidata dal partito Baath, al potere dal 1963. I restanti 83 seggi verranno assegnati ai candidati indipendenti. I partiti di opposizione hanno deciso di boicottare lo scrutinio, affermando che "non esistono le condizioni per libere elezioni". Si tratta delle seconde legislative in Siria da quando è salito al potere il presidente Bashar al Assad nel luglio del 2000. Secondo 'al Jazeera' la partecipazione al voto non è stata molto alta.

'''AFGHANISTAN'''

Un attentato ha colpito questa mattina un quartiere orientale di Kabul provocando vittime. Lo riferisce l'agenzia di stampa Xinhua citando testimoni. Si tratta di un'esplosione che sembra fosse diretta contro militari della Nato. Un portavoce della forza di stabilizzazione Isaf, però, ha precisato di non avere ancora informazioni riguardo all'attentato.

'''PALESTINA'''

Questo fine settimana ha visto una recrudescenza delle uccisioni israeliane di civili palestinesi. Da sabato se ne contano 12 palestinesi uccisi in circostanze diverse, ma tutte riconducibili all'inasprimento della repressione israeliana in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti per la giornata di martedi 24 aprile.
Azmi Bishara, leader del partito arabo israeliano Balad, deputato al Parlamento dello Stato israeliano, ha rassegnato le dimissioni da parlamentare questo pomeriggio presso l'ambasciata israeliana al Cairo. Nella lettera di dimissioni Bishara ha rivendicato di aver sempre creduto in valori universali quali la democrazia e il rispetto dei diritti umani. Accusato da ambienti fanatici della destra sionista di simpatie per i movimenti di resistenza arabi, Bishara aveva detto tempo fa che la sua presenza in Parlamento non era più utile a nulla, perché lo Stato israeliano non era in grado di convivere nel rispetto con i rappresentanti della propria comunità di lingua araba.


Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

FRANCIA

Al ballottaggio il 6 maggio fra Segolene Royal (25,84 %) e Nicolas Sarkozy (31,11%) Questi i risultati ufficiali riferiti dal ministero dell'Interno sulla base dello spoglio del 100 per cento delle schede, esclusi i dati relativi al voto dei cittadini francesi presso le ambasciate all'estero, che saranno resi noti in giornata: Nicolas Sarkozy - Ump 31,11 percento. Segolene Royal - Partito Socialista 25,84. Francois Bayrou - Udf 18,55. Jean-Marie le Pen - Front National 10,51. Olivier Besancenot - Lega Comunista Rivoluzionaria 4,11. Philippe de Villiers - Movimento per la Francia 2,24. Marie-George Buffet - Partito Comunista 1,94. Dominique Voynet - Verdi 1,57. Arlette Laguiller - Lotta dei Lavoratori 1,34. Jose' Bove' - Paysans 1,32. Frederic Nihous - Caccia, Pesca, Natura e Tradizione 1,15. Gerard Schivardi - Partito dei Lavoratori 0,34. Gli aventi diritto erano 43.651.589. L'affluenza ha toccato l'84,60 percento. Schede nulle 1,22 percento, astenuti 15,40, voti validi 83,38 percento.

NIGERIA

I principale candidati dell'opposizione nelle presidenziali in Nigeria hanno annunciato che non accetteranno il risultato delle urne. Si tratta del vice-presidente, Atiku Abubakar, e del generale Mahummadu Buhari, che accusano il partito di governo Pdp (partido della democrazia della gente) di aver truccato le elezioni. Gli osservatori internazionali, dal canto loro, erano gravemente insufficienti per poter controllare l'andamento delle votazioni.

SIRIA

Anche in Siria seconda giornata delle legislative che decideranno i 250 deputati del parlamento nazionale, di cui 167 sono già stati assegnati al Fronte nazionale progressista, una coalizione di diversi partiti guidata dal partito Baath, al potere dal 1963. I restanti 83 seggi verranno assegnati ai candidati indipendenti. I partiti di opposizione hanno deciso di boicottare lo scrutinio, affermando che "non esistono le condizioni per libere elezioni". Si tratta delle seconde legislative in Siria da quando è salito al potere il presidente Bashar al Assad nel luglio del 2000. Secondo 'al Jazeera' la partecipazione al voto non è stata molto alta.

AFGHANISTAN

Un attentato ha colpito questa mattina un quartiere orientale di Kabul provocando vittime. Lo riferisce l'agenzia di stampa Xinhua citando testimoni. Si tratta di un'esplosione che sembra fosse diretta contro militari della Nato. Un portavoce della forza di stabilizzazione Isaf, però, ha precisato di non avere ancora informazioni riguardo all'attentato.

PALESTINA

Questo fine settimana ha visto una recrudescenza delle uccisioni israeliane di civili palestinesi. Da sabato se ne contano 12 palestinesi uccisi in circostanze diverse, ma tutte riconducibili all'inasprimento della repressione israeliana in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti per la giornata di martedi 24 aprile. Azmi Bishara, leader del partito arabo israeliano Balad, deputato al Parlamento dello Stato israeliano, ha rassegnato le dimissioni da parlamentare questo pomeriggio presso l'ambasciata israeliana al Cairo. Nella lettera di dimissioni Bishara ha rivendicato di aver sempre creduto in valori universali quali la democrazia e il rispetto dei diritti umani. Accusato da ambienti fanatici della destra sionista di simpatie per i movimenti di resistenza arabi, Bishara aveva detto tempo fa che la sua presenza in Parlamento non era più utile a nulla, perché lo Stato israeliano non era in grado di convivere nel rispetto con i rappresentanti della propria comunità di lingua araba.

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror070423 (last edited 2008-06-26 09:50:47 by anonymous)