Differences between revisions 1 and 3 (spanning 2 versions)
Revision 1 as of 2007-04-17 08:07:20
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 3 as of 2007-04-23 11:01:28
Size: 11068
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 32: Line 32:
'''In primo Piano'''

'''NOTIZIE BREVI'''
Line 38: Line 35:

'''AFGHANISTAN'''

Un attentato ha colpito questa mattina un quartiere orientale di Kabul provocando vittime. Si tratta di un'esplosione che sembra fosse diretta contro militari della Nato.

E ancora sei uomini dell'intelligence afgana sono rimasti uccisi e altri tre feriti nell'esplosione di un ordigno nascosto lungo una strada nella provincia di Laghman, zona est del paese. Lo riferisce l'agenzia afgana Pajhwok. Gli agenti sono saltati in aria mentre viaggiavano verso la vicina provincia di Nuristan.

Intanto si complica la vicenda di Rahmatullah Hanefi, il responsabile della sicurezza dell'ospedale di Emergency. Il governo afgano lo accusa di concorso in omicidio, perché "Lasciò l'interprete di Mastrogiacomo ai talebani". Secondo i servizi segreti afgani, che lo avevano arrestato il giorno dopo la liberazione dell'inviato di La Repubblica, sarebbe stato lui a consegnare ai talebani, guidati dal mullah Dadullah, Adjmal Nashkbandi, l'interprete sgozzato dai terroristi venti giorni dopo la liberazione di Mastrogiacomo. L'accusa è chiaramente tendenziosa ma mette a rischio la vita di Hanefi poiché per reati del genere la pena è quella capitale.


'''IRAQ'''

Sono almeno 23 le vittime di questa mattina in Iraq in tre diversi attentati suicidi. Un attentatore si è fatto esplodere di fronte a un ufficio di polizia a Baquba, a nord est di Baghdad, provocando la morte di dieci persone, e il ferimento di altre dieci. Fra le vittime, diversi agenti di polizia. Un altro kamikaze si è fatto esplodere a Mosul, uccidendo altre dieci persone. Il terzo attentato di questa mattina, in un ristorante di Baghdad, un locale situato nei pressi della Zona verde. Tre morti e dieci feriti il bilancio delle vittime.

Dieci persone sono morte e una ventina sono rimaste ferite nell'esplosione di un'autobomba nei pressi dell'ufficio di un partito politico curdo a Mossul, nel nord del paese. Lo riferiscono alcuni dirigenti del partito.

'''PALESTINA'''

Questo fine settimana ha visto una recrudescenza delle uccisioni israeliane di civili palestinesi. Da sabato se ne contano 12 palestinesi uccisi in circostanze diverse, ma tutte riconducibili all'inasprimento della repressione israeliana in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti per la giornata di martedi 24 aprile.

Azmi Bishara, leader del partito arabo israeliano Balad, deputato al Parlamento dello Stato israeliano, ha rassegnato le dimissioni da parlamentare questo pomeriggio presso l'ambasciata israeliana al Cairo. Accusato da ambienti fanatici della destra sionista di simpatie per i movimenti di resistenza arabi, Bishara aveva detto tempo fa che la sua presenza in Parlamento non era più utile a nulla, perché lo Stato israeliano non era in grado di convivere nel rispetto con i rappresentanti della propria comunità di lingua araba.

Intanto si è prodotta una rottura nel governo di unità nazionale palestinese nato dalla collaborazione Hamas-Fatah. Hani al-Qawasmi, ministro degli Interni, ha presentato oggi le proprie dimissioni al primo ministro. Qawasmi, che aveva redatto in un piano per ridurre l'illegalità nella Striscia di Gaza, ma il presidente palestinese Abu Mazen, aveva designato uno dei principali rivali di Hamas, Mohammad Dahlan, a condividere con Qawasmi tale ruolo. Le ultimissime notizie dicono che il primo ministro Ismail Haniyeh ha respinto le dimissione del ministro degli Interni palestinese.

'''SOMALIA'''

Sesto giorno consecutivo di combattimenti che hanno causato almeno 230 morti e molte centinaia di feriti tra i civili, tra i quali si contano oltre 240.000 in fuga dalla capitale che è colpita anche da epidemie di colera e dissenteria.


'''NIGERIA'''

I principale candidati dell'opposizione nelle presidenziali in Nigeria hanno annunciato che non accetteranno il risultato delle urne. Si tratta del vice-presidente, Atiku Abubakar, e del generale Mahummadu Buhari, che accusano il partito di governo Pdp (partido della democrazia della gente) di aver truccato le elezioni. Gli osservatori internazionali, dal canto loro, erano gravemente insufficienti per poter controllare l'andamento delle votazioni.

'''SIRIA'''

Anche in Siria seconda giornata delle legislative che decideranno i 250 deputati del parlamento nazionale, di cui 167 sono già stati assegnati al Fronte nazionale progressista, una coalizione di diversi partiti guidata dal partito Baath, al potere dal 1963. I restanti 83 seggi verranno assegnati ai candidati indipendenti. I partiti di opposizione hanno deciso di boicottare lo scrutinio, affermando che "non esistono le condizioni per libere elezioni". Si tratta delle seconde legislative in Siria da quando è salito al potere il presidente Bashar al Assad nel luglio del 2000. Secondo 'al Jazeera' la partecipazione al voto non è stata molto alta.

'''UCRAINA'''

Si svolge oggi in Ucraina il settimo incontro tra il presidente Victor Iuschenko e il primo ministro Viktor Ianukovic per cercare di porre fine alla crisi politica che dal 2 aprile ha luogo nel paese. In quella data il presidente Iuschenko decise di sciolgiere le camere e il parlamento, accusate di "attività incostituzionale". Sono in programma nuove elezioni per il 27 maggio: l'ultimo incontro tra i due, avvenuto venerdì scorso, si era svolto positivamente, rimandando le decisioni definitive sulle elezioni anticipate alla riunione di oggi. Continuano nel frattempo le manifestazioni dei supporters dei due schieramenti davanti alla Corte costituzionale di Kiev.

'''CINA'''

Un autobus e' precipitato per venti metri provocando la morte di 24 persone nei pressi di Chongqing nel sudovest della Cina. Altri sette passeggeri sono rimasti feriti, cinque dei quali in maniera grave, secondo l'agenzia 'Nuova Cina', che ha dato la notizia. Non e' chiaro per quali ragioni l'autobus sia uscito fuori strada.
Line 39: Line 81:

 SICCITA'

Resta alto l'allarme per la situazione idrica, soprattutto nel bacino del Po. E anche il rischio blackout elettrico per l'inizio estate. L'allarme, gia' da mesi all'attenzione di una task force del ministero per lo sviluppo economico, sara' al centro domani di un tavolo di monitoraggio. La scarsita' d'acqua potrebbe perturbare la produzione idroelettrica e il funzionamento di molte centrali che potrebbero avere problemi di raffreddamento delle turbine per i bassi livelli idrici dei fiumi.

Line 46: Line 94:

'''FRANCIA'''

Al ballottaggio il 6 maggio fra Segolene Royal (25,84 %) e Nicolas Sarkozy (31,11%)
Questi i risultati ufficiali riferiti dal ministero dell'Interno sulla base dello spoglio del 100 per cento delle schede, esclusi i dati relativi al voto dei cittadini francesi presso le ambasciate all'estero, che saranno resi noti in giornata: Nicolas Sarkozy - Ump 31,11 percento. Segolene Royal - Partito Socialista 25,84. Francois Bayrou - Udf 18,55. Jean-Marie le Pen - Front National 10,51. Olivier Besancenot - Lega Comunista Rivoluzionaria 4,11. Philippe de Villiers - Movimento per la Francia 2,24. Marie-George Buffet - Partito Comunista 1,94. Dominique Voynet - Verdi 1,57. Arlette Laguiller - Lotta dei Lavoratori 1,34. Jose' Bove' - Paysans 1,32. Frederic Nihous - Caccia, Pesca, Natura e Tradizione 1,15. Gerard Schivardi - Partito dei Lavoratori 0,34. Gli aventi diritto erano 43.651.589. L'affluenza ha toccato l'84,60 percento. Schede nulle 1,22 percento, astenuti 15,40, voti validi 83,38 percento.

'''NIGERIA'''

I principale candidati dell'opposizione nelle presidenziali in Nigeria hanno annunciato che non accetteranno il risultato delle urne. Si tratta del vice-presidente, Atiku Abubakar, e del generale Mahummadu Buhari, che accusano il partito di governo Pdp (partido della democrazia della gente) di aver truccato le elezioni. Gli osservatori internazionali, dal canto loro, erano gravemente insufficienti per poter controllare l'andamento delle votazioni.

'''SIRIA'''

Anche in Siria seconda giornata delle legislative che decideranno i 250 deputati del parlamento nazionale, di cui 167 sono già stati assegnati al Fronte nazionale progressista, una coalizione di diversi partiti guidata dal partito Baath, al potere dal 1963. I restanti 83 seggi verranno assegnati ai candidati indipendenti. I partiti di opposizione hanno deciso di boicottare lo scrutinio, affermando che "non esistono le condizioni per libere elezioni". Si tratta delle seconde legislative in Siria da quando è salito al potere il presidente Bashar al Assad nel luglio del 2000. Secondo 'al Jazeera' la partecipazione al voto non è stata molto alta.

'''AFGHANISTAN'''

Un attentato ha colpito questa mattina un quartiere orientale di Kabul provocando vittime. Lo riferisce l'agenzia di stampa Xinhua citando testimoni. Si tratta di un'esplosione che sembra fosse diretta contro militari della Nato. Un portavoce della forza di stabilizzazione Isaf, però, ha precisato di non avere ancora informazioni riguardo all'attentato.

'''PALESTINA'''

Questo fine settimana ha visto una recrudescenza delle uccisioni israeliane di civili palestinesi. Da sabato se ne contano 12 palestinesi uccisi in circostanze diverse, ma tutte riconducibili all'inasprimento della repressione israeliana in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti per la giornata di martedi 24 aprile.
Azmi Bishara, leader del partito arabo israeliano Balad, deputato al Parlamento dello Stato israeliano, ha rassegnato le dimissioni da parlamentare questo pomeriggio presso l'ambasciata israeliana al Cairo. Nella lettera di dimissioni Bishara ha rivendicato di aver sempre creduto in valori universali quali la democrazia e il rispetto dei diritti umani. Accusato da ambienti fanatici della destra sionista di simpatie per i movimenti di resistenza arabi, Bishara aveva detto tempo fa che la sua presenza in Parlamento non era più utile a nulla, perché lo Stato israeliano non era in grado di convivere nel rispetto con i rappresentanti della propria comunità di lingua araba.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

ESTERI

AFGHANISTAN

Un attentato ha colpito questa mattina un quartiere orientale di Kabul provocando vittime. Si tratta di un'esplosione che sembra fosse diretta contro militari della Nato.

E ancora sei uomini dell'intelligence afgana sono rimasti uccisi e altri tre feriti nell'esplosione di un ordigno nascosto lungo una strada nella provincia di Laghman, zona est del paese. Lo riferisce l'agenzia afgana Pajhwok. Gli agenti sono saltati in aria mentre viaggiavano verso la vicina provincia di Nuristan.

Intanto si complica la vicenda di Rahmatullah Hanefi, il responsabile della sicurezza dell'ospedale di Emergency. Il governo afgano lo accusa di concorso in omicidio, perché "Lasciò l'interprete di Mastrogiacomo ai talebani". Secondo i servizi segreti afgani, che lo avevano arrestato il giorno dopo la liberazione dell'inviato di La Repubblica, sarebbe stato lui a consegnare ai talebani, guidati dal mullah Dadullah, Adjmal Nashkbandi, l'interprete sgozzato dai terroristi venti giorni dopo la liberazione di Mastrogiacomo. L'accusa è chiaramente tendenziosa ma mette a rischio la vita di Hanefi poiché per reati del genere la pena è quella capitale.

IRAQ

Sono almeno 23 le vittime di questa mattina in Iraq in tre diversi attentati suicidi. Un attentatore si è fatto esplodere di fronte a un ufficio di polizia a Baquba, a nord est di Baghdad, provocando la morte di dieci persone, e il ferimento di altre dieci. Fra le vittime, diversi agenti di polizia. Un altro kamikaze si è fatto esplodere a Mosul, uccidendo altre dieci persone. Il terzo attentato di questa mattina, in un ristorante di Baghdad, un locale situato nei pressi della Zona verde. Tre morti e dieci feriti il bilancio delle vittime.

Dieci persone sono morte e una ventina sono rimaste ferite nell'esplosione di un'autobomba nei pressi dell'ufficio di un partito politico curdo a Mossul, nel nord del paese. Lo riferiscono alcuni dirigenti del partito.

PALESTINA

Questo fine settimana ha visto una recrudescenza delle uccisioni israeliane di civili palestinesi. Da sabato se ne contano 12 palestinesi uccisi in circostanze diverse, ma tutte riconducibili all'inasprimento della repressione israeliana in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti per la giornata di martedi 24 aprile.

Azmi Bishara, leader del partito arabo israeliano Balad, deputato al Parlamento dello Stato israeliano, ha rassegnato le dimissioni da parlamentare questo pomeriggio presso l'ambasciata israeliana al Cairo. Accusato da ambienti fanatici della destra sionista di simpatie per i movimenti di resistenza arabi, Bishara aveva detto tempo fa che la sua presenza in Parlamento non era più utile a nulla, perché lo Stato israeliano non era in grado di convivere nel rispetto con i rappresentanti della propria comunità di lingua araba.

Intanto si è prodotta una rottura nel governo di unità nazionale palestinese nato dalla collaborazione Hamas-Fatah. Hani al-Qawasmi, ministro degli Interni, ha presentato oggi le proprie dimissioni al primo ministro. Qawasmi, che aveva redatto in un piano per ridurre l'illegalità nella Striscia di Gaza, ma il presidente palestinese Abu Mazen, aveva designato uno dei principali rivali di Hamas, Mohammad Dahlan, a condividere con Qawasmi tale ruolo. Le ultimissime notizie dicono che il primo ministro Ismail Haniyeh ha respinto le dimissione del ministro degli Interni palestinese.

SOMALIA

Sesto giorno consecutivo di combattimenti che hanno causato almeno 230 morti e molte centinaia di feriti tra i civili, tra i quali si contano oltre 240.000 in fuga dalla capitale che è colpita anche da epidemie di colera e dissenteria.

NIGERIA

I principale candidati dell'opposizione nelle presidenziali in Nigeria hanno annunciato che non accetteranno il risultato delle urne. Si tratta del vice-presidente, Atiku Abubakar, e del generale Mahummadu Buhari, che accusano il partito di governo Pdp (partido della democrazia della gente) di aver truccato le elezioni. Gli osservatori internazionali, dal canto loro, erano gravemente insufficienti per poter controllare l'andamento delle votazioni.

SIRIA

Anche in Siria seconda giornata delle legislative che decideranno i 250 deputati del parlamento nazionale, di cui 167 sono già stati assegnati al Fronte nazionale progressista, una coalizione di diversi partiti guidata dal partito Baath, al potere dal 1963. I restanti 83 seggi verranno assegnati ai candidati indipendenti. I partiti di opposizione hanno deciso di boicottare lo scrutinio, affermando che "non esistono le condizioni per libere elezioni". Si tratta delle seconde legislative in Siria da quando è salito al potere il presidente Bashar al Assad nel luglio del 2000. Secondo 'al Jazeera' la partecipazione al voto non è stata molto alta.

UCRAINA

Si svolge oggi in Ucraina il settimo incontro tra il presidente Victor Iuschenko e il primo ministro Viktor Ianukovic per cercare di porre fine alla crisi politica che dal 2 aprile ha luogo nel paese. In quella data il presidente Iuschenko decise di sciolgiere le camere e il parlamento, accusate di "attività incostituzionale". Sono in programma nuove elezioni per il 27 maggio: l'ultimo incontro tra i due, avvenuto venerdì scorso, si era svolto positivamente, rimandando le decisioni definitive sulle elezioni anticipate alla riunione di oggi. Continuano nel frattempo le manifestazioni dei supporters dei due schieramenti davanti alla Corte costituzionale di Kiev.

CINA

Un autobus e' precipitato per venti metri provocando la morte di 24 persone nei pressi di Chongqing nel sudovest della Cina. Altri sette passeggeri sono rimasti feriti, cinque dei quali in maniera grave, secondo l'agenzia 'Nuova Cina', che ha dato la notizia. Non e' chiaro per quali ragioni l'autobus sia uscito fuori strada.

ITALIA

  • SICCITA'

Resta alto l'allarme per la situazione idrica, soprattutto nel bacino del Po. E anche il rischio blackout elettrico per l'inizio estate. L'allarme, gia' da mesi all'attenzione di una task force del ministero per lo sviluppo economico, sara' al centro domani di un tavolo di monitoraggio. La scarsita' d'acqua potrebbe perturbare la produzione idroelettrica e il funzionamento di molte centrali che potrebbero avere problemi di raffreddamento delle turbine per i bassi livelli idrici dei fiumi.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

FRANCIA

Al ballottaggio il 6 maggio fra Segolene Royal (25,84 %) e Nicolas Sarkozy (31,11%) Questi i risultati ufficiali riferiti dal ministero dell'Interno sulla base dello spoglio del 100 per cento delle schede, esclusi i dati relativi al voto dei cittadini francesi presso le ambasciate all'estero, che saranno resi noti in giornata: Nicolas Sarkozy - Ump 31,11 percento. Segolene Royal - Partito Socialista 25,84. Francois Bayrou - Udf 18,55. Jean-Marie le Pen - Front National 10,51. Olivier Besancenot - Lega Comunista Rivoluzionaria 4,11. Philippe de Villiers - Movimento per la Francia 2,24. Marie-George Buffet - Partito Comunista 1,94. Dominique Voynet - Verdi 1,57. Arlette Laguiller - Lotta dei Lavoratori 1,34. Jose' Bove' - Paysans 1,32. Frederic Nihous - Caccia, Pesca, Natura e Tradizione 1,15. Gerard Schivardi - Partito dei Lavoratori 0,34. Gli aventi diritto erano 43.651.589. L'affluenza ha toccato l'84,60 percento. Schede nulle 1,22 percento, astenuti 15,40, voti validi 83,38 percento.

NIGERIA

I principale candidati dell'opposizione nelle presidenziali in Nigeria hanno annunciato che non accetteranno il risultato delle urne. Si tratta del vice-presidente, Atiku Abubakar, e del generale Mahummadu Buhari, che accusano il partito di governo Pdp (partido della democrazia della gente) di aver truccato le elezioni. Gli osservatori internazionali, dal canto loro, erano gravemente insufficienti per poter controllare l'andamento delle votazioni.

SIRIA

Anche in Siria seconda giornata delle legislative che decideranno i 250 deputati del parlamento nazionale, di cui 167 sono già stati assegnati al Fronte nazionale progressista, una coalizione di diversi partiti guidata dal partito Baath, al potere dal 1963. I restanti 83 seggi verranno assegnati ai candidati indipendenti. I partiti di opposizione hanno deciso di boicottare lo scrutinio, affermando che "non esistono le condizioni per libere elezioni". Si tratta delle seconde legislative in Siria da quando è salito al potere il presidente Bashar al Assad nel luglio del 2000. Secondo 'al Jazeera' la partecipazione al voto non è stata molto alta.

AFGHANISTAN

Un attentato ha colpito questa mattina un quartiere orientale di Kabul provocando vittime. Lo riferisce l'agenzia di stampa Xinhua citando testimoni. Si tratta di un'esplosione che sembra fosse diretta contro militari della Nato. Un portavoce della forza di stabilizzazione Isaf, però, ha precisato di non avere ancora informazioni riguardo all'attentato.

PALESTINA

Questo fine settimana ha visto una recrudescenza delle uccisioni israeliane di civili palestinesi. Da sabato se ne contano 12 palestinesi uccisi in circostanze diverse, ma tutte riconducibili all'inasprimento della repressione israeliana in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti per la giornata di martedi 24 aprile. Azmi Bishara, leader del partito arabo israeliano Balad, deputato al Parlamento dello Stato israeliano, ha rassegnato le dimissioni da parlamentare questo pomeriggio presso l'ambasciata israeliana al Cairo. Nella lettera di dimissioni Bishara ha rivendicato di aver sempre creduto in valori universali quali la democrazia e il rispetto dei diritti umani. Accusato da ambienti fanatici della destra sionista di simpatie per i movimenti di resistenza arabi, Bishara aveva detto tempo fa che la sua presenza in Parlamento non era più utile a nulla, perché lo Stato israeliano non era in grado di convivere nel rispetto con i rappresentanti della propria comunità di lingua araba.

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror070423 (last edited 2008-06-26 09:50:47 by anonymous)