[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ESTERI
IRAQ
L'agenzia internazionale Oxfam ha denunciato, in un comunicato stampa, la crescente emergenza umanitaria in Iraq. La maggioranza della popolazione soffre infatti in modo sempre più grave la carenza di tutti i beni di prima necessità, che si aggiunge alla mancanza per più di due milioni di abitanti di un alloggio o di una sistemazione adeguata. Oxfam ritiene indispensabile attirare l'attenzione sulla drammatica crisi umanitaria in atto in Iraq, e fa appello a tutte le organizzazioni umanitarie per creare una rete più solida di aiuti. L'ampia risonanza delle violenze degli ultimi anni avrebbe infatti, secondo Oxfam, in buona parte mascherato la reale situazione della popolazione civile, spesso sottovalutata dallo stesso governo iracheno.
PALESTINA
Juma al-Saqaa, un medico addetto alle relazioni pubbliche dell'ospedale Shifa a Gaza e membro di al-Fatah, è stato arrestato la scorsa notte assieme al figlio da agenti della Forza Esecutiva di Hamas. Secondo quanto riferito da fonti locali palestinesi, alcune ore prima dozzina di dipendenti dell'ospedale avevano attuato per alcune ore una manifestazione per protestare contro il licenziamento del medico avvenuto lo stesso giorno. Fonti di Hamas hanno detto che al-Saqaa è stato licenziato per essersi rifiutato di cooperare col movimento islamico, in conformità con gli ordini del presidente Abu Mazen (Mahmud Abbas), che è anche il leader del Fatah.
ALGERIA
Sarebbe di 11 miliziani morti il bilancio di un'offensiva militare, compiuta ieri sera, dall'esercito algerino in diverse province orientali del paese. Lo riporta nell'edizione odierna il quotidiano al-Ahram. Il blitz più importante è avvenuto nella zona di al-Bouira, ad est di Algeri, dove in un'operazione congiunta tra uomini dell'esercito e della polizia sono stati uccisi nove membri del gruppo denominato 'al-Qaeda nel Maghreb islamico'. Altri due presunti terroristi sono stati uccisi invece in analoghe operazioni svolte lungo la zona di confine con il Marocco. In queste ore l'esercito starebbee circondando un'area nella parte orientale del paese dove si troverebbero circa 100 guerriglieri chiamati nella zona da una riunione della cellula locale di al-Qaeda. Le autorità di Algeri hanno elevato oggi lo stato d'allerta, in particolare nella capitale, in seguito alle ripetute minacce del gruppo terroristico contro obiettivi militari e civili.
PAKISTAN
Chaudry Shjaat Hussain, presidente della Lega pachistana musulmana, il partito al potere in Pakistan, ha smentito le voci diffuse oggi da una televisione indiana sulla proclamazione imminente dello stato di emergenza nel paese. Non c'è nessuna possibilitaà che il presidente Pervez Musharraf dichiari lo stato di emergenza, ha puntualizzato Hussein.
YEMEN
Uomini armati hanno attaccato oggi edifici pubblici e altre installazioni governative in una serie di attacchi multipli. Lo ha reso noto la televisione al Arabiya. Gli assalitori, secondo alcune testimonianze, erano armati di lanciarazzi e mitragliatori. È stato dato l'assalto, tra l'altro, a un edificio pubblico di Marib oltre che, sempre nella regione di Marib, a una centrale elettrica e a posti di blocco. Si ignora se vi siano state vittime. Gli attacchi seguono di sole 24 ore l'operazione delle forze di sicurezza yemenite che hanno affermato di avere ucciso quattro membri di al Qaida, tra cui il presunto cervello dell'attentato suicida di Marib il mese scorso, che era costato la vita a otto turisti spagnoli.
EGITTO
Il presidente egiziano Hosni Mubarak ha proposto, a margine di un vertice avvenuto ieri ad Alessandria d'Egitto con l'omologo palestinese Abu Mazen, l'assunzione del controllo delle sedi della sicurezza dell'Anp, cadute nelle mani di Hamas due mesi fa, nella Strisca di Gaza, da parte del suo governo. L'Egitto, in un secondo momento, quando riprenderà il dialogo tra le organizzazioni palestinesi, riconsegnerebbe le sedi all'Anp. La proposta egiziana va inserita all'interno di un piano più ampio che mira alla ripresa del dialogo tra i due partiti palestinesi. Sembra infatti che nel corso dell'incontro Abu Mazen abbia a più riprese ribadito la necessità di riprendere il dialogo con Hamas, spiegando che questo è l'unico modo per far tornare Gaza e Cisgiordania sotto un unico governo palestinese.
ITALIA
PAVIA
DETENUTO SI UCCIDE IN INFERMERIA PENITENZIARIO VIGEVANO = - Si è suicidato stamane nel carcere di Vigevano, in provincia di Pavia, un detenuto italiano di circa 40 anni. L'uomo, arrivato da pochi giorni nel carcere pavese, stava scontando una pena residua di un anno. Si trovava in infermeria, per un precedente malessere, quando si è impiccato forse con un lenzuolo. Quando il medico si è accorto del gesto del detenuto ha tentato di rianimarlo, ma era troppo tardi. Si tratta del secondo suicidio, nel giro di 10 giorni circa, nelle carceri della Provincia di Pavia.
NAVI TRAGHETTO
Un incendio si e' sviluppato la scorsa notte sul traghetto 'Sardinia Express', da Golfo Aranci a Livorno, con 230 persone a bordo:nessun ferito. Le fiamme, divampate all'interno della sala macchine, sono state circoscritte e la nave, che non ha piu' propulsione, si trova attualmente al rimorchio di un altro traghetto intervenuto sul posto e dirige verso Bastia, in Corsica. Al comando generale delle Capitanerie di porto sottolineano che la situazione e' sotto controllo.
PALERMO
Nel corso della notte un centinaio di uomini della Polizia di Stato ha eseguito una serie di ordinanze di custodia cautelare nei confronti di numerosi soggetti accusati di appartenere al mandamento mafioso di 'Boccadifalco-Passo di Rigano'. Tra gli arrestati anche imprenditori, liberi professionisti ed alcuni insospettabili colletti bianchi tra cui due funzionari pubblici, accusati di concorso esterno in associazione mafiosa per il rilascio, ritenuto 'compiacente' di alcune licenze edilizie. Dall'inchiesta sono emersi stretti rapporti tra le famiglie palermitane, in particolare quella di Torretta, e la mafia americana.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |