[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
ESTERI
PALESTINA
Quattro poliziotti palestinesi di Hamas sono morti e una decina sono rimasti feriti ieri sera in un bombardamento aereo israeliano nel sud della Striscia di Gaza. Fonti militari israeliane hanno confermato di aver bombardato il villaggio di Abasan, a est di Khan Yunis. In precedenza un missile israeliano aveva colpito il campo di rifugiati di Jabalya, nella città di Gaza, ferendo sei civili palestinesi, secondo fonti ospedaliere. Gli attacchi israeliani sono stati ordinati in rappresaglia per il lancio colpi di mortaio palestinesi avvenuti ieri pomeriggio contro un villaggio nel deserto del Negev.
All'alba di oggi, le forze di occupazione israeliane hanno invaso l'area a est della città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. Testimoni locali hanno riferito che diversi bulldozer, carrarmati e altri mezzi blindati sono entrati nel quartiere al-Jaradat, nella città di Rafah, sulla frontiera con l’Egitto, e hanno assaltato e perquisito le case dei cittadini. I carrarmati si sono posizionati nella zona a sud-est dell’ex aeroporto internazionale.
Il ministro degli interni israeliano Shitrit sta facendo notevoli sforzi per ottenere una modifica della legge sull'immigrazione che consentiva con estrema facilità l'acquisizione della cittadinanza israeliana agli immigrati che dimostrassero di avere almeno un ascendente ebreo. La modifica richiederebbe agli immigrati un atto di fedeltà verso lo stato di Israele. Il problema si è posto dopo il proliferare di bande di giovani nazisti in Israele provenienti da recenti immigrazioni.
BIRMANIA
L'inviato speciale delle Nazioni Unite per la Birmania, Ibrahim Gambari, arriverà sabato a Yangon per la sua seconda missione diplomatica nel paese asiatico dopo i sanguinosi fatti di fine settembre. Gambari dovrebbe recarsi nella nuova capitale birmana, Naypyidaw, domenica 4 novembre. Il diplomatico nigeriano ha già compiuto una prima visita in Birmania dal 29 settembre al 2 ottobre. Durante la sua visita aveva avuto due incontri con la leader dissidente Aung San Suu Kyi e con il generale Than Shwe che guida la giunta militare birmana.
Intanto questa mattina i monaci buddisti sono tornati in piazza: è la prima volta che succede dopo la sanguinosa repressione di un mese fa. Secondo diverse testimonianze raccolte dalla Reuters, circa duecento bonzi hanno marciato nel centro della città di Pakkoku, nel centro del paese, pregando e cantando, ma senza scandire slogan politici. Pakokku, uno dei principali centri religiosi della Birmania.
IRAN
Ieri nella cittadina di Arak, 270 chilometri a ovest di Teheran, si è svolta l'ennesima impiccagione in piazza. Un uomo, condannato per "banditismo, violenza carnale e altri atti di corruzione", è salito sul patibolo sulla Piazza Farahan della città, secondo quanto riferito da Ahmad Khosravi, del centro per l'informazione della polizia della provincia. Salgono così a 229, secondo notizie di stampa, il numero delle persone giustiziate a partire dall'inizio dell'anno in Iran.
IRAQ
Tre soldati Usa sono stati uccisi questa mattina nell'esplosione di una bomba piazzata sul ciglio della strada a Baghdad. Lo rende noto un comunicato delle forze statunitensi in Iraq, specificando che l'attacco è avvenuto mentre i militari stavano pattugliando, a bordo del loro veicolo, un quartiere sud-orientale della capitale irachena. Sale così a 3.840 il numero dei militari americani rimasti uccisi in Iraq dall'inizio della guerra nel 2003, secondo le cifre fornite dal Pentagono.
RUSSIA
È di almeno otto morti e 42 feriti il bilancio dell'esplosione di un ordigno artigianale avvenuta questa mattina a bordo di un autobus nella città di Togliattigrad, nella Russia centrale. Lo riferisce l'agenzia Interfax, citando fonti dell'ospedale dove sono stati portati i feriti. Sul posto sono ancora in corso le operazioni di soccorso. L'esplosione, avvenuta nel pieno centro cittadino, all'incrocio fra le due vie principali, è stata violentissima, tanto da danneggiare anche i vetri di una casa vicina alla fermata dell'autobus.
SARAWI
Un inchiesta per determinare le responsabilit di 13 persone, tutti alti funzionari del governo del Marocco, in atti di genocidio e torture compiute tra il 1976 e il 1987 in Sahara Occidentale stata aperta ieri dal giudice spagnolo Baltasar Garzon. Lo riferiscono oggi fonti di stampa spagnole e marocchine, precisando che il procedimento di Garzon parte dalla denuncia presentata nel settembre 2006 da quattro esuli saharawi nei confronti di 31 esponenti del governo e delle forze di sicurezza marocchine accusati di essere responsabili della scomparsa di 542 persone a partire dal 1975, anno nel quale la Spagna abbandon le sue colonie nel Sahara Occidentale, occupate subito dopo dal Marocco.
GB
Abdallah re dell'Arabia Saudita è arrivato a Londra per colloqui con un seguito di ben 6 aerei e per scaricare i bagagli dagli aerei sono occorse più di 3 ore. Il corteo reale era costituito di 84 Limousine che hanno ostruito il traffico cittadino. Domani si terrà un sit in di protesta sotto l'Ambasciata Saudita indetto da Human Right Watch per la violazione di diritti umani nel paese saudita.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |