⇤ ← Revision 1 as of 2008-07-01 08:59:03
Size: 1141
Comment:
|
Size: 7476
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 32: | Line 32: |
'''In primo Piano''' '''NOTIZIE BREVI''' |
|
Line 38: | Line 35: |
'''ITALIA''' | ‘’’ISRAELE-LIBANO’’’ Iniziate oggi le operazioni per la riesumazione delle salme dei guerriglieri Hezbollah sepolti in territorio israeliano. L'iniziativa del governo di Tel Aviv rientra nell'accordo con le milizie sciite libanesi per ottenere la liberazione dei due soldati rapiti due anni fa. Israele consegnerà a Hezbollah anche alcuni detenuti, tra cui Samir Qantar, che sterminò una famiglia israeliana. ‘’’PALESTINA’’’ Domani riprendono al Cairo le trattative tra Hamas e Israele sulla tregua e sulla riapertura dei valichi di frontiera con Gaza. Secondo fonti ufficiali, i colloqui non tratterrano invece la liberazione del soldato israeliano Gilad Shalit, rapito a Gaza due anni fa. Il giornale 'al-Quds-al-Arabi' ha appreso inoltre da fonti palestinesi che è atteso l'arrivo di una delegazione di Hamas guidata da Musa Abu Maruz, formata da dirigenti del movimento islamico provenienti da Gaza e dall'estero. I mediatori egiziani hanno ripreso i contatti coni dirigenti islamici, chiedendo loro di formare una delegazione per riprendere le trattative con Israele. L'esercito israeliano, al più presto, inizierà una campagna contro la rete civile di Hamas in Cisgiordania. Lo riferisce oggi il quotidiano Ha'aretz, secondo cui saranno chiuse associazioni caritatevoli legate al movimento palestinese, confiscate proprietà e verranno cercati computer e documenti con dettagli sulla sua attività. Dall'inizio dell'anno l'esercito israeliano ha già compiuto raid a Hebron, Qalqilyah e Ramallah, ma ora saranno estese ad altre aree della Cisgiordania, in linea con quanto approvato dal governo israeliano. ‘’’AFGHANISTAN’’’ Un attentatore suicida a bordo di un'auto si è fatto esplodere questa mattina alle sei afgane. Fonti mediche riferiscono di almeno 40 morti e di ottantadue feriti. L'autobomba è esplosa in prossimità della ambasciata indiana, ma tutte le testimonianze sembrerebbero indicare nel ministero dell'Interno il reale obiettivo dell'attentatore. Trenta feriti sono ricoverati all'ospedale della ong italiana Emergency, una cinquantina in altri ospedalli della capitale. Secondo le autorità locali, è il più grave attentato suicida che abbia colpito la capitale afgana. Intanto continuano gli scontri feroci nella provincia di Helmand e si continua a combattere nei distretti di Grisnk e Navah. ‘’’IRAQ’’’ Un bambino è morto e un altro è rimasto ferito per l’esplosione di una mina di terra nella zona di Bassora. Lo hanno detto fonti di polizia alla stampa locale, precisando che la deflagrazione è avvenuta ieri nelle fattorie di Zubair, una quarantina di chilometri a ovest di Bassora. Almeno nove persone, tra cui diverse donne e bambini, sono morte e dodici altre sono rimaste ferite questa mattina nella città irachena di Baquba, quando una attentatrice suicida si è fatta saltare in aria in un mercato popolare. Lo ha riferito una fonte di polizia della provincia di Diyala, di cui Baquba è il capoluogo, precisando solo che l'attentato è stato messo a segno nel centrale quartiere di al-Mafraq. ‘’’CINA’’’ E' di ventuno morti il bilancio di incidente in una miniera di carbone nella provincia dello Shaanxi, nella Cina settentrionale. La tragedia, secondo quanto riferito oggi da un funzioniario locale, è avvenuta sabato. La causa dell'incidente non è stata resa nota. Sette minatori sono riusciti ad uscire da soli dalla miniera, mentre i soccorritori ne hanno salvato altri quattro, secondo quanto riferito dall'agenzia Nuova Cina. ‘’’GEORGIA’’’ Quattro persone sono morte ed altre cinque sono rimaste ferite ieri sera in Abkhazia, la regione separatista goergiana filorussa, in seguito ad un'esplosione in un caffè nella regione di Gali. Lo rendono noto le agenzie russe. L'agenzia precisa che è stata aperta un'inchiesta. Il presidente della regione separatista Serguey Bagapch ha accusato Tblisi: ''L'esplosione a Gali è un attentato che mira a destabilizzare la situazione nella regione''. L'Abkhazia, stretta striscia di terra sul mar Nero, si è proclamata indipendente nel 1992, dopo la guerra combattuta contro la Georgia che causò migliaia di morti e costrinse alla fuga centinaia di migliaia di persone. ‘’’ZIMBABWE’’’ Milizie armate hanno compiuto dei raid in due campi per rifugiati allestiti poco fuori dalla capitale, in seguito alle violenze verificatesi durante la campagna elettorale che ha visto come unico partecipante Robert Mugabe. Il capo dell'opposizione, Morgan Tsvangirai, si era ritirato dalla sfida per l'escalation di violenza che attanagliava il paese. Secondo ufficiali medici ed esponenti del Mdc, partito d'opposizione, molte persone sono state uccise a Gowke, a nord di Harare. Secondo il Movement of Democratic Change, negli ultimi mesi, 5000 tra suoi sostenitori e membri sono scomparsi e altri 100 sono stati uccisi. L'Mdc sostiene che dietro le violenze ci siano l'esercito e le "milizie di Mugabe". '''ITALIA''' ‘’’SAVONA’’’ ‘’’INCIDENTE SUL LAVORO’’’ Il crollo di un'impalcatura in un cantiere nei pressi di via Savona, a Milano, ha provocato il ferimento di un operaio italiano di 50 anni. L'uomo si e' fratturato una gamba e accusa alcune lesioni agli occhi. Secondo una prima ricostruzione, il crollo sarebbe stato causato dal ribaltamento di un camion. L'operaio e' rimasto bloccato sotto la struttura metallica per almeno mezzora, prima dell'arrivo dei mezzi di soccorso che lo hanno portato all'ospedale Humanitas. ‘’’BITRITTO’’’ ‘’’INCIDENTE MORTALE SUL LAVORO’’’ Un operaio edile e' morto per un incidente sul lavoro in un cantiere a Bitritto, piccolo comune a pochi chilometri da Bari. L'uomo potrebbe essere caduto da un'impalcatura. I carabinieri che hanno avviato indagini. ‘’’SCIOPERO TRASPORTI’’’ ‘’’ALTISSIME LE ADESIONI’’’ Sono 'altissime' per il sindacato le adesioni allo sciopero nazionale di 24 ore degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi. Lo sciopero e' stato , proclamato a sostegno della vertenza per il nuovo contratto unico della mobilita'. Secondo i primi dati ancora parziali riferiti dai sindacati, lo stop riguarda l'82% di treni, bus, tram e metropolitane su tutto il territorio nazionale con punte del 100% in alcune localita'. |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
ESTERI
‘’’ISRAELE-LIBANO’’’
Iniziate oggi le operazioni per la riesumazione delle salme dei guerriglieri Hezbollah sepolti in territorio israeliano. L'iniziativa del governo di Tel Aviv rientra nell'accordo con le milizie sciite libanesi per ottenere la liberazione dei due soldati rapiti due anni fa. Israele consegnerà a Hezbollah anche alcuni detenuti, tra cui Samir Qantar, che sterminò una famiglia israeliana.
‘’’PALESTINA’’’ Domani riprendono al Cairo le trattative tra Hamas e Israele sulla tregua e sulla riapertura dei valichi di frontiera con Gaza. Secondo fonti ufficiali, i colloqui non tratterrano invece la liberazione del soldato israeliano Gilad Shalit, rapito a Gaza due anni fa. Il giornale 'al-Quds-al-Arabi' ha appreso inoltre da fonti palestinesi che è atteso l'arrivo di una delegazione di Hamas guidata da Musa Abu Maruz, formata da dirigenti del movimento islamico provenienti da Gaza e dall'estero. I mediatori egiziani hanno ripreso i contatti coni dirigenti islamici, chiedendo loro di formare una delegazione per riprendere le trattative con Israele. L'esercito israeliano, al più presto, inizierà una campagna contro la rete civile di Hamas in Cisgiordania. Lo riferisce oggi il quotidiano Ha'aretz, secondo cui saranno chiuse associazioni caritatevoli legate al movimento palestinese, confiscate proprietà e verranno cercati computer e documenti con dettagli sulla sua attività. Dall'inizio dell'anno l'esercito israeliano ha già compiuto raid a Hebron, Qalqilyah e Ramallah, ma ora saranno estese ad altre aree della Cisgiordania, in linea con quanto approvato dal governo israeliano.
‘’’AFGHANISTAN’’’ Un attentatore suicida a bordo di un'auto si è fatto esplodere questa mattina alle sei afgane. Fonti mediche riferiscono di almeno 40 morti e di ottantadue feriti. L'autobomba è esplosa in prossimità della ambasciata indiana, ma tutte le testimonianze sembrerebbero indicare nel ministero dell'Interno il reale obiettivo dell'attentatore. Trenta feriti sono ricoverati all'ospedale della ong italiana Emergency, una cinquantina in altri ospedalli della capitale. Secondo le autorità locali, è il più grave attentato suicida che abbia colpito la capitale afgana. Intanto continuano gli scontri feroci nella provincia di Helmand e si continua a combattere nei distretti di Grisnk e Navah.
‘’’IRAQ’’’ Un bambino è morto e un altro è rimasto ferito per l’esplosione di una mina di terra nella zona di Bassora. Lo hanno detto fonti di polizia alla stampa locale, precisando che la deflagrazione è avvenuta ieri nelle fattorie di Zubair, una quarantina di chilometri a ovest di Bassora. Almeno nove persone, tra cui diverse donne e bambini, sono morte e dodici altre sono rimaste ferite questa mattina nella città irachena di Baquba, quando una attentatrice suicida si è fatta saltare in aria in un mercato popolare. Lo ha riferito una fonte di polizia della provincia di Diyala, di cui Baquba è il capoluogo, precisando solo che l'attentato è stato messo a segno nel centrale quartiere di al-Mafraq.
- ‘’’CINA’’’
E' di ventuno morti il bilancio di incidente in una miniera di carbone nella provincia dello Shaanxi, nella Cina settentrionale. La tragedia, secondo quanto riferito oggi da un funzioniario locale, è avvenuta sabato. La causa dell'incidente non è stata resa nota. Sette minatori sono riusciti ad uscire da soli dalla miniera, mentre i soccorritori ne hanno salvato altri quattro, secondo quanto riferito dall'agenzia Nuova Cina.
‘’’GEORGIA’’’ Quattro persone sono morte ed altre cinque sono rimaste ferite ieri sera in Abkhazia, la regione separatista goergiana filorussa, in seguito ad un'esplosione in un caffè nella regione di Gali. Lo rendono noto le agenzie russe. L'agenzia precisa che è stata aperta un'inchiesta. Il presidente della regione separatista Serguey Bagapch ha accusato Tblisi: L'esplosione a Gali è un attentato che mira a destabilizzare la situazione nella regione. L'Abkhazia, stretta striscia di terra sul mar Nero, si è proclamata indipendente nel 1992, dopo la guerra combattuta contro la Georgia che causò migliaia di morti e costrinse alla fuga centinaia di migliaia di persone.
‘’’ZIMBABWE’’’ Milizie armate hanno compiuto dei raid in due campi per rifugiati allestiti poco fuori dalla capitale, in seguito alle violenze verificatesi durante la campagna elettorale che ha visto come unico partecipante Robert Mugabe. Il capo dell'opposizione, Morgan Tsvangirai, si era ritirato dalla sfida per l'escalation di violenza che attanagliava il paese. Secondo ufficiali medici ed esponenti del Mdc, partito d'opposizione, molte persone sono state uccise a Gowke, a nord di Harare. Secondo il Movement of Democratic Change, negli ultimi mesi, 5000 tra suoi sostenitori e membri sono scomparsi e altri 100 sono stati uccisi. L'Mdc sostiene che dietro le violenze ci siano l'esercito e le "milizie di Mugabe".
ITALIA
‘’’SAVONA’’’ ‘’’INCIDENTE SUL LAVORO’’’
Il crollo di un'impalcatura in un cantiere nei pressi di via Savona, a Milano, ha provocato il ferimento di un operaio italiano di 50 anni. L'uomo si e' fratturato una gamba e accusa alcune lesioni agli occhi. Secondo una prima ricostruzione, il crollo sarebbe stato causato dal ribaltamento di un camion. L'operaio e' rimasto bloccato sotto la struttura metallica per almeno mezzora, prima dell'arrivo dei mezzi di soccorso che lo hanno portato all'ospedale Humanitas.
‘’’BITRITTO’’’ ‘’’INCIDENTE MORTALE SUL LAVORO’’’
Un operaio edile e' morto per un incidente sul lavoro in un cantiere a Bitritto, piccolo comune a pochi chilometri da Bari. L'uomo potrebbe essere caduto da un'impalcatura. I carabinieri che hanno avviato indagini.
‘’’SCIOPERO TRASPORTI’’’ ‘’’ALTISSIME LE ADESIONI’’’
Sono 'altissime' per il sindacato le adesioni allo sciopero nazionale di 24 ore degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi. Lo sciopero e' stato , proclamato a sostegno della vertenza per il nuovo contratto unico della mobilita'. Secondo i primi dati ancora parziali riferiti dai sindacati, lo stop riguarda l'82% di treni, bus, tram e metropolitane su tutto il territorio nazionale con punte del 100% in alcune localita'.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata