Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI Premiati gli ufficiali e i soldati israeliani protagonisti dell'aggressione a Gaza
I capi dell'esercito occupante israeliano hanno deciso di consegnare degli "attestati di stima" a un certo numero di ufficiali che hanno partecipato alla recente aggressione contro la Striscia di Gaza, proprio mentre in diversi Paesi europei essi vengono denunciati: si tratta proprio degli ufficiali, dei soldati e dei funzionari politici e militari per il ruolo svolto nella “guerra”, nella quale sono stati uccisi centinaia e feriti migliaia di palestinesi.
Nell'accademia militare Ashkelon, ieri sera, mercoledì 16 dicembre, è stata organizzata una cerimonia di premiazione di otto ufficiali e soldati dell'Esercito israeliano, ai quali il Comandante della zona sud, il maggiore generale Yoav Galant, ha consegnato gli attestati di stima "in segno di apprezzamento per il loro coraggio e la loro perseveranza nell’attuazione della missione, l'operazione ‘Piombo Fuso’, nella Striscia di Gaza"..
Si ricorda che, in questo contesto, l’aggressione sferrata dalle forze di occupazione israeliane nella Striscia di Gaza il 27 dicembre scorso ha provocato l'uccisione di oltre 1.400 palestinesi, soprattutto donne e bambini, ferendone altri 5.000. Per non parlare della completa distruzione delle infrastrutture della Striscia di Gaza in soli 22 giorni. Da Infopal
ITALIA
Fiat Pomigliano: picchetti operai, occupata aula Comune
Produzione ferma nello stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco, in provincia di Napoli. Questa mattina gli operai hanno fatto, per diverse ore, picchetti dinnanzi ai cancelli. Pretendono ancora che dall'azienda una risposta sui 92 contratti a termine in scadenza. Nello stabilimento si lavora da gennaio solo per 8 giorni al mese, per il resto c'è la cassa integrazione.
Dopo i picchetti il gruppo di operai in sciopero ha raggiunto gli altri lavoratori rimasti a dormire nell'aula consiliare del Comune. Infatti dopo i partecipati blocchi degli ingressi merci, ieri sera, i lavoratori e le lavoratrici Fiat hanno tenuto un'assemblea in Comune, decidendo poi di rimanere in occupazione per la notte.
La giornata di ieri è stata particolarmente significativa perchè ha visto la buona iniziativa degli operai nel continuo della vertenza per il rinnovo dei contratti per 92 lavoratori ai quali era stata garantita l'assunzione tra dicembre 2009 e marzo 2010, ma che adesso invece rischiano di venir messi alla porta. Inoltre, sempre ieri, nel pomeriggio, una ventina di operai è salita sul tetto del capannone per la verniciatura dello stabilimento. Tra fabbrica e indotto, lavorano 15mila persone, la dismissione della fabbrica da parte Fiat significherebbe il tracollo del tessuto produttivo, quindi di coloro che da questo traggono la loro sussistenza.
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
BERLUSCONI: BOOM DI RICHIESTE STATUETTA DUOMO A IMPORTATORE TRENTINO
Arriva da Lavis, nel Trentino, la statuetta del Duomo di Milano che Massimo Tartaglia ha scagliato contro il premier Silvio Berlusconi, domenica scorsa in Piazza Duomo a Milano. Quei gadgets, infatti, li importa dalla Cina, dove vengono prodotte, Franco Zambiasi, imprenditore trentino, titolare della 'Zambiasi commerciale srl', e leader in Italia per questo particolare settore. Zambiasi adesso deve far fronte ad un boom di richieste di statuette; quelle in giacenza, infatti, sono andate a ruba, e i magazzini di Lavis sono gia' stati svuotati.
NOTIZIE BREVI
ESTERI
Spagna, Aminatu Haidar portata d'urgenza in ospedale
Aminatu Haidar, l'attivista del Sahara occidentale in sciopero della fame da oltre un mese nell'aeroporto di Lanzarote (Canarie), è stata ricoverata in ospedale. Ieri le sue condizioni sanitarie avevano subito un brusco peggioramento e nella notte, in seguito a violenti nausee, Aminatu è stata portata d'urgenza in ospedale. Secondo i media spagnoli la donna avrebbe anche vomitato sangue. Edi Escobar, la portavoce della Haidar, ha fatto sapere che l'attivista saharaui era intenzionata a proseguire il digiuno per cercare di smuovere le autorità marocchine e convincerle ad autorizzare il suo ritorno a casa.
Pakistan, distrutto un altro istituto femminile
Nel distretto di Bannu, nella Provincia della frontiera nordoccidentale, è stato fatto saltare in aria un istituto femminile. L'attacco non ha provocato alcuna vittima, visto che l'esplosione è avvenuta quando la scuola era chiusa. Non è la prima volta che i talebani rivolgono le loro attenzioni contro gli istituti scolastici, specie quelli femminili. Solo tre giorni fa, nel distretto di Khyber, sempre nell'area nordoccidentale del Pakistan, era stata distrutta un'altra scuola femminile. Sono quasi un centinaio gli attacchi compiuti contro gli istituti dall'inizio dell'anno. Sempre più complessa anche la situazione politica del Paese. La Corte suprema del Pakistan ha annullato il decreto di amnistia per l'allora presidente Pervez Musharraf. La scelta della Corte si ripercuote anche su Asif Ali Zardari, attuale presidente della Repubblica, che era stato tra i beneficiari dell'amnistia.
Almeno due persone sono rimaste uccise questa mattina per il lancio di due missili statunitensi contro una postazione dei ribelli islamici nel nord-ovest del Pakistan, zona tribale considerata la roccaforte dei talebani. L'attacco statunitense, secondo quanto riportano fonti militari pachistane, ha colpito una casa di Dattakhel, villaggio situato a trenta chilometri da Miranshah, città principale del Waziristan del Sud, al confine con l'Afghanistan. Le due vittime, stando alle prime ricostruzioni, sarebbero due ribelli e sarebbero state uccise mentre parcheggiavano l'auto vicino alla casa, oggetto dell'attacco missilistico.
ITALIA
LAVORO: ISTAT, IN TERZO TRIMESTRE -508 MILA OCCUPATI
Nel terzo trimestre il numero degli occupati e' sceso di 508 mila unita' rispetto al terzo trimestre 2008, in forte calo su base annua -2,2%. Il numero di occupati infatti risulta pari a 23.010.000 unita'. Lo rileva l'Istat segnalando che il risultato deriva da un'ulteriore caduta dell'occupazione autonoma, dei dipendenti a termine e dei collaboratori, cui si aggiunge una significativa flessione dei dipendenti a tempo indeterminato. In termini destagionalizzati, l'occupazione totale registra una flessione rispetto al secondo trimestre 2009 pari allo 0,5 per cento.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata