GR 19:30
in apertura
ESTERI
ITALIA
Oggi pomeriggio tavolo per la RU486
Si è tenuto questo pomeriggio alla Regione Lazio il tavolo che le compagne dell'assemblea dei consultori di Roma e dei Castelli avaveno chiesto l'8 marzo scorso, mettendo in risalto i vizi e i ritardi nell'applicazione della direttiva ministeriale sull'utilizzo della RU486, la pillola per l'interruzione volontaria di gravidanza, che elimina l'intervento del medico e i tempi di ospedalizzazione. In molti paesi europei e ina altre regioni italiane, è già stata applicata ed è stata considerata quale strumento per migliorare le condizioni in cui avviene l'interruzione di gravidanza, un momento particolarmente difficile per la donna, sia sul piano psicologico che fisico. Al tavolo erano presenti sia responsabili della sanità della regione che medici dei maggiori ospedali regionali, i quali hanno potrato contributi scritti a favore dell'utilizzo della pilola anche nelle strutture ospedaliere della nostra Regione. Le compgane hanno presentato un loro documento, che contiene la richiesta di una delibera regionale, appostia per la pillola, che preveda il day hospital e non i 3 giorni di ospedalizzazione, come previsto in altri casi. Dopo una discussione, i rappresentani regionali hano sottolienato che ib tempi sono stretti, porima delle elzioni e che daranno una risposta entro le prossime settimane. Le compagne vigileraano su questo impegno, per verificare se si tratta di una dichiarazione strumnetale alle elzioni regionali o se c'è la reale volontà di tradurre la promessa in fatto. Presto uscirà un report scritto, espressione dell'assemblea, che verrà letto anche dai microfoni di questa radio.
GR 13:00
Sommario
ITALIA
Milano iniziativa JOY scritto a mano
+ corrispondenza
BREVI DI IMMIGRAZIONE (Locride, Napoli, Puglia)
LOCRIDE – E’ stato presentato a Reggio Calabria un nuovo progetto dei comuni di Caulonia, Riace e Stignano (tutti nella Locride) per favorire l’inserimento di 180 rifugiati palestinesi. L’iniziativa è finalizzata a sostenere il processo di inserimento lavorativo, integrazione sociale e miglioramento delle opportunità di accesso ai servizi territoriali dei migranti. Nell’ambito del progetto i tre comuni, da anni impegnati ad accogliere migranti e richiedenti asilo, creeranno un Centro di competenza per l’accoglienza e l’integrazione che sarà realizzato nel centro storico di Riace.
DIRITTO ALL’ACQUA, ENTI LOCALI UNITI CONTRO PRIVATIZZAZIONE
Il governo italiano privatizza l’acqua, i comuni, le province e le regioni (Puglia in testa) si uniscono in associazione per riaffermare ‘dal basso’ il concetto di acqua ‘bene comune’, quindi inalienabile e privo di interessi economici”:
esteri
Torture Amnesty denucia anche l'italia
Alcune aziende di paesi europei, in particolare Germania e Repubblica ceca ma anche Italia, traggono profitto da un cono d'ombra giuridico che consente loro di vendere strumenti utilizzati per infliggere torture durante gli interrogatoi. Lo denuncia un rapporto di Amnesty International.
- Fra questi "strumenti di tortura" figurano manette per appendere persone al muro, blocca-caviglie, batterie per somministrare scariche elettriche e "aerosol di prodotti chimici". "Fornitori di attrezzature per l'applicazione della legge in Italia e Spagna" hanno promosso la vendita di "'manette' o 'manicotti'" da elettroshock per tormentare detenuti con scariche anche da 50 mila volt. Questi scambi illeciti sono proseguiti anche dopo il varo, nel 2006, di un bando europeo del commercio internazionale di attrezzature progettate per la tortura e i maltrattamenti.
La chiesa ha insabbiato tutto
L'incaricato speciale della Conferenza episcopale tedesca per tutte le questioni inerenti agli abusi sessuali, il vescovo di Treviri, Stephan Ackermann, in un'intervista ad un giornale ha ammesso che la Chiesa cattolica si è resa colpevole di "insabbiamento" o "occultamento" di crimini pedofili commessi in istituzioni religiose.
"In base alle conoscenze che abbiamo attualmente c'é stato un insabbiamento", ha dichiarato Ackermann in un'intervista pubblicata dal quotidiano tedesco Rhein Zeitung sul suo sito internet. Nel rispondere alla domanda se "la Chiesa cattolica" si sia "resa colpevole di occultamento", il vescovo ha aggiunto: "ne dobbiamo prendere atto con dolore. Dove non c'è stata reale volontà di far luce e i rei sono stati semplicemente trasferiti, dobbiamo ammettere che in tutta una serie di casi c'è stato occultamento".
Stephan Ackermann, il vescovo di Treviri responsabile centrale per gli accertamenti sui casi di abusi sessuali compiuti da religiosi cattolici su bambini e adolescenti in Germania, ha detto che - sebbene la questione non sia centrale - si sta valutando come risarcire le vittime di preti pedofili.
GERUSALEMME:
Resta alta la tensione
- PROTESTE, SPARI E FERITI
Numerosi focolai di scontro sono stati appiccati ieri da dimostranti palestinesi a Gerusalemme e nei Territori nel quadro della 'Giornata della Collera', proclamata dal Movimento islamico arabo israeliano contro l'espansione ebraica nella parte orientale (a maggioranza araba) della 'citta' santà, e all'indomani dell'inaugurazione di una grande sinagoga appena restaurata. Dopo i numersosi scontri di ieri, sembra che nella notte sia stato tolto il blocco alla Cisgiordania da parte del governo israeliano.
- Tuttavia, nonostante gli scontri sembrano essersi conclusi, oltre tremila poliziotti sono tenuti in stato d'allerta a Gerusalemme. La zona più a rischio resta il settore orientale della città.