Size: 9340
Comment:
|
Size: 10316
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 21: | Line 21: |
'''Carceri. Un altro decesso, questa volta a Secondigliano''' Il cadavere di Antonio Zingaro, 40enne di origini pugliesi, è stato rinvenuto intorno alle 5 di ieri mattina sul pavimento della sua cella, in un braccio speciale del carcere napoletano di Secondigliano, dove scontano la pena i detenuti che hanno visto revocato il programma di protezione per i collaboratori di giustizia e dunque a rischio di eventuali vendette, anche dietro le sbarre, per le loro confessioni. La denuncia viene dall’Osservatorio permanente sulle morti in carcere: con la morte di Antonio Zingaro salgono a 58 i decessi in carcere da inizio anno [7 solo nel mese di aprile]: 38 di loro avevano meno di 40 anni [il 66 per cento del totale]. Nel dettaglio: 18 avevano tra i 20 e i 30 anni; 20 tra i 31 e i 40 anni; 12 tra i 41 e i 50 anni; 6 tra i 51 e i 60 anni. Due erano ultrasessantenni [il più anziano Emanuele Carbone, di 71 anni, morto nel carcere di Lecce lo scorso 31 marzo]. |
Gr 19:30
ITALIA
Operatori di Emergency trasferiti a Kabul
Lo rende noto l'Ambasciatore Iannucci, inviato del ministro Frattini in Afghanistan L'inviato speciale per l'Afghanistan e il Pakistan del Ministro degli Esteri Franco Frattini, Ambasciatore Iannucci, ha stamane comunicato che i tre operatori italiani di Emergency sotto fermo di polizia sono stati trasferiti da Helmand a Kabul dove potranno nella giornata di domani essere visitati dall'Inviato speciale del Ministro e dall'Ambasciatore italiano a Kabul, Claudio Glaentzer. L'Ambasciatore Iannucci incontrerà stamane il Presidente Karzai per recapitare il messaggio del Ministro Frattini e la lettera del Presidente del Consiglio Berlusconi.
Carceri. Un altro decesso, questa volta a Secondigliano
Il cadavere di Antonio Zingaro, 40enne di origini pugliesi, è stato rinvenuto intorno alle 5 di ieri mattina sul pavimento della sua cella, in un braccio speciale del carcere napoletano di Secondigliano, dove scontano la pena i detenuti che hanno visto revocato il programma di protezione per i collaboratori di giustizia e dunque a rischio di eventuali vendette, anche dietro le sbarre, per le loro confessioni. La denuncia viene dall’Osservatorio permanente sulle morti in carcere: con la morte di Antonio Zingaro salgono a 58 i decessi in carcere da inizio anno [7 solo nel mese di aprile]: 38 di loro avevano meno di 40 anni [il 66 per cento del totale]. Nel dettaglio: 18 avevano tra i 20 e i 30 anni; 20 tra i 31 e i 40 anni; 12 tra i 41 e i 50 anni; 6 tra i 51 e i 60 anni. Due erano ultrasessantenni [il più anziano Emanuele Carbone, di 71 anni, morto nel carcere di Lecce lo scorso 31 marzo].
LAVORO: ISTAT, TRE MILIONI DI IRREGOLARI NEL 2009
- Dei tre milioni di unità irregolari, la maggior parte è rappresentata dai residenti: sono un milione 652 mila, cioè il 55,7% del totale. All'opposto, gli stranieri clandestini con 377mila unità rappresentano la componente più ridotta del lavoro non regolare (12,7 per cento). Si tratta di un fenomeno molto variabile di anno in anno: i dati Istat mostrano tassi che spaziano fra il massimo del 22% registrato nel 2001 e il minimo del quattro per cento del 2003. L'andamento sembra essersi attestato nell'ultimo quadriennio, con oscillazioni comprese fra il massimo del l'11.8 nel 2006 e il minimo del 13,8% nel 2008. Giovannini ha comunque fatto notare che «nonostante gli interventi di sanatoria nel periodo 2001-2008 il numero di lavoratori stranieri irregolari è cresciuto, subendo un'inversione di tendenza solo nel 2009». Le rilevazioni territoriali mostrano andamenti diversificati, con livelli superiori in assoluto al Sud, ma con una evidente tendenza della crescita nell'Italia settentrionale. In particolare, con un incremento costante anno dopo anno dal 2003 al 2007, nel Nord-Ovest il tasso di lavoro irregolare è passato dal 7,7 al 9,2%; nel Mezzogiorno, invece, è sceso dal 19,7 al 18,3 per cento. Fra i settori di attività l'agricoltura è nettamente al primo posto, seguita dal commercio. A livello nazionale, nelle attività agricole il lavoro nero è rimasto sopra il 20% negli ultimi cinque anni, superando il 22% nel 2005 e arrivando al 24,5% nel 2009. In questo comparto le differenze territoriali tendono ad annullarsi. Nel 2007 il minimo era al Nord-Est con il 22,9% e il top al Sud, con il 25,3 per cento. Nelle singole Regioni, peraltro, il picco è appannaggio del Lazio, dove la percentuale si innalza fino al 32,8 per cento.
SCUOLA:PUGLIA;GENITORI SONO POVERI, MENSA NEGATA A 9 BAMBINI
I genitori sono poveri e la mensa viene negata a nove bambini: è quanto accade nella scuola elementare 'Modugnò di Barletta, unico istituto sul territorio barlettano ad offrire il servizio del tempo pieno. La notizia è riportata oggi su alcuni giornali locali. I genitori dei nove bambini - secondo quanto viene denunciato nell'articolo - non possono ricaricare la 'card dei pastì perchè non hanno i soldi per farlo. E allora chi non paga non mangia. Così quando suona la campanella della mensa, una parte degli alunni scende nel refettorio ma i nove piccoli senza 'card caricà aspettano in classe e qualche volta mangiano un panino. La situazione si sta verificando nella scuola da qualche giorno. La dirigente del settore ai servizi sociali del Comune Maria Rosaria Donno assicura che si sta cercando una soluzione: «purtroppo - spiega - il bilancio non è stato approvato e lavoriamo in ristrettezze». La dirigente ha comunque assicurato che già da oggi tutti i bambini della scuola potranno mangiare un pasto caldo.
ESTERI
Spagna, avvocati difensori di militanti Eta arrestati a Bilbao
Arantza Zulueta, Naia Zuriarrain, Jon Enparantza e Iker Sarregui, quattro avvocati baschi sono stati arrestati dalla polizia spagnola con l'accusa di far parte del gruppo separatista basco Eta. I primi due sono stati fermati e arrestati a Bilbao mentre Enparantza e Sarregui, sono stati arrestati a Hernani. In più di una circostanza gli avvocati arrestati hanno difeso militanti dell'Eta. L'operazione di polizia appena conclusa ha permesso alle forze di sicurezza di arrestare anche tre membri del movimento separatista basco. Secondo le forze dell'ordine tutti gli arrestati farebbero parte della sinistra nazionalista cioè di quella galassia di formazioni politiche che sono vicine a Eta. Il giudice dell'Audencia Nacional, Fernando Grande- Marlaska, che ha condotto le indagini, ha fatto sapere che tutte le persone fermate avrebbero agito come corrieri degli etarras trasmettendo messaggi. Arantza Zuleta è un personaggio riconosciuto nella sua professionalità nella difesa di cittadini baschi accusati di essere complici o appartenenti all'organizzazione armata. Fra i detenuti spicca il nome di Erramun Landa Mendibe, professore universitario e riconosciuto artista basco.
THAILANDIA: CAMICIE ROSSE, PROTESTA SOSPESA PER PROSSIMI 2 GIORNI Le Camicie rosse propongono una pausa: per i prossimi uno o due giorni non si terranno manifestazioni di massa a Bangkok. È uno dei leader della protesta, Natthawut Saikua, a dichiararlo alla televisione thailandese PBS, precisando comunque che un piccolo numero di manifestanti monitorerà la situazione all'11esimo reggimento di fanteria nella capitale, dove ha sede il Centro per la Risoluzione delle situazioni di emergenza che sta gestendo la crisi in atto. Le Camicie rosse si concentano da oggi a Rathchaprasong Intersection, il principale cuore economico di Bangkok, dopo che ieri avevano abbandonato il Phan Fah Bridge. I manifestanti chiedono che il premier Abhisit Vejjajiva sciolga « immediatamente» il parlamento e indica nuove elezioni generali.
Pakistan, atteso per oggi rapporto Onu sull'omicidio Bhutto
La commissione indipendente delle Nazioni Unite relazionerà al segretario generale Ban Ki-Moon Atteso per oggi il rapporto che la commissione indipendente di inchiesta nominata dalle Nazioni Unite consegnerà al segretario generale Ban Ki-moon in merito all'omicidio dell'ex primo ministro pachistano Benazir Bhutto. Ban Ki-moon, dopo la valutazione, a sua volta consegnerà il documento al governo di Islamabad. Lo rendono noto agenzie di stampa pachistane, citando fonti del Palazzo di Vetro. Il rapporto doveva essere presentato due settimane fa, ma è stato rinviato a causa della richiesta avanzata dal presidente Asif Ali Zardari di includere anche i pareri del presidente afghano Hamid Karzai e dell'ex segretario di stato Usa Condoleezza Rice. La commissione formata da tre esperti e guidata dal diplomatico cileno Heraldo Munoz aveva iniziato le indagini nel luglio 2009, un anno e mezzo dopo l'uccisione della Bhutto in un attentato suicida in un parco di Rawalpindi, dove la leader aveva appena concluso un comizio politico.
Birmania: esplosioni durante il capodanno
Tre bombe sono esplose durante i festeggiamenti del Capodanno nell'ex capitale birmana Rangoon, causando nove morti ed almeno 75 feriti, secondo quanto riferisce la televisione di stato. Inizialmente i media birmani hanno diffuso un bilancio di sei vittime, ma il personale medico di un ospedale di Rangoon riferisce che i morti sarebbero almeno nove. La stessa fonte, peraltro, avrebbe comunicato all'emittente statunitense Cnn un bilancio di venti vittime. La televisione di stato ha descritto le esplosioni come "opera di terroristi", ma non ha accusato alcun gruppo o organizzazione. Non sono arrivate rivendicazioni. La festività del Capodanno birmano richiama molti turisti nel Paese, ma non ci sarebbero al momento cittadini stranieri tra le vittime e i feriti degli attentati.
NUCLEARE: MOSCA CHIUDE ULTIMO REATTORE PER PLUTONIO MILITARE
Mosca ha chiuso oggi l'ultimo reattore russo usato per la produzione di plutonio militare, come annunciato dal leader del Cremlimo Dmitri Medvedev l'altro ieri a Washington nell'ambito del vertice sulla sicurezza nucleare. Lo riferisce l'agenzia Itar-Tass. Il reattore, usato per oltre 46 anni, è situato nella città segreta di Zheleznogorsk, nella regione siberiana di Krasnoiarsk. Dal 1995 era stato avviato un parziale processo di riconversione civile.
Siparietto
Gr 13:00
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ITALIA
ESTERI
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata