Differences between revisions 4 and 6 (spanning 2 versions)
Revision 4 as of 2010-05-26 09:44:16
Size: 672
Editor: anonymous
Comment:
Revision 6 as of 2010-05-26 09:49:36
Size: 1912
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 12: Line 12:

  '''NIGERIA'''
 
La Nigeria ha “molto sofferto” per gli abusi delle multinazionali straniere, pronte a pagare tangenti milionarie per ottenere concessioni vantaggiose sui ricchi giacimenti di petrolio e gas del paese: lo ha sottolineato la presidentessa della Commissione per i reati economici e finanziari. Le dichiarazioni della dirigente, riprese da diversi quotidiani, si collocano sullo sfondo delle inchieste e delle audizioni che in questi giorni contribuiscono a far luce su vicende e contratti controversi. Oggi è previsto l’interrogatorio dell’ex-ministro Tajudeen Olarenwaju, figura centrale in uno scandalo che coinvolge la società tedesca di telecomunicazioni “Siemens”. L’ipotesi dell’accusa è che, tra il 2001 e il 2004, esponenti e funzionari del governo di Abuja abbiano intascato mazzette per oltre 10 milioni di euro. Il caso non è l’unico nella storia recente della Nigeria. L’anno scorso, le società statunitensi Halliburton e Kellogg Brown hanno accettato di versare l’equivalente di 470 milioni di euro dopo aver ammesso pagamenti di tangenti per la costruzione di un impianto petrolifero nella regione meridionale del Delta del Niger.[VG]


 


 





 

 



  
  • ESTERI

lalalalalalalaalala

STRISCIA DI GAZA

  • Sono 15 i feriti provocati oggi da un bombardamento dell’aviazione israeliana nella città settentrionale di Beit Hanoun. Secondo l’agenzia di stampa palestinese “Maan”, l’obiettivo dell’incursione sarebbe stato un campo di addestramento gestito dal partito Hamas.

TAILANDIA

  • – Sono almeno due le vittime e oltre 40 i feriti causati oggi dall’esplosione di alcuni ordigni nei pressi della città meridionale di Yala, di fronte a un concessionario di automobili. Il sud della Tailandia è da anni attraversato da un conflitto che oppone governo centrale e gruppi separatisti.

NIGERIA

La Nigeria ha “molto sofferto” per gli abusi delle multinazionali straniere, pronte a pagare tangenti milionarie per ottenere concessioni vantaggiose sui ricchi giacimenti di petrolio e gas del paese: lo ha sottolineato la presidentessa della Commissione per i reati economici e finanziari. Le dichiarazioni della dirigente, riprese da diversi quotidiani, si collocano sullo sfondo delle inchieste e delle audizioni che in questi giorni contribuiscono a far luce su vicende e contratti controversi. Oggi è previsto l’interrogatorio dell’ex-ministro Tajudeen Olarenwaju, figura centrale in uno scandalo che coinvolge la società tedesca di telecomunicazioni “Siemens”. L’ipotesi dell’accusa è che, tra il 2001 e il 2004, esponenti e funzionari del governo di Abuja abbiano intascato mazzette per oltre 10 milioni di euro. Il caso non è l’unico nella storia recente della Nigeria. L’anno scorso, le società statunitensi Halliburton e Kellogg Brown hanno accettato di versare l’equivalente di 470 milioni di euro dopo aver ammesso pagamenti di tangenti per la costruzione di un impianto petrolifero nella regione meridionale del Delta del Niger.[VG]

gror100526 (last edited 2010-05-26 17:29:04 by anonymous)