Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

GAY PRIDE: 20 MILA PERSONE HANNO ATTRAVERSATO LE STRADE DI GERUSALEMME

La polizia di Gerusalemme ha rifiutato di concedere alla Jerusalem Open House, lorganizzazione israeliana per la difesa dei diritti lgbtq, di attuare il percorso proposto per la marcia odierna del Gay Pride. I manifestanti - fra i 15 e i 20mila - non si sono comunque fatti scoraggiare, come ci racconta Irene Panighetti, nostra collaboratrice attualmente a Gerusalemme

AFGHANISTAN: RIAPRE L'OSPEDALE DI EMERGENCY A LASKARGAH

Ha riaperto oggi l'ospedale di Emergency nella città afghana di Lashkargah. Il presidio sanitario è rimasto chiuso per oltre 100 giorni, dopo il sequestro di Marco Garatti, Matteo Pagani e Matteo Dell'Aira, i tre dipendenti della Ong italiana arrestati ad aprile dalle forze militari britanniche, insieme ad altri 6 operatori afghani dell'ospedale, con l'accusa di terrorismo. Un'imputazione rivelatasi poi assolutamente infondata, ma costata comunque ai tre italiani più di una settimana di detenzione a Kabul, nelle carceri dei servizi segreti afghani. Dopo quei fatti, e soprattutto dopo le polemiche inscenate strumentalmente dal governo italiano, la riapertura dell'ospedale non era certo scontata. Il fondatore della Ong, Gino Strada, ha però sempre detto di voler riattivare il presidio sanitario il prima possibile. Oggi l'intenzione è diventata realtà. "Abbiamo avuto un incontro con il governatore della provincia e credo che tutti abbiano ormai compreso la montatura che ha portato alla chiusura dell'ospedale" ha spiegato Strada, che ha poi aggiunto: "abbiamo fatto presente quali sono le nostre condizioni: il libero accesso per tutti i feriti alla struttura e che l'ospedale deve essere rispettato da tutti. Abbiamo ribadito che non esiste l'idea che il nostro ospedale sia sotto il controllo di forze militari e che l'ingresso non debba essere filtrato da nessuno. Su queste cose il governatore ha detto che si trova d'accordo. Quindi possiamo ricominciare". Strada è tornato anche sui documenti top secret del Pentagono, relativi alla guerra afghana, diffusi in settimana dal sito Wikileaks. Nei dossier Emergency viene definita "insopportabile" per gli Stati Uniti. "Dicevamo che con noi si tentava di eliminare un testimone scomodo e ora questa fuga di notizie ci dà ragione" ha detto Strada. Nessuna sorpresa dunque, anche se nessuno si azzarda a mettere ufficialmente in collegamento l'arresto di garatti, Pagani e Dell'Aira con i rapporti del Pentagono. Con la riapertura dell'ospedale di Lashkargah e il prosieguo dell'attività di Emergency "vedremo se è per questo che eravamo, siamo e saremo insopportabili" ha concluso Strada. Il servizio con Maso Notarianni, direttore di peacereporter.

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina