Differences between revisions 2 and 3
Revision 2 as of 2010-11-05 12:00:53
Size: 5424
Editor: anonymous
Comment:
Revision 3 as of 2010-11-05 12:48:53
Size: 10448
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
<<Anchor(top)>> 14.05 di venerdi 5 novembre
sempre dalle frequenze di Radio onda rosa, 87.9
va in onda IMPATTO, l'appuntamento settimanale con le voci di contestazione dal territorio
Line 3: Line 5:
||<tablestyle="background-color: #00FF00; align: right">[[rorinterattiva| Home page Ror interattiva]]||<style="background-color: #CCCCCC; align: right">[[#appunti|Appunti e note redazionali]]||<style="background-color: #FF0000; align: right">[[RorFonti| Fonti]]|| scaletta - andiamo a veder cosa bolle in pentola
Line 5: Line 7:
## PER INDICAZIONI SULL'USO DI QUESTE PAGINE VEDERE LA PAGINA DI HELP RAGGIUNGIBILE DALLA HOME PAGE DI RORINTERATTIVA Oggi ci occuperemo di
COLLEFERRO con ulteriori aggiormenti dalla vertenza Turbogas (- ascolteremo una corrispondenza raccolta dai microfoni di questa radio con un esperto del tema, Marco Cervino, fisico dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr) che ci spiegherà quali sono i rischi connessi alla realizzazione di una centrale turbogas. - e sentiremo poi quali sono le ultime dal territorio, per sabato è infatti prevista una manifestazione, al telefono con un'attivista della Retuvasa, la rete di tutela per la Valle del Sacco.
Line 7: Line 10:
## FORMATO CON CUI INSERIRE LE NOTIZIE, RIPETUTO PER OGNI NOTIZIA DELLE DIVERSE SEZIONI
## Titolo:
## FONTE E DATA Fonte:
## Testo:
## EVENTUALE AUDIO COLLEGATO Audio:
Andremo poi a parlare di ACQUA, di acqua potabile contaminata dall'arsenico e altri metalli pesanti. Parleremo del caso di Velletri dove questo problema c'è da tempo nonostante le istituzioni continuino irresponsabilmente a liquidarlo a colpi di deroga. ( ascoltermo la corrispondenza con una compagna del Comitato acqua pubblica di Velletri, che ci spiegherà quali sono i problemi con cui sono alle prese)

in chiusura arriveremo in CAMPANIA tra Tersigno e Giuliano dove continuano le proteste contro lo sversamento dei rifiuti.E faremo poi un salto a Malagrotta.




COLLEFERRO

Con l'allarme ambientale ancora nell'aria e senza che i cittadini se ne accorgessero Colleferro ha detto si ad un nuovo impianto inquinante. Una centrale Turbogas a ciclo combinato, teconologia da più parti criticata per i rischi derivati dalle emissioni di polveri fini e ultrafini.

L'impianto andrebbe a collocarsi nel cuore della Valle del Sacco, un area esposta ad un fortissimo inquinamento ambientale da oltre 50 anni. Verrebbe localizzato all'interno del polo industruiale, a meno di due km dal cementifico dell'Italgas, e meno di uno dall'inceneritore (lo stesso in cui il fino allo scorso anno si bruciava di tutto a scapito della salute degli abitanti

I cittadini di colleferro, lo ricordiamo, si sono resi conto del pericolo di una nuova centrale turbogas solo nel momento in cui l'iter era già giunto a conclusione. Hanno fatto sentire la propria voce e il Comune è stato costretto a sospendere temporaneamente la realizzazione dell'impianto regolandolo ad un parere del Cnr, che al momento però non è ancora pervenuto all'amministrazione.
Noi di Radio ondarossa li abbiamo però contattati ecco quello che ci dice Marco Cervino, fisico dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr per l'appunto, sulle centrali turbogas.

-------corrispondenza----------

Contro la nuova centrale turbogas che la Secosvim srl vorrebbe realizzare a Colleferro si è schierato anche il Comune di Artena. L’impianto, dovrebbe sorgere, infatti, a ridosso del confine tra le due città. Mentre il tracciato dell’elettrodotto attraverserebbe inevitabilmente il territorio di Artena. Nonostante il coinvolgimento di questa amministrazione, l’iter burocratico per l’apporvazione dell’impianto, non hja tenuto conto del suo parere, ecludendo così il Comune di Artena dal processo decisinale. Dopo l’appello delle realtà ambientaliste attive nella zona, il sindaco Petrichella, però ha preso posizione contro la centrale. Domani ad Artena si terrà una manifestazione di protesta.
Andiamo ora ad ascolatre la voce di un'attivista della Retuvasa che ci aggiorna sui fatti

--------corrispondenza Retuvasa------------quali sono le novità------------------------

VELLETRI

L'acqua che esce dai rubinetti della maggior parte delle case è contaminata dall'arsenico. Ma i cittadini di Velletri continuano a berla. Come fosse potabile. E a buon ragione. dal momento che le istituzioni non hanno dato l'allarme, anzi, continuano a mascherare il problema a colpi di deroga.
La presenza di questo come di altri metalli nell'acqua distribuita per uso umano sarebbe documentata da almeno 5 anni. Dal 2006 al 2008 la questione è stata però liquidata con un'ordinanza del sindaco. Per più di due anni, infatti, l'acqua è stata erogata con parametri fuori dai limiti di legge senza nessuna deroga. Né il ministero della salute, né Regione Lazio hanno rilasciato infatti per quel periodo le autorizzazioni necessarie.
La prima e unica deroga concessa per il Comune di Velletri è stata decretata dal presidente della Regione Lazio il 21 aprile del 2009. La scadenza era prevista alcuni mesi dopo, ma il 30 dicembre dello stesso anno, su proposta del ministero della Salute, con un ulteriore decreto il Governatore ha prorogato la scadenza a data da destinarsi.
Ricordiamo che, come da più parti denunciato, l'intossicazione cronica, ovvero l'assunzione anche a minime dosi per lunghi periodi, della sostanza è una delle più conosciute cause di tumori.
La legge 31 del 2001 e la direttiva Ue del 1998 sulla qualità dell'acqua non prevedono lo slittamento della scadenza per questo tipo di deroghe. Attualmente dunque non esiste una deroga su questi parametri, poiché sulla richiesta della Regione Lazio dovrà pronunciarsi la Commissione europea. In un dettagliato dossier intitolato "Il libro nero delle acque", presentato a Velletri, il Comitato cittadino ha ricostruito i passaggi fondamentali di una vicenda che riguarda il territorio dei Castelli romani ormai da tempo.

------corrispondenza con una compagna del comitato per l'acqua pubblca di Velletri ----
qual'è il problema acque ai castelli romani?
Ricordiamo il gestore ACEA, riguardo il sistema di tariffazione??

14.05 di venerdi 5 novembre sempre dalle frequenze di Radio onda rosa, 87.9 va in onda IMPATTO, l'appuntamento settimanale con le voci di contestazione dal territorio

scaletta - andiamo a veder cosa bolle in pentola

Oggi ci occuperemo di COLLEFERRO con ulteriori aggiormenti dalla vertenza Turbogas (- ascolteremo una corrispondenza raccolta dai microfoni di questa radio con un esperto del tema, Marco Cervino, fisico dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr) che ci spiegherà quali sono i rischi connessi alla realizzazione di una centrale turbogas. - e sentiremo poi quali sono le ultime dal territorio, per sabato è infatti prevista una manifestazione, al telefono con un'attivista della Retuvasa, la rete di tutela per la Valle del Sacco.

Andremo poi a parlare di ACQUA, di acqua potabile contaminata dall'arsenico e altri metalli pesanti. Parleremo del caso di Velletri dove questo problema c'è da tempo nonostante le istituzioni continuino irresponsabilmente a liquidarlo a colpi di deroga. ( ascoltermo la corrispondenza con una compagna del Comitato acqua pubblica di Velletri, che ci spiegherà quali sono i problemi con cui sono alle prese)

in chiusura arriveremo in CAMPANIA tra Tersigno e Giuliano dove continuano le proteste contro lo sversamento dei rifiuti.E faremo poi un salto a Malagrotta.

COLLEFERRO

Con l'allarme ambientale ancora nell'aria e senza che i cittadini se ne accorgessero Colleferro ha detto si ad un nuovo impianto inquinante. Una centrale Turbogas a ciclo combinato, teconologia da più parti criticata per i rischi derivati dalle emissioni di polveri fini e ultrafini.

L'impianto andrebbe a collocarsi nel cuore della Valle del Sacco, un area esposta ad un fortissimo inquinamento ambientale da oltre 50 anni. Verrebbe localizzato all'interno del polo industruiale, a meno di due km dal cementifico dell'Italgas, e meno di uno dall'inceneritore (lo stesso in cui il fino allo scorso anno si bruciava di tutto a scapito della salute degli abitanti

I cittadini di colleferro, lo ricordiamo, si sono resi conto del pericolo di una nuova centrale turbogas solo nel momento in cui l'iter era già giunto a conclusione. Hanno fatto sentire la propria voce e il Comune è stato costretto a sospendere temporaneamente la realizzazione dell'impianto regolandolo ad un parere del Cnr, che al momento però non è ancora pervenuto all'amministrazione. Noi di Radio ondarossa li abbiamo però contattati ecco quello che ci dice Marco Cervino, fisico dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr per l'appunto, sulle centrali turbogas.


corrispondenza


Contro la nuova centrale turbogas che la Secosvim srl vorrebbe realizzare a Colleferro si è schierato anche il Comune di Artena. L’impianto, dovrebbe sorgere, infatti, a ridosso del confine tra le due città. Mentre il tracciato dell’elettrodotto attraverserebbe inevitabilmente il territorio di Artena. Nonostante il coinvolgimento di questa amministrazione, l’iter burocratico per l’apporvazione dell’impianto, non hja tenuto conto del suo parere, ecludendo così il Comune di Artena dal processo decisinale. Dopo l’appello delle realtà ambientaliste attive nella zona, il sindaco Petrichella, però ha preso posizione contro la centrale. Domani ad Artena si terrà una manifestazione di protesta. Andiamo ora ad ascolatre la voce di un'attivista della Retuvasa che ci aggiorna sui fatti


corrispondenza Retuvasa


quali sono le novità


VELLETRI

L'acqua che esce dai rubinetti della maggior parte delle case è contaminata dall'arsenico. Ma i cittadini di Velletri continuano a berla. Come fosse potabile. E a buon ragione. dal momento che le istituzioni non hanno dato l'allarme, anzi, continuano a mascherare il problema a colpi di deroga. La presenza di questo come di altri metalli nell'acqua distribuita per uso umano sarebbe documentata da almeno 5 anni. Dal 2006 al 2008 la questione è stata però liquidata con un'ordinanza del sindaco. Per più di due anni, infatti, l'acqua è stata erogata con parametri fuori dai limiti di legge senza nessuna deroga. Né il ministero della salute, né Regione Lazio hanno rilasciato infatti per quel periodo le autorizzazioni necessarie. La prima e unica deroga concessa per il Comune di Velletri è stata decretata dal presidente della Regione Lazio il 21 aprile del 2009. La scadenza era prevista alcuni mesi dopo, ma il 30 dicembre dello stesso anno, su proposta del ministero della Salute, con un ulteriore decreto il Governatore ha prorogato la scadenza a data da destinarsi. Ricordiamo che, come da più parti denunciato, l'intossicazione cronica, ovvero l'assunzione anche a minime dosi per lunghi periodi, della sostanza è una delle più conosciute cause di tumori. La legge 31 del 2001 e la direttiva Ue del 1998 sulla qualità dell'acqua non prevedono lo slittamento della scadenza per questo tipo di deroghe. Attualmente dunque non esiste una deroga su questi parametri, poiché sulla richiesta della Regione Lazio dovrà pronunciarsi la Commissione europea. In un dettagliato dossier intitolato "Il libro nero delle acque", presentato a Velletri, il Comitato cittadino ha ricostruito i passaggi fondamentali di una vicenda che riguarda il territorio dei Castelli romani ormai da tempo.


corrispondenza con una compagna del comitato per l'acqua pubblca di Velletri


qual'è il problema acque ai castelli romani? Ricordiamo il gestore ACEA, riguardo il sistema di tariffazione??

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Arabia Saudita, riconoscimento Israele solo nei confini del 1967

L'Arabia Saudita non ha intenzione di impegnarsi direttamente o indirettamente con Israele finché non si sarà ritirato da tutti i territori occupati con la guerra del 1967. Lo ha affermato il principe Turki al-Faisal, membro della famiglia reale saudita ed ex ambasciatore negli Stati Uniti.

Per noi, compiere passi verso una normalizzazione con Israele prima che la terra occupata sia restituita ai suoi legittimi proprietari sarebbe una minaccia per il diritto internazionale e vorrebbe dire chiudere gli occhi di fronte a tanta immoralità, ha detto al-Faisal in un discorso alla Carnegie Endowment for International Peace, a Washington.

Il principe, che al momento non ricopre cariche di governo ma è considerato un possibile successore del fratello Saud al-Faisal come ministro degli Esteri, ha ricordato che dal 2002 l'Arabia Saudita guida l'iniziativa araba per un riconoscimento di Israele in cambio della restituzione dei territori occupati, inclusa Gerusalemme est, e di una soluzione equa alla questione dei rifugiati palestinesi. Al-Faisal, che in passato ha anche guidato l'intelligence saudita, ha infine auspicato che gli Stati Uniti non conducano un attacco militare contro l'Iran a causa del suo programma nucleare, con l'obiettivo di dare una contropartita a Israele e spingerlo a siglare un accordo di pace. Questa ipotesi, a suo giudizio, è una minaccia di iniziare un nuovo conflitto come pretesto per concluderne un altro.

Pakistan, attentato in moschea: quaranta morti

Sono almeno quaranta le vittime di un attentato avvenuto oggi all'interno di una moschea del Pakistan nord occidentale, durante le preghiere del venerdì. Lo riferisce l'emittente televisiva locale Geo.

La moschea Waali si trova nella zona di Spina Thana, nell'area di Darra Adam Khel, tra Peshawar e Kohat. Secondo al-Jazeera, la deflagrazione potrebbe essere stata provocata da un attentatore suicida, mentre l'emittente pakistana Dawn, che cita funzionari governativi locali, parla dell'esplosione di un ordigno. Anche il sito The News parla di un kamikaze, citando Shadid Ullah, alto dirigente del Governatorato provinciale. Si è trattato di un attacco suicida, ha dichiarato Ullah, sono almeno quaranta le vittime.

AFGHANISTAN: KAMIKAZE IN UN MERCATO, ALMENO 10 MORTI

Un kamikaze di 16 anni si e' fatto saltare in aria in un mercato affollato nel nord-ovest dell'Afghanistan. Almeno dieci persone sono morte e 30 sono rimaste ferite. L'attentato e' avvenuto nel distretto di Khwaja Sabzposh . E sempre in Afghanistan, due militari italiani sono rimasti feriti in maniera lieve a causa dell'esplosione di un ordigno posizionato sulla strada in prossimita' di Shindand, nella provincia di Herat. .

ITALIA

Marchionne contestato

Bandiere, striscioni e monetine lanciate contro l'amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne, a Mirandola nel Modenese, per ritirare il premio "Pico 2010". I manifestanti si sono ritrovati davanti all'ingresso del teatro Nuovo per contestare la politica di gestione aziendale dell'ad, arrivato verso le 9.45 e accolto da fischi, slogan e monetine. Marchionne è poi entrato nella sala, dove prendendo il microfono per ringraziare, è tornato sulle polemiche degli ultimi giorni, dichiarando nuovamente che l'intenzione di Fiat è rafforzare le radici in Italia.. Fra i cori più coloriti: "I nostri sacrifici per i tuoi guadagni. Fuck austerity, verso lo sciopero generale". E ancora: "Marchionne e Bonanni fate solo danni".

Esplosione in azienda chimica a Paderno Dugnano: due feriti in pericolo di vita

Sono in pericolo di vita due dei tre feriti nell'esplosione di ieri nell'azienda chimica di Paderno Dugnano, nel milanese, ricoverati all'ospedale Niguarda.

Uno dei feriti, si spiega dall'ospedale, ha riportato ustioni di terzo grado sul 95% del corpo, è in condizioni critiche e in pericolo di vita e la prognosi è riservata. Stesse condizioni per un altro dei feriti che presenta ustioni sul 75% del corpo.

Il terzo ha riportato ustioni di secondo e terzo grado sul 35 % della superficie corporea, è in via di stabilizzazione e in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror101105 (last edited 2010-11-05 18:30:12 by anonymous)