Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Nuova Zelanda, 33 minatori dispersi per un'esplosione in una miniera di carbone

Sono trentatre i minatori dispersi dopo un'esplosione nella miniera di carbone dove lavoravano. E' accaduto in Nuova Zelanda. Peter Whitthal, manager della miniera Pike River, ha riferito che 35 uomini erano al lavoro quando è avvenuto lo scoppio. Due sono riusciti a raggiungere la superficie quasi subito. Secondo la polizia tre minatori si stanno dirigendo verso la superficie. Non vi sono state conferme ufficiali alla notizia che uno dei minatori sarebbe morto. L'incidente è avvenuto a 50 chilometri da Greymouth, sulla costa occidentale di South Island. Polizia e ambulanze circondano l'imbocco della miniera, dove sono arrivati anche i parenti degli operai intrappolati. Al momento non c'è stata nessuna comunicazione con gli uomini rimasti sottoterra. Secondo la polizia, l'esplosione è stata scatenata da un black out elettrico. I minatori della miniera neozelandese lavorano in pozzi orizzontali a una profondità inferiore a quella della miniera cilena dove 33 uomini sono rimasti intrappolati dal 5 agosto al 22 ottobre. La miniera produce carbone di alto grado per la produzione di acciaio, specie per il mercato indiano, ed è situata sul versante opposto della catena di Paparoa, rispetto alla miniera ora chiusa detta Strongman State, dove 19 minatori sono morti in un'esplosione nel 1968. Le operazioni a Pike River Coal sono state travagliate da ritardi, in particolare per il crollo di un pozzo di ventilazione quando stava per avviare la produzione.

ITALIA

Napoli fra i rifiuti, Palermo fra i roghi

Lontana da una soluzione l'emergenza rifiuti in Campania, dove nella notte non ci sono stati sversamenti di rifiuti a Cava Sari di Terzigno. Poco lontano dalla discarica, ieri, sono state trovate tre bombe a mano. In strada decine di cittadini impediscono il passaggio degli autocompattatori, dopo che ieri la Procura della Repubblica di Nola ha iscritto nel registro degli indagati per interruzione di pubblico servizio il sindaco di Terzigno, Domenico Auricchio, che aveva vietato ai camion di sversare a cava Sari.

Un'ordinanza simile a quella di Auricchio è stata emessa dal sindaco di Boscoreale, Gennaro Langella: quel Comune, però, ricade nel territorio di competenza della Procura di Torre Annunziata . Effetto dell'iniziativa giudiziaria dei magistrati nolani potrebbe essere la ripresa degli sversamenti nella cava Sari, tanto è vero che ieri il questore di Napoli, Santi Giuffré, aveva detto di aspettarsi una "notte calda" sul fronte dell'ordine pubblico.

Il clima di tensione resta, dunque, nonostante ieri il Consiglio dei ministri abbia stabilito la cancellazione di Cava Vitiello, altro sito all'interno del Parco nazionale del Vesuvio, dalla legge varata nel 2008.

Enormi problemi con la raccolta rifiuti anche a Palermo, dove nella notte si contano molti roghi di cassonetti a Bonagia: i residenti esasperati dall'immondizia non raccolta hanno dato alle fiamme più cumuli nel quartiere, per i pompieri è stata una notte di lavoro intenso.

Il sindaco di Boscoreale revoca l'ordinanza di stop ai camion

Il sindaco di Boscoreale, Gennaro Langella, ha revocato ieri sera - ma la notizia si e' appresa solo ora - l'ordinanza con la quale veniva vietato il transito sul territorio comunale ai camion diretti verso la discarica di Cava Sari a Terzigno.

A Milano nuovo appuntamento dell'estrema destra: ospite la Moratti

Si profila una nuova giornata di tensione politica a Milano, dove domenica pomeriggio il sindaco Letizia Moratti aprirà i lavori di un convegno a cui parteciperanno noti espondenti dell'estrema destra lombarda.

Associazioni partigiane e comitati antifascisti hanno già anunciato un presidio davanti al luogo dell'incontro: l'Hotel Cavalieri, in Missori, che già in passato ha ospitato eventi dell'estrema destra (come il raduno nazionale di Forza Nuova dell'aprile 2009).

Questa volta l'evento è organizzato dalla Destra di Francesco Storace. All'incontro, dal titolo "Nord, Sud, Europa. L'Italia può federarsi dopo 150 anni dall'Unità?", interverranno, dopo la Moratti, Adriano Tilgher, fondatore e leader del movimento neofascista Fronte Sociale Nazionale, già attivista del gruppo eversivo Avanguardia Nazionale, e Francesco Cappuccio detto Doppiomalto, ex portavoce del centro sociale milanese Cuore Nero e oggi di Casa Pound Lombardia.

Associazioni e partiti della sinistra milanese denunciano la crescente contiguità tra le istituzioni locali, controllate dal centrodestra, e gli ambienti neofascisti e neonazisti del capoluogo lombardo, cui vengono concessi sempre maggiori spazi e sostegno politico. L'ultimo episodio risale a poche settimane fa, in occasione dell'incontro del gruppo hammerskin milanese Lealtà Azione dedicato al generale belga delle SS, Leon Degrelle: iniziativa pubblicamente difesa da esponenti istituzionali del Pdl.

Frosinone: operaio morto sul lavoro in una cartiera di Cassino

Un operaio cinquantenne, impiegato in una cartiera di Cassino (Frosinone), e' morto ieri sera intorno alle 23 e 30 per un incidente sul lavoro. L'uomo e' stato schiacciato da un mezzo pesante. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli uomini del 118, che hanno immediatamente constatato il decesso.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina