Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2010-11-30 17:13:18
Size: 1141
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2010-12-01 11:55:31
Size: 8550
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 38: Line 38:
'''WIKILEAKS'''

L'Interpol ha inserito Julian Assange nella lista dei più ricercati al mondo. Lo rende noto con un comunicato sul suo sito Internet dell'Organizzazione internazionale di polizia precisando che l'inserimento del fondatore di Wikileaks nella sua "lista rossa" fa scattare il mandato d'arresto nei suoi 188 Paesi membri. L'Interpol sottolinea che si tratta di aiutare un paese membro, appunto la Svezia, che già nelle scorse settimane aveva chiesto l'intervento dell'organizzazione di polizia internazionale, ad "ottenere la detenzione o l'arresto preventivo di una persona ricercata". Gli avvocati di Julian Assange in Svezia hanno intanto presentato un ricorso alla Corte Suprema di Stoccolma contro il mandato d'arresto per il fondatore di Wikileaks. La Corte suprema svedese dovrebbe pronunciarsi presto, al massimo per l'inizio della prossima settimana, hanno fatto sapere fonti del tribunale. Assange è ricercato dalla Svezia per essere interrogato per un caso di "stupro ed aggressione sessuale", in seguito alla denuncia di due donne che risale ad agosto. La "richiesta di arresto ai fini dell'estradizione" era stata inoltrata da Stoccolma all'Interpol il 20 novembre. Alla Svezia il fondatore di Wikileaks aveva intenzione di chiedere un permesso di residenza, per usufruire della tutela delle leggi svedesi sulla libertà di stampa per il suo sito Wikileaks.

'''COREE'''
Stati Uniti e Corea del sud terranno nuove esercitazioni militari congiunte nel Mar Giallo entro la fine del mese: lo ha reso noto lo Stato maggiore di Seoul, pochi giorni dopo un conflitto a fuoco con le Forze armate di Pyongyang per un'isola contesa lungo il 38° parallelo.
I servizi di intelligence di Seul valutano «altamente probabile» un nuovo attacco da parte della Corea del Nord, dopo la raffica di artiglieria sparata la scorsa settimana contro l'isola sudcoreana di Yeonpyeong. Lo afferma Won Sei-hoon, direttore del National Intelligence Service (Nis), nel corso di un'audizione parlamentare, spiegando che si tratta di azioni legate «alla successione al vertice» del regime di Pyongyang.

'''GRECIA'''

Irremovibili nelle loro richieste, i detenuti del carcere greco di Nea Alicarnassos sono oggi, per il terzo giorno consecutivo, in sciopero della fame. La situazione non Š migliore nelle altre prigioni della Grecia, mentre l'organismo di coordinamento dei reclusi chiede dal Ministro della Giustizia, Haris Kastanidis, di affrontare con urgenza i problemi cronici del sistema carcerario greco. Problemi che, secondo i detenuti, riguardano soprattutto il sovraffollamento e le condizioni sanitarie.

'''SPAGNA'''

 La polizia spagnola ha arrestato questa notte nel quartiere immigrato del Raval, a Barcellona, sette pachistani accusati di fare parte di una rete internazionale di appoggio ad Al Qaida, riferisce la stampa spagnola. I sette arrestati sono sospettati di avere partecipato al furto e alla falsificazione di passaporti destinati a gruppi del terrorismo islamico in Pakistan. Secondo El Mundo online, i documenti falsificati erano inviati fra l'altro al gruppo vicino ad Al Qaida Lashkar-a-Taiba, accusato di essere responsabile degli attentati di Bombay del novembre 2008, che fecero 166 morti. Il gruppo di cui facevano parte a Barcellona, secondo El Pais online, era «perfettamente strutturato».

'''GHANA'''

Il Ghana è sotto shock dopo che un'anziana è stata bruciata viva perché accusata di essere una strega. Lo scrive la Bbc online. La donna, 72 anni, è morta il giorno dopo il tragico evento per le ferite riportate. Il fatto è accaduto qualche giorno fa nella città portuale di Tema, vicino la capitale Accra. La donna è stata cosparsa di cherosene da un gruppo di cinque persone, uno dei quali, precisa la stessa fonte, potrebbe essere un religioso, un pastore evangelico. Le autorità di polizia hanno arrestato tre donne e due uomini con l'accusa di avere torturato e ucciso Ama Hemmah dopo che la vittima aveva confessato di essere una strega.

'''IRAN'''

a fidanzata di un calciatore iraniano, accusata di aver ucciso la prima moglie dell'uomo, è stata impiccata alle prime ore di questa mattina nel carcere di Evin a Teheran. Lo ha dichiarato l'avvocato della donna, Abdosamad Khorramshahi, all'agenzia di stampa Irna. Shahla Jahed era accusata di aver ucciso 9 anni fa Laleh Saharkhiza e il caso era stato molto seguito nella Repubblica islamica per la fama del calciatore. La famiglia di Jahed aveva cercato di convincere i familiari della donna uccisa a perdonarla, ma tutti gli sforzi sono falliti. La condanna a morte, ha spiegato Khorramshahi, è stata confermata dalla Magistratura. L'esecuzione odierna porta ad almeno 146 le condanne a morte eseguite dall'inizio dell'anno.

'''CHINA'''

Almeno sette minatori sono intrappolati nel fondo di una miniera di carbone allagata a Xiangtan, nella provincia centrale cinese dell'Hubei. Lo riferisce l'agenzia Nuova Cina. L'incidente è avvenuto ieri sera poco prima della mezzanotte nella miniera di carbone Yide. Al momento non si hanno ulteriori dettagli sullo stato di salute dei minatori. Sul posto per tutta la notte si sono adoperati i soccorritori

'''COLOMBIA'''

Tre poliziotti ed un civile sono rimasti uccisi ieri pomeriggio nel sud della Colombia per l'esplosione di un'autobomba attribuita alla guerriglia delle Farc; 16 i feriti. Lo rendono noto fonti ufficiali. L'esplosivo era stato piazzato in un mezzo del trasporto pubblico. La deflagrazione è avvenuta alle 16:45 di ieri ora locale (le 22:45 di ieri in Italia), mentre il veicolo era fermo davanti ad un posto di polizia di Vegalarga, nel dipartimento di Huila. «Tre delle vittime sono agenti, l'altra è un civile: il conducente del mezzo. L'esplosione ha fatto anche 16 feriti, otto dei quali sono poliziotti», hanno precisato fonti di polizia. Sabato scorso altre sei persone, tra le quali un poliziotto, erano morte sempre nel sud della Colombia per un attacco attribuito anche stavolta alle Farc. Gli scontri tra esercito, polizia e guerriglia hanno causato ad oggi oltre 785 morti (escluse le vittime civili), secondo un bilancio del ministero della Difesa colombiano.
Line 39: Line 71:

'''CAGLIARI'''

Nuova manifestazione di protesta questa mattina, per il secondo giorno consecutivo, col blocco dei binari della stazione di Cagliari per circa un'ora, dei lavoratori dipendenti della ex Geas, ditta addetta alle pulizie dei convogli, da quattro mesi senza stipendio. Dopo il blocco dei treni di ieri mattina gli operai hanno nuovamente attuato una manifestazione che ha impedito arrivi e partenze dalle 7:40 alle 8:30. Il gruppo di dipendenti della ex Geas (Gruppo Mazzoni), esterna al Gruppo Fs, che cura i servizi di pulizia dei treni e di supporto alle attività di manutenzione, ha invaso i binari e la circolazione è poi ripresa gradualmente a conclusione dei controlli da parte delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per verificare il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza. Complessivamente 15 i treni coinvolti, di cui sette cancellati per l'intero percorso. Gli altri treni hanno accumulato ritardi tra i 15 e i 60 minuti. I lavoratori che già a fine ottobre avevano attuato un'altra azione di protesta per chiedere le spettanze arretrate e l'assunzione nella nuova impresa di pulizie subentrata alla Geas, proseguono la mobilitazione in assemblea

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

WIKILEAKS

L'Interpol ha inserito Julian Assange nella lista dei più ricercati al mondo. Lo rende noto con un comunicato sul suo sito Internet dell'Organizzazione internazionale di polizia precisando che l'inserimento del fondatore di Wikileaks nella sua "lista rossa" fa scattare il mandato d'arresto nei suoi 188 Paesi membri. L'Interpol sottolinea che si tratta di aiutare un paese membro, appunto la Svezia, che già nelle scorse settimane aveva chiesto l'intervento dell'organizzazione di polizia internazionale, ad "ottenere la detenzione o l'arresto preventivo di una persona ricercata". Gli avvocati di Julian Assange in Svezia hanno intanto presentato un ricorso alla Corte Suprema di Stoccolma contro il mandato d'arresto per il fondatore di Wikileaks. La Corte suprema svedese dovrebbe pronunciarsi presto, al massimo per l'inizio della prossima settimana, hanno fatto sapere fonti del tribunale. Assange è ricercato dalla Svezia per essere interrogato per un caso di "stupro ed aggressione sessuale", in seguito alla denuncia di due donne che risale ad agosto. La "richiesta di arresto ai fini dell'estradizione" era stata inoltrata da Stoccolma all'Interpol il 20 novembre. Alla Svezia il fondatore di Wikileaks aveva intenzione di chiedere un permesso di residenza, per usufruire della tutela delle leggi svedesi sulla libertà di stampa per il suo sito Wikileaks.

COREE Stati Uniti e Corea del sud terranno nuove esercitazioni militari congiunte nel Mar Giallo entro la fine del mese: lo ha reso noto lo Stato maggiore di Seoul, pochi giorni dopo un conflitto a fuoco con le Forze armate di Pyongyang per un'isola contesa lungo il 38° parallelo. I servizi di intelligence di Seul valutano «altamente probabile» un nuovo attacco da parte della Corea del Nord, dopo la raffica di artiglieria sparata la scorsa settimana contro l'isola sudcoreana di Yeonpyeong. Lo afferma Won Sei-hoon, direttore del National Intelligence Service (Nis), nel corso di un'audizione parlamentare, spiegando che si tratta di azioni legate «alla successione al vertice» del regime di Pyongyang.

GRECIA

Irremovibili nelle loro richieste, i detenuti del carcere greco di Nea Alicarnassos sono oggi, per il terzo giorno consecutivo, in sciopero della fame. La situazione non Š migliore nelle altre prigioni della Grecia, mentre l'organismo di coordinamento dei reclusi chiede dal Ministro della Giustizia, Haris Kastanidis, di affrontare con urgenza i problemi cronici del sistema carcerario greco. Problemi che, secondo i detenuti, riguardano soprattutto il sovraffollamento e le condizioni sanitarie.

SPAGNA

  • La polizia spagnola ha arrestato questa notte nel quartiere immigrato del Raval, a Barcellona, sette pachistani accusati di fare parte di una rete internazionale di appoggio ad Al Qaida, riferisce la stampa spagnola. I sette arrestati sono sospettati di avere partecipato al furto e alla falsificazione di passaporti destinati a gruppi del terrorismo islamico in Pakistan. Secondo El Mundo online, i documenti falsificati erano inviati fra l'altro al gruppo vicino ad Al Qaida Lashkar-a-Taiba, accusato di essere responsabile degli attentati di Bombay del novembre 2008, che fecero 166 morti. Il gruppo di cui facevano parte a Barcellona, secondo El Pais online, era «perfettamente strutturato».

GHANA

Il Ghana è sotto shock dopo che un'anziana è stata bruciata viva perché accusata di essere una strega. Lo scrive la Bbc online. La donna, 72 anni, è morta il giorno dopo il tragico evento per le ferite riportate. Il fatto è accaduto qualche giorno fa nella città portuale di Tema, vicino la capitale Accra. La donna è stata cosparsa di cherosene da un gruppo di cinque persone, uno dei quali, precisa la stessa fonte, potrebbe essere un religioso, un pastore evangelico. Le autorità di polizia hanno arrestato tre donne e due uomini con l'accusa di avere torturato e ucciso Ama Hemmah dopo che la vittima aveva confessato di essere una strega.

IRAN

a fidanzata di un calciatore iraniano, accusata di aver ucciso la prima moglie dell'uomo, è stata impiccata alle prime ore di questa mattina nel carcere di Evin a Teheran. Lo ha dichiarato l'avvocato della donna, Abdosamad Khorramshahi, all'agenzia di stampa Irna. Shahla Jahed era accusata di aver ucciso 9 anni fa Laleh Saharkhiza e il caso era stato molto seguito nella Repubblica islamica per la fama del calciatore. La famiglia di Jahed aveva cercato di convincere i familiari della donna uccisa a perdonarla, ma tutti gli sforzi sono falliti. La condanna a morte, ha spiegato Khorramshahi, è stata confermata dalla Magistratura. L'esecuzione odierna porta ad almeno 146 le condanne a morte eseguite dall'inizio dell'anno.

CHINA

Almeno sette minatori sono intrappolati nel fondo di una miniera di carbone allagata a Xiangtan, nella provincia centrale cinese dell'Hubei. Lo riferisce l'agenzia Nuova Cina. L'incidente è avvenuto ieri sera poco prima della mezzanotte nella miniera di carbone Yide. Al momento non si hanno ulteriori dettagli sullo stato di salute dei minatori. Sul posto per tutta la notte si sono adoperati i soccorritori

COLOMBIA

Tre poliziotti ed un civile sono rimasti uccisi ieri pomeriggio nel sud della Colombia per l'esplosione di un'autobomba attribuita alla guerriglia delle Farc; 16 i feriti. Lo rendono noto fonti ufficiali. L'esplosivo era stato piazzato in un mezzo del trasporto pubblico. La deflagrazione è avvenuta alle 16:45 di ieri ora locale (le 22:45 di ieri in Italia), mentre il veicolo era fermo davanti ad un posto di polizia di Vegalarga, nel dipartimento di Huila. «Tre delle vittime sono agenti, l'altra è un civile: il conducente del mezzo. L'esplosione ha fatto anche 16 feriti, otto dei quali sono poliziotti», hanno precisato fonti di polizia. Sabato scorso altre sei persone, tra le quali un poliziotto, erano morte sempre nel sud della Colombia per un attacco attribuito anche stavolta alle Farc. Gli scontri tra esercito, polizia e guerriglia hanno causato ad oggi oltre 785 morti (escluse le vittime civili), secondo un bilancio del ministero della Difesa colombiano.

ITALIA

CAGLIARI

Nuova manifestazione di protesta questa mattina, per il secondo giorno consecutivo, col blocco dei binari della stazione di Cagliari per circa un'ora, dei lavoratori dipendenti della ex Geas, ditta addetta alle pulizie dei convogli, da quattro mesi senza stipendio. Dopo il blocco dei treni di ieri mattina gli operai hanno nuovamente attuato una manifestazione che ha impedito arrivi e partenze dalle 7:40 alle 8:30. Il gruppo di dipendenti della ex Geas (Gruppo Mazzoni), esterna al Gruppo Fs, che cura i servizi di pulizia dei treni e di supporto alle attività di manutenzione, ha invaso i binari e la circolazione è poi ripresa gradualmente a conclusione dei controlli da parte delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per verificare il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza. Complessivamente 15 i treni coinvolti, di cui sette cancellati per l'intero percorso. Gli altri treni hanno accumulato ritardi tra i 15 e i 60 minuti. I lavoratori che già a fine ottobre avevano attuato un'altra azione di protesta per chiedere le spettanze arretrate e l'assunzione nella nuova impresa di pulizie subentrata alla Geas, proseguono la mobilitazione in assemblea

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror101201 (last edited 2010-12-01 18:38:14 by anonymous)