Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2010-12-14 11:49:42
Size: 1141
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2010-12-20 11:27:08
Size: 5662
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 38: Line 38:
'''Tunisia, scoppiata rivolta contro il governo'''

Nella città di Sidi Bouzid, a sudovest di Tunisi, si è consumata sabato scorso una dura rivolta contro il governo centrale.

Secondo alcune testimonianze, le autorità centrali si starebbero rivelando incapaci nel fornire una soluzione efficace al problema della diffusa disoccupazione nella regione. In particolare l'evento che ha innescato la manifestazione è stato il sequestro del bancone di frutta e verdura di un giovane tunisino, Mohamed Bouazizi, che si è sparato come segno di protesta.

L'incidente ha subito radunato una moltitudine di persone che si è scagliata contro le forze di sicurezza, mentre quest'ultime si difendevano sparando lacrimogeni. L'intervento della polizia ha permesso di sedare la rivolta. Testimoni invece riferiscono che la protesta si è protatta fino al giorno successivo.

Intanto, mentre Bouazzi è in ospedale e versa in condizioni gravi, su Facebook e Youtube sono stati caricati i video della protesta, in evidente opposizione ai media tradizionali e alle tv locali che hanno ignorato completamente la notizia.


'''Corea: le esercitazioni su Yeonpyeong fanno innervosire la Corea del Nord'''

Alle cinque di questa mattina è iniziata un'esercitazione militare dal parte dei militari sudcoreani con lancio di razzi e colpi di artigieria sull'isola di Yeonpyeong, la stessa che un mese fa è stata attaccata dalla Corea del Nord con un bombardamento che ha ucciso 4 persone. Le simulazioni stanno però innervosendo il Nord che ha minacciato di reagire.

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu, nonostante otto ore di colloqui, non è riuscito a raggiungere un accordo sulla questione, mentre Cina e Russia hanno esortato Seul a fermare le simulazioni. Al contrario l'inviato Usa alle Nazioni Unite ha detto che le esercitazioni sono "pienamente coerenti con il diritto all'autodifesa della Sud Corea".

L'ambasciatore russo Vitaly Chrkin ha detto che la comunità internazionale non sta affrontando le tensioni della penisola attraverso un piano coerente.
Il Governo del Sud, spinto dalle pressioni interne, ha adottato una posizione ferma nei confronti di Pyongyang e dell'attacco del 23 novembre. Il Ministro della difesa sudcoreano ha riferito che le esercitazioni sono durate meno di due ore e mezza e che i cannoni di artiglieria erano puntati a sud Ovest, quindi lontano dalla Corea del Nord.

'''Messico: esplode oleodotto, decine di morti'''

CITTÀ DEL MESSICO - È di almeno 27 morti e 52 feriti il nuovo bilancio dell'esplosione di un oleodotto nella città messicana di Puebla, a 150 chilometri dalla capitale Città del Messico.
La deflagrazione, avvenuta ieri notte, è stata violentissima e le fiamme hanno avvolto anche le case che sorgevano attorno, cogliendo molte persone nel sonno. A causarla potrebbero essere stati alcuni malviventi che hanno perforato le tubature per sottrarre petrolio e poi rivenderlo.

Line 39: Line 65:

'''Il 45% della ricchezza in mano al 10% delle famiglie italiane'''

Le famiglie italiane sono piu' povere: tar il 2007 e il 2008 la loro ricchezza e' calata del 3,5% a prezzi correnti, e del 6,5% a prezzi costanti tornando ai valori di inizio decennio. Secondo quanto si evince dal Bollettino di Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie, nel 2008, la ricchezza netta pro capite ammontava a circa 138 mila euro: vale a dire, a prezzi correnti sul 2007 e' diminuita del 2,6% mentre a prezzi costanti 2008 il calo e' stato del 5,6% rispetto all'anno precedente. Bankitalia segnala comunque che la ricchezza non e' distribuita omogeneamente ma caratterizzata da un elevato grado di concentrazione: "Molte famiglie detengono livelli modesti o nulli di ricchezza mentre all'opposto poche dispongono di una ricchezza elevata".

Il 45% della ricchezza complessiva delle famiglie italiane alla fine del 2008 e' in mano al 10% delle famiglie. E' uno dei dati contenuti nel rapporto su "La Ricchezza delle famiglie italiane" elaborato dalla Banca d'Italia. La meta' delle famiglie italiane, quelle a basso reddito, detiene solo il 10% della ricchezza complessiva.

Nel confronto internazionale le famiglie italiane risultano poco indebitate; alla fine del 2008 l'ammontare dei debiti era stato pari al 78% del reddito disponibile lordo: in Germania e in Francia esso risultava pari a circa del 100%, negli Stati Uniti e in Giappone al 130%. Lo afferma la Banca d'Italia. Il 41% dei debiti delle famiglie italiane e' rappresentato dai mutui per l'acquisto della casa.
 

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Tunisia, scoppiata rivolta contro il governo

Nella città di Sidi Bouzid, a sudovest di Tunisi, si è consumata sabato scorso una dura rivolta contro il governo centrale.

Secondo alcune testimonianze, le autorità centrali si starebbero rivelando incapaci nel fornire una soluzione efficace al problema della diffusa disoccupazione nella regione. In particolare l'evento che ha innescato la manifestazione è stato il sequestro del bancone di frutta e verdura di un giovane tunisino, Mohamed Bouazizi, che si è sparato come segno di protesta.

L'incidente ha subito radunato una moltitudine di persone che si è scagliata contro le forze di sicurezza, mentre quest'ultime si difendevano sparando lacrimogeni. L'intervento della polizia ha permesso di sedare la rivolta. Testimoni invece riferiscono che la protesta si è protatta fino al giorno successivo.

Intanto, mentre Bouazzi è in ospedale e versa in condizioni gravi, su Facebook e Youtube sono stati caricati i video della protesta, in evidente opposizione ai media tradizionali e alle tv locali che hanno ignorato completamente la notizia.

Corea: le esercitazioni su Yeonpyeong fanno innervosire la Corea del Nord

Alle cinque di questa mattina è iniziata un'esercitazione militare dal parte dei militari sudcoreani con lancio di razzi e colpi di artigieria sull'isola di Yeonpyeong, la stessa che un mese fa è stata attaccata dalla Corea del Nord con un bombardamento che ha ucciso 4 persone. Le simulazioni stanno però innervosendo il Nord che ha minacciato di reagire.

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu, nonostante otto ore di colloqui, non è riuscito a raggiungere un accordo sulla questione, mentre Cina e Russia hanno esortato Seul a fermare le simulazioni. Al contrario l'inviato Usa alle Nazioni Unite ha detto che le esercitazioni sono "pienamente coerenti con il diritto all'autodifesa della Sud Corea".

L'ambasciatore russo Vitaly Chrkin ha detto che la comunità internazionale non sta affrontando le tensioni della penisola attraverso un piano coerente. Il Governo del Sud, spinto dalle pressioni interne, ha adottato una posizione ferma nei confronti di Pyongyang e dell'attacco del 23 novembre. Il Ministro della difesa sudcoreano ha riferito che le esercitazioni sono durate meno di due ore e mezza e che i cannoni di artiglieria erano puntati a sud Ovest, quindi lontano dalla Corea del Nord.

Messico: esplode oleodotto, decine di morti

CITTÀ DEL MESSICO - È di almeno 27 morti e 52 feriti il nuovo bilancio dell'esplosione di un oleodotto nella città messicana di Puebla, a 150 chilometri dalla capitale Città del Messico. La deflagrazione, avvenuta ieri notte, è stata violentissima e le fiamme hanno avvolto anche le case che sorgevano attorno, cogliendo molte persone nel sonno. A causarla potrebbero essere stati alcuni malviventi che hanno perforato le tubature per sottrarre petrolio e poi rivenderlo.

ITALIA

Il 45% della ricchezza in mano al 10% delle famiglie italiane

Le famiglie italiane sono piu' povere: tar il 2007 e il 2008 la loro ricchezza e' calata del 3,5% a prezzi correnti, e del 6,5% a prezzi costanti tornando ai valori di inizio decennio. Secondo quanto si evince dal Bollettino di Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie, nel 2008, la ricchezza netta pro capite ammontava a circa 138 mila euro: vale a dire, a prezzi correnti sul 2007 e' diminuita del 2,6% mentre a prezzi costanti 2008 il calo e' stato del 5,6% rispetto all'anno precedente. Bankitalia segnala comunque che la ricchezza non e' distribuita omogeneamente ma caratterizzata da un elevato grado di concentrazione: "Molte famiglie detengono livelli modesti o nulli di ricchezza mentre all'opposto poche dispongono di una ricchezza elevata".

Il 45% della ricchezza complessiva delle famiglie italiane alla fine del 2008 e' in mano al 10% delle famiglie. E' uno dei dati contenuti nel rapporto su "La Ricchezza delle famiglie italiane" elaborato dalla Banca d'Italia. La meta' delle famiglie italiane, quelle a basso reddito, detiene solo il 10% della ricchezza complessiva.

Nel confronto internazionale le famiglie italiane risultano poco indebitate; alla fine del 2008 l'ammontare dei debiti era stato pari al 78% del reddito disponibile lordo: in Germania e in Francia esso risultava pari a circa del 100%, negli Stati Uniti e in Giappone al 130%. Lo afferma la Banca d'Italia. Il 41% dei debiti delle famiglie italiane e' rappresentato dai mutui per l'acquisto della casa.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror101220 (last edited 2010-12-20 18:54:11 by anonymous)