Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

non so se interessano le prossime 3 notizia, vengono da lai4les. se le teniamo vanno comunque tagliate!

Il governatore delle Hawaii, Neil Abercrombie, ha firmato la legge "SB232" sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso e di sesso diverso, approvata definitivamente dal Senato il 16 febbraio scorso con un voto 18 a 5. La firma corona una lunga lotta: le Hawaii, l' "Aloha state", furono infatti il primo stato americano a presentare un progetto di legge sul matrimonio lesbico e gay, ma la reazione dei conservatori fu durissima e culminò nel 1998 con una modifica della costituzione per limitare il matrimonio alle coppie eterosessuali. Le unioni civili restarono perciò l'unica possibilità di riconoscimento legale, ora realizzata dopo vari tentativi falliti di creare una maggioranza parlamentare. La nuova legge, che include anche il riconoscimento dei matrimoni lesbici e gay e delle unioni civili celebrati in altri stati americani ed esteri, entrerà in vigore il 1 gennaio 2012. Salgono così a 10 gli stati americani che tutelano le convivenze lesbiche e gay con unioni civili o "domestic partnership" registrate; mentre cinque stati e il District of Columbia hanno legalizzato il matrimonio. Secondo l'ultimo censimento statunitense, ormai oltre il 40% della popolazione risiede in una giurisdizione che offre alle coppie dello stesso sesso qualche forma di protezione statale.

Obama: "Non difenderemo più la legge contro i matrimoni gay"

Il Dipartimento della Giustizia: "E' una norma incostituzionale"

NEW YORK Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha deciso «di non difendere più la costituzionalità» di quella parte della legge Doma (Defense of Marriage Act) che punta al divieto delle nozze gay definendo il matrimonio solo come unione tra un uomo e una donna, secondo quanto annunciato dal Dipartimento della Giustizia americano.

Per il ministro della Giustizia, Eric Holder, Obama «ha concluso che per una serie di fattori, tra cui una storia documentata di discriminazioni, non dovranno più essere sottoposte a maggiori controlli le classificazioni basate sull?orientamento sessuale». «Gran parte del panorama giuridico è cambiato in 15 anni, da quando il Congresso ha approvato la Doma», sottolinea inoltre Holder, rilevando che la Corte Suprema ha stabilito l?incostituzionalità di leggi che criminalizzano l?omosessualità e che il Congresso ha abrogato la politica del «don?t ask, don?t tell» tra i militari.

In Brasile si è acceso lo scontro parlamentare sulla norma fiscale che autorizza le coppie dello stesso sesso a presentare dichiarazione dei redditi che includono i conviventi, equiparandone i diritti a quelli delle coppie eterosessuali. I deputati che rappresentano le chiese evangeliche e pentecostali hannocontestato la disposizione con l'argomento che, trattandosi di un beneficio fiscale, esso non può essere dettato dal potere esecutivo ma solo dal parlamento. Il deputato dell'opposizione Joao Campos, del PSDB (Partido dela Social Democracia Brasilena), che è anche predicatore, ha dichiarato: "è totalmente illegale, se necessario ricorreremo alla giustizia". Da parte sua Jean Wyllys del PSOL (Partito Socialismo y Libertad), professore di storia apertamente gay, sta organizzando un "fronte parlamentare omosessuale" e sta raccogliendo firme per presentare un nuovo progetto di emendamento costituzionale che permetta di legalizzare il "matrimonio ugualitario" per le coppie lesbiche e gay, nonché l'adozione da parte di queste coppie. Wyllys deve ottenere 171 firme di deputati per poter presentare il progetto e afferma che "ne mancano solo poche". Intanto il Tribunale superiore della giustizia, massima corte penale del Brasile, sta per decidere sul caso di un gay che ha chiesto la reversibilità della pensione del suo compagno morto; una sentenza che potrebbe essere favorevole, dato che esiste già un precedente in materia.

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina