Differences between revisions 2 and 3
Revision 2 as of 2011-03-22 13:21:03
Size: 1021
Editor: anonymous
Comment:
Revision 3 as of 2011-03-22 14:21:22
Size: 6983
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 16: Line 16:

L?IRSN (Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire) ha diffuso
sabato scorso una simulazione animata dello spostamento della nuvola
radioattiva che si sprigiona dalla centrale di Fukushima dal 12 marzo.
Secondo questo schema, la nube dovrebbe raggiungere la Francia il 23 o il 24
marzo. In un comunicato, l'IRSN ha dichiarato che "le concentrazioni
radioattive saranno senza conseguenze sanitarie e ambientali nei paesi al di
sopra dei quali passerà la nube". "Le concentrazioni attese potrebbero
essere dell'ordine di 0,001 particelle di cesio 137 per metro cubo d'aria in
Francia e dei dipartimenti d'oltremare dell'emisfero nord", precisa l'IRSN.
Dopo l'incidente di Tchernobyl nel 1986, le concentrazioni nell'aria in
Francia di cesio 137, elemento rappresentativo delle materie radioattive
emesse durante un incidente nucleare, sono state valutate a 1 - 10
particelle/m3
nell'est del paese. La situazione sarebbe dunque nettamente meno grave di
allora e gli elementi radioattivi dovrebbero disperdersi progressivamente
nell'atmosfera. Tuttavia la percentuale di 0,001 di cesio 137 per metro cubo
d'aria è mille volte di più della "normale" radioattività dell'aria
francese, che è di circa 0,000001 particelle/m3, secondo l?IRSN. Nel
frattempo, il
consiglio nazionale dell'ordine dai farmacisti francesi, la settimana
scorsa, ha ricordato che le pastiglie di iodio, che proteggono durante 24
ore da dose anormali di radioattività, saranno consegnate solo dietro
espressa richiesta delle autorità: è dunque inutile cercare di procurarsele
in previsione dell'arrivo della nuvola sopra la Francia. Le Antille sono
state sorvolate dalla nube radioattiva questo lunedì, e nessuna misura
sanitaria è stata intrapresa. Questo mercoledì la nuvola arriva anche
sull'Italia, ma non c'è stata ancora alcuna segnalazione o avvertimento da
parte del ministero della sanità.

Simulazione della dispersione della particelle radioattive nell'atmosfera a
scala globale nel sito:


http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/irsn-meteo-france_19mars.aspx

oppure:

http://www.sciencesetavenir.fr/actualite/nature-environnement/20110318.OBS9877/premieres-simulations-de-la-dispersion-du-nuage-radioactif.html




(AGI) - Montreal, 17 mar. - Migliaia di litri di acqua radioattiva sono
finiti nel lago Ontario, in Canada, a causa di un incidente in un impianto
nucleare. Secondo la societa' che gestisce la centrale atomica, l'Ontario
Power, gli effetti per l'ambiente sono "trascurabili" e l'incidente non
avra' "implicazioni" per la salute umana. La societa', proprieta' del
governo provinciale dell'Ontario, ha riferito che nel lago sono stati
riversati 73mila litri di acqua radioattiva. La centrale nucleare di
Pickering, una delle cinque in Canada, e' situata a 25 chilometri da
Toronto, la citta' piu' popolosa del Paese con 2,6 milioni di abitanti. La
fuga di materiale radioattivo, provocato da un difetto nella guarnizione
della pompa, e' stata fermata non appena individuata . "Da un punto di vista
normativo, si tratta di un evento a un livello (di pericolosita') molto
basso: non c'e' alcuna consequenza sulla qualita' dell'acqua potabilita'",
ha detto la societa'. Anche la Commissione canadese per la sicurezza
nucleare ha definito "trascurabile" il rischio per l'ambiente e la salute
umana.

Nucleare: il fiume Garigliano invade la centrale dismessa nel casertano
(18 Marzo 2011)

18-03-2011/12:45 --- È successo di nuovo ieri, così come succede dall?83: il
fiume Garigliano è esondato invadendo la centrale nucleare vicino il Comune
di Sessa Aurunca, nel casertano. Quello che gli abitanti della zona chiamano
?mostro? è un reattore costruito negli anni ?60 e nonostante la chiusura
dell?impianto nell?83, il suo carico radioattivo continua a far paura. All?interno
sono stoccati oltre duemila metri cubi di rifiuti radioattivi, come riporta
oggi ?L?Unità?, e 1200 metri cubi di rifiuti a bassa attività, chiusi in
buste di plastica e sepolti attorno alla centrale come si usava negli anni ?70.
La Sogin, la società che gestisce lo smantellamento dell?impianto, sta
tentando di bonificare il reattore dal 2000, a dimostrazione di come lo
stoccaggio delle scorie sarebbe uno dei problemi maggiori del ritorno all?atomo.
Non solo, attualmente c?è ancora il camino dei fumi da abbattere e
soprattutto la vasca di restituzione da smontare, ossia la piscina di
decantazione che raccoglieva le acque provenienti dai vari cicli della
centrale prima che si riversassero nel fiume.

Dunque una vasca in cui finiva l?acqua contaminata, all?interno della quale
oggi si trovano sedimenti radioattivi che il Garigliano puntualmente porta
con sé. Così come è accaduto ieri quando il fiume è esondato, invadendo la
centrale. Che si tratti di una bomba ecologica è chiaro anche dando uno
sguardo alle statistiche: l?area di riferimento è quella che comprende il
basso Lazio con le province di Frosinone e Latina e 1700 km di costa
balneabile risalendo dal Volturno al Circeo . Qui secondo gli studi
statistici dell?Avv Tibaldi, che lottò inascoltato per far emergere la
verità sulla centrale del Garigliano, l?incidenza dei tumori è
impressionante: le neoplasie negli anni tra il 72 e il 78 erano del 44%
contro una media nazionale del 7%, secondo dati Istat. Inoltre Tibaldi
monitorò le malformazioni tra i neonati: su un totale di 90 casi, 60 si
registrarono nelle zone dove nascevano quasi tutti i bimbi di Sessa Aurunca.
Il pericolo radioattivo fu anche segnalato dal professor Alfredo Petteruti
che nel suo testo ?La mostruosità nucleare: indagine sulla centrale del
Garigliano? certificò l?impennata delle malformazioni tra le mucche olandesi
presenti in zona. Le istituzioni sono rimaste sempre indifferenti davanti
all?incidenza tumorale registrata nella zona, mentre la bomba ecologica
continua tutt?oggi a mietere vittime.

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

In primo Piano

L?IRSN (Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire) ha diffuso sabato scorso una simulazione animata dello spostamento della nuvola radioattiva che si sprigiona dalla centrale di Fukushima dal 12 marzo. Secondo questo schema, la nube dovrebbe raggiungere la Francia il 23 o il 24 marzo. In un comunicato, l'IRSN ha dichiarato che "le concentrazioni radioattive saranno senza conseguenze sanitarie e ambientali nei paesi al di sopra dei quali passerà la nube". "Le concentrazioni attese potrebbero essere dell'ordine di 0,001 particelle di cesio 137 per metro cubo d'aria in Francia e dei dipartimenti d'oltremare dell'emisfero nord", precisa l'IRSN. Dopo l'incidente di Tchernobyl nel 1986, le concentrazioni nell'aria in Francia di cesio 137, elemento rappresentativo delle materie radioattive emesse durante un incidente nucleare, sono state valutate a 1 - 10 particelle/m3 nell'est del paese. La situazione sarebbe dunque nettamente meno grave di allora e gli elementi radioattivi dovrebbero disperdersi progressivamente nell'atmosfera. Tuttavia la percentuale di 0,001 di cesio 137 per metro cubo d'aria è mille volte di più della "normale" radioattività dell'aria francese, che è di circa 0,000001 particelle/m3, secondo l?IRSN. Nel frattempo, il consiglio nazionale dell'ordine dai farmacisti francesi, la settimana scorsa, ha ricordato che le pastiglie di iodio, che proteggono durante 24 ore da dose anormali di radioattività, saranno consegnate solo dietro espressa richiesta delle autorità: è dunque inutile cercare di procurarsele in previsione dell'arrivo della nuvola sopra la Francia. Le Antille sono state sorvolate dalla nube radioattiva questo lunedì, e nessuna misura sanitaria è stata intrapresa. Questo mercoledì la nuvola arriva anche sull'Italia, ma non c'è stata ancora alcuna segnalazione o avvertimento da parte del ministero della sanità.

Simulazione della dispersione della particelle radioattive nell'atmosfera a scala globale nel sito:

http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/irsn-meteo-france_19mars.aspx

oppure:

http://www.sciencesetavenir.fr/actualite/nature-environnement/20110318.OBS9877/premieres-simulations-de-la-dispersion-du-nuage-radioactif.html

(AGI) - Montreal, 17 mar. - Migliaia di litri di acqua radioattiva sono finiti nel lago Ontario, in Canada, a causa di un incidente in un impianto nucleare. Secondo la societa' che gestisce la centrale atomica, l'Ontario Power, gli effetti per l'ambiente sono "trascurabili" e l'incidente non avra' "implicazioni" per la salute umana. La societa', proprieta' del governo provinciale dell'Ontario, ha riferito che nel lago sono stati riversati 73mila litri di acqua radioattiva. La centrale nucleare di Pickering, una delle cinque in Canada, e' situata a 25 chilometri da Toronto, la citta' piu' popolosa del Paese con 2,6 milioni di abitanti. La fuga di materiale radioattivo, provocato da un difetto nella guarnizione della pompa, e' stata fermata non appena individuata . "Da un punto di vista normativo, si tratta di un evento a un livello (di pericolosita') molto basso: non c'e' alcuna consequenza sulla qualita' dell'acqua potabilita'", ha detto la societa'. Anche la Commissione canadese per la sicurezza nucleare ha definito "trascurabile" il rischio per l'ambiente e la salute umana.

Nucleare: il fiume Garigliano invade la centrale dismessa nel casertano (18 Marzo 2011)

18-03-2011/12:45 --- È successo di nuovo ieri, così come succede dall?83: il fiume Garigliano è esondato invadendo la centrale nucleare vicino il Comune di Sessa Aurunca, nel casertano. Quello che gli abitanti della zona chiamano ?mostro? è un reattore costruito negli anni ?60 e nonostante la chiusura dell?impianto nell?83, il suo carico radioattivo continua a far paura. All?interno sono stoccati oltre duemila metri cubi di rifiuti radioattivi, come riporta oggi ?L?Unità?, e 1200 metri cubi di rifiuti a bassa attività, chiusi in buste di plastica e sepolti attorno alla centrale come si usava negli anni ?70. La Sogin, la società che gestisce lo smantellamento dell?impianto, sta tentando di bonificare il reattore dal 2000, a dimostrazione di come lo stoccaggio delle scorie sarebbe uno dei problemi maggiori del ritorno all?atomo. Non solo, attualmente c?è ancora il camino dei fumi da abbattere e soprattutto la vasca di restituzione da smontare, ossia la piscina di decantazione che raccoglieva le acque provenienti dai vari cicli della centrale prima che si riversassero nel fiume.

Dunque una vasca in cui finiva l?acqua contaminata, all?interno della quale oggi si trovano sedimenti radioattivi che il Garigliano puntualmente porta con sé. Così come è accaduto ieri quando il fiume è esondato, invadendo la centrale. Che si tratti di una bomba ecologica è chiaro anche dando uno sguardo alle statistiche: l?area di riferimento è quella che comprende il basso Lazio con le province di Frosinone e Latina e 1700 km di costa balneabile risalendo dal Volturno al Circeo . Qui secondo gli studi statistici dell?Avv Tibaldi, che lottò inascoltato per far emergere la verità sulla centrale del Garigliano, l?incidenza dei tumori è impressionante: le neoplasie negli anni tra il 72 e il 78 erano del 44% contro una media nazionale del 7%, secondo dati Istat. Inoltre Tibaldi monitorò le malformazioni tra i neonati: su un totale di 90 casi, 60 si registrarono nelle zone dove nascevano quasi tutti i bimbi di Sessa Aurunca. Il pericolo radioattivo fu anche segnalato dal professor Alfredo Petteruti che nel suo testo ?La mostruosità nucleare: indagine sulla centrale del Garigliano? certificò l?impennata delle malformazioni tra le mucche olandesi presenti in zona. Le istituzioni sono rimaste sempre indifferenti davanti all?incidenza tumorale registrata nella zona, mentre la bomba ecologica continua tutt?oggi a mietere vittime.

ESTERI

ITALIA


Gr 13:00

In primo Piano

ESTERI

ITALIA


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror110322 (last edited 2011-03-22 14:21:22 by anonymous)