Differences between revisions 2 and 3
Revision 2 as of 2011-06-22 11:23:50
Size: 4280
Editor: anonymous
Comment:
Revision 3 as of 2011-06-22 14:31:58
Size: 5622
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 18: Line 18:

'''Cina, due pene di morte per gli omicidi che scatenarono i disordini in Mongolia Interna '''

Seconda sentenza contro dipendenti delle compagnie minerarie. Pechino cerca di placare le proteste

Dopo Li Lindong anche Sun Shuning è stato condannato a morte. I due lavoravano come autotrasportatori per le compagnie carbonifere che operano nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna e sono stati ritenuti colpevoli degli omicidi che hanno scatenato i recenti disordini nell'area.

Il primo aveva ucciso un pastore di nome Mergen, investendolo con il suo camion e poi trascinandolo per circa 150 metri. Il secondo aveva ammazzato Yan Wenlong, utilizzando un carrello elevatore. Il crimine è stato definito dalla corte che l'ha giudicato "particolarmente crudele".
Gli eventi si sono svolti due settimane fa, quando alcuni pastori locali hanno cercato di impedire il passaggio dei camion carichi di carbone sui pascoli.

Le autorità cinesi hanno annunciato da subito il pugno di ferro per rintracciare i colpevoli e hanno annunciato un giro di vite contro le pratiche, spesso illegali, delle compagnie minerarie che sfruttano intensivamente la regione, ricca di materie prime.
Più in generale, il conflitto tra popolazione nomade e interessi economici è il problema principale che Pechino deve gestire in quell'area.

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

In primo Piano

ESTERI

Cina, due pene di morte per gli omicidi che scatenarono i disordini in Mongolia Interna

Seconda sentenza contro dipendenti delle compagnie minerarie. Pechino cerca di placare le proteste

Dopo Li Lindong anche Sun Shuning è stato condannato a morte. I due lavoravano come autotrasportatori per le compagnie carbonifere che operano nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna e sono stati ritenuti colpevoli degli omicidi che hanno scatenato i recenti disordini nell'area.

Il primo aveva ucciso un pastore di nome Mergen, investendolo con il suo camion e poi trascinandolo per circa 150 metri. Il secondo aveva ammazzato Yan Wenlong, utilizzando un carrello elevatore. Il crimine è stato definito dalla corte che l'ha giudicato "particolarmente crudele". Gli eventi si sono svolti due settimane fa, quando alcuni pastori locali hanno cercato di impedire il passaggio dei camion carichi di carbone sui pascoli.

Le autorità cinesi hanno annunciato da subito il pugno di ferro per rintracciare i colpevoli e hanno annunciato un giro di vite contro le pratiche, spesso illegali, delle compagnie minerarie che sfruttano intensivamente la regione, ricca di materie prime. Più in generale, il conflitto tra popolazione nomade e interessi economici è il problema principale che Pechino deve gestire in quell'area.

ITALIA


Gr 13:00

In primo Piano

ESTERI

GAZA L'aviazione israeliana ha colpito la scorsa notte un obiettivo palestinese nella zona centrale della Striscia di Gaza in risposta a un attacco condotto da miliziani palestinesi contro un insediamento ebraico nel Neghev. Lo riferisce una fonte militare a Tel Aviv. Non si ha notizia di vittime. Secondo questa fonte, l'aviazione ha avuto ordine di distruggere nella zona di Kissufim un tunnel scavato da miliziani palestinesi che avevano il presumibile intento di utilizzarlo per condurre una infiltrazione in Israele. L'obiettivo è stato centrato, ha aggiunto la fonte.

GRECIA Con 155 voti a favore e 143 contrari, il nuovo governo del premier greco Giorgios Papandreou ha superato il voto di fiducia la notte scorsa in parlamento. L'annuncio è stato dato dal presidente del parlamento, Filippos Petsalnikos. Assenti due deputati indipendenti. Oltre 20mila manifestanti ostili alle misure volute dal governo hanno manifestato davanti al parlamento durante il voto. Riunita in piazza Syntagma la folla si è allontanata dopo la conclusione del voto, anche se la polizia antisommossa ha usato i gas lacrimogeni per disperdere un piccolo gruppo di manifestanti decisi a continuare con la protesta. Il voto di fiducia era il primo dei tre test che il governo è chiamato a superare: entro martedì prossimo dovrà essere adottata nel suo insieme la manovra di risparmio da 28 miliardi di Euro per i prossimi cinque anni concordata con l'Ue ed il Fmi. Le leggi di attuazione di queste misure dovranno quindi essere approvate prima di un Eurogruppo straordinario del 3 luglio

Bahrain Nel silenzio totale del pianeta intera il Bahrein prosegue con la repressione: prima a suon di fucilate nelle piazze, ora con il carcere a vita per gli attivisti catturati. Ergastolo per dieci esponenti del movimento d'opposizione, leader sciiti che avevano partecipato e fomentato le proteste, completamente pacifiche, dei primi mesi di quest'anno. Al-Jazeera parla anche di diverse condanne minori (un massimo di cinque anni) per altri prigionieri. I condannati all'ergastolo lo sono per "complotto in favore di un colpo di stato".

Tunisia/ Parigi Migliaia di documenti - tra i quali schede personali su politici e giornalisti, oltre che su operazioni finanziarie - riconducibili al regime di Zine El Abidine Ben Ali e all'Rcd, il suo partito, sono stati scoperti casualmente in quella che era la sede di una associazione culturale, in un palazzo del centro di Parigi (rpt, Parigi). Lo stabile, sino a gennaio sede del Centro culturale tunisino, era stato occupato per protesta da centinaia di tunisini. Dai documenti, secondo quanto scrive in un reportage in prima pagina Le Quotidien, emerge la rete di contatti e connivenze messa in essere dall'Rcd per garantire il mantenimento del potere da parte di Ben Ali.

AFGHANISTAN Un soldato della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf) sotto comando Nato, è morto oggi nell'Afghanistan meridionale. Lo ha reso noto la stessa Isaf a Kabul. In un comunicato si precisa unicamente che il decesso è avvenuto durante un attacco degli insorti. I militari stranieri morti in Afghanistan sono, secondo una statistica non ufficiale, 260 dall'inizio dell'anno e 44 dal primo giugno 2011

ITALIA


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror110622 (last edited 2011-06-22 17:41:50 by anonymous)