Gr 19:30
In primo Piano
ESTERI
ITALIA
Gr 13:00
In primo Piano
ESTERI MANOVRA: SINDACATI di base ALEMANNO, LACRIME DI COCCODRILLO PROTESTA DAVANTI ALL'ANAGRAFE, PORTATI VIA DA AGENTI (ANSA) - ROMA, 15 SET - Volevano consegnare un coccodrillo gonfiabile al sindaco Alemanno perchè «le sue sono lacrime di coccodrillo». Alcuni rappresentanti dei sindacati di base si sono presentati davanti all'anagrafe per aspettare il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e spiegargli il proprio punto di vista nei confronti della manovra ma, soprattutto, criticare il suo operato da primo cittadino. Mentre preparavano il coccodrillo gonfiabile alcuni agenti della polizia in borghese li hanno bloccati e hanno chiesto loro i documenti. I due rappresentanti sindacali, un uomo e una donna, hanno cominciato a gridare e sono stati trattenuti dagli agenti che hanno bloccato e allontanato anche i cronisti. Poi, i due, sono stati portati via dagli agenti
CRISI: OCSE; GURRIA, 1 GIOVANE SU 8 FUORI DA SCUOLA E LAVORO Un giovane su 8 tra i 15 e 24 anni nell'area Ocse, il 12,6% non vanno a scuola nè lavorano (i cosiddetti 'Neet'). Lo ha affermato il segretario generale dell'Ocse, Angel Gurria, durante la presentazione dell'Employment outlook. Gurria ha poi sottolineato che la cifra, oltre ad essere elevata, «sta aumentando, stiamo andando nella direzione sbagliata». La questione deve quindi passare «in testa all'agenda politica», perchè «bisogna recuperare questi giovani», dato che «i Neet corrono un rischio superiore di marginalizzazione durevole nel mondo del lavoro e di povertà». «Affrontare l'ampio costo umano della disoccupazione, soprattuto per quello che non riescono a ed entrare con una posizione stabile nel mondo del lavoro, dev'essere una priorità», ha aggiunto, sottolineando in particolare l'importanza di «raggiungere una migliore corrispondenza tra le competenze che i giovani acquisiscono a scuola e quelle necessarie ne mondo del lavoro».
SCUOLA: MANCANO BANCHI E SEDIE, DOPPI TURNI IN ISTITUTO BARI A scuola la mattina in due turni perchè mancano banchi e sedie. È il disagio al quale devono far fronte in questi giorni gli studenti delle quarte classi dell'istituto tecnico commerciale 'Giulio Cesarè di Bari. Lo riferisce Repubblica nell'edizione di Bari. In base a questo anomalo calendario scolastico, alcune classi fanno lezione dalle 8 alle 10, lasciando poi il posto ad altre classi che terminano a mezzogiorno. La situazione potrebbe sbloccarsi e tornare alla normalità la prossima settimana, riferiscono dall'istituto, che aveva già fatto richiesta di banchi e sedie nel maggio scorso. La Provincia di Bari, competente sul piano amministrativo, ha inoltrato l'ordine di acquisto ma banchi e sedie non sono ancora arrivati.(ANSA).
Cinque pescatori palestinesi arrestati dalla Marina israeliana Questa mattina, la Marina israeliana ha catturato cinque pescatori palestinesi al largo delle coste di Rafah, a sud della Striscia di Gaza. Il peschereccio sul quale erano a bordo i palestinesi arrestati è stato bloccato e danneggiato dagli israeliani che lo hanno trascinato verso il porto di Ashdood, nei Territori palestinesi occupati nel '48 (Israele, ndr). Domenica scorsa erano stati arrestati sette pescatori palestinesi, poi rilasciati, mentre la barca e le attrezzature per la pesca erano stati deliberatamente danneggiati dai militari israeliani. E' inferiore alle due miglia nautiche la distanza in mare attualmente permessa dalla Marina israeliana ai pescatori palestinesi di Gaza, nonostante negli accordi di Oslo le parti si accordarono su il diritto di pesca entro sette miglia. ITALIA
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata