Gr 19:30
SOMMARIO
In primo Piano
UN ANNO DA PIAZZA TAHIR (E CORRISPONDENZA CON ANTHONY)
DALL'ITALIA MORTI SUL LAVORO IN LOMBARDIA E LIGURIA TERREMOTO, BERTOLASO INDAGATO PER OMICIDIO COLPOSO PLURIMO IL GOVERNO LIBERALIZZA ANCHE LE SCORIE RADIOATTIVE MANIFESTAZIONE A PALERMO DEL MOVIMENTO COSIDDETTO DEI FORCONI ESTERI EGITTO. RUBATO MATERIALE RADIOATTIVO Alcuni giorni fa il giornale egiziano Al Aharam ha reso noto che è stato sottratto materiale radioattivo dal sito nucleare di El Daba dove è in programma la costruzione del primo impianto nucleare di potenza. L’opera è oggetto di una dura contestazione da parte della popolazione locale che nei giorni scorsi durante una manifestazione di protesta aveva ingaggiato scontri con le forze di sicurezza del cantiere. Il recente furto di materiale radioattivo ha allarmato ancora di più il movimento di opposizione, mentre da parte delle autorità si tenta di addossarne la colpa proprio ai contestatori
FRANCIA: LEUCEMIE INFANTILI IN AUMENTO Nel numero di Gennaio dell’ International Journal of Cancer è stato pubblicato uno studio condotto dal INSERM (Institut national de la santé et de la recherche médicale) dal IRSN (Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire) e dal registro nazionale delle malattie infantili, dove si rileva che nel periodo 2002-2007 i casi di leucemia sono raddoppiati mentre nei bambini di età inferiore ai 5 anni il fattore di aumento è stato pari a 2,2 volte. I casi studiati sono stati 2753 ed hanno riguardato principalmente la popolazione residente in prossimità di 19 reattori nucleari francesi. Tale studio conferma pienamente quanto già illustrato nel precedente studio condotto in Germania nel 2008 dal registro nazionale dei malati di cancro. LAVORATORI GRECI CONTRO LA TROIKA Membri del partito comunista di Grecia e del sindacato PAME hanno manifestato questa mattina davanti all’Hotel Hilton di Atene, dove risiede la troika impegnata, si fa per dire, in questi giorni nel tentativo di rinegoziare il debito greco. I militanti hanno aperto uno striscione con la scritta “Fuori la troika dalla Grecia”. I rappresentanti della Torika hanno dovuto chiedere l’intervento della polizia per poter lasciare l’albergo. Nel frattempo la federazione delle Imprese greche ha proposto in una riunione con i sindacati, nell’ambito delle richieste di troika e governo per l’abbattimento del costo del lavoro, di congelare per tre anni i salari pur mantenendo 13 e 14, già ampiamente decurtate ai dipendenti pubblici. Traballa intanto il governo Papademos sotto i colpi della bocciatura al Parlamento dell'articolo 29 del decreto sulle liberalizzazioni,che avrebbe deregolamentato l'orario delle farmacie e scardinato il sistema dei prezzi unici delle medicine, e contro il quale hanno votato trasversalmente quaranta deputati del Pasok, che pure in teoria appoggia il governo, nonostante ne fosse stata caldamente raccomandata l'approvazione dal ministro Venizelos: secondo alcuni osservatori questo rappresenterebbe il colpo di grazia per il partito di Jorgo Papandreu. L'articolo sarà ora stralciato e proposto all'interno di un altro disegno di legge anche per ottemperare alle richieste dell'Europa che vede il pacchetto una conditio sine qua non per il rilascio di un'altra tranche di aiuti.Anche in Grecia quindi, come in Italia, la lobby dei farmacisti, evidentemente molto rappresentata anche nel parlamento di quel Paese,e che nei giorni scorsi non aveva fornito ai clienti le medicine rimborsabili, segna un grosso punto a suo favore, o meglio a favore dei suoi affari. Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano NOTIZIE BREVI ESTERI EGITTO: FOLLA IN PIAZZA TAHRIR, SI CELEBRA PRIMO ANNIVERSARIO RIVOLUZIONE . Da ieri sera, migliaia di manifestanti hanno cominciato a radunarsi nella piazza, che è stata chiusa al traffico. Tende sono state montate in vari punti e si vedono anche molti striscioni con slogan contro il Consiglio supremo delle Forze armate, al potere dalla caduta di Mubarak. Per i manifestanti, il passaggio dei poteri alle autorità civili è una delle richieste della piazza non ancora soddisfatte. Ieri il maresciaglio Mohamed Hussein Tantawi, che guida il Consiglio supremo, ha annunciato la fine dello stato d'emergenza in vigore dal 1967, un'altra richiesta della piazza, ma ha fatto salve le ipotesi di atti di «criminalità». Per i manifestanti si tratta di una beffa, visto che molte manifestazioni sono state represse nel corso dell'anno proprio sotto lo slogan della lotta agli «atti criminali».In queste ore sono già decine di migliaia le persone a Piazza Tahrir . Come di consueto l'accesso alla piazza è vigilato da decine di check point organizzati dai volontari e l'afflusso di persone continua in attesa dei sei cortei dei movimenti rivoluzionari che si sono dati appuntamento nella piazza nel primo pomeriggio. Uno slogan per tutti: «La rivoluzione continua»
CRISI: GRECIA, DIMOSTRANTI BLOCCANO TECNICI TROIKA IN HOTEL Alcune centinaia di aderenti al sindacato greco Pame, vicino al partito comunista, hanno bloccato questa mattina gli ingressi dell'Hotel Hilton nel centro di Atene dove alloggiano gli ispettori della troika (Ue, Bce e Fmi) che si trovano in Grecia per monitorare la situazione economica del Paese. La polizia è subito intervenuta con agenti in tenuta antisommossa per disperdere i manifestanti .
RUSSIA: NUOVO RECORD EXPORT ARMI NEL 2011, 12 MLD DLR La Russia si conferma campione nell' export di armi, con un nuovo record nel 2011: il direttore generale di Rostekhnologii Serghiei Cemezov prevede che lo scorso anno chiuda con vendite per circa 12 miliardi di dollari, contro i 10 del 2010. La parte del leone spetta naturalmente a Rosoboronexport, con 10,7 mld di dlr. Cemezov prevede un nuovo record per il 2012, con forniture di armi russe «non inferiori al 2011».
ITALIA CARCERE MINORE TENTA SUICIDIO A BOLOGNA
- Un minorenne ha tentato ieri sera di suicidarsi nella propria cella nell'Istituto minorile del Pratello di Bologna . «Il ragazzo ha tentato di impiccarsi con una striscia di stoffa ricavata dalle lenzuola in dotazione.
TERREMOTI: SCOSSA 4,9 FA TREMARE TUTTO IL NORD ITALIA
- Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,9, è stata registrata questa mattina alcuni minuti dopo le 9 ed ha avuto l'epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. La scossa è durata una decina di secondi ed è stata avvertita anche in Toscana, in Liguria, Trentino Alto Adige.
NUOVA GIORNATA DI PROTESTE IN SARDEGNA BLOCCHI NEI PORTI
- Continua la protesta dei «forconi sardi» a Cagliari e nelle strade di accesso al capoluogo: protestano contro la crisi che attanaglia l'Isola, le tasse, le cartelle di Equitalia, il caro-carburante. Agli artigiani, commercianti, al popolo delle partite iva da ieri sera si sono uniti anche gli autotrasportatori e gli aderenti al Movimento pastori sardi che hanno occupato il primo dei municipi, a Siliqua nel Cagliaritano, dei 200 di cui intendono prender possesso. Proprio nello scalo marittimo del capoluogo è previsto questa mattina un concentramento dei movimenti , una parte dei manifestanti potrebbero anche unirsi alla marcia per l'Alcoa in arrivo a Cagliari a metà mattina davanti alla sede del Consiglio regionale e a cui prendono parte anche i Sindaci del Sulcis. I proprietari statunitensi dell'industria di alluminio di Portovesme hanno annunciato l'intenzione di chiudere lo stabilimento sardo per il quale, comunque, la Regione ha confermato, a sindacati e amministratori locali, che una società, la Glencore, ha manifestato l'interesse per la fabbrica e i contatti proseguono per evitare la sospensione della produzione.
Siparietto
Appunti e note redazionali Servizi audio della giornata