⇤ ← Revision 1 as of 2012-02-02 11:13:43
Size: 1062
Comment:
|
Size: 2217
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 36: | Line 36: |
'''Palestina: accordo Hamas-Fatah su governo transizione''' ”Le due parti hanno convenuto che il presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) guiderà un governo di unità nazionale, formato da indipendenti e tecnocrati, incaricato di supervisionare il processo elettorale”. Lo ha annunciato oggi una fonte palestinese da Doha, in Qatar, dove si tiene il vertice tra i due principali partiti palestinesi. Lo stesso Abbas, con Khaled Meshal per Hamas, hanno raggiunto un’intesa per organizzare le elezioni presidenziali e legislative nel Paese. Oggi i leader palestinesi saranno ricevuto da Tamim ben Hamad al-Thani, figlio designato alla successione dell’emiro del Qatar, che dovrebbe sancire l’accordo. Non è stata ancora fissata una data, ma secondo gli accordi del Cairo, le elezioni dovrebbero tenersi entro e non oltre maggio 2012. In Palestina non si vota dal 2005, quando Hamas ottenne una vittoria netta, ma che Fatah si rifiutò di riconoscere appoggiata in questo dalla comunità internazionale. Ne generò una guerra civile, che definì una rottura tra la Cisgiordania (in mano a Fatah) e la Striscia di Gaza (in mano ad Hamas). |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
Palestina: accordo Hamas-Fatah su governo transizione
”Le due parti hanno convenuto che il presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) guiderà un governo di unità nazionale, formato da indipendenti e tecnocrati, incaricato di supervisionare il processo elettorale”. Lo ha annunciato oggi una fonte palestinese da Doha, in Qatar, dove si tiene il vertice tra i due principali partiti palestinesi.
Lo stesso Abbas, con Khaled Meshal per Hamas, hanno raggiunto un’intesa per organizzare le elezioni presidenziali e legislative nel Paese. Oggi i leader palestinesi saranno ricevuto da Tamim ben Hamad al-Thani, figlio designato alla successione dell’emiro del Qatar, che dovrebbe sancire l’accordo.
Non è stata ancora fissata una data, ma secondo gli accordi del Cairo, le elezioni dovrebbero tenersi entro e non oltre maggio 2012. In Palestina non si vota dal 2005, quando Hamas ottenne una vittoria netta, ma che Fatah si rifiutò di riconoscere appoggiata in questo dalla comunità internazionale. Ne generò una guerra civile, che definì una rottura tra la Cisgiordania (in mano a Fatah) e la Striscia di Gaza (in mano ad Hamas).
ITALIA
Siparietto
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata